Ponte Sisto
Avanti! Un giornale, un'epoca
Ugo Intini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 758
Il quotidiano del partito socialista, l’Avanti!, dal 1896 al 1993, è stato al centro della storia e spesso, più che raccontarla, l’ha fatta. I suoi direttori hanno infatti lasciato una impronta decisiva nelle istituzioni: da Bissolati a Mussolini, Gramsci, Nenni, Pertini e Craxi. I suoi collaboratori l’hanno lasciata nella letteratura, nel cinema, nel teatro e nell’arte. La vita dell’Avanti! viene raccontata ricostruendo anche gli ambienti, l’atmosfera e i caratteri. Una vita straordinariamente avventurosa, fatta di arresti, incendi, sparatorie con morti e feriti, ma anche di momenti esaltanti, come la vittoria nei referendum sulla Repubblica e sul divorzio, festeggiati da Nenni e Fortuna, i loro protagonisti, nella redazione che è stata il motore dei referendum stessi. L’autore, anche lui direttore dell’Avanti!, ha frequentato i suoi predecessori della seconda metà del ‘900. Aggiunge perciò alla ricostruzione storica aneddoti, particolari e testimonianze dirette, spesso inedite e destinate a far discutere. Specialmente in occasione del 120° anniversario del partito socialista, che si celebra nel 2012 con dibattiti e iniziative alle quali parteciperanno tutte le forze politiche.
Sorridi siamo a Roma. Racconti e cartoline
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 300
Un folto gruppo di scrittrici e scrittori racconta Roma. Gli autori, quarantaquattro, hanno tutti una grande attenzione verso la metropoli e a tutto ciò che la fa bella e unica, ma anche a quello che la deteriora e la degrada. Gli stili sono i più disparati: si va dal monologo teatrale al racconto intimista, dalla narrazione del ricordo alla affabulazione intorno e dentro Roma. C'è amore, odio, rabbia, paura, distacco, rimpianto, sospetto per questa città meravigliosa e sempre più invivibile. La lingua e i toni sono diversi, tutti, in ogni caso, partecipi.
Misteri buffi. Il Movimento Cinque Stelle raccontato dal primo grillino pentito
Concetto Prestifilippo, Antonio Venturino
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il racconto che viene fuori da questa conversazione è quello di un’insospettabile bugia mediatica. Una sorta di scenografia cinematografica buona per i campi lunghi. Mancanza assoluta di una struttura organizzativa. La sconcertante rivelazione di un finto efficientismo digitale. Il leader Beppe Grillo che comunica solo con una stretta cerchia di fedelissimi. La tanto agognata democrazia digitale si rivela, nelle dichiarazioni di Venturino, una sorta di organizzazione padronale. Altrettanto surreale appare il racconto del palazzo siciliano del potere. La mancata rivoluzione del governatore Crocetta. L’onnipresente senatore Lumia. Il potere dei Grand commis della burocrazia regionale. E poi, consoli americani, consiglieri del Pentagono, star televisive, fascismi digitali, inquietanti avvertimenti. Rivelazioni che riservano sorprendenti e clamorose verità. A parlare è un pentito.
Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quando nel 1895 Henryk Sienkiewicz cominciava a pubblicare a puntate il suo nuovo romanzo, ambientato nell’antica Roma ai tempi di Nerone, nessuno, neppure lo stesso autore, avrebbe potuto prevedere il vertiginoso successo planetario del Quo vadis? Tradotto in pochi anni in 31 lingue, venduto in milioni di copie, il romanzo avrebbe trasformato Sienkiewicz nello scrittore più letto nel mondo all’inizio del Novecento e gli avrebbe fruttato il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Ben presto il suo successo avrebbe scavalcato i confini della letteratura, sboccando in innumerevoli adattamenti teatrali, musicali e perfino spettacoli di circo, ma soprattutto diventando l’ispirazione per la nascente arte cinematografica: infatti Quo vadis? di Enrico Guazzoni del 1912 divenne il primo colossal storico della storia del cinema, seguito da un altro grande film muto del 1924 di D’Annunzio e Jacoby e più tardi dal Quo vadis di Mervin LeRoy del 1951, che avrebbe lanciato la moda per il genere “peplum” negli anni Cinquanta: il film hollywoodiano sì, ma girato interamente a Cinecittà, in Italia. E infatti proprio in Italia il fenomeno della “quovadisomania” assunse la dimensione maggiore.
I campi di maggio
Igor Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 398
Maggio 1975: Silvana, ventun anni, viene ritrovata morta, in un campo nell'estrema periferia di Roma. Giugno 1975: Andrea, vent'anni, viene rinvenuto decapitato lungo i binari di una ferrovia in Francia. Novembre 1975: Pier Paolo Pasolini viene massacrato all'Idroscalo di Ostia. Cos'hanno in comune queste morti? Antonio Delle Piane, studente romano, conosce Silvana, conosce Andrea, e frequenta un ragazzo che sa cos'è successo a Pasolini. La sua giovinezza, gli amori, gli incontri, attraversano le nebbie grigie degli anni di piombo, insieme alla voglia di vivere e alle grandi speranze della sua generazione. Sui fondali l'esecuzione del poeta, il festival di Parco Lambro, la cacciata di Lama dall'Università, l'uccisione di Giorgiana Masi, la Parigi indifferente delle banlieue dove hanno trovato rifugio i terroristi italiani in fuga, la Berlino gelida che fa da sfondo alla parabola tragica della Baader Meinhof. Quarant'anni dopo, con l'esperienza del suo mestiere di giornalista, Antonio decide di rompere il silenzio. Sulle tracce dei fantasmi dei due ragazzi, si addentra in un viaggio disincantato nelle zone torbide di quel periodo ormai lontano. Scoprirà verità parziali e dolorose nei documenti che esistono, si imbatterà in cancellazioni e distruzioni colpevoli, incontrerà i sopravvissuti cercando di illuminare le loro verità indicibili. Con le scoperte sulla sua storia personale, Antonio cambierà anche il nostro modo di guardare a quegli anni.
Azzurro ma non troppo
Raffaella De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 130
Barbara, blogger romana trentacinquenne, un po' imbranata e un po' disillusa, mette in discussione il proprio scetticismo quando incontra Ruggero Riccardo, magnate toscano suo coetaneo, non bello ma affascinante, ricco, generoso e, soprattutto, innamorato di lei. La vita di Barbara diventa così il disegno che il Gran Toscano ha pensato per lei: proposta di matrimonio, promessa di un impiego di prestigio, regali da sogno e sogni realizzati per tutte le persone che le stanno a cuore. Fin qui la favola. Quello che accade da lì in poi è la realtà. Quel che resta di Barbara è un sogno di felicità smantellato e la grande opera di ricostruzione che la attende. Difficile ricominciare a credere, difficile rinunciarvi. Una storia che si propone al tempo stesso come un giallo sentimentale e uno sguardo a una generazione che sembra perennemente in bonaccia, impossibilitata a muoversi e a crescere, sempre in attesa dell'arrivo di un metaforico principe azzurro.
Mio nonno Aldo Moro
Luca Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Mio nonno Aldo Moro", il libro che Luca, il "nipotino adorato", diventato adulto, ha scritto sul pensiero del nonno è importante oltre il valore della testimonianza, perché è un testo accessibile a molti sul tema difficile della spiritualità dell'uomo Moro. È un libro completamente diverso dagli altri innumerevoli volumi, che sono stati pubblicati nei 38 anni, che ci separano dalla morte orrida e ingiusta di una persona buona, innocente e mite. Quasi tutti i libri trattano infatti della morte o del caso Moro o inneggiano agli autori. Sono davvero pochi i libri che intendono ricostruire la verità o tramandare la bellezza di una figura straordinaria che ha illuminato il nostro tempo. Luca vuole descrivere il nonno e, pur non essendo uno scrittore, si esprime con la superiore forza dell'amore. In copertina c'è l'ultima foto "normale" scattata ad Aldo Moro, insieme al nipotino, che Maria Fida, la mamma di Luca, ha fatto per finire un rullino il 15 marzo 1978 (il giorno precedente il sequestro). C'è un presagio in quella foto evocativa e dolente perfetta per essere l'emblema di un testo amorevole, impregnato di sconfinato dolore, struggente ma non disperato.
In Iran. Alla scoperta delle trentuno regioni persiane
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 300
La terra di Persia (regione storica del Medio Oriente, corrispondente all'odierno Iran), viene spesso ricordata per i suoi fasti, la sua cultura, la sua civiltà e la sua bellezza. Se si vuole semplicemente seguire le orme di alcune delle figure più importanti della storia, non possiamo rinunciare a un viaggio in Iran ed è impossibile rimanere delusi dal caleidoscopio di meraviglie architettoniche che hanno lasciato: la bellezza impressionante di Persepolis, la sublime armonia di Isfahan, l'immensità della antica ziggurat a Choqa Zanbil. L'Iran è un paese fantastico per i turisti che arrivano da qualsiasi parte del mondo. Chi viaggia in Iran visitando migliaia di palazzi, musei, giardini, case tradizionali, caravanserragli e ponti storici, può conoscere i vari popoli iraniani e informarsi sulle loro tradizioni, costumi e artigianato.
Epigrammi. Testo spagnolo a fronte
Ernesto Cardenal
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 128
Discorsi con l'espadrilla
Mauricio Rosencof
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 192
Questa raccolta rappresenta un caso singolare di poesia carceraria, a tratti sconvolgente. Scritta in forma clandestina, sfruttando le cartine delle sigarette e i refill delle biro concesse ai prigionieri.