Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Press & Archeos

Cosimo III e le «sinistre informazioni». Pietre medicee da S. Donato a Scopeto a S. Iacopo Sopr'Arno

Cosimo III e le «sinistre informazioni». Pietre medicee da S. Donato a Scopeto a S. Iacopo Sopr'Arno

Marco Mochi

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2017

pagine: 120

Qualcuno, agli albori del 1700, suggerì al granduca Cosimo III de’ Medici "sinistre informazioni" su una congregazione che possedeva, da oltre un secolo, lo splendido monastero con chiesa di San Iacopo Sopr'Arno a Firenze. I Canonici Regolari di San Salvatore, detti comunemente scopetini, godevano di prestigio, ricchezze e privilegi via via accresciutisi dal primo quattrocento. Il monastero si trovava, sino all’assedio di Carlo V (1530), poco fuori le mura sul poggio di San Donato a Scopeto. Per evitare che l’edificio si trasformasse in alloggio per gli assedianti la Signoria ne ordinò l’abbattimento. Gli scopetini si spostarono in vari luoghi finché Francesco I non li stabilì a San Iacopo Sopr'Arno. Nonostante le traversie, non persero mai le loro ricchezze che anzi si moltiplicarono al punto da destare l’interesse di qualcuno molto vicino a Cosimo III.
12,00

Il risveglio di Fufluns. Il vino etrusco contemporaneo e la chimera delle origini della viticultura

Il risveglio di Fufluns. Il vino etrusco contemporaneo e la chimera delle origini della viticultura

Lorenzo Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2017

pagine: 160

Un'indagine dedicata al rapporto tra vini contemporanei e antichi Etruschi. Dall'Appennino tosco-emiliano alla Maremma laziale si distingue il tessuto di una "civiltà del vino" che trova nel mondo arcaico uno dei suoi riferimenti fondamentali. Tra i nodi di questa rete si contano decine di vini caratterizzati da nomi di luoghi, divinità, concetti legati agli Etruschi. Con il pretesto di comprendere il fenomeno la ricerca volge a ciò che accomuna il sogno degli antichi a quello dei contemporanei: la "suggestione d'Oriente" che risplende nell'anima del bevitore, il mistero delle origini dei preziosi vitigni e delle "origini" in senso lato. Giungiamo così al cospetto di Fufluns, dio etrusco del vino con il suo seguito di amanti, sileni, demoni alati, pantere... con le ritualità iniziatiche che attraverso complesse rimozioni rivivrebbero in alcune consuetudini contemporanee.
16,00

Sei nei miei occhi

Sei nei miei occhi

Francesco Pollastri

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2017

pagine: 290

Una missione archeologica in una remota regione del vicino oriente indaga i resti di una città di cinquemila anni fa, mentre una guerra etnica imperversa sui territori circostanti. L'emersione del passato e la scoperta dei suoi segreti più profondi accompagna la regressione dei membri del gruppo verso elementi ancestrali; il ritrovamento di una stele che fornisce risposte a domande fino a quel momento insolute scatenerà le passioni e il desiderio di riscatto di uomini e donne.
12,00

Io sono Atropo

Io sono Atropo

Giovanni Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2017

pagine: 178

Come reagire a uno stupro? È quello che si chiedono tre sorelle, di cui una omosessuale e apparentemente fragile. Con l’ispirazione derivata da un sogno e dalla mitologia, giungeranno a una conclusione inquietante che darà del filo da torcere ad un’irrequieta coppia di detective. Un incauto psicanalista, poi, si metterà suo malgrado sulla strada della famigerata "Atropo". I personaggi di questa storia che trae ispirazione da fatti realmente accaduti si muovono tra le pagine di un diario/racconto all'apparenza onirico, ma che si rivelerà infine terribilmente reale. O no?
12,00

Fiorendipità. Storia e anima del Rione di Dante

Fiorendipità. Storia e anima del Rione di Dante

Lorenzo Pecchioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2015

Passeggiando nei vicoli del rione dantesco di Firenze non si può non rimanere affascinati dalla storia, reale e letteraria, del Sommo Poeta: i nostri padri ci hanno trasmesso un sentimento di profondo rispetto, talvolta quasi timore per Dante e tutto ciò che rappresenta. Al di là delle questioni storiche riguardanti gli Alighieri, i Portinari, i Cerchi, i Donati e gli altri protagonisti del dramma civile del Trecento fiorentino, esiste un’attualità sociale del Rione, legata alla necessità (oggi più che mai avvertibile) di reinterpretare le nostre radici storiche e letterarie, civili e nazionali. Ma, ricercando su un uomo e sul suo quartiere, può capitare di scoprire qualcosa d’inaspettato che, sublime e infero al contempo, agisce nel profondo della nostra identità.
14,90

La piaga. Apologia del bimbominkia

La piaga. Apologia del bimbominkia

Stefano Mazzei

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2015

pagine: 114

Un saggio dalle molteplici diramazioni culturali, in cui si pone in questione la nascita e la divulgazione del neologismo "bimbominkia", affermatosi notevolmente, negli ultimi anni, nella cultura giovanile e non solo. Chi è un "bimbominkia"? Cosa fa per sopravvivere e come fare per sopravvivergli, emotivamente ed intellettualmente? L'autore, attraverso una narrazione avvincente ed originale e nella forma di un'apologia partecipata, dà voce al "grido" celato dietro questa apparente piaga sociale.
14,00

Il vino e il santo. Toscofilia. DVD. Volume Vol. 1

Il vino e il santo. Toscofilia. DVD. Volume Vol. 1

Lorenzo Pecchioni

Film: DVD video

produzione: Press & Archeos

anno edizione: 2014

Il vino comunemente detto Vinsanto è l'espressione tradizionale di un intreccio di usanze e leggende profondamente legate all'immaginario di Toscana. Poco conosciuto all'estero e spesso ignorato nei winebar, è stato considerato fino ad un'epoca recente la bevanda dell'accoglienza, del raccoglimento e della riflessione. Per comprendere più a fondo il valore esistenziale di questo «nettare» e della sua produzione l'autore si è concentrato sul territorio del Chianti avviando un'indagine caratterizzata dal contributo di aziende come Montagliari, Badia a Coltibuono e Monterinaldi, tra i più autentici protagonisti della storia del Chianti. Sono così riaffiorati valori ed emozioni antiche, ancora capaci, se adeguatamente riscoperti, d'alimentare i patrimoni energetici collettivi.
14,90

Le porte degli nferi in Etruria. Dal principe degli etruschi al sommo poeta, luoghi e leggende della discesa nell'Averno

Le porte degli nferi in Etruria. Dal principe degli etruschi al sommo poeta, luoghi e leggende della discesa nell'Averno

Bernardo Tavanti

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2013

pagine: 108

Sin dal tempo degli Etruschi le terre di Toscana e del nord del Lazio sono caratterizzate da una speciale familiarità con l'Inferno. Prima le antiche necropoli con le loro leggende e le loro immagini inquietanti, poi la letteratura dantesca e i suoi sviluppi romantici, hanno consolidato un rapporto che sembra distinguere l'identità toscana, la sua psicologia e il suo immaginario. Al contempo queste suggestioni si sono concentrate su luoghi assolutamente reali: i numerosi ingressi agli inferi che gli antichi hanno creduto tali utilizzandoli per il loro visionari "andirivieni". Dagli orridi montani ai laghi vulcanici, dai borbottii delle pozze solfuree al silenzio delle foreste sacre, questa ricerca si propone di svelare la realtà antropologica del contatto tra Toscana e Inferno e, certo osando un po', le modalità cultuali e insediative che resero possibile l'esistenza di questi passaggi.
9,80

Etruschi. Il vincolo dell'unità sacrale

Etruschi. Il vincolo dell'unità sacrale

Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2012

pagine: 262

14,00

Quando Halloween non c'era e la paura era una cosa seria. Cartoline brevi di paure quotidiane dalla Toscana d'altri tempi

Quando Halloween non c'era e la paura era una cosa seria. Cartoline brevi di paure quotidiane dalla Toscana d'altri tempi

Daniela Braccini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2012

pagine: 116

Nato dall'urgenza di raccogliere dei frammenti d'infanzia, questo libretto è un viaggio breve nella memoria che restituisce cartoline di quadretti toscani tratti da un ambiente contadino oggi irrimediabilmente perduto. Il filo conduttore che lega insieme, fra una riflessione e l'altra, una manciata di piccole storie dal sapore antico, è il sentimento della paura: un sentimento sfuggente, arcano e sotterraneo che confina con l'attrazione per la magia, parla con un mondo terreno ma strizza un occhio all'Aldilà. Ma perché l'uomo ha paura? Di che cosa si ha paura e come ci siamo difesi fino ad oggi? Le risposte non sono semplici né esaurienti. Una cosa in compenso risulta convincente: riti e tradizioni che per secoli hanno fatto da argine alla paura quotidiana dell'ignoto e della morte, si fondavano sul pensiero che la natura ha un'anima, come l'individuo e gli dei. Dobbiamo chiederci se spezzare questo equilibrio significhi davvero ottenere solo vantaggi o se dobbiamo mettere in conto di perdere qualcosa di importante...
9,50

La quadriga infernale

La quadriga infernale

Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2010

pagine: 236

Sarteano, 2004. Dopo la scoperta di un inquietante personaggio dipinto all'interno di una tomba etrusca nella necropoli delle Pianacce, la tranquillità degli abitanti compresi nel triangolo Chiusi, Chianciano, Cetona, viene sconvolta da efferati e inspiegabili omicidi. Il maresciallo capo Virgilio Giannotti e l'ispettore Daniele Turrisi sono chiamati a dare un nome al diabolico assassino. Un archeologo pragmatico e un etruscologo poeta, amici inseparabili, li aiuteranno nel loro arduo compito. Ma è realtà o finzione? E cosa ha a che fare, il tutto, con la fisica quantistica? Non resta che scoprirlo...
12,00

Rodolfo Marconcini. Un pittore del Novecento toscano

Rodolfo Marconcini. Un pittore del Novecento toscano

Enio Pecchioni

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2003

pagine: 36

In ricordo di Rodolfo Marconcini (1906-1993), paesaggista del Novecento Toscano, a dieci anni dalla morte. «Nel quadro "Il Colle delle ginestre", dove la rappresentazione sembra presagire una tempesta mattutina, i tre alberi in primo piano ci fanno scoprire del Marconcini l'ascendenza pittorica, dove la campagna toscana viene trascinata all'ossessione mistico-religiosa del Calvario: un contrasto interiore che lo porterà alla risoluzione più descrittiva della Crocifissione nel lavoro dedicato alle Pie Donne (...)» (dal saggio di Enio Pecchioni). Con tavole a colori.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.