Press & Archeos
Oltre l'ombra del grande fico. Appunti di ricerca sul Quartiere Dantesco di Firenze
Lorenzo Pecchioni, Enio Pecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2020
pagine: 106
La ricerca sul rione in cui nacque e abitò Dante, dunque sulle case degli Alighieri, ruota da sempre attorno a un baricentro immaginario: un antico albero di fico che il capostipite Alighiero avrebbe piantato, insieme a suo fratello, in un terreno nei pressi della chiesa romanica di San Martino (...)
L'alchimia nella storia di Firenze
Video & Archeos
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2020
pagine: 106
Il saggio contenuto in questo libro è stato sviluppato a partire dal testo del documentario L’Alchimia a Firenze, realizzato da Video & Archeos nel 2006 e commercializzato da Mediaframe nel periodo successivo. In questa nuova edizione abbiamo rispettato la natura illustrativa del testo documentaristico con lo scopo d'offrire a chi si avvicina all’argomento uno strumento agile e introduttivo, in riferimento a una delle città in cui l’opera alchemica, in ogni sua forma e mentalizzazione, ha avuto più importanza e compiutezza; rappresentando, volente o nolente, un momento di necessaria confutazione delle conoscenze. L'alchimia, da molti considerata preistoria della chimica, è una forma di ricerca che persegue la rigenerazione delle sostanze e dello spirito in cerca della loro essenza basica-elementale. Ha origine in tradizioni filosofiche antichissime che furono riscoperte in gran parte proprio a Firenze, grazie alle traduzioni di Marsilio Ficino e agli studi di Pico della Mirandola; ma già nei secoli precedenti a Firenze lavorarono alchimisti come Cecco d'Ascoli, Guido Bonatti, Strozzo Strozzi.
Il fattore E. Ricerche sul paesaggio etrusco
Lorenzo Pecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2020
pagine: 170
Dopo molte parole spese in proposito, possiamo sostenere che già nel momento in cui riflettiamo sul concetto di «paesaggio» una certa percezione - tutt’altro che originaria - dell’esistenza tende ad “andare in tilt”, aprendo l’orizzonte a una libertà ideale e gestuale ulteriore. Questa apertura, il suo corteggiarla con l’arte, la scrittura, le prassi umane, acquisisce valori specifici in Etruria, dove un antico popolo visse un rapporto di grande reciprocità con il proprio paesaggio, del quale i moderni, dal Rinascimento, cercarono di recuperare i paradigmi alimentando un immaginario la cui autenticità trascende il mero dato storico. Con questo testo ho cercato di dare forma a una ricerca avviata anni fa nei colli della Toscana centrale, estesa poi a tutta l’Etruria con il pretesto dell’enosofia, per tornare a testare, infine, una connessione con l’intimità della domanda iniziale: perché così tanto, di questa rinascenza, è avvenuto proprio qui, innanzi al “paesaggio etrusco”?
L'eredità celtica. Origini e antropologia dei Popoli cisalpini
Stefano Spagocci
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 228
I Celti, generalmente associati a Irlanda, Scozia, Galles e Bretagna, sono in realtà alla radice di gran parte delle nazioni europee. La presenza celtica in parte dell’Italia settentrionale è altrettanto autoctona quanto quella in Iberia, Europa Centrale ed Isole Britanniche. Dopo le invasioni storiche del IV sec. a.C. tutta l’Italia settentrionale, e parte dell’Italia centrale, fu abitata da popolazioni celtiche o celtizzate. Un tale dato, tuttavia, è quasi sconosciuto al grande pubblico. In questo libro, sintetizzando un ventennale lavoro di spoglio della letteratura archeologica ed antropologica, l’autore ha voluto rendere giustizia ai Celti Cisalpini, delineandone un ritratto antropologico in senso genetico, fisico e culturale. Ciò allo scopo non solo di conoscere meglio questo insieme di popoli ma di capire quanto di loro sia rimasto nell’antropologia dei Popoli cisalpini.
Elisir di fata e decotto di comare. Ricette o incantesimi in cucina
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il duplice titolo di questo libro dipende dal fatto che l’argomento trattato, seppur attinente all’arte culinaria, ha però natura accessoria e investe in qualche modo la sfera del femminile magico. Nel caso degli elisir, termine scelto fra le tante preparazioni a rappresentare il vasto mondo di chicche o liquori, è la dolcezza effimera di un intermezzo che incanta il palato oppure il senso estetico. Non servono a nutrire il corpo ma come le fate rendono le ore gradevoli e fanno dimenticare i fastidi o le fatiche del giorno (...). Nel caso del mondo vastissimo dei decotti si entra invece nell’area del recupero del benessere, sfiorando l’universo infinito delle erbe medicinali testate da una millenaria sperimentazione e quello empirico ma altrettanto antico dei rimedi popolari (...). E chi meglio di una vecchia comare a cui era affidata la salute di grandi e piccini poteva conoscere i giusti rimedi tramandati di bocca in bocca? Una cosa rende questi due filoni simili: in tutti e due i casi ciò che si va ad assumere porterà fatalmente ad un mutamento dello status quo, modificherà in meglio le nostre ore con un momento di puro piacere o con il sollievo da un malessere.
Prima di Omero. Viaggio nel Mediterraneo ancestrale alle origini della cosmologia occidentale
Giovanni Spini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 264
Non v’è dubbio che le cosmologie dei popoli mediterranei d’Occidente abbiano avuto origine dalle prime grandi civiltà medio-orientali. È altrettanto palese che gli archetipi ultra-millenari si rifacciano a matrici comuni, comprovate dai ritrovamenti archeologici, quali la Grande Madre Terra, i corpi celesti e, non ultimo, il ciclo della vita animale. Ma l’evoluzione in forme più complesse e straordinariamente varie di queste simbologie è da attribuirsi storicamente alle sponde orientali del Mediterraneo. Questo libro non tratta solo di divinità e dei loro miti, ma vuole essere un compendio storico-archeologico di tutte le civiltà che si sono affacciate sul nostro mare, dall’Egitto agli Iperborei, da Malta a Creta, rispettando non solo un ordine geografico che ci riporterà alla penisola italica, ma anche un preciso limite temporale: prima di Omero – quindi prima dell’affermazione della religione olimpica che è alla base stessa delle tradizioni occidentali.
Etruschi versus Roma. Diario storico della caduta dei Rasna
Enio Pecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 150
Le guerre romano-etrusche come non sono mai state raccontate. L’autore ripercorre i rapporti tra l’ancor giovane Roma e le città dei Rasna con un’attenzione speciale per gli eventi prettamente militari. Attraverso le fonti antiche e le testimonianze archeologiche, una fase storica considerata spesso confusa e leggendaria trova nuova sintesi e fruibilità. A tratti l’esposizione prende la posa di un diario militare e sono descritte, con il supporto di brevi fiction, le singole circostanze belliche indicando per ogni evento sia la data Ab Urbe Condita, sia quella dell’antico calendario etrusco.
Rapaci
Mario Ajazzi Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 86
Rapaci. Un volume di racconti volatili, e talvolta ferali. Storie sul confine della via maestra, nel corso di un tempo che è tanto lungo quanto brevi le scritture che lo trattengono. Per mostrare, forse, che da quella via si può sempre uscire, e rientrarvi arricchiti di memoria e smemoratezza. Perché il segreto, se c’è, è che siamo stipati di tutte quelle sbadataggini, incomprensioni e amnesie che, ferocemente, danno la giusta misura. Perché vivere è, e resta, quel luogo amato per cui dovremmo sempre sentire la vocazione…
Insediamenti eremitici nella Toscana medievale
Aldo Favini
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 186
La Toscana è stata uno dei luoghi d'Europa in cui maggiormente, e forse con uno specifico successo, le regioni metafisiche dell'eremitismo dei Padri si sono fuse con l'ambiente reale, diocesano e comunale. Attraverso lo studio degli insediamenti eremitici del medioevo toscano, così raramente trattati nella loro integrale complessità, emerge la profondità delle discussioni che si animarono attorno ad assunti filosofici di portata universale e i modi in cui essi determinarono scelte architettoniche e insediative specifiche. Per approcciarsi ad una così vasta tematica, fertile di una quantità insospettabile di curiosità, Aldo Favini ha costituito un ampio archivio d'informazioni raccolte in molti anni di studio ed escursioni. Incrociati i dati e stabilite le tendenze, questo testo risulta la piattaforma ideale per qualsiasi futura interpretazione delle architetture eremitiche di Toscana.
Quando a Firenze ruggivano i leoni. Storia dei serragli e dei giardini zoologici fiorentini dall'antichità ai nostri giorni
Pierluigi Finotello
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 274
L’interprete principale di questo libro è il Leone. La narrazione ha inizio in una Toscana antica le cui testimonianze fossili, rinvenute nella terra dei Luni, ancora oggi sono motivo di appassionanti ricerche; il leone viveva proprio qui e al suo fianco cacciavano anche leopardi, linci, iene, orsi e altre specie che certo non ci si aspetterebbe di trovare da queste parti. Una fauna inaspettata dunque, ma senz’altro moderna, che per un “battito di ciglia” non è riuscita a giungere fino a noi. Episodi più recenti riguardano invece la Firenze storica: dal tempo della colonizzazione romana ai giorni nostri. È ancora il leone il protagonista in assoluto: leoni in carne e ossa hanno infatti vissuto per molto tempo in città, in luoghi appositamente pensati per loro, come i serragli. Gli imprevisti, con il biondo predatore, non sono ovviamente mancati: aneddoti e fatti ignorati dalla maggior parte dei fiorentini. La ricerca si sofferma infine sul destino che attende questo superbo felino. Riusciremo a conservare la specie che ci ha accompagnato per buona parte della nostra travagliata storia e ha animato i sogni e i racconti della nostra giovinezza?
Urbicus il gladiatore. Da Firenze a Milano
Giovanni Spini, Enio Pecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 116
La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro e di una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi, a rischio della loro vita, nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu Urbicus che, come ricorda un'antica stele, morì a Milano, dopo tredici incontri, lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane. La realtà di questa vicenda umana, che si sovrappone alla monumentalità degli antichi anfiteatri, ha ispirato gli autori per un testo capace d'unire la ricerca saggistica alla fiction storica. Il risultato è un affresco composito e pertinente che non potrà non incuriosire coloro che sono affascinati dall'antichità.
Le atomiche di Mozart
Roberto Cappato
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 218
12 Ottobre 2092: dopo decenni di pace, il mondo precipita all'improvviso in una catastrofica guerra nucleare. Negli Stati Uniti, qualcuno progetta un apparato con cui consentire ai potenti della terra di mettersi in salvo prima dell'olocausto finale. Ma qualcosa non va nel modo sperato... Vienna, 1° Maggio 2041: nel 250° anniversario dalla morte di Mozart, un giovane direttore d'orchestra è chiamato a dirigere una versione inedita delle "Nozze di Figaro", con un finale del 1° Atto, da lui stesso riscoperto, e di cui si erano perse le tracce e la memoria. Ma appena l'orchestra intona le prime note di quel nuovo finale, si ritrova inspiegabilmente sbalzato in un tempo che non gli appartiene... Vienna, 1° Maggio 1786: va in scena l'opera di Mozart, "Le Nozze di Figaro". Sul finire del primo atto accade qualcosa, e all'improvviso al posto di Mozart compare un bizzarro personaggio... Nessuno immagina ancora che Mozart ha intrapreso un incredibile viaggio, nell'estremo tentativo di sottrarre l'umanità al destino di morte che la attende...