Pro Loco Sammichelese
Leggende di San Michele di Ganzaria
Libro: Libro in brossura
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2022
Con questa pubblicazione, si è voluto simbolicamente riaccendere il fuoco di quel braciere, attorno al quale si radunavano i nostri vecchi per raccontare le leggende.
San Michele di Ganzaria-San Cono. Una storia tormentata di aggregazione e separazione attraverso le carte dell'Archivio di Stato
Giovanni Scirè
Libro: Libro in brossura
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2016
pagine: 64
Con la presente pubblicazione si è voluto scrivere un nuovo capitolo della storia di San Michele di Ganzaria, approfondendo in modo particolareggiato l'assetto amministrativo locale di fine Ottocento e i correlati rapporti di aggregazione e separazione intrattenuti con il Comune di San Cono.
Giambattista Nicastro. Riassetto urbanistico con fontana pubblica in San Michele di Ganzaria (1868-1875)
Sikelia Nicastro
Libro: Libro in brossura
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2008
Un intervento urbanistico esemplare in Sicilia nell'Italia post unitaria.
Ganzaria. Appunti per un'indagine topografica
Domenico Amoroso, Francesca Pulvirenti, Antonino Ragona, Giovanni Scirè
Libro: Libro in brossura
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2004
pagine: 96
La montagna con i suoi aspetti paesaggistici e naturalistici necessitava di un altro elemento: quello archeologico che fosse anello di congiunzione indispensabile per un futuro di sfruttamento turistico del luogo.
Le acque della Ganzaria
Giovanni Scirè
Libro: Libro rilegato
editore: Pro Loco Sammichelese
anno edizione: 2023
pagine: 98
E di acqua e di sorgenti d'acqua San Michele di Ganzaria è ed è stata sempre ricca. Nell'anno 1000 circa, quando gli Arabi scelsero di costruire il loro casale (Kalat Yanzaria) nella montagna Ganzaria, ciò fu sicuramente motivato non solo dall'abbondanza di legname e di fauna ma soprattutto per la ricchezza di sorgenti d'acqua. Tale ricchezza d'acqua in seguito sarà anche motivo di frizioni, attriti ed anche tumulti con la vicina città di Caltagirone (da sempre quest'ultima bisognosa d'acqua) quando si decise di costruire un acquedotto per portare l'acqua dalla montagna Ganzaria nella città della ceramica.