Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progedit

Ciclaminia e i segreti dell'isola dei delfini

Ciclaminia e i segreti dell'isola dei delfini

Angela Mazzia, Alessandra Tilli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 128

La piccola fata Lulù e gli altri protagonisti di "Ciclaminia e il mistero della Costituzione violata", sventati i piani malefici del mago Caos, partono per la favolosa isola dei delfini. Parteciperanno al primo campus internazionale "Pensare l'impensabile" per scoprire, insieme a nuovi amici, le bellezze e i segreti dell'isola. Mentre sono in viaggio sul traghetto, il mare si alza in grosse onde e un'orrenda piovra attacca l'imbarcazione con i suoi potenti tentacoli, mettendo tutti in pericolo. Chi sarà? Nuove avventure attendono i nostri amici che, "Uniti, tutti uniti, fino all'ultima parola", riusciranno, ancora una volta, a svelare i segreti e i misteri custoditi dall'isola. Il racconto conduce i lettori in un viaggio che, attraverso la scoperta di piccole gemme della filosofia del passato e l'allenamento al pensiero critico, li condurrà a conoscere gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030. Tutti strumenti necessari alla costruzione di competenze per saper essere e saper fare, volte a immaginare modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone e dell'ambiente. Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Il gioco nelle attività motorie in età evolutiva. Teorie e modelli d’intervento educativo. Nuovi paradigmi e nuovi scenari

Il gioco nelle attività motorie in età evolutiva. Teorie e modelli d’intervento educativo. Nuovi paradigmi e nuovi scenari

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 308

Quarantatré autori condividono riflessioni scientifiche e metodologiche sul Gioco in età evolutiva. Il Gioco è un’esperienza del bambino tra le più feconde di valenze formative per la crescita della persona. L’educazione fisica, le attività motorie extracurriculari e l’avviamento allo sport sono contesti e scenari privilegiati per la promozione della salute, lo sviluppo dell’alfabetizzazione motoria – la physical literacy e la play literacy –, la promozione dell’inclusione e delle relazioni interpersonali, attraverso il Gioco. Le modalità organizzative, le regole, gli attrezzi, gli spazi e gli ambienti, la partecipazione di persone con bisogni educativi speciali, l’uso delle tecnologie nel Gioco motorio ci consentono di riflettere sulle numerose problematiche caratterizzanti la società contemporanea ma anche di progettare scenari educativi diversi attraverso una rilettura dei nuovi paradigmi socioculturali, scientifici e metodologici. Dal Gioco spontaneo, autonomo, a quello deliberato, strutturato e organizzato, un filo rosso viene attraversato non solo da compiti motori, spazi e regole differenti, ma, soprattutto, da metodi e metodologie per valorizzarne la portata formativa.
28,00

Arte a Taranto. 1980-1990

Arte a Taranto. 1980-1990

Antonio Basile, Gianluca Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 204

Questa raccolta di saggi mette in evidenza la centralità di Taranto e del proprio hinterland nell’elaborazione di progettualità legate alle arti visive. Dopo gli anni del boom economico, segnati dall’affermazione di un modello di sviluppo che avrebbe alterato gli equilibri ambientali e antropologici del territorio, stimolando contestualmente un vivace dibattito critico-culturale, anche negli ultimi decenni del ’900 il capoluogo ionico conserva una spinta propulsiva sul piano della sperimentazione dei linguaggi e dell’organizzazione di eventi espositivi. Nascono nuove gallerie e collettivi di ricerca. Si affermano nuovi attori e interventi che allargano la riflessione sull’opera d’arte e sulla sua valenza sociale, in linea con quanto avviene sulla scena internazionale. Con un’analisi appassionata, frutto di ricerche d’archivio, gli autori portano alla luce aspetti inediti o poco indagati dalla storiografia, aggiungendo un tassello fondamentale al riordino storico delle vicende dell’arte contemporanea in Italia.
22,00

Come rane del legno a primavera

Come rane del legno a primavera

Anna Baccelliere

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 128

Le protagoniste di questo libro sono donne fantasiose e delicate, forti e determinate. Soffrono, piangono, si disperano, ma si rialzano per combattere e vincere. Si difendono come possono e si proteggono dalle brutture e dalle ingiustizie, quasi rallentando i battiti del proprio cuore, mentre aspettano stagioni di vita migliori. Sono donne temerarie, capaci di resistere alle avversità, di amare la vita nonostante tutto; creature fragili e coraggiose che trovano in sé stesse la forza di reagire aspettando il “disgelo”, come rane del legno a primavera. I venti racconti della raccolta, potenti e allo stesso tempo delicati, ci trasportano in una dimensione cruda e reale della nostra società, commuovono e inducono a una riflessione profonda sulla sofferta ostinazione delle “principesse” del terzo millennio di risollevarsi dalle cadute e salvarsi da sole.
14,00

Il cadavere del mare

Il cadavere del mare

Nunzio Smacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 160

Cosimo Rago, esperto criminologo, uomo schivo e meditabondo, elabora il lutto di sua moglie Caterina. È la governante tuttofare Dominique ad aiutarlo a far crescere sua figlia Silvia. La sua è una vita sentimentalmente altalenante: da un lato è alla ricerca dell’amore che sostituirebbe Caterina, dall’altro è consapevole di quanto ciò sia impossibile. Una tranquilla mattina di ottobre, la città di Bari viene scossa dal ritrovamento di un corpo nelle vicinanze del Circolo Barion. Spetta a Cosimo, ora, risolvere il caso del cadavere e contestualmente trovare l’uscita dal labirinto dei sentimenti in cui si è ritrovato. Con una scrittura chiara, Nunzio Smacchia costruisce un giallo esistenziale, in cui il profiler e l’uomo non possono essere scissi e la soluzione del caso passerà attraverso una svolta personale di Rago.
18,00

E il lupo non c'è più. La scatola del pianeta

E il lupo non c'è più. La scatola del pianeta

Lucia Schiralli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 88

E se tutti i boschi delle fiabe sparissero? Quali storie racconterebbero i nonni ai nipoti? L’inquinamento supera lo spazio e il tempo e arriva fra le pagine dei libri per prosciugare il mare di Pinocchio e distruggere il bosco di Biancaneve. Sofia cerca di salvare le storie di tutti i bambini, ma non può farcela da sola. Otello sembra non aiutarla… eppure tutti i nonni sono buoni. Perché lui non lo è? Un libro adatto a bambini e a ragazzi di ogni età, per trattare, con le fiabe, argomenti di ecologia, alimentazione e inquinamento. Un volume interattivo, dove il lettore può scrivere e disegnare, per partecipare, in prima persona, alla vicenda. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Dammi la mano, Didi. Un'adozione

Dammi la mano, Didi. Un'adozione

Michela Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 184

Cos’è l’adozione? Che bisogni, quali esperienze e quali risorse spingono una coppia a intraprendere il percorso lungo e avventuroso che la porterà a incontrare il proprio bambino forse dall’altra parte del mondo? Marta e suo marito vorrebbero essere genitori e le peripezie della vita li portano a trovare la loro figlia in un orfanotrofio ad Abidjan, in Costa d’Avorio. La scelta di adottare, le lunghe attese dell’iter burocratico e, infine, l’incontro con Danielle e il suo Paese natale sono solo l’inizio di un viaggio che condurrà Marta a conoscere le profondità del sentimento materno. Un sentimento che nulla ha a che fare con la biologia ma che si nutre di quotidiana accoglienza. Danielle stessa però darà a Marta il più grande degli insegnamenti: amare sarà per lei un atto di fiducia che vince la paura. Piano piano, giorno dopo giorno Danielle si innamora della sua famiglia e impara a sentirsi figlia, così come Marta impara a sentirsi madre e ad accettare le sue fragilità. Prendendosi per mano ci si potenzia a vicenda, si è più forti e si va lontano, fin dove nemmeno riusciamo a immaginare.
18,00

Il «morso oscuro» della tarantola. Letteratura, scienza e mito

Il «morso oscuro» della tarantola. Letteratura, scienza e mito

Pietro Sisto

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il tarantismo è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno esaminato soprattutto gli aspetti etnoantropologici nonché quelli coreutico-musicali e psicopatologici. Qui l’autore si sofferma invece sull’interesse che il rito ha suscitato in letterati, storici, naturalisti, predicatori, viaggiatori italiani e stranieri incuriositi da una «meraviglia» così inquietante e misteriosa da dare forza alle parole e alle idee degli scrittori, da diventare metafora di adulazione e inganno, di principi e cortigiani, del peccato e del demonio, di arretratezza sociale e di erudite anticaglie. Un’immagine capace di resistere nel tempo e di andare oltre i confini regionali e nazionali, ben al di là della indimenticabile, de martiniana «Terra del rimorso». In appendice al volume, che esamina anche gli aspetti iconografici e figurativi, un’antologia di testi poco conosciuti o comunque fondamentali per la comprensione dei momenti e dei “nodi” interpretativi più importanti del rito e del mito, per la ricostruzione di una “tela” più ampia delle diverse, contraddittorie testimonianze sospese tra antichi e moderni, tra dottrina scientifica e cultura popolare, tra finzione e realtà.
28,00

Per una cultura dell'inclusione. L'esperienza dell'Università di Foggia. Atti delle Giornate di Studio per la cultuRa dell'inclusione (GioStRa) 21-23 novembre 2022

Per una cultura dell'inclusione. L'esperienza dell'Università di Foggia. Atti delle Giornate di Studio per la cultuRa dell'inclusione (GioStRa) 21-23 novembre 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 136

Quando si parla di alunni con Bisogni educativi speciali si fa riferimento al 3,2% della popolazione studentesca italiana non accademica. La scuola, in questo contesto, rappresenta la comunità che ha il compito di educare e accogliere ogni alunno in un percorso mirato alla crescita e che sia in grado di valorizzare le diversità e osteggiare le disuguaglianze, in un’ottica che possa essere sempre più inclusiva e favorire un percorso di crescita positivo per ogni alunno della classe. È a partire da questi presupposti che dal 21 al 23 novembre 2022 si è tenuta, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, la prima edizione di GioStRa (Giornate di Studio per la cultuRa dell’inclusione), organizzata dal Centro di ricerca Learning Science Hub (Lsh) in collaborazione con l’associazione iFun. L’evento nasce come occasione di confronto e aggiornamento rispetto alle recenti innovazioni nel campo della disabilità e dei Bes. Nel corso delle tre giornate è stato possibile dialogare con esperti del settore pedagogico e psicologico, in uno scambio di conoscenze e best practices che si sono poste poi alla base del presente volume.
15,00

Lo scrigno

Lo scrigno

Rossella Dentuto

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 120

Silvia, trentaduenne originaria di Bari, dopo la laurea decide di staccarsi dagli agi di una famiglia soffocante, per vivere a Milano una vita a modo suo. E proprio a Milano matura un’esperienza che la segna e che lei rimuove – così si illude – non parlandone con nessuno. Inaspettatamente però la prozia, Lucrezia Sophie, alla sua morte le lascia in eredità una villa sontuosa e le strappa, in una lettera, la promessa di vivere nella villa almeno 12 mesi. “Vivi nella villa per dodici mesi! Questo tempo aiuterà anche te, servirà a scavare nel tuo io, a sciogliere i tuoi nodi… La villa ti parlerà, se saprai tendere il tuo orecchio. Non avere fretta. Fermati e respira. Sii coraggiosa, sempre.” Anche la zia, eccentrica e da tutti considerata “strana”, ha un passato segnato, la cui scoperta porterà Silvia a capire che il dolore va vissuto e affrontato e che solo allora ci lascerà. Alfredo, giardiniere e custode della villa, la accompagnerà, come un angelo silenzioso, alla scoperta dei cicli naturali della terra aiutandola a capire che ciascuno di noi attraversa, dentro di sé, delle stagioni e che da ognuna si può imparare qualcosa.
14,00

Accoglienza tra intercultura, cittadinanza e Global Education. Linee e prospettive per la Ricerca-Azione nelle scuole

Accoglienza tra intercultura, cittadinanza e Global Education. Linee e prospettive per la Ricerca-Azione nelle scuole

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il filo che lega il “fare accoglienza” e il “divenire accoglienza” disegna una trama complessa tra intenzionalità e progettualità per costruire cittadinanza globale e democratica e promuovere percorsi di equità e giustizia per l’inclusione e lo sviluppo sociale. Il volume, nato da un Progetto Formativo attuato con docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, intende offrire una visione dell’accoglienza ampia e multidimensionale intesa come pratica non destinata unicamente alle persone provenienti da contesti migratori, ma come un’opportunità per tutti. In questo progetto culturale, per evitare pratiche discriminatorie, l’accoglienza viene letta nel duplice senso di accogliere e farsi accogliere e di ospitare, essere ospitali ed essere ospitati. L’accoglienza, inscritta nella reciprocità dell’ospitalità, sostiene processi di disvelamento e di scoperta interculturale e genera senso di appartenenza costruito sulla solidarietà e sulla fratellanza. La cornice di senso e l’approccio culturale, pedagogico, educativo e didattico sono delineati dalla Global Education, dall’intercultura, dalla cittadinanza planetaria e dall’Educazione civica.
20,00

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Due artisti all’Aquila nel Seicento

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Due artisti all’Aquila nel Seicento

Antonella Muzi

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il libro vuole accompagnare i bambini e le bambine in un viaggio attraverso le opere d’arte di Giulio Cesare e di suo figlio Francesco Bedeschini, protagonisti della stagione barocca all’Aquila nel XVII secolo. Attraverso racconti, immagini, attività, i giovani lettori impareranno a conoscere i due artisti, poi scopriranno le loro opere nella mostra “Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento”, allestita a all’Aquila presso il Museo Nazionale d’Abruzzo, e aperta al pubblico dal 1° dicembre 2023 al 3 marzo 2024. Al termine della visita, il libro si trasformerà in un quaderno degli appunti per un tour cittadino nei luoghi dove i Bedeschini hanno lavorato. La scientificità dei contenuti storico-artistici viene condivisa con un lessico adatto ai più giovani: schede di disegno, cacce al tesoro, guide all’osservazione, proposte di itinerari da scoprire anche con le famiglie. Il libro, infine, si presenta come un primo strumento di avvicinamento al museo, inteso come istituzione che preserva e valorizza il patrimonio culturale, ma anche come luogo in cui vivere esperienze istruttive, creative, di sviluppo della cittadinanza attiva e divertenti! Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.