Progetti Sonori
Magic Christmas. Volume Vol. 1
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 24
Magic Christmas 1 contiene 20 brani molto semplici, nell'estensione di 5 note fino all'ottava o poco più, e senza alterazioni. I brani sono disposti in ordine graduale di difficoltà. Questo sussidio rende l'approccio al Flauto dolce - e alla musica in generale - divertente e gratificante, anche grazie ai bellissimi arrangiamenti che possono accompagnare lo studio o le eventuali esecuzioni pubbliche. I file mp3 contengono sia i brani integrali, sia le basi strumentali.
Magic Christmas. Volume Vol. 2
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 24
Le più belle musiche di Natale da tutto il mondo da suonare con il Flauto dolce. Contiene 20 brani in cui l'uso delle alterazioni è stato ridotto al minimo e le posizioni un po' più scomode sono state inserite in tempi larghi in modo da renderle facilmente eseguibili. I brani sono disposti in ordine graduale di difficoltà. Questo sussidio rende l'approccio al Flauto dolce - e alla musica in generale - divertente e gratificante, anche grazie ai bellissimi arrangiamenti che possono accompagnare lo studio o le eventuali esecuzioni pubbliche. I file mp3 contengono sia i brani integrali, sia le basi strumentali.
Cantare suonare comprendere l'inno d'Italia. Per la Scuola elementare
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il libro si articola in tre sezioni, ciascuna suddivisa in tre livelli, a seconda del grado di difficoltà o di approfondimento del materiale proposto: sarà l'insegnante a selezionare attività e contenuti - disposti in ordine di complessità crescente - in base all'età e alle competenze della classe cui si rivolge. Cantare: In questa sezione sono presenti diverse versioni dell'Inno da cantare da soli o in coro, all'unisono o a più voci, in versione breve o integrale, tenendo conto delle caratteristiche della vocalità infantile. Suonare: Questa sezione è dedicata all'esecuzione strumentale dell'Inno, a partire da semplici accompagnamenti di body percussion, proseguendo con l'esecuzione della sola melodia con Flauti dolci e Metallofoni su basi preregistrate, concludendo con una serie di arrangiamenti completi, e quindi autonomi, per Strumentario Orff, per Orchestra SMIM e per Orchestra di Chitarre; arrangiamenti strutturati in modo da avere per ogni strumento parti di diverso grado di difficoltà, per permettere la partecipazione del maggior numero di alunni. Comprendere: L'ultima sezione contiene materiale utile alla comprensione dell'Inno e del contesto in cui nasce: in particolare si forniscono notizie relative a Risorgimento, Romanticismo, Tricolore, vite dell'autore e del compositore, significato del testo. Alla fine sono presenti delle schede operative per verificare l'acquisizione delle nozioni proposte, oltre a un'appendice con curiosità e altro materiale inerente all'italianità. I file mp3 contengono tutti i brani (in versione completa e base musicale) necessari per lo svolgimento delle attività.
Danzare a scuola. Proposte operative per un'attività di danza nella scuola di base
Maurizio Padovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Danzare a scuola" è un sussidio indispensabile per chiunque voglia stimolare la crescita armonica dei propri alunni con la danza, in un contesto ludico e socializzante. Questo libro è concepito come un manuale che accompagna il docente nell'attività coreutica a scuola: indica gli obiettivi da perseguire, fornisce gli strumenti per la contestualizzazione delle proposte, offre spunti per i collegamenti interdisciplinari; il tutto attraverso un ricco repertorio di danze, suddivise in tre categorie: girotondi e balli infantili, girotondi e balli storici, girotondi e balli del mondo. Ciascuna danza viene spiegata in maniera chiara e sistematica, tramite schemi, immagini, schede storiche e altri approfondimenti. I file mp3 allegati, contengono i brani musicali necessari per lo svolgimento delle singole attività. "Danzare a scuola", quindi, non è rivolto a esperti del settore, bensì a insegnanti della Scuola d'Infanzia, della Scuola Primaria, nonché a insegnanti di Educazione Fisica e Musicale della Scuola Secondaria di I grado che, pur privi di competenze specifiche, desiderano attuare un'attività di danza nella scuola, conseguendo obiettivi funzionali, relazionali e cognitivi.
Fare musica al nido. Percorsi teorico-pratici di educazione musicale per bambini da 20 a 36 mesi
Laura Facci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Percorsi teorico-pratici di Educazione Musicale per bambini da 20 a 36 mesi. L'esperienza diretta con i bambini, anche molto piccoli, mostra quanto il suono li interessi, li catturi, li affascini. Molto spesso però le educatrici, non conoscendo il linguaggio tecnico-specifico della musica, si ritengono inadeguate a strutturare percorsi e attività in tale ambito. Ma se consideriamo il fare musica al nido non come apprendimento di una "disciplina" bensì come uno spazio creativo in cui il "fare" semplice e quotidiano diventa, grazie al suono, un momento speciale di sperimentazione, scoperta e crescita, comprendiamo come per l'educatrice, più che competenze tecnico-specifiche, siano utili abilità comunicative, fantasia, creatività e sensibilità, qualità già presenti nell'indole dell'educatore o che possono essere in ogni caso attivate, ri-attivate e arricchite. Ecco dunque il duplice intento di questo libro: da un lato stimolare le educatrici all'uso della musica valorizzando le loro naturali competenze; dall'altro offrire materiale "pronto all'uso" per svolgere attività musicali con bambini dai 20 ai 36 mesi circa. Fare musica al nido si articola in due parti:nella prima vengono descritti i presupposti didattici dei giochi musicali che verranno esposti nella seconda parte, per avvicinare le educatrici al linguaggio musicale e offrire loro le basi per poter elaborare in prima persona nuovi semplici percorsi; nella seconda si illustrano le 26 attività (ludiche, gesto-motorie, di ascolto, ecc.), in relazione agli obiettivi interessati e ai materiali da impiegare (strumentini didattici, animali di plastica, palloni, bolle di sapone, carta, carillon, coperchi, barattoli, ecc.) Per ogni percorso si forniscono indicazioni sulla situazione di partenza, sull'utilizzo delle musiche e sulle esperienze pratiche da proporre al gruppo, tenendo conto dell'approccio comunicativo più funzionale al raggiungimento dei risultati previsti. Allegato al libro si trovano i file mp3 con tutte le musiche da utilizzare durante le attività. Fare musica al nido è un'opera fondamentale per chi voglia sperimentare le infinite risorse che l'Educazione Musicale offre in qualsiasi contesto didattico, anche con bambini e bambine di età inferiore ai 3 anni.
Alla fiera di Magangué. Viaggio musicale con le canzoni dell'America latina
Sonia Mireya Pico Diaz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Alla fiera di Magangué" ci guida alla scoperta dell'America del Sud, con canzoni che emanano freschezza e allegria, e allo stesso tempo danno l'opportunità di conoscere, attraverso l'immaginario infantile, una terra ricca di valori, di tradizioni, di culture. 19 brani da cantare, danzare, mimare, per rivivere le emozioni dei bambini cileni, peruviani, argentini, brasiliani, ecc. e per sentirsi parte del mondo intero e non di un singolo continente o nazione. Dal punto di vista musicale il Sudamerica è sicuramente uno dei continenti più ricchi, con le sue melodie solari, i suoi ritmi frenetici, le sue armonie dolci e raffinate, i suoi particolari strumenti… e questo libro ne rappresenta una cospicua sintesi: tanti elementi utili non solo a sviluppare la vocalità, ma anche ad ampliare le conoscenze musicali, a confrontarsi con altre lingue, sviluppare la psicomotricità, l'orecchio, il gusto musicale e il senso critico. Per ogni canto vengono forniti gli spartiti (con melodia, testo e accordi), i testi (sia in spagnolo che in italiano), notizie sull'origine e il significato dei brani e numerose proposte operative per utilizzare al meglio il materiale. I file mp3, oltre ai brani in versione cantata, contengono tutte le basi strumentali e le versioni con le sole seconde voci, per facilitarne l'apprendimento. Per questo il sussidio è facilmente utilizzabile sia da esperti musicali, sia da educatori che non possiedono competenze musicali specifiche ma che credono fortemente nell'importanza del canto come mezzo per armonizzare e far crescere il gruppo-classe sul piano relazionale ed emotivo. "Alla fiera di Magangué" è indicato a partire dalla 1ª classe della Primaria.
L'albero fiorito
Laura Gamba
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 88
La musica, il suono e la voce sono elementi fondamentali nella costruzione della relazione con i nostri bambini. L'utilizzo del canto finalizzato allo sviluppo armonico e al potenziamento delle condotte espressive e del linguaggio può essere efficacemente applicato nei più diversi contesti musicali con l'infanzia, andando dall'ambito educativo a quello terapeutico e riabilitativo. Questo volume nasce dalla lunga esperienza professionale dell'autrice, musicoterapista all'interno di un servizio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e, precedentemente, insegnante di musica nella Scuola Primaria. Esso si rivolge quindi a insegnanti (in particolare quelli di sostegno), educatori e terapisti, soprattutto logopedisti e musicoterapisti. L'albero fiorito propone 38 canzoni, ognuna corredata da: uno spartito con la melodia, il testo e gli accordi per l'accompagnamento; il testo scritto accompagnato da un disegno che ne illustra i contenuti; suggerimenti e proposte di attività. I file mp3 allegati contengono i singoli brani cantati con accompagnamento di pianoforte e i soli accompagnamenti strumentali da utilizzare come base musicale nel caso in cui non si dovesse disporre di un pianoforte acustico. La scelta di utilizzare le basi di pianoforte solo, e non eseguite dai vari strumenti, è dettata da due importanti fattori: i bambini sono in genere molto affascinati da questo strumento e in sede terapeutica risulta essere un ottimo mezzo per stimolarne la concentrazione, soprattutto se il bambino può interagire con lo strumento stesso, percependone le vibrazioni e potendo egli stesso sperimentarne le sonorità; in questo modo i bambini possono intervenire con altri strumenti o oggetti sonori ad arricchire l'esecuzione. L'albero fiorito rappresenta un valido sussidio per chi opera con bambini che presentano difficoltà nel controllo psicomotorio e nell'attenzione, oltre che ritardo anche importante nel linguaggio; e in generale per chiunque consideri il canto un mezzo per migliorare le capacità relazionali, comunicative ed espressive nell'età infantile.
Ora canto. Percorsi propedeutici per l'educazione e la pratica vocale nella scuola d'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 80
Questa pubblicazione propone 18 brani il cui grado di difficoltà (vocale-interpretativo e didattico-interdisciplinare) è parallelo a quello di Crescere con il Canto vol. 2. Questi nuovi canti mirano a un'educazione musicale che non vuole ripercorrere le più tradizionali modalità e strategie dell'insegnamento uni-direzionale e mono-disciplinare, ma si apre a un'ottica educativa multi-disciplinare: dall'apprendimento del canto come pratica musicale specifica alle possibili relazioni che lo stesso brano può avere con altri linguaggi (espressivo-motorio, linguistico, storico, ecologico, grafico, digitale, ecc.). Sono inoltre presenti 7 canti a più voci, e i file contenuti, oltre alle comuni tracce della versione cantata e della base strumentale, contengono anche le tracce delle singole voci per facilitarne l'apprendimento. Nell'ottica di una metodologia che antepone l'aspetto operativo a quello teorico, il volume è indicato anche per educatori che non possiedono competenze musicali specifiche ma che credono fermamente nel canto come mezzo per rendere il gruppo-classe più armonico e unito sul piano relazionale ed affettivo-cognitivo. Ora Canto è un sussidio didattico pratico e innovativo, utilizzabile sia come attività creativa e ricrea-attiva generale, sia come esperienza di classe, facilitando condotte di integrazione e inclusione che evidenziano la dimensione etica delle prassi musicali.
A scuola con l'armonica
Andrea Platinetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 80
Chi non ricorda il suono dell'armonica a bocca nei brani di Bob Dylan, Bruce Springsteen, Edoardo Bennato o nelle colonne sonore di Ennio Morricone per i film western di Sergio Leone? Si tratta infatti di uno strumento utilizzato in tutti i generi musicali e con enormi potenzialità espressive ma che ancora non gode, almeno in Italia, della stessa popolarità di altri strumenti; eppure il suono dell'armonica piace molto ai bambini, i quali si dimostrano subito molto interessati e curiosi. A scuola con l'Armonica è un percorso graduale che permette di acquisire con facilità le basi tecniche per suonare l'armonica, sia diatonica che cromatica. Paragonata ad altri strumenti di uso didattico, l'armonica risulta più immediata e gradevole fin dalle prime note, perché la produzione del suono avviene in modo semplice, soffiando o aspirando nei fori, e non provoca blocchi emotivi a chi ha problemi di motricità fine, dovendo utilizzare pochissimo le mani. Inoltre è uno strumento che, nonostante le sue piccole dimensioni, offre una gamma sonora molto ampia. Si tratta insomma di uno strumento particolarmente adatto all'attività pratica musicale nella Scuola di Base, a partire dal II ciclo della Primaria e questo sussidio ne è una guida chiara, sicura e coinvolgente. A scuola con l'armonica propone lo studio di 31 brani di vari generi musicali e una serie di esercizi preparatori che permettono all'alunno di superare gradualmente le piccole difficoltà. È un sussidio indispensabile per i docenti che intendono ampliare il parco sonoro delle proprie classi ma anche per chi, da adulto, volesse avvicinarsi in modo semplice e divertente all'armonica. I file mp3 contengono tutti i brani presenti nel libro in versione integrale e solo base, eseguiti esclusivamente con strumenti acustici.
Ora canto. Percorsi propedeutici per l'educazione e la pratica vocale nella scuola d'infanzia e primaria. Volume Vol. 3
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 80
In questo volume, si antepone l'aspetto operativo a quello teorico ed è facilmente utilizzabile sia da esperti musicali, sia da educatori che non possiedono competenze musicali specifiche, ma che credono fermamente nel canto come mezzo per rendere il gruppo-classe più armonico e unito dal punto di vista relazionale ed affettivo-cognitivo. Sono presenti 14 canti che mirano a un'educazione musicale che non vuole ripercorrere le più tradizionali modalità e strategie dell'insegnamento uni-direzionale e mono-disciplinare, ma si apre a un'ottica educativa multi-disciplinare: dall'apprendimento del canto come pratica musicale specifica alle possibili relazioni che lo stesso brano può avere con altri linguaggi (espressivo-motorio, linguistico, storico, etico, ecologico, grafico, digitale, ecc.). Dei 14 canti presenti, 3 sono a due voci e 5 sono a tre voci; di questi, oltre alle comuni tracce della versione cantata e della base strumentale, sono state inserite anche le tracce delle singole voci per facilitarne l'apprendimento da parte della classe. Ora Canto 3 è un sussidio pratico e innovativo utilizzabile sia come attività creativa e ricrea-attiva generale, sia come esperienza di classe mirata a facilitare condotte di integrazione e inclusione che evidenziano la vera dimensione etica delle prassi musicali.
In un granello di sabbia. Canzoni bambine
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 64
Esiste la musica per bambini? Molti sostengono di no, convinti che ai bambini si possa far ascoltare di tutto, promuovendo un ascolto consapevole e guidando percorsi per adattare al mondo infantile le musiche dei grandi. È vero, si può fare, se chi le propone conosce bene il mondo dei bambini. Ma la domanda resta. Come ci ha insegnato Gianni Rodari, se non si pensasse a una letteratura (e a una musica) per bambini, tutti gli oggetti culturali arriverebbero a loro solo "per caduta" dal mondo degli adulti: il bambino continuerebbe ad essere visto come un'appendice della società adulta, senza essere considerato per i suoi bisogni, le sue domande, i suoi desideri, i suoi piaceri. Eppure la cultura popolare da sempre pensa ai bambini e alle bambine nella loro specificità, proponendo oggetti culturali a loro misura, come ninne nanne, filastrocche, giochi di rime e conte, canzoni educative. In un granello di sabbia è proprio questo: una raccolta di piccoli "giocattoli sonori" per far giocare i bambini con i suoni e nello stesso tempo, perché no, anche aiutarli a pensare e ad ascoltare, offrendo immagini stimolanti per la loro immaginazione. Si tratta di canzoni intelligenti, curiose, che hanno cura nella scelta di suoni e parole; punti di partenza per riflessioni e attività, anche grazie alle spiegazioni e alle proposte operative che l'autore riserva ad ogni brano, ciascuno corredato di testo e spartito. I file mp3 contengono sia i brani per l'ascolto, sia le basi su cui cantare. Il libro si rivolge a docenti, educatori, animatori musicali, a chiunque operi con i bambini nei più svariati contesti educativi, nonché ai genitori; un testo esposto con estrema chiarezza e strutturato per essere fruibile da chiunque, anche senza competenze musicali specifiche.
Get on on board! Viaggio musicale con i canti tradizionali dell'America del Nord
Deborah Kooperman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 96
Get on board! è una raccolta di brani della tradizione popolare del Nord America, una tradizione ricchissima di canti per l'infanzia che, oltre ad essere divertenti, ci permettono di cogliere alcuni aspetti della società in cui sono nati. Il Nord America fonda le sue radici culturali nell'incontro tra più popoli e la tradizione musicale riflette questo mix nella sua varietà ritmica, testuale e melodico-armonica. Troviamo infatti filastrocche, spirituals, gospels, work songs, ninne nanne, sea shanties, ecc.; tanti generi e modi di raccontare la quotidianità, la gioia, il gioco, la scansione del tempo, il lavoro, ma anche i problemi di una difficile convivenza tra popoli diversi per razza, religione e condizioni di vita. Il libro propone 18 canti con altrettante schede di lavoro contenenti: lo spartito con la linea melodica e gli accordi per accompagnare i canti con pianoforte e chitarra ed eventualmente aggiungere altre parti da eseguire con strumentario didattico; il testo originale in inglese con relativa traduzione letterale; un adattamento del testo che permette di cantare i brani anche in italiano, senza stravolgerne il significato e mantenendo la stessa scansione ritmica; la sezione Notizie sul brano con informazioni sulla genesi e sulla storia del canto; la sezione English in cui, partendo da alcune parole del testo della canzone, si approfondisce un determinato ambito lessicale o si offrono spunti per svariate attività. Per alcuni brani ci sono inoltre due sezioni suppletive: Movimento, in cui si invitano i ragazzi a realizzare una messa in scena o ad accompagnare il canto con semplici coreografie o body percussion; Qualcosa in più, una sezione interdisciplinare che affronta temi della cultura nord-americana o propone attività ritmico-musicali. Al libro sono allegati i file mp3 con i brani cantati dall'Autrice madrelingua e dal coro di bambini, utile per memorizzare i testi e la pronuncia, e le basi strumentali su cui esercitarsi e cantare in occasione di saggi. Get on board! è consigliato per tutte le annualità della Scuola Primaria.