Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva

Opere scelte. Volume Vol. 11

Opere scelte. Volume Vol. 11

Lev Trotsky

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1996

pagine: 358

25,82

La nuova epoca e il marxismo rivoluzionario

La nuova epoca e il marxismo rivoluzionario

Dario Renzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Prospettiva

anno edizione: 1996

pagine: 511

15,50

Assassinii nel maquis. La tragica morte di Pietro Tresso
12,91

Il marxismo come costruzione. Lezioni e conferenze

Il marxismo come costruzione. Lezioni e conferenze

Dario Renzi

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1995

pagine: 209

12,39

Karol alle crociate. Il Vaticano e la nuova epoca

Karol alle crociate. Il Vaticano e la nuova epoca

Carla Longobardo

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1994

pagine: 138

8,26

Senza famiglia? Le donne contro il patriarcato

Senza famiglia? Le donne contro il patriarcato

Antonella Savio

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1994

pagine: 128

7,75

Franz Mehring

Franz Mehring

Giorgio Salmon

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1994

pagine: 170

10,33

Opere scelte. Volume Vol. 1

Opere scelte. Volume Vol. 1

Lev Trotsky

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1994

pagine: 367

25,82

Gli spartachisti nella rivoluzione tedesca (1914-1919)
11,36

L'antropologia

L'antropologia

Giovanni Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 105

Come vive la specie umana in ogni tempo e in ogni luogo: l'antropologia studia le svariate espressioni di una unica specie, la nostra, e ne compone un archivio vivo e mai definitivo. Le principati correnti antropologiche hanno privilegiato la ricerca delle cause e dei fatti con la pretesa di interpretare "scientificamente" l'umanità, riducendola spesso a mero oggetto di studio. Ma è possibile un punto di vista più autenticamente umano, che non rimuova né le cause né i fatti ma dia priorità ai soggetti, cioè alle donne e agli uomini che operano sempre e ovunque delle scelte. Uno sguardo antropologico caldo e benefico può contribuire anche alla ricerca di una vita comune migliore per tutti.
10,00

Gli eroi di Varsavia. Resistenza e rivolta nel ghetto (1939-1943)

Gli eroi di Varsavia. Resistenza e rivolta nel ghetto (1939-1943)

Fabio Beltrame

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 134

L 'eroica rivolta del ghetto di Varsavia fu la più importante azione di resistenza avvenuta nella seconda metà del 1942 in Polonia, quando la maggior parte dette comunità ebraiche erano state ormai decimate e i sopravvissuti erano stremati dall'orrore e dalla fame. Seppure nella drammatica emergenza del vivere o morire, quella di Varsavia non si tradusse in una mera ribellione alla violenza bruta nazista e non fu solo difesa estrema della vita. L'esistenza di una capillare rete di mutuo soccorso e di numerose attività culturali e formative era ed è la testimonianza dell'anelito vitale ed affermativo che in essa si esprimeva. Fu la prima rivolta urbana armata contro gli occupanti nazisti e la sua eco si diffuse in tutto il resto d'Europa.
15,00

Brigate rosse: nel cuore della Stato

Brigate rosse: nel cuore della Stato

Renato Scarola

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 155

Gli anni Settanta vengono chiamati correntemente "anni di piombo"; ma è giusto ridurre a questa definizione una fase così ricca di movimenti, lotte e speranze? In realtà il peso e l'influenza delle Brigate rosse è stata sovente ingigantita, da molti in modo interessato. L'operato reazionario delle Br è stato estraneo e contrapposto ai movimenti e alle loro speranze. Le Br si sono fondate su criteri, valori, paradigmi politici speculari al potere che dichiaravano di voler combattere. Si tratta quindi di smontare l'interpretazione corrente di quelle vicende basate sullo schema dello scontro tra democrazia e terrorismo. Come interpretare le convergenze tra brigatisti e servizi segreti dello Stato, particolarmente evidenti nella vicenda del "caso Moro"? D'altra parte le gesta delle Br sono state utilizzate dal potere statale per normalizzare i movimenti. Dopo gli omicidi di Biagi e D'Antona si può affermare che questa esperienza è finita?
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.