R. eS.
Architetture circolari tra tempo ed eternità. Architettura «Angelica» come architettura Acronica
Antonio Bonifacio
Libro: Libro in brossura
editore: R. eS.
anno edizione: 2014
pagine: 188
Cosa accadde veramente nel Concilio Costantinopoli dell'869? Perché i Templari predilessero le architetture circolari per le loro liturgie, tanto che il Tempio di Parigi ha l'abside che è costituita da una rotonda circolare? Dove e da chi Essi furono iniziati alla sapienza del Tempio e delle misure della Gerusalemme celeste? Che ruolo ha Giuseppe d'Arimatea nella trasmissione delle misure del Tempio di Salomone nel corpo architettonico della tradizione occidentale? Perché è anch'egli denominato, come Giovanni, custode della Vergine? Quali sono le misure mistiche del Tempio di Salomone e dell'Anastasi, Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme? Come apparirà la Gerusalemme Celeste al momento della sua discesa sulla terra? L'autore propone alcuni approfondimenti sui temi simbolici sottesi dall'architettura circolare e il senso dei riti che vi si celebravano, cercando di rispondere alle domande di cui sopra. Nel Tempio circolare si proponeva di giungere a una trasformazione interiore ricongiungendo l'uomo con il sua Persona Celeste, operandosi una vera e propria "mutazione angelica".
Risveglio. Manuale di consapevolezza e conoscenza
Massimo Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: R. eS.
anno edizione: 2014
pagine: 92
Il giardino segreto degli specchi
Francesco Volpe
Libro: Libro rilegato
editore: R. eS.
anno edizione: 2014
pagine: 300
Un ragazzo di ventisei anni, la vita che gli scorre tra le mani, il passaggio dai riti adolescenziali a quelli della maturità, la passione, il cuore e la felicità. Il confronto tra il proprio mondo personale e quello delle opportunità, delle occasioni da non perdere, trappole per ingenui e tagliole per affamati. Il mondo della sessualità, della sensualità e della fascinazione, quello dei ricordi, delle sconfitte e delle vittorie, l'illusione e la delusione della disillusione, le porte del paradiso passando per il limbo e per l'inferno (ed ognuno ne decide il verso, l'inizio e la fine, quello che lo consuma e quello che lo rinnova). Le porte per decidere la cosa opportuna e poi rifuggirla perché inappagante, alla ricerca della propria identità, nella certezza che il Superamento dello scontro tra il Bene ed il Male non potrà mai determinare la scelta, ma l'uscita dalla ruota delle scelte. Un'iniziazione, un percorso, un viaggio,

