Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Radici Edizioni

Come i balconi di città

Come i balconi di città

Roberto Cipollone

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2021

Undici storie che parlano di paesi e lontananze, di città e ritorni, di cure e passioni. Undici sguardi su mondi reali e immaginari e sull’umanità varia che è in grado di popolarli.
13,50

La martavella. Raccolta illustrata di antiche fiabe abruzzesi

La martavella. Raccolta illustrata di antiche fiabe abruzzesi

Antonio De Nino

Libro: Libro rilegato

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nove fiabe di un tempo andato. Nove storie passate di bocca in bocca nei secoli scorsi accanto al giaciglio dei più piccoli, raccontate attorno al focolare o recitate mentre si lavorava in campagna per sentir meno il peso della fatica. Nove storie lontane, tornate a nuova vita oggi grazie ai tratti inconfondibili di un'illustratrice che più di tutti sta facendo della sua terra arcaica il motore di spinta della propria ricerca artistica. Con la sua immaginaria martavella – l'antica rete da pesca utilizzata per intrappolare i pesci nei guadi e nei laghi – Michela Di Lanzo cattura su queste pagine i protagonisti di alcune fiabe abruzzesi raccolte per la prima volta da Antonio De Nino nel 1883, sfoggiando le sue prede in un personalissimo album d'artista.
25,00

Vocabolario delle aree interne. 100 parole per l'uguaglianza dei territori

Vocabolario delle aree interne. 100 parole per l'uguaglianza dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il "Vocabolario delle aree interne" è il frutto di un lavoro collettivo e multidisciplinare volutamente estraneo alle logiche accademiche e ancorato alle esperienze territoriali. Un dizionario critico e ragionato, utile come strumento di approfondimento di questioni che riguardano almeno tredici milioni di cittadini, alle prese con la sempre più crescente privazione di alcuni diritti fondamentali. Dalla A di Abbandono alla W di Welfare, più di 60 contributors tentano di ripartire dalle parole che negli ultimi anni sono state usate (e a tratti abusate) per descrivere, narrare e dibattere su realtà troppo spesso raccontate come inesorabilmente predestinate alla marginalità. Cento lemmi che aiutano a capire cosa è rimasto lassù, nella grande area interna italiana. Una bussola per navigare tra i monti e i paesi d’Italia e un invito a giocare un’altra partita: non quella della crescita, ma piuttosto quella dell’equilibrio, della cooperazione al posto della competizione, nella consapevolezza che i problemi delle aree interne, primo fra tutti quello delle disuguaglianze, non possono essere risolti applicandovi lo stesso modello che le ha marginalizzate. Prefazione di Rossano Pazzagli. Postfazione di Marco Giovagnoli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.