Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Radici Edizioni

Non chiusero le porte. Storie di accoglienza e solidarietà ai prigionieri di guerra e agli ebrei. Corvaro, Santo Stefano, Sant’Anatolia, Cartore, Spedino. Settembre 1943-Giugno 1944

Non chiusero le porte. Storie di accoglienza e solidarietà ai prigionieri di guerra e agli ebrei. Corvaro, Santo Stefano, Sant’Anatolia, Cartore, Spedino. Settembre 1943-Giugno 1944

Pierluigi Felli

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Non chiusero le porte è la storia di uomini e donne che non respinsero coloro che chiedevano aiuto, ma accolsero, dettero ospitalità a chi fuggiva dai campi di prigionia e dalle persecuzioni razziali. È la storia della gente di Corvaro, Santo Stefano, Sant’Anatolia, Spedino e Cartore, paesi appartenenti all’area del Cicolano, nella provincia di Rieti e al confine con la provincia dell’Aquila. Storia, e storie, di piccole comunità che tra il settembre del 1943 e il giugno del 1944 non rimasero indifferenti, ma nascosero, sfamarono e dettero protezione a persone che non conoscevano, parlavano lingue straniere o professavano altre religioni. Attraverso un importante lavoro di ricerca negli archivi e interviste dirette agli eredi dei protagonisti, Pierluigi Felli ricostruisce minuziosamente le vicende che ci parlano di un’alleanza tra una parte del mondo rurale e un altro da sé: soldati inglesi, sudafricani, neozelandesi, francesi e jugoslavi evasi dai campi di prigionia, così come ebrei italiani che cercavano di sfuggire alle deportazioni e alla morte.
19,00

Oceans

Oceans

Fabio Iuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Oceans è un racconto che sa di saudade e serendipity, di sale dei mari del Nord. È la storia di Simone, della sua vita di blogger e musicista che scorre a passo lento, fino a quando un'onda lo strappa dal presente morbido in cui si è rifugiato. Swansea, Roma, Lisbona. Tre città e tre tempi, per illuminare con i riflettori lo spicchio di palco occupato da chi cerca di lasciarsi alle spalle le cicatrici di Parigi e il ricordo di quella notte.
12,50

Fest' e fiera. Calendario illustrato dei riti abruzzesi

Fest' e fiera. Calendario illustrato dei riti abruzzesi

Michela Di Lanzo, Adriana Gandolfi

Libro: Libro rilegato

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Un viaggio lungo un anno. Con partenza fissata durante il ballo della pupa dedicato a Santa Lucia e destinazione raggiunta nel giorno della processione dei cornuti di San Martino. In questo nuovo album d’artista che segue il lavoro sulle antiche fiabe di Antonio De Nino, Michela Di Lanzo torna a esplorare gli aspetti arcaici della sua regione, confrontandosi con alcuni dei riti più importanti della tradizione raccontati dalla penna esperta di Adriana Gandolfi. Percorrendo il ciclico susseguirsi delle stagioni, le due ricostruiscono, con segni e disegni, la storia e le storie che si celano dietro alcune delle più conosciute feste d’Abruzzo, plasmate nei secoli dall’andirivieni del calendario solare e lunare che da sempre guida i ritmi produttivi della cultura agropastorale.
28,00

Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il presente testo, corredato di immagini e fotografie, rappresenta il primo contributo organico allo studio della storia politica e sociale del comune di Pratola Peligna dall’età giolittiana agli anni che precedono di poco la stagione di lotte del ’68. Il libro documenta e ricostruisce la nascita e le vicende delle locali organizzazioni del movimento operaio e contadino, la lotta politica e sociale del “biennio rosso”, l’irrompere sulla scena politica del terrorismo squadrista e l’avvento del fascismo al potere, l’opposizione al regime e la lunga cospirazione antifascista clandestina, la genesi e gli sviluppi della lotta di Resistenza e di Liberazione, la transizione alla democrazia, la riorganizzazione dei partiti politici antifascisti e delle strutture del movimento operaio e sindacale, le dure lotte del lavoro che segnarono i primi decenni della storia repubblicana.
20,00

La presentosa. Un gioiello degli Abruzzi fra tradizione e innovazione. Ediz. italiana e inglese

La presentosa. Un gioiello degli Abruzzi fra tradizione e innovazione. Ediz. italiana e inglese

Adriana Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

La Presentosa è un medaglione composto da un telaio a forma di astro raggiante che racchiude simboli amorosi, interamente decorato con intrecci arabescati in cordellina a filigrana. In passato, il gioiello era diffuso nell’attuale Molise e per il resto dei cosiddetti Abruzzi in area Frentana e Peligna, porzione delle province di Chieti e dell’Aquila. Costituiva spesso, in queste zone, il primo dono che il pretendente riservava alla “prescelta”, caratterizzandola dunque come ragazza “impegnata”. Il nome presentòse, non a caso, sarebbe derivato dal termine presenténze (presentazione del fidanzamento). In questo saggio iconografico dedicato ai “modelli storici”, l’etnologa Adriana Gandolfi riporta i risultati della sua ricerca archivistica effettuata parallelamente a quella sul campo, illustrando otto tipologie (con le rispettive varianti) del medaglione che non poteva mancare nella dote delle donne abruzzesi.
15,00

Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d'America

Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d'America

Alessio De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Quando Vincenzo si imbarca sul Taormina per raggiungere gli Stati Uniti ha 17 anni. Una volta arrivato scopre che mentre era in viaggio la terra ha tremato ad Avezzano, cancellando città e paesi attorno a quello che era stato, fino a pochi decenni prima, il lago Fucino. Vincenzo diventa così un superstite. Il testimone di un mondo che non esiste più. Comincia a collaborare con la stampa in lingua italiana, inizialmente per denunciare le condizioni di vita di chi, come suo padre, sgobba in miniera, in seguito per creare un ponte tra l’Abruzzo e l’America. Il primo giornale che fonda, Marsica Nuova, porta nel nome la sua terra d’origine. Seguono altre esperienze editoriali, affiancate da una passione politica che lo fa entrare in contatto con importanti esponenti della cultura italoamericana, tra cui l’anarchico Carlo Tresca. Infine l’ascesa al Senato, viatico per la realizzazione di un sogno: la nascita dell’Università del Colorado con sede a Pueblo, la sua città. Con l’aiuto del fondo donato da Vincenzo “Vincent” Massari alla stessa università, Alessio De Stefano ricostruisce la vita e la carriera dell’uomo passato alla storia negli Stati Unti come il Leone Italiano.
16,50

Pane e polvere. Storia, e storie, dei minatori di Capistrello

Pane e polvere. Storia, e storie, dei minatori di Capistrello

Gianluca Salustri

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Pane e polvere è il racconto di una comunità, quella di Capistrello, che da più di cento anni vede i suoi figli entrare nelle viscere delle montagne per costruire acquedotti, dighe e chilometrici tunnel autostradali. Un paese che ha fatto del lavoro in galleria il suo vanto e il suo orgoglio, la sua croce e la sua delizia. Dalla costruzione dei Cunicoli dell’imperatore Claudio riutilizzati poi dal Principe Torlonia per prosciugare il Lago Fuino, fino al Traforo del Gran Sasso e ai tunnel dell’Alta Velocità ferroviaria, questo libro ripercorre, attraverso aneddoti e testimonianze dirette dei protagonisti, le tappe e le vicende più significative del paese abruzzese che ha prestato i suoi uomini migliori all’Italia e al mondo intero. Spesso senza vederli tornare indietro.
14,50

Terre in viaggio. Le rotte migratorie della Valle Roveto e della Valle di Nerfa nel Novecento

Terre in viaggio. Le rotte migratorie della Valle Roveto e della Valle di Nerfa nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 320

L’emigrazione dalla Valle Roveto in tutto l’arco del Novecento è un fenomeno che si inserisce – con tutte le proprie peculiarità – nelle dinamiche della diaspora nazionale. Come afferma lo storico americano Glazer del resto, l’emigrazione non avviene a livello nazionale ma a livello locale e regionale e per studiare tale fenomeno è dunque necessario concentrarsi su territori specifici. "Terre in viaggio" nasce da questo approccio, ponendosi l’obiettivo di raccontare per ogni singolo paese della Valle Roveto – e di Castellafiume nella confinante Valle di Nerfa – rotte e catene migratorie che hanno portato gli abitanti dei rispettivi paesi in giro per il mondo, a volte definitivamente e a volte con il biglietto di ritorno comprato di lì a poco per nostalgia o per motivi più forti della propria volontà. Un lavoro multidisciplinare, in cui dati e statistiche si intrecciano a ricordi orali e testimonianze dirette, con lo scopo di documentare e di tener viva la memoria di un fenomeno che ancora oggi, con tratti diversi, interessa il territorio.
18,00

Avezzano. Storia della città moderna

Avezzano. Storia della città moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 560

Dodici saggi per dare una visione delle vicende che hanno consentito ad Avezzano di consolidarsi come punto di riferimento nella Marsica nonostante il devastante terremoto che la colpì all’inizio del secolo scorso.+ Pensiamo di poter dire a ragione che questa storia di Avezzano è unica, perché è nata dall’intenzione e dall’esigenza di cercare una identità, fin qui sconosciuta, della città, rivolgendosi soprattutto ai giovani nati nell’ultimo scorcio del Novecento e agli inizi degli anni zero. Questo volume non si presenta infatti come un tradizionale testo storico, ma come una composizione organica di quattordici saggi affidati a dodici autori, ciascuno dei quali racconta e analizza un aspetto del territorio, dall’architettura e dall’urbanistica all’economia; dalle arti visive alla musica e al teatro; dall’archeologia e dalla scrittura alla scuola; dalla comunicazione allo sport. Avezzano, in ambito nazionale, ha una peculiarità: è nata come città solo dopo il prosciugamento del lago del Fucino iniziato nel 1862. Pochi decenni dopo però quella prima città nuova è stata rasa al suolo dal terremoto del 1915 e da quel momento ne è nata dunque un’altra, quella moderna, una città con memoria e tradizioni andate in frantumi sotto le macerie e formatasi, oltre che con un numero esiguo di sopravvissuti, con una maggioranza di persone giunte da altri luoghi e regioni, con altre memorie e altre tradizioni. Per questa storia tormentata e per questo caleidoscopio sociale, Avezzano è diversa dunque dalle altre città della regione. Tuttavia gli autori dei saggi hanno cercato di mostrare che negli oltre cento anni dal terremoto, la città – gradualmente passata dai circa 12.000 abitanti del 1915 ai circa 45.000 dell’oggi – ha assunto una propria, marcata e inconfondibile configurazione, di particolare rilievo in alcuni settori, con un suo prestigio anche in ambito nazionale. (Giampiero Nicoli) Con testi di Stefano Bozzi, Ludovico Ercole, Federico Falcone, Umberto Irti, Marcello Guido Lucci, Giovanni Marcangeli, Patrizia Montuori, Sergio Natalia, Giampiero Nicoli, Stefano Pallotta, Domenico Paris, Antonella Valente
22,00

Cartoline da Radiosale

Cartoline da Radiosale

Ilaria Paluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

Ventuno cartoline ambientate nella piccola città di Radiosale, dove ogni storia è fresca come un'alba estiva e profonda come il mare che fa da cornice. Ad animarle sono i discorsi di LiLì e Crunch, che raccontano di amore, di amicizia e di piccole battaglie quotidiane sospese a mezz'aria, come le onde, tra l'istinto di andare e l'eterna nostalgia del ritorno.
14,00

Infinito restare

Infinito restare

Savino Monterisi

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

Cosa significa, oggi, rimanere a vivere nei paesi dell’Appennino centrale? Chi è che ha scelto di ritornare e perché lo ha fatto? C’è ancora tempo e modo di provare a immaginarsi una rinascita di luoghi che la società e la politica non considerano più prioritari nella propria agenda? A queste e ad altre domande prova a rispondersi da tempo Savino Monterisi, che dopo Cronache della restanza torna a interrogarsi tra queste pagine, iniziando una nuova ricerca emozionale sulle orme dei sentieri di montagna e tra i vicoli dei piccoli centri dell’Abruzzo montano. In ogni pagina, e in ogni passo del suo racconto in cammino, si accompagnano così nuove istanze e vecchie conoscenze del territorio; “ritornanti” e comunità resistenti che non si sono mai arrese allo spopolamento, anziani di cui è fondamentale mantenere viva la memoria e giovani che hanno deciso di investire in nuove imprese agricole. Infinito restare è un viaggio alla scoperta del non conosciuto a portata di mano, in cui saggistica, reportage e narrazioni si intrecciano permettendo all’autore di far (ri)scoprire il territorio e per farlo (ri)conoscere osservandolo da una nuova prospettiva.
16,00

Vito Taccone. Il camoscio d'Abruzzo

Vito Taccone. Il camoscio d'Abruzzo

Federico Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Ribelle e genuino, affamato e generoso, combattivo e irascibile, schietto e impulsivo. In Vito Taccone abitavano tante anime diverse legate dal fil rouge della passione e del grande amore per la sua terra. Soprannominato Camoscio d’Abruzzo per il carattere e le abilità di scalatore, Taccone è stato un antieroe senza paura in grado di dare del tu alla povertà e al successo, alle vittorie e alle delusioni, ai grandi campioni del tempo e persino a papa Giovanni XXIII a cui chiese con candore «Caro Papa, per quale corridore fai il tifo?». Un ciclista e un personaggio fuori dagli schemi, capace di riunire per tutti gli anni Sessanta – nel tifo e nell’ammirazione – un’Italia frammentata e una regione vessata da fame e miseria, diventandone il simbolo di riscatto e di speranza per il futuro. Federico Falcone, scavando nel passato con dedizione e rispettosa cura, ci restituisce il ritratto di un corridore extraordinario; in una complessa parabola sportiva e umana fatta di cadute e conquiste, trionfi e amarezze, che hanno fatto diventare Vito Taccone il campione indimenticato di un intero Paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.