Ripostes
Mastro Spadò
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 122
"Mastro Spadò è un'opera eccitante e commovente al tempo stesso, ricca di storia e cosparsa da una serie di perle emozionali lungo tutto il cammino narrativo. Il protagonista del romanzo è un bambino che riesce a guardare la realtà in un modo diverso dagli altri: attraverso la sua immaginazione. L'autore utilizza abilmente la voce del piccolo protagonista per raccontare l'importanza di trovare un balsamo per l'anima soprattutto in periodi in cui è necessario andare oltre la sopravvivenza. La storia si svolge in un tempo che definirei circolare, proprio perché è il tempo dell'anima che percorre tutte le strade forse per raggiungere quel punto dal quale non partì mai. Lungo il tragitto tutto accade e in questo viaggio affascinante tra antico e moderno, tra reale e irreale, tra dramma e ironia, ci accorgiamo che la meta cammina al nostro fianco verso la forma perfetta che deve distruggersi per compiersi. I bambini si sa hanno organi misteriosi di presagio e di corrispondenza e questo libro ha il grande merito, tra gli altri, di risvegliare il fanciullo che è in noi. In questo scorrere e ritornare la bellezza della narrazione ci permette per un momento di dimorare al centro, trascendendo il tempo e consacrandolo. L'alchimia è riuscita." (Anna Carelli)
La maiuscola di Osvaldo
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 132
Un racconto impregnato di due diverse modalità espressive, un continuo corrispondere tra immagine e parola che intrecciandosi ampliano i significati e li fanno debordare in nuovi campi percettivi. Un romanzo che si fonda su un ordito che procede per richiami, echi e sfumature che si disfano e si coniugano fino a giungere a una ricomposta divertita e ironica figurazione espressiva. La maiuscola di Osvaldo nasce da un raffinato esercizio linguistico che saggia ogni possibile confine della fascinazione segnica. Un romanzo intelligente, molteplice, a tratti surreale che ci interroga e s'interroga tra l'altro, sul significato profondo della "Poesia". Un romanzo che si fa amare perché questo mondo spoetizzato, ama sempre ciò che non possiede se non nel ricordo contemplato dall'anima. Una narrazione accattivante in cui l'autore con grande abilità e sensibilità riesce a simboleggiare il destino dell'arte che, attraverso la parola, suono o immagine, si può considerare la vera rappresentazione della "tessitura dell'essere". (Anna Carelli)
Maschilità
Giovanni Papini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2018
pagine: 93
Il libro si compone di diversi capitoli su diversi temi, ma come dice l'autore stesso nell'entratura c'è un filo conduttore: il contrapposto tra maschilità e femminilità, tra letteratura-vita virile e letteratura-vita femminile - tra pietra e miele, tra genio e ingegno, tra campagna e città, tra Dante e Petrarca, ma soprattutto vi è la lode al coraggio per la suprema legittimazione del Volere e della Libertà.
Tom & Jerry, Silvestro e il fumetto comico Cenisio
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2018
pagine: 236
Dal 1960 fino agli inizi degli anni Novanta la casa editrice Cenisio di Milano pubblicò i fumetti di alcuni celebri personaggi che soprattutto nell'animazione hanno fatto epoca: Tom & Jerry, il gatto Silvestro, Bunny, Duffy e tantissimi altri. Questo libro traccia la storia sia della Cenisio sia della Warner Bros che della Metro Goldwyn Mayer, le case produttrici di questi personaggi che sono entrati nell'immaginario collettivo dei lettori di tutto il mondo. Vengono analizzati a uno a uno tutti gli autori (soggettisti e disegnatori) della produzione fumettistica.
Il naturalismo politico
Matteo Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il libro raccoglie tre testi di Matteo Liberatore, apparsi nel 1883, intenzionalmente e tematicamente connessi dall'autore stesso. Essi fanno emergere il problema del rapporto tra immanentismo e ordinamento giuridico-politico. Vi si profila la categoria di naturalismo politico come prospettiva che esclude dalla concezione della vita civile ogni verticalità di finalità. Al contempo vi si rinviene una delle primissime analisi, sotto un profilo filosofico, del moderno e del "modernismo", nonché una critica del prassismo. Per Liberatore l'orizzontalismo (che giunge ad assimilare fatti e valori) risulta esiziale tanto per il diritto quanto per la libertà.

