Rogiosi
Risk management e gestione integrata del rischio nelle aziende sanitarie
Pasqualina Mascolo, Diego Musto
Libro
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 60
Quali sono le azioni da attuare per migliorare la qualità dei servizi sanitari e allo stesso tempo garantire la sicurezza del paziente? Sono due esperti del settore, la dirigente Pasqualina Mascolo e il commercialista Diego Musto, ad esplorare un tema di notevole importanza e dal forte impatto economico e sociale: il cosiddetto Risk management. Una gestione integrata che può portare sia a virtuosi mutamenti nella pratica clinica che a promuovere la nascita di una cultura della salute ancora più attenta e vicina al paziente ed agli operatori, contribuendo, seppur indirettamente, ad una diminuzione dei costi della Sanità.
Il senso delle cose
Nunzia Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 248
Napoli. Fabrizio ha cinquantadue anni, è un fotografo famoso. Giulia, ha trent’anni e vuole diventare una modella. Un giorno, decide di presentarsi a una mostra di fotografia e gli chiede di aiutarla a realizzare il suo sogno. Fabrizio, senza esitare, la invita nel suo studio. Nasce sin da subito una storia d’amore intensa ma complessa. Giulia, delusa dai suoi comportamenti, dopo qualche mese, decide di liberarsene, e lo fa trasferendosi a Parigi. Qui, non dimentica Fabrizio ma impara a gestire la sua mancanza. Stringe importanti legami con Arielle, la proprietaria della libreria in cui viene assunta, e con Anne la sua vicina di casa. Al suo ritorno, rivede Fabrizio ma è troppo tardi.
Na chitarra è ammore... Lettere, poesie e canzoni. Omaggio a Salvatore di Giacomo ed Elisa Avigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 152
Salvatore di Giacomo ed Elisa Avigliano vissero, fra frequenti abbandoni e appassionati ritorni, una trentennale storia d'amore interrotta nel 1934 dalla morte del poeta. Della struggente gelosia di lui, e dello spirito di donna moderna e proiettata nel futuro di lei, ci sono testimonianze in parte dell'epistolario privato che è fortunosamente arrivato quasi integro ai giorni nostri. Le lettere, insieme alle poesie di "Don" Salvatore, ci consentono di raccontare la storia d'amore fra la "studentessa" ed il poeta.
La RAI a Napoli. 1963-2023: sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio
Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 288
Michelangelo Iossa racconta sessant'anni di cultura televisiva che vede la Rai, attore del servizio pubblico, in prima fila per l'impegno autoriale, per la creatività, il lavoro di squadra e l'accuratezza delle produzioni.
Napoli dint' e fora
Salvatore Di Vilio, José Vicente Quirante Rives
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 88
Salvatore Di Vilio non è solo un fotografo etico ma anche figlio prediletto di Mnemosine, e arriva dalla provincia per guardare la città assediata con occhi da bambino. In essa cerca la guida che tutti noi vorremmo avere. Il portiere abita tra due mondi e non appartiene a nessuno. Esule del regno dei vivi ma anche di quello dei morti, guida delle anime che porta lettere e bollette, pane e vino, spazzatura e torte. La guardiola è il bastione di chi non vuole rinunciare alla vita vera. Testi di José Vicente Quirante Rives. Fotografie di Salvatore Di Vilio
Economia, gestione e strumenti d'impresa
Rosario Bianco, Nicola Cucari
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 599
Il manuale intende fornire principi, metodi e strumenti utili per la creazione e gestione dell’impresa, proponendosi in particolare come testo didattico per i corsi universitari di “Economia e gestione delle imprese”. Strutturato in tre parti, il manuale affronta nella prima i “fondamentali” della gestione di impresa evidenziando le teorie e i temi legati all’aspetto strategico; nella seconda parte, utilizzando lo schema concettuale della catena del valore, sono descritti i contenuti di base delle diverse attività/funzioni generatrici del valore; infine, la terza ed ultima parte è dedicata ad altri strumenti di natura strategica, economica e finanziaria utili ed indispensabili per una corretta gestione e/o creazione di impresa. Approfondimenti particolari sono dedicati, in Appendice, alla gestione delle imprese familiari e delle startup innovative, nonché al tema dell’innovazione e del design management. Le tematiche sono affrontate inoltre facendo ampio riferimento ai contributi nazionali ed internazionali più rilevanti. Così facendo, il manuale, oltre ad essere ideato per i corsi universitari, si pone come utile strumento di consultazione anche per gli studiosi della materia, manager e professionisti impegnati con la creazione e gestione delle imprese. Prefazione di Salvatore Esposito De Falco.
Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana
Carla Reschia
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 143
Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Appendice di Elisabetta Masso.
Capricorno come Gesù
Gennaro Scarpato, Oreste Ciccariello
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 168
Silvio Levante e Michele Marino, suocero e genero, sono due inguaribili nullafacenti che rifiutano ogni tipo di impegno lavorativo e si arrangiano come possono. La loro tranquillissima vita, però, sta per essere messa sotto pressione... Margherita, figlia di Silvio e fidanzata di Michele, fissata per l'oroscopo, è incinta e sta attraversando un periodo di stress preparto. Paolo, l'altro figlio di Silvio, sta per tornare a Napoli dopo aver passato tanti anni a Roma. Già questo potrebbe bastare, ma i due non sanno che tutto ciò è nulla in confronto a quello che sta per succedergli. Per colpa di un telefonino trovato da Michele per caso, si ritrovano immischiati in una strana storia che li metterà davanti ad una scelta: ritrovarsi, con ogni probabilità, all'interno di qualche brutto giro, ma in compenso ricevere un'ingente somma di denaro, oppure rifiutare e denunciare tutto alla Polizia? Silvio e Michele faranno la scelta giusta...?
Alle femmine piacciono i «cornuti». Storia naturale ed evoluzione del dominio del genere femminile
Biagio D'Aniello, Daniela Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 180
Quando due partner si uniscono per la riproduzione decidono di condividere il loro patrimonio genetico. È quello che gli economisti chiamano joint venture, cioè un accordo di collaborazione tra due imprese che stabiliscono di realizzare un progetto con un’equa ripartizione dei ricavi ma anche dei rischi. In una logica umana sembra ovvio immaginare che per riprodursi i maschi e le femmine debbano cooperare e distribuire il lavoro e gli utili. Ma non è così! In natura maschi e femmine sono in competizione tra loro, cercano di scaricare il più possibile il peso della riproduzione sull’altro e nello stesso tempo di avere quanti più figli possibile. Non si può scherzare molto: se si prova a fare troppo i furbi si ottiene un grande vantaggio lavorando di meno, ma si patisce anche uno scarso risultato riguardo al numero di figli. Chi vince, dunque, in questa battaglia? A volte i maschi e a volte le femmine? Bisogna anche precisare che per riprodursi è necessario arrivare integri alla riproduzione, cercando di evitare rischi inutili che porterebbero alla morte. Chi corre maggiori rischi in natura? Queste sono le domande a cui abbiamo cercato di dare risposte in questo saggio. Abbiamo selezionato tematiche che hanno permesso di parlare di amenità comportamentali nei diversi sessi, con l’intento di stimolare l’interesse del lettore. Il titolo è una metafora che si riferisce al fatto che alcune caratteristiche dei maschi, in diverse specie animali (compresa la nostra), sono determinate da precise scelte femminili. Perché gli animali hanno le corna? Come si originano le corna negli animali? E perché nella maggior parte dei casi sono solo i maschi a essere cornuti? Per le corna, così come per altre strutture del corpo, e per i comportamenti che distinguono i maschi dalle femmine, ci sono spiegazioni evolutive che, in queste pagine, abbiamo deciso di condividere con il lettore.
Voci della città. Volume Vol. 3
Domenico Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 263
«Quello dell'incontro e del racconto è uno spazio che Domenico Sica governa con indiscutibile abilità, e lo fa a mezzo delle interviste che conduce, dei personaggi — artisti, sportivi, imprenditori — di cui, chiamando a raccolta le storie, realizza adunanze di fatti e di vite che si fanno patrimonio e ricchezza, un bene prezioso cui il lettore può attingere. "Il giornalismo è il contatto e la distanza" scriveva Hubert Beuve-Méry. Il contatto e la distanza, la contiguità e lo spazio, la prossimità e la lontananza, il punto di equilibrio, la via mezzana tra i due supremi apici. Questo gioco di pesi e contrappesi, questa armoniosa simmetria, perfettamente si sostanzia nel lavoro di Mimmo Sica. Era il 2019 quando pubblicai Voci della città nel suo primo volume: una finestra spalancata sulla nostra bella Napoli il cui profilo andava via via tracciandosi attraverso i racconti dei protagonisti, gli stessi di cui Mimmo seppe fare parola e materia. Nel 2020, l'opera giungeva al suo secondo tomo, in chiosa al quale ci promettemmo il futuro approdo alle successive cinquanta interviste. Ogni promessa è debito, si dice, dunque eccoci qui, in fede all'impegno preso e con la certezza di un nuovo appassionante viaggio in cui voci e memorie si intersecano.» (Dalla prefazione di Rosario Bianco).
Mi ha salvato la matita
Maurizio Zenga
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 200
L'autore traccia un quadro, a tratti spietato della scuola italiana e delle sue diverse componenti attraverso una selezione di appunti e vignette umoristiche raccolte nel corso della sua lunga carriera di insegnante di Educazione Artistica. Un racconto puntuale, ironico e divertente, ma anche appassionato, di un sopravvissuto alle riforme scolastiche grazie all'amore per il suo lavoro e per il disegno.
Con la stessa passione. La mia attività in Parlamento nella XVIII legislatura
Federico Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 449
"Come capogruppo di Liberi e Uguali in Commissione Giustizia, e componente della Commissione Antimafia, mi sono occupato di tutti i provvedimenti più rilevanti in materia di Giustizia". "Il mio lavoro parlamentare è stato inoltre caratterizzato da un costante impegno per il Mezzogiorno d'Italia, scandito da proposte di legge, emendamenti e interventi, in particolare in occasione delle leggi di bilancio e di spesa, dei lavori preparatori del Pnrr e delle sue prime fasi attuative". "In meno di cinque anni ho presentato circa cento interrogazioni, molte delle quali in Aula, durante il "question time", portando all'attenzione del Parlamento le istanze, le preoccupazioni, le proteste e le proposte di cittadini semplici, associazioni, sindacati e amministratori locali di Salerno, della Campania e del Mezzogiorno". "Durante la legislatura ho agito con profonda lealtà e spirito unitario verso l'organizzazione politica con cui ero stato eletto, anche quando non ne ho condiviso del tutto le scelte. Alla fine, però, non ho potuto accettare che la rappresentanza politica in Campania si riducesse a uno scambio tra dirigenti nazionali e il "deluchismo" e, seppur con sofferenza, ho rinunciato a partecipare alla tornata elettorale, rifiutando la candidatura che mi è stata proposta nella lista formata da Pd, Articolo Uno e Psi." "Ho preferito essere coerente con me stesso, e con le ragioni della politica, e continuerò a farlo per concorrere alla sconfitta delle destre, quelle dichiarate e quelle praticate, e al riscatto della Campania e del Mezzogiorno. Con la stessa passione".