Salus Infirmorum
La posologia in omeopatia classica. Come scegliere la potenza del rimedio omeopatico
Farokh J. Master, Natasha Fernandes
Libro: Libro in brossura
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2019
pagine: 96
Fitoembrioterapia dalla A alla Z
Bruno Brigo
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2019
pagine: 190
Gli errori da non fare nella prescrizione omeopatica
Margaret Tyler
Libro: Libro in brossura
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2019
pagine: 32
L'alimentazione che può prevenire e curare le nostre malattie
Roberto Gava
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2014
pagine: 244
Avevo quasi pensato di intitolare questo libro "La Dieta del Buon Senso", perché non nasce da un'idea originale o innovativa che promette miracoli con poco impegno e non è neppure uno schema rigido ben codificato su regole biochimiche, perché non credo esista una dieta universale valida sempre e per tutti, ma esistono alcune regole alimentari generali che, quando uno ne conosce i fondamenti, capisce che sono veramente dettate dal Buon Senso e sono regole che ognuno ha bisogno di conoscere per costruirsi poi la sua dieta personalizzata. La vera dieta, quella che fa bene alla persona, deve essere adattata non solo alla realtà fisiologica, patologica e costituzionale della persona, ma anche alla realtà sociale, lavorativa, familiare e specialmente tossicologica. Oggi siamo infatti costretti a considerare anche l'aspetto tossicologico dell'ambiente dove si coltivano frutta e verdura e dove vengono allevati gli animali utilizzati a scopo alimentare, per non correre il rischio di seguire una dieta correttamente bilanciata dal punto di vista nutrizionale, ma altamente patogena dal punto di vista tossicologico. In queste pagine si cerca di porre le basi per un modo diverso di alimentarsi, per un nuovo stile comportamentale nel campo nutrizionale, per un insieme indissolubile di Scienza Dietetica, di Arte Medica e di Filosofia di Vita, adattate alla realtà oggettiva (specie tossicologica) del tempo presente. La vera dieta deve variare in base all'evolversi delle conoscenze mediche.
Le vaccinazioni pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche
Roberto Gava
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2013
pagine: 797
Le nostre attuali condizioni di vita (alimentari, ambientali, sociali, economiche e culturali) hanno profondamente modificato il rischio non solo di contrarre certe patologie infettive, ma anche di subire le loro complicazioni. Pertanto, quello che una volta era un rapporto rischio/beneficio basso per i vaccini, e quindi più a favore della pratica vaccinale, oggi è andato lentamente crescendo verso valori sempre più alti, con il risultato che alcune vaccinazioni sembrano oggi inutili e per altre sembra essere molto più pericoloso vaccinare che non farlo. È ormai indubbio che non si possono più considerare i ben poco rilevanti danni a breve termine dei vaccini, ma quelli gravemente cronicodegenerativi a lungo termine causati da un profondo squilibrio del sistema immunitario. Dovrebbe essere quindi doveroso per ogni medico porsi il quesito se l'approccio vaccinale attuale di un Paese industrializzato sia corretto o se non sia ora più saggio pensare di potenziare l'immunità aspecifica, invece di quella specifica, impostando eventualmente una scheda vaccinale strettamente individualizzata in base alle caratteristiche personali e socio-familiari del bambino che tenga anche conto delle più recenti ricerche immunologiche che stanno mettendo in luce aspetti inquietanti per il futuro dei nostri figli. Questo libro indica anche la via più corretta per evitare le vaccinazioni e per prevenire o curare i principali danni da vaccini.
Alimentazione e igiene di vita
Robert Seror
Libro: Libro in brossura
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2013
pagine: 88
Consigli di un omeopata per rafforzare e completare l'effetto della terapia medica.
Le vaccinazioni di massa. Prevenzione, diagnosi e terapia dei danni
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2013
pagine: 410
I genitori che si chiedono se è veramente utile vaccinare i propri figli hanno difficoltà nel trovare informazioni esaurienti e obiettive, perché molto spesso non ritengono soddisfacente la comunicazione offerta dai Servizi Vaccinali delle ASL. Infatti, è prassi comune: non informare che le vaccinazioni obbligatorie per Legge sono solo 4 (mentre si propone l'Esavalente che contiene 6 vaccini); negare i rischi gravi e sottovalutare la frequenza delle reazioni avverse; non dare notizia dell'esistenza di una Legge che riconosce un indennizzo ai danneggiati da vaccino; non ricordare che nel Veneto le vaccinazioni pediatriche non sono più obbligatorie e in molte Regioni il rifiuto a vaccinare è depenalizzato. Molti genitori e operatori sanitari si chiedono se le patologie allergiche, autoimmunitarie, neurologiche e comportamentali, che in questi ultimi anni sono in costante aumento, abbiano un nesso e un rapporto di causalità con la pratica delle vaccinazioni di massa. Negli USA si stima che 1 bambino su 6 presenti difficoltà di apprendimento, 1 su 9 asma bronchiale, 1 su 10 ADHD (sindrome da deficit di attenzione con iperattività), 1 su 88 comportamenti autistici, 1 su 450 diabete mellito insulino-dipendente. In Italia non abbiamo nemmeno dati ufficiali: i danni da vaccini sono sottostimati e addirittura negati, mentre sono in netta crescita le denunce dei genitori che attribuiscono le patologie invalidanti dei loro figli ai vaccini eseguiti nei primi due anni di vita.
Alcune conferenze di Kent... cent'anni dopo
James Tyler Kent
Libro: Libro in brossura
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2013
pagine: 176
Si tratta di un'opera che occupa una posizione centrale tra i vari lavori fondamentali di tecnica omeopatica e, a buon diritto, merita un posto privilegiato sulla scrivania di ogni omeopata. Nella 1998, la Società Hahnemanienne de Normandie, ristudiando le Conferenze di Kent, che avevano ormai un secolo di vita, si è resa conto che l'originale, come pure la traduzione francese commentata da Pierre Schmidt, non avevano quasi più diffusione tra gli omeopati, nonostante la loro grande importanza nella terapia omeopatica quotidiana. Da qui sorse il desiderio della Società Hahnemanienne de Normandie di ripubblicare le Conferenze di Kent arricchendole dell'esperienza e delle scoperte scientifiche e omeopatiche di quest'ultimo secolo.
Vincere lo stress quotidiano. Imparare a conoscere, prevenire e curare lo stress per evitare gravi patologie
Roberto Gava
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2012
pagine: 128
Oggi siamo tutti eccessivamente impegnati, con poco tempo libero, sempre di corsa, stanchi, nervosi... cioè stressati. Perché dobbiamo vivere così? È la domanda che mi pongo, specialmente quando visito un paziente affetto da gravi patologie cronico-degenerative di tipo cardiovascolare, metabolico, autoimmunitario o neoplastico causate proprio da un forte e prolungato stress quotidiano. Persone così ne incontro molte, troppe, e tutti i giorni! Da qui l'esigenza di questo volumetto che vuole far riflettere il Lettore su una fondamentale condizione di vita: lo stress prolungato causa gravi patologie. È importante intervenire prima che si manifestino dei sintomi, perché a quel punto è più difficile guarire definitivamente. Il trattamento farmacologico svolge solo un'azione sintomatico-palliativa; è necessario reimpostare radicalmente la propria vita e percorrere altre strade, come alcune che questo volume descrive. È necessario quindi agire prima che la patologia si manifesti, cioè prevenire invece che curare... perché dallo stress patogeno si può guarire e in questo libro viene spiegato il modo.
Scritti minori. L'esperienza clinica di un autorevole maestro di omeopatia
Clemens M. von Boenninghausen
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2012
pagine: 344
Questo libro include tutti gli articoli di Boenninghausen e alcuni brevi opuscoli da lui scritti. È una lettura appassionante che entusiasma per la ricchezza dei casi clinici e per la rapidità di cura delle gravi patologie che affliggevano la gente duecento anni fa: infezioni, epidemie, traumi, ecc. Viene ad esempio descritta la terapia del colera (dove si dimostra la netta superiorità dell'omeopatia sull'allopatia), la terapia delle complicanze della sifilide, le grandi discussioni con coloro che non credevano nell'efficacia delle alte diluizioni omeopatiche e con quelli che rischiavano di denaturare la scoperta di Hahnemann allopatizzando i suoi pur chiari insegnamenti e vengono infine descritti i numerosissimi casi clinici veterinari aggiunti con lo scopo di dimostrare che l'omeopatia non è placebo. Queste pagine non sembrano avere 150 anni di vita, perché, come si fa oggi, anche Boenninghausen era impegnato a difendere la vera omeopatia hahnemanniana. Ogni maestro ha sempre molto da insegnare. Questi scritti di Boenninghausen sono tutt'altro che "minori", perché racchiudono molte perle preziose che un medico omeopata può possedere solo dopo decenni di faticosa professione.
La sindrome influenzale in bambini e adulti. Inefficacia e danni della vaccinazione. Prevenzione e cura con rimedi naturali e omeopatici
Roberto Gava
Libro: Copertina morbida
editore: Salus Infirmorum
anno edizione: 2012
pagine: 135
La sindrome influenzale è una patologia ormai comune e con la quale siamo abituati a confrontarci ogni inverno. Proprio per la sua diffusione, per la sua frequenza e per il fatto di avere all'origine dei virus sempre diversi, l'industria farmaceutica ha imparato a sfruttare così bene questa malattia che in autunno ci inonda di messaggi pubblicitari su vari farmaci e ovviamente anche sull'immancabile vaccino antinfluenzale. Nel testo, oltre a parlare delle caratteristiche dell'influenza, si parla di indicazioni, controindicazioni, evidenze scientifiche e danni della vaccinazione antinfluenzale, ma si parla anche di come attuare un corretto approccio alle malattie infettive in generale e alla sindrome influenzale in particolare. Alla fine del testo viene poi dato ampio spazio per il trattamento dell'influenza sia dal punto di vista generale sia dal punto di vista omeopatico e una estesa tabella dei più comuni rimedi omeopatici completa l'intero lavoro insegnando addirittura al lettore un primo intervento omeopatico domiciliare.