Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sardini

Le avventure di Pinocchio. Ediz. italiana e inglese

Le avventure di Pinocchio. Ediz. italiana e inglese

Carlo Collodi

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 256

38,00

Melodia. Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano

Melodia. Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano

Angelo Canossi

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 736

28,00

El Saùr de la tèra

El Saùr de la tèra

Sergio Gianani

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 208

24,00

Parole di musica, musica di parole

Parole di musica, musica di parole

Giuseppe Tavormina

Libro: Copertina rigida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 48

Medico di anime turbate, Giuseppe Tavormina ne percorre pietoso e illumina gli abissi; navigatore, si abbandona alle immensità occulte, pervase di chiarezza mediterranea. Il lettore accorto ravviserà nella sua alta poesia un'irruzione di luce che investe e solleva ogni ombra interiore.
10,00

Serlóda de Nedàl!-Allodola di Natale. Ediz. italiana

Serlóda de Nedàl!-Allodola di Natale. Ediz. italiana

Flavio Guarneri

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2011

pagine: 96

10,00

Belfaggio terza stagione

Belfaggio terza stagione

Roberto Bedogna

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2011

pagine: 224

15,00

Viaggio alle isole

Viaggio alle isole

Francesco Piselli

Libro: Copertina rigida

editore: Sardini

anno edizione: 2011

pagine: 32

49,00

Di teatro e d'altre nuvole. Testi 2007-2010

Di teatro e d'altre nuvole. Testi 2007-2010

Flavio Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2010

pagine: 192

22,00

Bibbia e cultura

Bibbia e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa rappresenta la Bibbia nella Cultura d'oggi? Questo libro, edito in occasione del cinquantenario della rivista Bibbia e Oriente, presenta una panoramica aggiornata sul rapporto fecondo che intercorre fra i testi sacri e diversi ambiti della cultura umana, dall'Esegesi alla Teologia, dalla Letteratura alla Filosofia all'Arte, dall'Archeologia alla Storia, per finire, inaspettatamente, con la Fisica. Per il credente, cristiano o ebreo, la Bibbia è un testo sacro, al pari del Corano per un musulmano o dei Veda per un induista. Ma la Bibbia è anche una raccolta di testi letterari, poetici, storici, legislativi. Possiamo rimanere indifferenti di fronte ad essa, senza mai tuttavia dimenticare che la nostra civiltà ha attinto a piene mani dalla Bibbia: cancellarla equivale a troncare di netto i legami fra noi e le origini della nostra Cultura.
31,00

Tiburga Oldofredi. Scene storiche del secolo XIII

Tiburga Oldofredi. Scene storiche del secolo XIII

Costanzo Ferrrari

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2008

pagine: 418

24,00

Dante e la Bibbia

Dante e la Bibbia

Lodovico Cardellino

Libro: Libro rilegato

editore: Sardini

anno edizione: 2007

pagine: 192

Dante si ispira strettamente al vangelo di Giovanni, ma, anziché iniziare come lui "in principio" a imitazione della Genesi, inizia "nel mezzo", dalla fase legalista, come Israele nel deserto e come Lazzaro. Come le sue sorelle (Maria e Marta) invocano Gesù a favore del "tuo amico" (Gv 11,3), così Maria e Lucia sollecitano Beatrice (immagine di Gesù) a intervenire per "quei che t'amò tanto" (If ii 104 cf v.61 "l'amico mio"), e come Gesù "amava" Lazzaro e "perciò" attese che morisse (Gv 11,5-6), così per amore Beatrice manda Virgilio a condurre Dante in inferno (If ii 72), perché "non li era altra via" (Pg i 62) "fuor che mostrargli le perdute genti" (Pg xxx 138). Poi Gesù chiamerà Lazzaro per nome per risuscitarlo; allo stesso modo in Eden, quando finalmente Dante ritrova Beatrice, lei lo chiama per nome, per fargli completare la confessione e disporlo a salire al cielo (Pg xxx 55). Dante ha colto il senso della risurrezione di Lazzaro e l'ha applicato a sé, riconoscendo anche il valore di stimolo, se non del peccato in se stesso, almeno della consapevolezza del peccato. La Divina Commedia è tutto un autoesame autocritico, essenziale alla conversione e al ritrovamento di Dio in sé.
24,00

Scrutate le Scritture. Saggi di esegesi e di teologia biblica

Scrutate le Scritture. Saggi di esegesi e di teologia biblica

Tarcisio Stramare

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 2006

pagine: 192

Avendo dedicato tutta la vita all'insegnamento, gli interessi dei miei studi sono stati molteplici, determinati spesso dalle esigenze imposte dalle circostanze mutevoli della seconda metà del secolo scorso, durante il quale la visione teologica del periodo preconciliare è stata costretta a confrontarsi con i documenti del Concilio [...].Bisognava innanzi tutto rifare il punto sulla natura della divina Rivelazione e sulla questione delle due "fonti", Scrittura e Tradizione. Come biblista ero particolarmente interessato alla S. Scrittura. Giudicavo indispensabile indicare e precisare "il suo ruolo" nella divina Rivelazione, chiaramente strutturata nella Dei Verbum (n. 2) secondo tre componenti inseparabili: i fatti, le parole e il mistero. Tante nebulosità circa "la parola di Dio", che persistono nella teologia attuale, dipendono proprio dal non avere affrontato a fondo questo argomento [...].Di grande profitto inoltre, è stata per me la partecipazione, dagli anni '70, alla revisione della Vulgata, la Nova Vulgata, voluta dal Concilio come testo ufficiale per tutta la Chiesa [...].
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.