Sardini
La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
Lodovico Cardellino
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 2003
pagine: 442
I dantisti pretendono di leggere in Dante ammirazione per l'impero e per il suo cantore Virgilio e fiducia nella possibilità di raggiungere la felicità attraverso la 'giustizia' nel senso di equità di premi e punizioni (come ancora pensa Giustiniano, per onor di firma e di nome), senza rendersi conto che sia i vangeli sia la Commedia rifiutano e condannano proprio questo atteggiamento.[...] Il Paradiso ripete in netto parallelismo aspetti e caratteri già incontrati in Inferno (e diversamente in Purgatorio), ma con spirito capovolto, ora benevolo, di assoluzione generale. Poiché la misericordia paradisiaca è una conquista difficile e graduale, in paradiso troviamo lo stesso ordine visto in inferno, cioè più in basso quelli che in inferno apparivano come peccati meno gravi, e più in alto, più vicini a Dio, quelli più gravi: sia perché Dio ama i peccatori, sia perché il viator, e con lui il lettore, deve salire per riuscire ad assolvere quelli che gli sembravano peccati più gravi...
The Bible and the buddhists
J. Duncan, M. Derret
Libro: Libro in brossura
editore: Sardini
anno edizione: 2000
pagine: 136
Arturo Benedetti Michelangeli: genio e compostezza
Clara Martinengo Villagana, Stefania Monti
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1998
pagine: 128
Vangelo dei misteri della vita nascosta di Gesù. (Matteo e Luca I-II)
Tarcisio Stramare
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1998
pagine: 320
Se i misteri della vita di Cristo sono stati l'oggetto della predicazione degli apostoli, come non sottolinearne il contenuto nei vangeli, che sono la testimonianza della loro predicazione? Di qui l'incitamento ad esaminare sotto questo essenziale aspetto i racconti evangelici dell'infanzia e della vita nascosta di Gesù.
I parlamentari di Salò dal 1860 al 1998
Mario Ebranati
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1998
pagine: 160
Origine e significato dei nomi di persona
Ignazio M. Ceccherelli
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1996
pagine: 210
Fra le tante edizioni dedicate ai nomi di persona, questo studio si distingue per la meticolosa ricerca delle origini e del significato primo dei nomi. Si scopre come un nome sia scolpito, quindi modellato, dal linguaggio popolare che gli è proprio. Ciò che l'autore vuole comunicarci e riscontra è che l'origine indoeuropea dei nomi, che ha avuto grande importanza nella ricerca, deve essere rivista, perché molto prima l'uomo aveva teso il filo della comunicazione.
Il canto del pane
Ermes Ronchi
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1995
pagine: 176
La preghiera del Padre Nostro commentata con originali riflessioni bibliche, teologiche e poetiche.
L'origine delle lingue nell'etimologia dei nomi antichi
Ignazio M. Ceccherelli
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1995
pagine: 212
Per chi ha approfondito e vuol approfondire lo studio delle origini della civiltà secondo le prospettive che sono state proposte fino alla cultura ufficiale, cioè una unità linguistica culturale dell'ambiente mediterraneo fino all'Indo, il nostro discorso iniziale può sembrare forse presuntuoso, ardito e scioccante; potrà forse apparire antiscientifico, di fronte alla quantità e qualità degli studiosi e anche della bibliografia indeuropeistica, per la quale il mondo semita era stato considerato un fatto culturale completamente staccato dal contesto europeo e indeuropeo.Il fatto che da secoli la civiltà tecnica e industriale, la ricchezza culturale e la vita politica siano sembrate appartenere agli Europei, ha confuso le prospettive e non si è mai realisticamente riflettuto che la civiltà proviene dalla Grecia e da Roma, e che a sua volta è legata, sia attraverso Creta che direttamente, all'Oriente e all'Egitto.[...] Non si può mai sufficientemente deplorare quanto il nazionalismo nella cultura sia deteriore.Non fare conto di una situazione culturale orientale così grande e così determinante mi sembrava cosa addirittura anormale, come se i padri della civiltà di tanti millenni si fossero messi a servizio delle teorie degli studiosi del secolo decimonono e ventesimo...