Scienza Express
Attori del sapere. Un progetto di teatro, scienza e scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 284
Il libro: si può diffondere la cultura scientifica a scuola attraverso il teatro? Sì, meglio se gli studenti si trasformano da semplici spettatori in attori del sapere scientifico. Il libro ruota attorno a due esperienze, quella decennale sull'insegnamento della scienza attraverso il teatro di Scienza under 18 che ha prodotto più di 100 pièces e coinvolto, come attori, studenti di ogni ordine e grado; e Teatro Scienza, che integra le performance teatrali con le nuove tecnologie agite direttamente dagli studenti. Il libro offre gli elementi per lavorare col teatro e con la scienza a scuola.
Basta compiti adesso giochiamo. Matematica per insegnanti e genitori in difficoltà
Daniela Folcio
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 158
È il libro di matematica per insegnanti e genitori in difficoltà: un percorso per muoversi tra le insidie della matematica. L'autrice condivide con noi le sue esperienze con la difficoltà e ci fa capire gli ostacoli che bloccano figli e studenti. Scopriamo che sono comuni a molti e che spesso sono superabili. Per farlo, ci propone giochi da fare da soli, a coppie o in gruppo: ci faremo prendere dalla dinamica del gioco e assorbiremo i concetti matematici solo per divertirci e, forse, vincere. Infine, ci offre aneddoti e brevi letture che gettano un raggio di luce sugli angoli più bui dell'arte dei numeri, perché un racconto coinvolge anche quando parla di matematica.
Enigma nucleare. Cento risposte dopo Fukushima
Luca Carra, Margherita Fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 162
L'energia nucleare può essere sicura? È davvero inesauribile? È un'energia pulita? Rappresenta una valida alternativa alle energie esistenti? Il tema è estremamente attuale. L'esaurimento delle riserve accessibili di petrolio e il riscaldamento globale, generato dall'uso dei combustibili fossili, ci impongono un decisivo cambio di rotta energetica. Occorre trovare fonti alternative, compatibili con l'ecosistema globale e capaci di sostenere ancora a lungo lo sviluppo e la prosperità delle società umane. C'è chi sostiene che l'energia nucleare, se ben gestita, possa avere questi requisiti. Il disastro nucleare di Fukushima, e ancora prima quelli di Chernobyl e di Three Mile Island, impongono però una seria riflessione. Con cento domande e cento risposte, questo libro vuole risolvere l'unico vero enigma che ci troviamo davanti: l'energia nucleare ci conviene?
Facciamo che eravamo scienziati. Esperimenti divertenti, colorati e semplici, da fare a casa e a scuola con i bambini dai 3 ai 6 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 76
Le domande, ce le mettono i bambini, le risposte i grandi. Questo libro offre agli uni e agli altri alcuni modi interessanti di partire dalle domande e arrivare alle risposte. Prima ancora presenta attività che possono far sgorgare dalle menti vivaci dei bambini domande veramente scientifiche: Possiamo aggrapparci all'aria per cadere più piano e non farci male? L'acqua ha la pelle? Si può tenere in mano una bolla di sapone? L'acqua e l'aria si mescolano? Cosa succede se mettiamo l'acqua calda dentro l'acqua fredda?
La spia che veniva dal baseball. La storia dell'uomo che trovò la bomba di Hitler
Paolo Magionami
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 248
Sullo sfondo dell'Europa in guerra, spie e soldati statunitensi vanno alla caccia delle migliori menti del Ventesimo secolo (e quindi di tutti i tempi!) per cercare di togliere a Hitler la possibilità della bomba atomica. Una vicenda serrata, che vede protagonisti i fisici italiani, tedeschi e americani, ci tiene col fiato sospeso introducendoci, al tempo stesso, nei segreti dell'atomo e delle sue particelle.
Giovanni Keplero aveva un gatto nero. Matematica e fisica in versi
Popinga
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 134
Questa raccolta in versi è la dimostrazione che si può sorridere anche con la scienza. In ogni poesiola, il lettore può giocare a riconoscere il rigore che l'argomento richiede oppure può abbandonarsi al divertimento di situazioni surreali, giochi di parole, slittamenti di significato. O, meglio ancora, può fare entrambe le cose.
Verso l'infinito ma con calma. Un dialogo su matematica, insiemi e numeri
Roberto Zanasi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 136
Che cosa è l'infinito? Quanti tipi di infinito esistono? In questo libro due personaggi, un vero matematico e uno studente esaminano il mondo dei numeri seguendo un percorso che li porterà fino all'infinito. Dove scopriranno che esistono diversi tipi di numeri infiniti, dove i paradossi sono sempre in agguato, e dove il confine tra matematica, filosofia e teologia è sempre più sottile. Il libro ha un approccio rigoroso agli enunciati e alle dimostrazioni della teoria dei numeri transfiniti, cardinali e ordinali. Ma non richiede basi matematiche: come dice il titolo, si arriva ad ogni concetto in modo graduale. Il dialogo tra il vero matematico e lo studente, poi, rende il linguaggio leggero e la lettura divertente. Il testo può quindi essere letto con soddisfazione sia dallo studente che deve preparare un esame, sia dal curioso che vuole saperne di più.
Manuale di sopravvivenza energetica. Come consumare meglio ed essere felici
Andrea Mameli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 148
Tutti noi ci muoviamo, mangiamo, consumiamo, in una parola viviamo. E tutto questo ha un costo per l'ambiente. Ogni nostra azione ha la propria impronta ecologica. Questo libro ce ne spiega il significato e ci presenta tante ricette quante sono le nostre azioni quotidiane. Come ridurre il nostro impatto per andare da casa a scuola? E per riscaldarci? E per fare la doccia? E per vedere un bel film? Tanti suggerimenti per fare la vita che vogliamo come vogliamo e non in preda alle abitudini che ci fanno consumare e distruggere tanta parte dell'ambiente che ci circonda. Per tutti quelli che hanno a cuore il bilancio (economico ed energetico) della propria casa e quello ecologico del proprio pianeta. Un libro di consigli per lasciare un'impronta ecologica leggera. Il libro nasce sul web con il blog Sopravvivenza energetica che muove i suoi passi per dialogare con i lettori, oggi online, domani anche sulla carta. La carta di questo libro aiuta a salvare Venezia dalle alghe.
Talking about the weather. How to measure metereological phenomena
Libro
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 80
Come si fa a prevedere che tempo farà domani? Come si misura il meteo? Attraverso le misurazioni ottenute dalle stazioni meteo, ripercorriamo i principi generali della meteorologia e i parametri ambientali fondamentali per le previsioni del tempo. Che cosa vuol dire tempo meteorologico? Clima e meteo sono la stessa cosa? Raccontare il meteo propone un supporto didattico per interpretare le informazioni meteo a partire dai dati delle stazioni del territorio Alcotra, a cavallo tra Francia, Italia e Svizzera.
Sharing science. Researchers' ideas and practices of public communication
Adriana Valente
Libro: Copertina morbida
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 78
Nuova lettera matematica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 160
In questo volume In equilibrio tra attualità (matematica) e sguardo lungo, Nuova Lettera Matematica propone la riflessione di Ciro Ciliberto intorno alla domanda "Matematica troppo astratta?", un ricordo di Francis William (Bill) Lawvere firmato da Renato Betti, e gli articoli: "Combinatoria per gioco" di Maria Anna Raspanti e Enrico Rogora, "L'infinito incontra la matematica" di Andrea Capozucca, "Italo Calvino, testimonial dell'antropocene" di Gian Italo Bischi, "Nash e il modello di gioco non cooperativo" di Roberto Lucchetti, "Teste piene o teste ben fatte?" di Mario Compiani e "Noam Chomsky vs ChatGPT" di Alessio Ricci. Completano il volume le rubriche "Dialoghi con la storia", "Matematica per il cittadino", "Biografie matematiche", "L'architettura della matematica", "Matematica nell'arte e nella letteratura", "Pensieri computazionali" e "Libri recenti ed evergreen".
Breve storia dell'infinitamente piccolo. Volume Vol. 1
Flavio P. Marchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 333
La curiosità dell'umanità è stata un potente motore dello sviluppo della conoscenza. Fra le più importanti e durature questioni che si sono sviluppate nei tempi sono quelle che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande. Parlate con un bambino e vi chiederà: ma se continuo a tagliare, per esempio, un biscotto, cioè lo taglio in due, poi prendo uno dei due pezzi e lo taglio di nuovo e così via, cosa troverò alla fine (a parte farsi male alle dita)? Dopo che ho tagliato in due per miliardi di volte? Oppure vi chiederà cosa c'è oltre le stelle? Ma dove finisce il tutto? Dove finisce l'Universo? Queste semplici domande hanno arrovellato la mente umana da sempre. In questo libro si ripercorrono in modo semplice le conquiste del pensiero umano nel rispondere alla prima delle due domande, e cioè: cosa si trova andando sempre di più dentro la materia, o, detto in modo un po' più preciso, "qual è la struttura della materia?". Dalla visione dell'atomo che ne avevano gli antichi greci arriviamo ai modelli per le particelle subatomiche che oggi formulano i fisici, il tutto con una grande attenzione alla dimensione sperimentale della disciplina.