Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Seb27

Una rivolta in manicomio

Una rivolta in manicomio

Gustavo Gamna

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1996

pagine: 64

7,00

Sull'oceano di brace

Sull'oceano di brace

Guido Gozzano

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Il vino

Il vino

Charles Baudelaire

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Sopra tutta la commedia

Sopra tutta la commedia

Jacopo Alighieri

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

X-ando un articolo

X-ando un articolo

Edgar Allan Poe

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

La voce d'un libro

La voce d'un libro

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Parere sull'arte comica in Italia

Parere sull'arte comica in Italia

Vittorio Alfieri

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

De' cervellazzi

De' cervellazzi

Tomaso Garzoni

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Del matrimonio (satire)

Del matrimonio (satire)

Bartolomeo Dotti

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

L'occhio

L'occhio

Francesco Righetti

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Bene. Sommo bene. Tutto è bene

Bene. Sommo bene. Tutto è bene

Voltaire

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Destrezza e libertà. Circo e resistenza tra memoria e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nomade per vocazione, fluido per natura, il circo attraversa i secoli come corpo estraneo ai confini, alle patrie, alle ideologie. Eppure, proprio in quella marginalità apparente, si nasconde un cuore resistente: sotto il tendone, tra cavallerizzi e acrobati in perenne fuga, si è celata una patria invisibile senza confini, tentacolare attraverso i continenti. Il circo è stato capace di proteggere le minoranze, lanciare messaggi di libertà attraverso i suoi spettacoli, vivendo in un perenne equilibrio di quasi invisibilità sociale. Questo volume affronta la traiettoria di una forma di società e di arte capace di opporsi senza dichiararsi, di proteggere senza apparire, di assecondare il potere senza schierarsi. Dove l’equilibrismo non è solo disciplina fisica, ma gesto di sopravvivenza e inconsciamente politico. Un percorso tra piste e silenzi, dove la memoria non è retorica, ma esercizio di verità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.