Settegiorni Editore
Hospitales in capite pontis. L'ospedale del Ceppo, il suo sviluppo e la Chiesa di S.Maria delle Grazie
Gianluca Iori
Libro: Libro rilegato
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume tratta degli hospitales presenti a Pistoia, che successivamente, riuniti in un'unica struttura, hanno dato vita al complesso ospedaliero con il nome di "Spedali Riuniti di Pistoia" detto anche Ospedale del Ceppo. Un libro, quindi, che tratta di un'istituzione che, da sempre, si è impegnata a soccorrere i bisognosi, con ogni forma e ogni mezzo possibile, sia materiale che morale, sia tecnico che di volontariato. Un'istituzione, quella ospedaliera, che, avvalendosi anche delle risorse sociali ed economiche del territorio, collabora ed interagisce con altre realtà per costruire insieme una rete di solidarietà che contribuisce ad alleviare i bisogni di chi soffre, dei malati, dei più deboli. Questo volume avvia, inoltre, una fase di sintesi di molte ricerche e scoperte che ruotano intorno all'Ospedale del Ceppo che saranno oggetto di successive pubblicazioni, in particolare quelle scoperte che documentano la lenta e inesorabile crescita dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, nell'ambito dell'espansione urbanistica della città.
Biografie minime di artisti pistoiesi dal '400 al '600. Note d'archivio
Mario Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
I dati documentari riportati in questo volume sono emersi, prevalentemente, dai libri dei battezzati della cattedrale di Pistoia. In essi, per secoli e secoli, sono stati registrati tutti coloro che furono portati a ricevere il primo sacramento dei cristiani nati nella città di Pistoia da genitori indigeni ed anche da genitori non strettamente pistoiesi, oppure non toscani e stranieri, che si trovavano a varie ragioni dimoranti nel momento in questo territorio, come pure figlioli illegittimi o abbandonati in ospedali per "gittatelli". Si tratta di notizie archivistiche pressoché sconosciute e quindi inedite che si riferiscono alle principali personalità artistiche di questi tre secoli, ritrovate e scelte fra gli elenchi dei battezzati. Tali dati, in alcuni casi, sono stati integrati con altri rinvenuti in ulteriori fondi archivistici.
Il palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale in un documento del 1832
Libro: Copertina morbida
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 72
Il lavoro archivistico di Francesca Rafanelli ci consegna la sezione di un registro dove viene descritto il palazzo Rospigliosi di via Ripa del Sale, sia nella parte strutturale dell'immobile, sia nei suoi arredi, soprattutto la quadreria. L'inventario del palazzo, che fa seguito alla morte del nobile Clemente Rospigliosi nel 1831 ed ha lo scopo di consegnare la quota legittima di eredità alla figlia Alessandra, è già di per sé un documento interessante come testimonianza dell'assetto dell'edificio e della ricchezza dei suoi arredi. Ma, al di là di questo, il registro d'inventario diventa come un "filo di Arianna" che non solo ci guida nella successione delle stanze, dalle cantine alle soffitte, attraverso il piano nobile, ma ci introduce nella vita delle persone, della famiglia Rospigliosi, delle sue memorie e tradizioni storiche. Di conseguenza, questo inventario costituisce anche uno spaccato sulla vita pistoiese d'inizio Ottocento, così come la famiglia Rospigliosi la viveva, quasi punto privilegiato e significativo dell'intera città.
Papotto segue Papotto
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Papotto segue Papotto è un progetto di Luigi Russo Papotto che si compone di Cinerea res curata da Giuseppe Carrubba, e De Forme curata da Carmela Infarinato. Papotto con il suo linguaggio formale esprime la crisi e la povertà dell'uomo, con le immagini descrive frammenti, segni e indizi che rivelano le tensioni del potere e della politica non sostenibile; elegge la scultura come mezzo privilegiato di espressione che raggiunge più direzioni e scardina il sistema linguistico, perché, al di là del concetto di energia che può emanare un'opera, l'elemento centrale è il suo movimento che ne documenta la trasformazione insieme alla molteplicità dei punti di vista. La narrazione alterna astrazione e figurazione, sfuma ed emerge nella sua linea di confine, insieme all'iperbole delle forme, alla corrosione acida e fantasmagorica e determina uno spaesamento rappresentativo. Le figure sono strutture metafisiche della natura e del mondo, simbologie che emergono dalla memoria e dalla proiezione visionaria ed esoterica dell'artista. Dal testo critico di Giuseppe Carruba.
Giuseppe Gavazzi. Poesia e colori
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Chi non ha mai visto una mostra di sculture di Giuseppe Gavazzi non può sapere cosa sia l'"effetto serenità" provocato dalla poesia. La sua scultura è infatti sempre agganciata ad una poesia leggera, e spesso sollecita altra poesia. Una poesia che è formata da tutte le categorie che compongono lo stupore: colori vivacissimi, decori geometrici, ornati direttamente imparentati con elementi della più alta cultura del Trecento e del Quattrocento - soprattutto ad affresco - della Toscana. Gavazzi infatti è stato ed è - oltre che un immaginifico e classico scultore-poeta - uno dei più alti rappresentanti dei restauratori di opere pittoriche e scultoree rinascimentali. Egli ha la facoltà di saper ricreare, e di reinterpretare dall'interno, motivi antichi di decorazioni, senza mai copiarli, senza mai rifarsi direttamente a moduli antichi. Ma ricreandoli con stupore e poesia. Ed egli stesso è cosciente di ciò: in una recente intervista filmata ha infatti affermato: "Il mio è un abbraccio di poesia". Dal testo critico di Paolo Dal Poggetto.
Verso la modernità. Pistoia prima, durante e dopo gli anni del Risorgimento nazionale
Alberto Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il patrimonio monumentale della città fra restauro, riuso e abbandono. Fuori e dentro San Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
La rivoluzione della fisica e la meccanica quantistica nel panorama storico di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento
Viviano Becagli
Libro: Copertina morbida
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
"Secondo un antico detto mediorientale "camminando nel bosco si possono vedere gli alberi, non il bosco". In modo analogo, per conoscere il mondo fisico, non basta "camminare nel bosco", cioè limitarsi a fare esperimenti. Per interpretare in un quadro unitario i fenomeni fisici occorre conoscere alcuni concetti generali. Il testo del prof. Becagli è stato proprio pensato come uno strumento atto a sviluppare la capacità di concettualizzazione e di critica, necessaria per chi vuole approfondire la disciplina. Coerentemente con questa scelta, l'autore ha curato in modo particolare lo sviluppo storico dei concetti della meccanica quantistica, convinto che la fisica non sia una scienza compiuta, ma un processo continuo di crescita e sviluppo delle idee, che coinvolge da secoli l'intera umanità. Solo la conoscenza degli elementi più significativi del dibattito che ha portato, in un dato momento, all'accettazione di un modello, può infatti consentire di apprezzare il valore degli schemi attualmente accettati dalla comunità scientifica e di comprenderne i limiti." (Dalla presentazione del prof. Angelo Borchi)
Diverso
Monica Bonechi
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 40
"Certo che avrei detto di no. Se si fosse trattato di presentare un romanzo (in Italia se ne pubblicano oltre 40 al giorno) avrei sicuramente rifiutato. Ma "Diverso" non è un romanzo, e forse neppure un racconto. "Diverso" è un pensiero di libertà che dovreste recepire diffidando dal titolo e al termine del quale, vi sarete convinti che al mondo siamo tutti uguali. Ed è questo il miracolo, di una banalità sorprendente: il diverso è uguale a te, ma più che altro sei tu che sei diverso come lui, con lui e per lui. Leggete questo pensiero di libertà con tutta la leggerezza che le vostre energie vi consentono di mettere in campo: può essere l'inizio di un ripensamento e per qualcuno, un'inversione di marcia alla ricerca dell'altro, di cui già avvertite la presenza dentro di voi. Leone Tolstoj ha scritto: "Se vuoi essere universale, racconta del tuo villaggio". Il villaggio di Monica Bonechi, l'autrice, è il "Laboratorio B.B.T." di Siena, un luogo dove ognuno è originale perché diverso." (Dalla presentazione di Gian Piero Ballotti)
Segni e disegni Michelucci Vivarelli. Due artisti toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 36
A tre anni dalla scomparsa, il Comune celebra il suo maestro con una serie di eventi e una mostra che rivela e mette in luce la contaminazione artistica scaturita dall'incontro di Jorio con l'architetto Giovanni Michelucci; quel rapporto, misto di proficua amicizia e fecondo lavoro, che ebbe una sensibile influenza sull'opera di Vivarelli. Il filo immaginario della memoria parte dalla casa in cui l'artista nacque, dove è apposta una targa che ne ricorda la data, 12 giugno 1922, passa per il Largo Vivarelli a lui dedicato e per il parco monumentale "Il sacrificio. Una morte per una vita", realizzato dallo scultore nel 1976 sempre nella frazione natia. Prosegue e giunge poi al luogo naturale di consacrazione dell'ingegno artistico, Villa Smilea, che accoglie, oltre all'attuale mostra temporanea, un'esposizione permanente di oltre 40 opere del maestro. Il dipanarsi del nostro filo ci riconduce quindi a Fognano, nel piccolo cimitero, che custodisce, in un sepolcro monumentale costruito in suo onore, le spoglie del maestro e della compagna della sua vita, la moglie Gianna Pini.
Un viaggio lungo un mondo. Racconto sulla vita e sulle opere di don Lorenzo Milani
Claudia Cappellini
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 62
Don Milani fondò tutto il suo lavoro sull'importanza del possesso della parola, perché possedere le parole avrebbe voluto dire conquistare l'autonomia intellettuale, la libertà dalla schiavitù dell'ignoranza. Prima che il tempo inghiotta le parole, è necessario dare la voce e prestare l'orecchio a coloro che hanno potuto conoscere un'esperienza unica in Italia. Questo racconto si ispira alle testimonianze di Mario Rosi, Giovanni Bellini, Maresco Ballini, Clemente Romualdi, Teopisto Bonari, Ezio Palombo. I loro ricordi ci narrano di giustizia, di libertà, di responsabilità, di studio, di conoscenza, in un pezzo di Toscana che, uscito dalla guerra, si preparava ad un'avventura industriale e sociale magnifica e pericolosa. Oggi finita. La parabola luminosa di don Milani contrasta con i limiti oscuri del nostro tempo e le voci del passato forse possono servirci, attraverso la testimonianza, ad immaginare un futuro possibile che, in realtà, era stato scritto e pensato più di mezzo secolo fa. Una rivoluzione disattesa, ma non per questo fallita. Diciamo "rimandata".
La donna e il lusso. Un itinerario tra memoria e design
Paolo Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2011
pagine: 36
A conclusione del progetto "La donna e il lusso: un itinerario tra memoria e design" è stato realizzare questo catalogo dei manufatti eseguiti perché non se ne perda la memoria. Il progetto, ideato e promosso da una commissione scientifica di esperti del ricamo, ha consentito un intreccio di competenze e di conoscenze in vari campi, quali la storia dell'arte, le tecniche del ricamo, la storia del costume e della moda. Le finalità erano quelle di valorizzare gli aspetti innovativi del ricamo per sperimentare manufatti di qualità e di buon gusto, facendo tesoro del grandissimo patrimonio della tradizione storico-artistica locale a partire dai capolavori custoditi nel Museo della nostra Cattedrale.