Sinopia Libri
Versi liberi per Venezia
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 112
Questo libro celebra i non rapsodici ritorni di un poeta-viaggiatore in uno dei luoghi più amati, descrivendone con divertita, ma intensa sensibilità inediti scorci o tradizionali figure. Una “Conversazione” tra l’autore, il traduttore e l’editore funge da commento ai « liberi » pensieri provocati dalla lettura di Venezia offerta dal poeta.
La strada dello stile. Il correttore di bozze. Volume 1
Claudio Cinti
Libro
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
Come un sasso o come un fiore. Storie di rifugiati e progetti di vita
Libro
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
La legge della casa. Il correttore di bozze. Volume 2
Claudio Cinti
Libro
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
La gioia dell'impossibile
Nicola Licciardello
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 116
Non una pluralità di voci – non un coro – canta in questo libro di Nicola Licciardello, ma una e una sola voce, tuttavia plurima, cioè molteplice in sé. Una voce-Proteo, capace di incarnare ininterrotte metamorfosi segniche, grammaticali, semantiche; e anche, si direbbe, una voce-apsarāḥ: per la connaturale sua propensione ad affrancarsi da qualsivoglia cerimonia sintattica non conceda, alla flessibilità linguistica che ne articola i gesti-fonemi, di mettersi a danzare. In altre parole, la voce di La gioia dell’impossibile si immagina libera da ceppi: tradizioni, tendenze, stili, tecniche, lingue storiche, dialetti, idioletti; non rigettandoli alla rinfusa di una ispirazione banalmente desiderante ma, al contrario, assumendoli tutti. Voce come danza, appunto, e mai danza su (linguistiche) macerie. Danza, come nelle figurazioni di Angkor o di Khajuraho; danza come «forza della vita elementare». «Grazia plena» essa stessa è questa voce danzante che invita a «bailar y flotar ligeramente en cuerpo / Y alma juntos jubilando en el máximo placer».
Ritratti di un civilizzato in Cina. Ediz. italiana e spagnola
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 80
Gli appunti, gli schizzi, i fulminei racconti, ora ilari e scanzonati, ora seri, riflessivi, disincantati, di uno scrittore dall’immaginazione inesauribile e capace di rendere – come un novello Erodoto – l’esercizio del viaggiare una funzione indispensabile alla pratica conoscitiva connessa con il “fare letteratura”.
Il colore dell’Egeo
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
In "Il colore dell'Egeo" Romero si fa greco, è il Greco che interroga la profondità e la esige, e che nel contempo si trattiene, con aidòs e dike – con pudore e misura – al cospetto del mistero che increspa la superficie: « Cosa sono venuto a sviscerare / in queste isole, / in questo colore indecifrabile?». Forse, una risposta può affiorare nelle pause dell'interrogazione, per esempio quando l'aria dell'Egeo si muta in corpo trasparente grazie al frinire delle cicale; allora l'appercezione poetica registra come sia perfino elementare il fatto che «di suono è il mare / e di silenzio è la terra».
Riflessioni macchiavelliche. Testo spagnolo a fronte
Pedro Shimose
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una biblioteca edificata in uno sperduto villaggio agricolo tra l’equatore e il tropico australe; la passione divorante per la poesia; la scoperta della figura e dell’opera letteraria del Segretario fiorentino; l’esperienza della persecuzione politica, dell’esilio e della nostalgia per la terra natale: dal corto circuito tra questi elementi che articolano il vissuto del poeta si sprigionano le «riflessioni» che mettono in forma il suo libro.
Rapporto su un poeta accidentato
Pedro Shimose
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
Prendendo in mano la Poesia come lo strumento piú adatto ad aprire lo spazio che ci separa dal nostro presunto concetto del ‘vivere civile’, per poi introdurci in quell’altra vita piú profonda, e per accennare ai veri valori della libertà, della pace, della giustizia, della « allegria di essere vivi » soprattutto laddove essi sono stati limitati od oscurati: è cosí che Pedro Shimose ripercorre, con sguardo autobiografico e retrospettivo, i sentieri e le esperienze vitali che lo orientarono verso la letteratura. Il poeta accidentato» a causa delle parole, della Poesia, ci invita ad accostarci al segreto della sua scrittura, e con ciò, alla sua vita. « Accidentato », forse, anche dallo sguardo autocritico gettato sulla sua storia personale, Shimose spalanca una finestra su un panorama inedito, incantevole, offrendoci l’opportunità di contemplarlo con l’acuita coscienza delle parole che lo descrivono. (Gustavo Alarcón)
Il colore irripetibile del mare
Rodolfo Hasler
Libro
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 140
Treno a New York and back. Ediz. italiana e inglese
Philip Morre
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
Philip Morre canta qui dell’amore grande e disperato di chi sa che non esiste, non può esistere altro che il dare. In questo è come il giocatore d’azzardo che si lancia nel vuoto della possibile non reciprocità. Non scommetto perché vincerò. È l’atto di lanciarsi nell’immaginazione, in assurdi calcoli probabilistici o speculazioni scaramantiche che dispiega le ali come nessun ragionevole investimento consente mai di fare.
Penelope. Sette versioni. Ediz. multilingue
Sabrina Mandanici
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
Che cosa afferma l'amore mentre, prigioniero di sé, si imbarca per solcare l'Eterno? Quale filo ci lega e ci libera nel medesimo istante? Una risposta sembra raggiungerci, in questo libro, grazie alla felice congiunzione formata dalla mitica Penelope tessitrice di Itaca, dall'innocente Penelope reale che si illumina nel grafismo di Pablo Gozalves, e dall'intensa Penelope viaggiatrice della scrittura rivelataci dai versi di Sabrina Mandanici. Riflessa e diffratta dal prisma rituale delle sei lingue che qui traducono l'originale italiano, la poesia di Sabrina ha la virtù di mostrare come l'amore possa riscrivere il mito, daccapo, pur rimanendo fedele a esso, e come Penelope sappia fare di se stessa una barca: il mezzo per risalire tutte le acque e provocare l'incontro con Odisseo; lo scopo a cui l'eroe consegna il suo ambiguo desiderio di tornare. Odisseo lo elude e lo incalza. Penelope, lo tesse infaticabile. Armando Romero