Sironi
Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica
Luisito Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2005
pagine: 282
lI 5 febbraio 1968 don Luisito Bianchi iniziava il lavoro presso la Montecatini di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell'ossido di titanio. Si trattava di una faccenda d'onestà ("dopo tanti anni in cui ho parlato del lavoro e della sua teologia.."). E una faccenda d'onestà sono queste pagine che raccontano la fabbrica: il lavoro, gli stipendi, le lotte sindacali, gli operai. Ne esce un libro che, già nel 1 972 - quando venne pubblicato la prima volta - si impose come "singolare e unico" rispetto agli altri racconti di fabbrica circolanti negli anni Settanta. Una storia che non si lascia classificare, a volte diario, a volte romanzo, a volte cronaca.
Puro veleno
Silvio Bernelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2005
pagine: 198
Davide Corradini - un tempo semplice cronista del quotidiano cittadino - ha conquistato una certa notorietà come critico cinematografico, specializzandosi in feroci stroncature che appaiono in una rubrica assai seguita: "Curaro". La sua fama è in ascesa quando la popolarissima Radio Staff lo incarica di preparare un'analoga rubrica radiofonica, che, assicurano, godrà di un grande battage pubblicitario. Davide organizza "Puro Veleno" come una trasmissione di impietose interviste a divi e dive del cinema e, grazie all'aiuto di un agente cinematografico e vecchio amico di gioventù, riesce a invitare come ospite della puntata di lancio la più gettonata diva hollywoodiana del momento. Ma le cose non andranno affatto come previsto...
Le ostinazioni di un matematico. Ovvero come morire tre volte per la congettura di Goldbach
Didier Nordon
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2005
pagine: 146
Armand Duplessis vive in simbiosi con i numeri. Li studia fin dal giorno in cui, ancora ragazzo, è rimasto folgorato dalla "congettura di Goldbach": ogni numero pari maggiore di 2 è la somma di due numeri primi. Armand Duplessis, tanto ambizioso quanto ostinato, ha deciso che riuscirà a trovare la dimostrazione, inarrivabile e leggendaria come il sacro Graal: non importa se l'ardore matematico si muterà in ossessione, meno ancora se lui stesso diventerà lo zimbello dei colleghi, che del resto eguagliano a stento l'ombra dei grandi matematici di un tempo. Le grottesche avventure di un indomito don Chisciotte dell'aritmetica alle prese con il secondo enigma più grande di tutti i tempi.
Perceber. Romanzo eroicomico
Leonardo Colombati
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2005
pagine: 506
Roma, 6 luglio 2000. In viale Trastevere un tram travolge un anziano passante tranciandogli la gamba destra. Testimoni: Giovanni Migliore, giornalista in crisi d'identità, Luigi Dodo, giovane medico tormentato da certi sogni inquietanti su due bambine gemelle, e Antonio Baldini, avvocato in pensione con più di una rotella fuori posto e in mente un grandioso Piano Topografico sulla città di Roma... L'attuazione del Piano e una parallela indagine sulla Scomparsa della Gamba intreccerà i destini di questi tre uomini, in un vorticoso gioco nel Tempo e nello Spazio che ha per teatro non solo Roma ma anche Perceber, una cittadina spagnola i cui abitanti sono soggetti a una Maledizione che li costringe a parlare senza sosta né pausa...
Il genio e il gentiluomo. Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale
Fabio Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2004
pagine: 313
Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio "blocco dello scienziato", trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l'apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un'intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Negli anni Venti il successo della relatività generale offrì un'occasione di rivincita al calcolo tensoriale e al suo creatore. Tuttavia, mentre il mondo trasformava Einstein in una sorta di divo, Ricci Curbastro perseverò nella riservatezza di tutta una vita, tenendosi lontano dalla ribalta. Il libro ripercorre le tappe salienti della vita dei due grandi scienziati.
La messa dell'uomo disarmato
Luisito Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2003
pagine: 864
Luisito Bianchi scrive questo romanzo negli anni Settanta, rappresentando con i mezzi della letteratura un'esperienza per lui profonda e cruciale, seppur vissuta in giovanissima età: la Resistenza italiana. Nel 1989 - dopo una profonda revisione da parte dell'autore - gli stessi amici ne curano la prima pubblicazione, autofinanziata e ora esaurita. Il libro inizia così a diffondersi "da mano a mano, da amicizia ad amicizia", secondo le stesse parole dell'autore. L'editore Sironi, imbattutosi come tanti altri in quest'opera e convinto della sua forza, la propone ora al grande pubblico.
Porto di mare
Livio Romano
Libro
editore: Sironi
anno edizione: 2002
pagine: 160
Due ragazzi s'inventano, per sbarcare il lunario, di aprire un piccolo stabilimento balneare nei pressi di Portoselvaggio. Quando vanno in Comune a chiedere i permessi scoprono che è stato depositato il progetto di costruire, in quell'area, un porto turistico per duecento imbarcazioni. In paese, non ne sapeva niente nessuno. Così sorge il 'Comitato per la salvaguardia di Serra Cicora', costituito da una trentina di persone dalle provenienze più disparate.
La fisica della domenica. Brevi escursioni nei quattro elementi
Michele Marenco
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2019
pagine: 191
Questo libro dà l'occasione di accostarsi alla fisica in modo originale, facendoci osservare le situazioni più comuni e quotidiane con occhi più attenti e curiosi, accorciando così le distanze che separano molti di noi da questa disciplina affascinante. Si scopre allora che è possibile ragionare in termini scientifici sulle cose che facciamo o che ci capitano, trovandone una spiegazione. I brevi capitoli del libro gettano luce su esperienze semplici come una passeggiata, una coda in autostrada, la temperatura della doccia, l'arcobaleno, il colore dell'ombra, l'abito nero dei beduini o la cottura di una bistecca. Durante la lettura scopriremo con quanti e quali fenomeni fisici siamo inconsapevolmente alle prese ogni giorno. E ce ne sorprenderemo.
Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia
Libro: Libro rilegato
editore: Sironi
anno edizione: 2019
pagine: 416
Dall'Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e il movimento dei corpi celesti. Queste quattro discipline venivano già pensate e insegnate da Platone come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l' aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene, sintetizzando in splendide illustrazioni queste conoscenze millenarie, "Quadrivium" restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi, nella sua immutata e universale bellezza.
Disegnum. Prospettiva, simmetria, curve, arte celtica e islamica, sezione aurea
Libro: Libro rilegato
editore: Sironi
anno edizione: 2018
pagine: 410
Esiste una sorprendente armonia di forme e proporzioni in natura: la stessa che riconosciamo nelle arti più antiche e nella loro evoluzione. "Disegnum" ci guida a esplorare i fondamenti matematici e geometrici della bellezza visiva: dalle meravigliose creazioni degli antichi Celti e degli artisti islamici, ai misteri delle decorazioni curvilinee, agli effetti ottici della prospettiva; studieremo poi il fascino ordinato della simmetria e il multiforme rigore della sezione aurea, che opera nella natura e nelle arti. In queste pagine, grazie ai disegni e alle illustrazioni, gli appassionati e i curiosi artisti, matematici, designer o semplici amanti del bello - troveranno grande soddisfazione.
La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti
Luca Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2017
pagine: 202
Sapevate che, quando spezza spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso? O che gli scarabei sono in grado di orientarsi al buio seguendo la Via Lattea? Luca Perri ci spiega perché questo accada conducendoci per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi. Potreste addirittura scoprire che un illustre vincitore del premio Nobel per la fisica si è aggiudicato anche un IgNobel per aver fatto levitare una rana. Prefazione di Paolo Attivissimo.

