Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Archeologica

Taccuini di un osservatore della natura
49,00

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 400

“Metalli, creta, una piuma d’uccello…”, questo verso dalla poesia Museo di Wisława Szymborska ci è parso particolarmente evocativo del multiforme interesse di Angela Ruta Serafini, per tutto quanto ci arriva da quella “curiosa creatura” che è “il passato”, dalle produzioni artigianali alle forme evanescenti del deperibile. Interesse per il passato, per la sua rigorosa indagine archeologica, per quanto dell’antica cultura materiale si è conservato ed è necessario custodire e valorizzare nella maniera più consona ed efficace, sono tra i principali aspetti a cui Mariangela si è dedicata e si dedica con passione. Della sua lunga e dinamica carriera archeologica, intessuta di legami profondi e sinceri con colleghe e colleghi, è testimonianza questo volume che raccoglie un ricco numero di scritti di archeologia e non solo, che molti studiosi hanno voluto dedicarle, esprimendole così la stima profonda, la forte amicizia e una grande riconoscenza. La miscellanea spazia dagli scavi archeologici alla cultura materiale, al linguaggio e all’interpretazione delle principali manifestazioni artistiche del Veneto antico, con attenzione anche ad aspetti significativi della museologia contemporanea.
54,00

«Sotto il profilo del metodo». Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

«Sotto il profilo del metodo». Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 572

Il volume rappresenta un omaggio corale di colleghi di più università, di allievi e di amici a Silvia Lusuardi Siena, in occasione del suo 75° compleanno, come segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga attività di docente e studiosa. I 49 contributi affrontano tematiche di archeologia, metodologia, cultura materiale, numismatica, architettura, storia, storia dell’arte, toccando ambiti territoriali nei quali Silvia Lusuardi ha condotto intense e pluriennali campagne di scavo e progetti di ricerca (Luni e la Liguria, Milano e la Lombardia, Cividale del Friuli e il Veneto). Il titolo della pubblicazione “Sotto il profilo del metodo” riprende un’espressione che spesso risuona nei suoi dialoghi con studenti e collaboratori, ponendosi come un sema del suo approccio all’archeologia, che l’ha resa un solido riferimento per molti, soprattutto proprio sotto il profilo del metodo.
55,00

Il Barbaricum: una periferia che si fece centro. Società, insediamento ed economia tra I e X secolo

Il Barbaricum: una periferia che si fece centro. Società, insediamento ed economia tra I e X secolo

Marco Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 712

Il volume presenta una poderosa sintesi di taglio enciclopedico su quel vasto mondo, tra le montagne della Norvegia centrale e i fiumi Reno e Danubio, tra le foreste russe e le paludi olandesi, definito univocamente Barbaricum ma composto da macroregioni con culture assai diversificate tra loro. Un mondo che viene letto su lungo periodo e soprattutto da una prospettiva inedita: non da quella dell'Impero romano (e poi di quello carolingio), ma come insieme di società autonome, che pure guardavano all'Impero. Ne vengono indagati gli assetti insediativi e l'economia, la struttura sociale e la ritualità, inseguendo in particolare le forme del potere. Si ricompone quasi un millennio di storia di un'ampia parte dell'Europa, attraverso la fonte materiale: una storia decisamente poco nota nel nostro paese e che mancava di una sintesi.
55,00

Torba (VA). Scavi 2013-2019

Torba (VA). Scavi 2013-2019

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 316

Il volume pubblica i risultati dello scavo condotto tra gli anni 2013 e 2019 presso il sito di Torba, estremità meridionale dell’importante fortificazione tardoantica di Castel Seprio (Va), poi monastero benedettino. Durante questi anni sono stati scoperti e indagati diversi settori del sito, primo bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano, tra cui un annesso funerario a nord della chiesa di Santa Maria, un grande edificio a cavallo delle mura, l’area interna ed esterna all’imponente torre e un ambiente ubicato sotto il monastero.
49,00

Storia di Salò e dintorni. Volume Vol. 3

Storia di Salò e dintorni. Volume Vol. 3

Giuseppe Piotti, Liliana Aimo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 262

Nuove tessere si aggiungono a quelle dei due volumi precedenti per completare il vivido, suggestivo mosaico rappresentativo della città di Salò e del suo territorio sotto la giurisdizione della “Serenissima”, durata quasi quattro secoli. Sono tasselli storiografici, spesso inediti, che raccontano di “rare, struggenti e care cose di un lontano passato” in grado di farci rivivere momenti ed eventi importanti, di condividere umori, passioni e sentimenti di personaggi celebri o meno noti, ma non certo meno importanti, che hanno lasciato tracce profonde nei nostri luoghi. Sono sostanze vive e memorie concrete di una storia che vuole essere narrata per aiutarci a comprendere la comunità del presente, incastonata nell’infinitamente diverso paesaggio del ventesimo secolo, e offrire spunti di riflessione per quella del domani.
49,00

Il complesso del Lavagnone 3. Scavi dell'Università degli Studi di Milano (1989-2006)

Il complesso del Lavagnone 3. Scavi dell'Università degli Studi di Milano (1989-2006)

Marta Rapi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 188

Questo volume apre la Serie 2 della collana “Palafitte” dedicata alla pubblicazione di studi e di quadri di aggiornamento sulle ricerche condotte dall’Università degli Studi di Milano presso il Lavagnone (Desenzano del Garda – Lonato, Brescia), uno dei 111 villaggi palafitticoli iscritti nel patrimonio Mondiale dell’Unesco “Siti Palafitticoli Preistorici dell’arco Alpino”. Per quasi 1000 anni, dal Bronzo Antico al Bronzo Medio e Recente, il bacino del Lavagnone è stato sede di diversi abitati, alcuni dei quali di tipo palafitticolo, conservatisi nel record archeologico grazie alle condizioni di sedimentazione anossiche che preservano gli elementi lignei delle strutture insediative e un’ampia gamma di resti organici per gli studi dendrocronologici, paleo-economici e paleo ambientali. È un contesto di riferimento per la conoscenza della cultura di Polada e dell’età del Bronzo in area sud alpina, assimilabile a un archivio sepolto attraverso cui ricostruire l’evoluzione degli aspetti culturali e dell’interazione uomo-ambiente lungo una scala temporale eccezionalmente lunga. Il volume è dedicato ai materiali del Bronzo Antico che rientrano nel cosiddetto orizzonte del Lavagnone 3, correlato ad una palafitta con fondazioni a plinti, individuata e descritta da Renato Perini (1981, 1988). Questo complesso, precedentemente noto sulla base di un limitato numero di reperti editi, è stato incrementato attraverso gli scavi della Statale diretti dal prof. Raffaele C. de Marinis tra il 1989 e il 2006; è possibile quindi presentarlo in modo più dettagliato e proporne l’attribuzione al Bronzo Antico I B (Bronzezeit A 2-a).
35,00

La Situla di Caravaggio. Un capolavoro inaspettato

La Situla di Caravaggio. Un capolavoro inaspettato

Libro

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 88

La situla di Caravaggio è stata ritrovata nell’agosto del 2013 nel corso di alcuni lavori di archeologia preventiva, all'interno di un significativo contesto necropolare datato all'età del Bronzo. Tra le tombe dell’età del Bronzo, in modo del tutto inaspettato e sorprendente, è stata ritrovata una preziosa situla in bronzo decorata a sbalzo e cesello con teorie di uomini ammantati riconducibile all’Arte delle Situle. La presenza della situla, databile al V secolo a.C. e quindi più recente di più di mezzo secolo rispetto alla necropoli, è piuttosto enigmatica: forse esisteva una necropoli dell’età del Ferro, a una quota superiore rispetto alla necropoli dell’età del Bronzo, andata completamente distrutta a causa dell’asportazione totale del terreno.
15,00

I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino. IV incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)

I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino. IV incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 312

Nel territorio dell’antica capitale dell’impero d’Occidente, lungo percorsi di connessione tra la pianura e i principali valichi alpini, numerose sono le attestazioni di centri di potere, di proprietà fiscali, di grandi monasteri e di potentes longobardi e franchi. Sulla base dei nuovi dati e interpretazioni e attraverso il confronto con altri contesti italiani, la quarta edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica propone una riflessione sulle strutture del potere altomedievali nel territorio milanese.
46,00

Il fronte scritto. Per un’epigrafia della Grande Guerra

Il fronte scritto. Per un’epigrafia della Grande Guerra

Marco Balbi, Santo De Dorigo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 172

A più di un secolo dal termine della Prima guerra mondiale, i fronti di quel conflitto, in particolare quello italo-austriaco e franco-tedesco, sono ancora ricchi di testimonianze epigrafiche lasciate dai combattenti e dai civili coinvolti. Reperti che contribuiscono a costituire un “ambiente scritto” di grande suggestione e, soprattutto, una fonte fino ad oggi poco o nulla utilizzata per lo studio della cultura materiale di quell’evento, della vita quotidiana dei soldati, dei loro sentimenti e del loro atteggiamento di fronte alla morte. Dalle lapidi più elaborate al graffito più elementare inciso con una baionetta nel cemento fresco, le epigrafi sono ancora oggi fra le tracce più toccanti ed evocative tramandateci da quella immane tragedia. Con questo volume si vuole indicare un approccio nuovo a questo affascinante tema, cercando di sistematizzare i dati oggi a nostra disposizione, offrire alcune riflessioni sulla genesi di questo fenomeno, sulle sue radici culturali, sulle tecniche utilizzate per la realizzazione dei manufatti, sui committenti e, infine, suggerire nuovi strumenti a chi voglia dedicarsi al rilevamento e allo studio dei reperti epigrafici della Grande Guerra.
32,00

Storia di Salò e dintorni. Volume Vol. 2

Storia di Salò e dintorni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2020

pagine: 284

Questo secondo volume della "Storia di Salò" delinea alcune vicende al tempo della “Magnifica Patria” (ca. 1336-1796), della quale, nel 1377, Salò riuscì a diventare il capoluogo, godendo poi di una ricchezza e di un grande splendore, soprattutto tra la seconda metà del XV secolo e la fine del successivo.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.