Società Archeologica
Toscolano e Maderno. Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna
Libro: Libro rilegato
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 381
Monterosso: la riscoperta dell’antico
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 128
Romanico cremonese. Le chiese dell’antica Diocesi di Cremona
Giorgio Milanesi
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 332
Città e campagna. Culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX). 2º Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 362
Amoenissimis...aedificiis. Lo scavo di Piazza Marconi a Cremona. Volume Vol. 2
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 608
Necropoli dei Veneti antichi a Ca’ del Ferro di Oppeano (Verona)
Luciano Salzani
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 192
Chiavenna e la sua valle in età antica
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 410
La guerra sul Garda tra Navene e il monte Altissimo 1915-1918. Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
Nicola Cappellozza
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 196
La memoria culturale dell’Oltresarca trentino. Paesaggi, persone e storie di pietre
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 238
Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione. The pile dwellings: investigation, conservation, enhancement
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2018
pagine: 280
Monselice. Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2017
La storia di questa cittadina dei Colli Euganei è quella di un centro strategico che, dopo la sua conquista da parte di Agilulfo agli inizi del VII secolo e il declassamento amministrativo di Padova e di Este, fu capoluogo di un distretto confinante con i ducati di Verona e Vicenza e con i territori dell’impero. Il volume combina i dati tradizionali offerti dalle fonti scritte, dalla cartografia e dagli scavi archeologici con nuove linee di ricerca.