Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

La gatta di Masino. Vocaboli, modi di dire e proverbi toscani

La gatta di Masino. Vocaboli, modi di dire e proverbi toscani

Sergio Pacinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 176

Sono più di novecento i vocaboli, detti e proverbi toscani presenti in questo volume, parte di un ricco patrimonio lessicale che l’autore ha ricevuto dalla sua famiglia, segno di una tradizione linguistica che fino a pochi anni fa era tramandata nelle mura domestiche. La raccolta rappresenta quindi un campione del dialetto e dei proverbi toscani, significativo, ancorché non esaustivo (per un approccio più tecnico e sistematico esistono dizionari dedicati). La spiegazione del significato di vocaboli e detti è arricchita spesso da ampie citazioni letterarie e storiche, che ne attestano l’uso nei secoli passati e aiutano a comprenderne il senso. Sono numerosi anche gli spunti di comicità e ironia, come si addice alla toscanità dell’argomento. La memoria di nomi, vocaboli e modi di dire aiuta a mantenere la cultura di una popolazione, soprattutto nella nostra società, che tende a semplificare e uniformare il linguaggio, impoverendo le facoltà culturali e comunicative delle persone.
14,00

Gli incompresi. Storia di un'altra verità

Gli incompresi. Storia di un'altra verità

Francesco Lisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 200

Alla fine del 1941 Lucilla viene portata in manicomio perché considerata troppo loquace dal fascismo italiano e non solo. La storia dell’Italia dalla Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Settanta, periodo di stravolgimenti sociali, economici e politici, fa da sfondo a questo romanzo. Mentre fuori dalle mura dei manicomi il tempo scorre a una rapidità senza precedenti, gli incompresi rimangono indietro, non tengono il passo e vengono dimenticati o, peggio ancora, rimossi. Lucilla non si arrenderà e con l’aiuto di suo figlio Michele e di una caparbia infermiera cercherà di fuggire da un destino crudele e da una malattia che non le appartiene ma che rischia di piombarle addosso senza preavviso. La lotta per la sua libertà si trasformerà in una corsa contro il tempo e contro i dogmi di una società più attenta alle apparenze che alla memoria.
15,00

Giovanni Pascoli professore

Giovanni Pascoli professore

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Pascoli professore (Università di Pavia, 24-25 giugno 2021) e si pone come una tappa importante nell'itinerario degli studi sul lavoro di insegnante di Pascoli. Di questa attività non è più possibile dare un'interpretazione riduttiva, di dovere necessario ma subìto e quasi di ostacolo alla poesia; al contrario, è proprio nell'intreccio tra studio, insegnamento e poesia che risiede la complessità dell'opera pascoliana. Del resto, il professore e il poeta lavorano sempre insieme da quando, dopo la laurea, Pascoli incomincia nel 1882 la carriera di docente liceale di greco e latino a Matera, per proseguirla a Massa e a Livorno. Nel 1895 passa all'Università, con i diversi insegnamenti di Grammatica greca e latina, Letteratura latina e Letteratura italiana, a Bologna, Messina, Pisa e di nuovo a Bologna (dal 1905 alla morte, che lo coglie ancora in piena attività). I saggi qui raccolti (di Maria Belponer, Simone Casini, Massimo Castoldi, Vincenzo Fera, Daniela Gionta, Gianfranca Lavezzi, Giorgio Marcon, Patrizia Paradisi, Maurizio Perugi, Francesca Suppa, Luca Verrelli) seguono alcune delle linee di indagine possibili in una mappa ancora in gran parte da disegnare, ma la arricchiscono di una sicura segnaletica e di molti dati di assoluta novità e rilevanza scientifica.
22,00

Il «Lupo» che salvò gli Uffizi. Come il generale Karl Wolff, capo delle S.S. e della polizia germanica in Italia, usò anche l’arte fiorentina per salvare la sua vita

Il «Lupo» che salvò gli Uffizi. Come il generale Karl Wolff, capo delle S.S. e della polizia germanica in Italia, usò anche l’arte fiorentina per salvare la sua vita

Francesca Graziati, Paolo Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 144

Che ruolo giocò il capo delle S.S. e della Polizia tedesca in Italia generale Karl Wolff, soprannominato "lupacchiotto" dal suo superiore Himmler, nelle vicende delle opere d'arte fiorentine asportate in Alto Adige? Fu per amore dell'arte o per interesse personale a salvare se stesso che intavolò trattative con i Servizi Segreti americani a Zurigo? Quali effetti scaturirono dal suo intervento per scongiurare il pericolo che le opere in questione oltrepassassero il confine dell'Austria, contro le pressioni di Hitler che sognava di creare a Linz il Führermuseum? Dove sono finite le opere d'arte che ancora oggi non sono state ritrovate? E quante ne mancano ancora dai Musei fiorentini? Nuovi documenti e testimonianze fanno luce su questa appassionante vicenda, che riguarda Firenze e il mondo intero, personaggi noti e meno noti, sullo sfondo della fine della Seconda guerra mondiale.
14,00

Per una bio-geografia di Tommaso Landolfi. Luoghi, incontri, occasioni del vissuto e della scrittura

Per una bio-geografia di Tommaso Landolfi. Luoghi, incontri, occasioni del vissuto e della scrittura

Laura Bardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 460

In questa passeggiata ideale e a tratti accidentata, Laura Bardelli conduce lettrici e lettori attraverso i luoghi deputati della bio-geografia landolfiana: dalla natia Pico Farnese, borgo incastonato nei monti Aurunci, all’amata e respingente Firenze, dall’esecrata capitale alla piovigginosa Riviera ligure, fino al viaggio di carne e sangue nella sterminata Russia. Esplora poi alcuni degli «altrove» che popolano la scrittura di questo grande del nostro Novecento: la passione per la fantascienza, il petroso immaginario medievale, il precoce interesse per le discipline esoteriche, la febbre dell’azzardo, una tormentata spiritualità. Né manca, infine, di rintracciare le orme dello scrittore nella produzione della figlia Idolina, attenta curatrice dell’opera e devota vestale del culto paterno.
36,00

Don Corso Guicciardini. Gigante di carità, «sempre in un cantuccio». Ricordi di una vita

Don Corso Guicciardini. Gigante di carità, «sempre in un cantuccio». Ricordi di una vita

Paolo Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 126

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile don Giulio Facibeni alla guida dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, muore a 96 anni, ben consapevole del cambiamento d’epoca di cui parla papa Francesco e della «necessità di rinnovarsi per evitare di fermarsi, non dando più risultati vivi interessanti, nuovi ma una ripetizione di cose già vissute», deludendo le persone e specie i giovani. Raccomanda di avvicinarsi a loro «senza pretese, senza risultati da raggiungere, ma con desiderio di portare qualcosa di nuovo, di puro, di sincero» evitando «il pericolo di volgersi al passato più che al futuro». Ciò in accordo con il pensiero di Benedetto XVI e Francesco. È il tema del proselitismo e delle appartenenze: la Chiesa non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza evangelica. L’autore ci racconta come la sua vita cambiò radicalmente grazie alla relazione concreta e vera con don Corso, maestro di carità. Un libro «per tutti coloro che non hanno sperimentato una paternità “donata”, gratuita, per certi aspetti superiore a quella biologica».
15,00

I mezzadri e i trovatelli. Famiglie e senza famiglia nei poderi del Mugello (secoli XIX-XX)

I mezzadri e i trovatelli. Famiglie e senza famiglia nei poderi del Mugello (secoli XIX-XX)

Francesco Apergi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il Mugello è un territorio in cui la mezzadria ha messo radici profonde fino al Novecento inoltrato. Ma è stato anche, al contempo, il bacino di destinazione di un imponente flusso di infanzia abbandonata. Punto di partenza lo Spedale degli Innocenti di Firenze. Punto di arrivo le famiglie del contado, soprattutto mezzadrili, che, negli intendimenti di questo ente assistenziale dedicato a soccorrere gli esposti, erano chiamate a costituire gli incubatori di un loro riscatto. Una trama ha mantenuto a lungo in connessione il mondo dei poderi con quello dei “gettatelli”. Il libro, sulla base di documentazione in prevalenza archivistica, si propone di gettare luce su questo intreccio di destini nel contesto mugellano. Da un lato le famiglie mezzadrili, soggette a una precarietà strutturale ma anche dotate di singolari capacità di captare e tenere coesi più nuclei e più generazioni. Dall’altro i trovatelli, monadi senza radici che potevano trovare in queste famiglie un approdo parentale e l’occasione di una ripartenza.
14,00

Svolta a u

Svolta a u

Rosario Jurlaro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 112

Come lettore delle poesie, in fase di bozze, l’autore mi prega di assicurare voi lettori che quanto da lui scritto, poco invero, in poesia, è il risvolto della sua vita vissuta tra leggio e scrittoio, tra i propri concittadini e la gente di quasi tutto il mondo. Il risvolto (Svolta a U) non gli appartiene come ogni figlio non appartiene al proprio genitore. Meriti o demeriti vadano, quindi, all’opera e non a lui. Mi raccomanda di ricordare Nunzia Maria Ditonno sua consorte che le poesie ha voluto salvare come particolari momenti della lunga vita insieme ancora vissuta. La rivelata religiosità sua si consideri come umanità.
12,00

Sulle orme dell'Iliade. Riflessi dell'eroismo omerico nell'epica d'età flavia

Sulle orme dell'Iliade. Riflessi dell'eroismo omerico nell'epica d'età flavia

Francesco Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 412

Tradizionalmente la poesia epica d’età flavia è stata studiata in rapporto all’Eneide virgiliana; questo volume, invece, si sofferma sulla ricezione in Argonautiche, Tebaide e Punica di quattro grandi episodi dell’Iliade legati alla dimensione dell’eroismo. Omero non è soltanto archetipo della virtus, talora arcaica e primitiva, messa in campo dai protagonisti dei poemi esaminati, ma è usato persino come modello delle perversioni e della negazione della virtus stessa. Il volume, che evidenzia affinità e differenze tra Valerio Flacco, Stazio e Silio Italico in rapporto alla tecnica poetica e all’uso dei modelli, spazia lungo l’arco della poesia epica fino al I sec. d.C. e affronta anche questioni di cronologia relativa, piuttosto spinose specialmente per quanto riguarda Tebaide e Punica.
48,00

Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica

Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica

Gabriele Bucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 268

Alessandro Tassoni (1565-1635) toccò nella sua opera multiforme diversi ambiti e generi, spaziando dalla morale alla storia, dalla letteratura alla scienza. Benché la sua fama sia legata soprattutto alla Secchia rapita, il suo pensiero si espresse in modo più incisivo e originale in opere quali l’enciclopedia dei Pensieri, l’ancor oggi poco conosciuto affresco di storia universale degli Annali ecclesiastici e secolari, gli scritti storico-politici e morali (tra cui un Elogio del boia), la corrispondenza privata. Attraverso un esame della produzione tassoniana nel suo insieme, questo libro sonda tre aspetti centrali nell’opera del modenese: l’eroismo, il comico, la storia. A emergere è un pensiero che, pur tra dissimulazioni e opportunismi, riabilita non di rado paradigmi morali completamente estranei alla cultura della Controriforma, demistificando una visione teocentrica della storia sulla base del pensiero scettico e materialista antico e moderno.
26,00

La sintassi del mondo. La mappa e il testo

La sintassi del mondo. La mappa e il testo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 532

«Sono stanco che Il Sole resti in cielo, non vedo l’ora che si sfasci la sintassi del Mondo, che si mescolino le carte del gioco, i fogli dell’in-folio, i frantumi di specchio del disastro». Decostruire per ricomporre secondo un nuovo schema, mappare i confini testuali per valicarli e crearne di inediti; accogliendo l’invito di Calvino nel Castello dei destini incrociati, il volume indaga il rapporto tra la mappa e il testo. La sezione Saggi restituisce la polivalenza della nozione di mappa nella letteratura, interrogandola secondo diversi approcci metodologici, tra filologia, linguistica e critica; la sezione Conversazioni ospita il dialogo tra Carlo Facchin e il poeta Michele Bordoni e quello tra la poetessa Antonella Anedda e Cecilia Bello Minciacchi, con un saggio critico di quest’ultima.
60,00

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

Manuel Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 208

Romanzo popolare nero, protogiallo: sono molte le etichette usate per descrivere il giallo preistorico, che interessa una manciata di testi pubblicati in Italia tra Otto e Novecento, qualche decennio prima dei Libri gialli Mondadori, che alla fine degli anni Venti sancirono l’atto di nascita del cosiddetto “giallo all’italiana”. “Gialli” per modo di dire, perché alla detection e alla suspence uniscono elementi terrifici e magici, interminabili processi, passioni struggenti; ma è proprio la loro indefinitezza a renderli interessanti linguisticamente: se da un lato c’è la tendenza alla conservatività e al cliché, dall’altro si intravedono alcune caratteristiche tipiche del poliziesco italiano, ossia l’uso di elementi volti alla verosimiglianza linguistica e alla rappresentazione del parlato. L’indagine è stata svolta su un corpus digitale, nel tentativo di restituire al lettore analisi sia qualitative sia quantitative dei fenomeni linguistici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.