Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

Una strana forma di felicità

Una strana forma di felicità

Gioia Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 184

La protagonista di questo romanzo che molto somiglia a una storia vera è una donna che fin da piccola ha dovuto fare i conti col proprio corpo. Non solo e non tanto perché era la più slanciata e forse la più bella rispetto a tutte le altre ragazze del suo ambiente, quanto perché una serie di avversità ogni volta più invalidanti ha messo a durissima prova le sue capacità di resistenza. Come si fa a rimanere una buona amica, moglie, madre, donna in carriera, quando sembra che la vita si stia ingegnando anno dopo anno, giorno dopo giorno, per distruggere le tue capacità di stare al mondo? Si fa, sembra dirci Gioia Brogi con uno stile asciutto e a volte ironico che mai indulge all’autocompatimento, rimanendo aperti verso l’esistenza in tutte le sue forme (un fiore, un sogno, un inatteso momento di complicità), fino a convincersi, e a convincerci, che il nostro destino è intrecciato indissolubilmente con quello di tutto quanto ci sta intorno: piante, animali, donne e uomini. Quelli che ci salvano, e quelli che possiamo salvare noi.
15,00

Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450

Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450

Giuseppe Sparnacci

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il libro, utilizzando documenti d’archivio del XV secolo e una vasta bibliografia, dopo aver percorso sinteticamente la nascita degli Innocenti nella Firenze umanistica, descrive in maniera analitica quali erano le modalità di accoglienza e di cura attuati fin dall’inizio dell’attività nel nuovo Spedale per i bambini abbandonati, nato sotto il patronato dell’Arte della Seta e ideato dal Brunelleschi. Si analizzano anche le condizioni del baliatico, che garantiva la sopravvivenza delle creature e la sorte di queste. Rendendo conto della mortalità (del tutto corrispondente a quella infantile di quel tempo), ma anche delle creature rese alla famiglia e a quelle date in affidamento a famiglie che accettavano di fare una dote alle bambine per potersi sposare o che assicuravano ai maschi un periodo di apprendistato e un mestiere sicuro. Uno sguardo particolare è stato dedicato a quel terzo degli ingressi, in questi primi anni di accoglienza, di creature partorite da schiave e portate agli Innocenti.
22,00

Coppie allo specchio

Coppie allo specchio

Angela Pagnanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 152

La giornalista Gianna Venusti viene casualmente coinvolta in un’indagine su due omicidi che offuscano il cielo di Livorno e che sono intrecciati tra di loro. Alla base della storia narrata ci sono due coppie – composte identicamente da un fratello e una sorella – e il mistero del loro rapporto in un infittirsi di indizi e sospetti che aprono sempre nuove porte su un nuovo arcano da svelare. Molti i temi affrontati, da quello ecologico a quello socioeconomico del mondo delle cooperative e del lavoro, ma soprattutto quello delle relazioni parentali, affettive e sentimentali tra vari personaggi.
14,00

Passeggiare dove sono di casa

Passeggiare dove sono di casa

Angelo Australi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 88

«In un mondo sempre più frivolo dove la lettura diventa cosa complicatissima (un romanzo sembra una montagna da scalare), non possiamo fare altro che consigliare la lettura di questi racconti; ognuno poi vi troverà il proprio, quello più intimo. […] William Carlos Williams […] sostiene che “il racconto, che agisce come la scintilla di un fiammifero acceso al buio, è l’unico vero modo per descrivere la brevità, la frammentazione e allo stesso tempo l’interezza della vita delle persone”. […] Ed è quello che troviamo nei racconti di Angelo Australi perché l’autore mette in scena proprio la vita in tutta la sua frammentarietà e la sua brevità. Ma con grande talento che la vita stessa talvolta non possiede» (dalla postfazione di René Corona)
12,00

Noster delectat error. L'errore tra filologia e letteratura

Noster delectat error. L'errore tra filologia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 336

Nelle lingue classiche le parole che esprimevano il concetto di errore si contraddistinguono per una ricchezza semantica straordinaria. Errore inteso non soltanto nel senso più comune del termine, come sbaglio, ma anche come sviamento, incertezza, peregrinazione, delirio, follia, colpa. Questo volume, che raccoglie una selezione di contributi presentati in occasione del Convegno dottorale Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura (Pisa, 25-26 novembre 2021), propone una nuova disamina del tema dell’errore e delle sue molteplici sfaccettature nei testi greci e latini.
30,00

Verga oggi. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 24-25 novembre 2022)

Verga oggi. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 24-25 novembre 2022)

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Verga oggi (Firenze, 24-25 novembre 2022), favorisce una rilettura integrale dell’opera verghiana in una prospettiva non provinciale ma di più ampio respiro e intende porre l’attenzione su cosa significhi, a cento anni dalla morte dello scrittore, per il lettore di oggi (e non solo per gli specialisti) confrontarsi con i testi di un autore che sceglie come modalità espressiva (e in clamorosa controdenza rispetto al panorama letterario ufficiale e alla cultura dominante) l’umile prosa della quotidianità. Verga è autore che va riscoperto proprio nei momenti di crisi, come quelli che viviamo nel nostro drammatico presente. Si tratta di un narratore capace ancora di veicolare insegnamenti attuali e indispensabili. La rilettura dei testi verghiani offerta in questo volume e la ricostruzione della sua fortuna nazionale e internazionale mirano a sfatare lo stereotipo di un Verga regionale e dialettale, cantore degli “umili”, e a comprendere invece che la sua modernità (e attualità) consiste nel valore conoscitivo di «una scrittura formidabile», che rinuncia al «narcisismo dell’io, per scegliere la prospettiva corale e pluriprospettica del “noi”».
32,00

Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino

Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 188

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da "Non me lo dire, non ci posso credere" (1969) al postumo "Avatar" (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico. I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.
22,00

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 134

La tematica del libro è quanto mai interessante, perché richiama a una articolata riflessione su “Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli”, ponendo come sottotitolo “la riforma dell’art. 9 della Costituzione e la Politica Agricola Comune”. Il titolo fa già intendere che la riflessione partirà dalla riforma degli articoli 9 e 41 Cost. avvenuta nel febbraio 2022, recante da un lato una tutela aggiuntiva dei principi fondamentali anche nell’interesse delle future generazioni (art. 9) e dall’altro un vincolo aggiuntivo per le iniziative economiche (art. 41). Ma la discussione non si limiterà agli aspetti strettamente connessi con gli articoli sopra richiamati, perché il titolo della odierna “adunanza” introduce elementi che non sono ricordati all’articolo 9, e neppure all’articolo 41: agricoltura, uso dei suoli e PAC. Si apre, dunque, un confronto ad ampio spettro, con relatori di assoluto rilievo.
16,00

I focus dei Georgofili

I focus dei Georgofili

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 106

12,00

I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 20

I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 828

40,00

Studi italiani. Semestrale internazionale di letteratura italiana. Volume Vol. 72

Studi italiani. Semestrale internazionale di letteratura italiana. Volume Vol. 72

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 222

Vincenzo Caputo, “Vincere la Natura”: su alcune biografie d’artisti da Vasari a Bellori Laura Riccò, Finali di «Orfeo» Laura Melosi, Il «giro più stretto». Note sulla condizione dell’umano nelle «Operette morali» Marco Rustioni, Ironia, lirismo, sublime. Alcune note su Gadda e il paesaggio Francesco Gallina, La “ funzione Schreber” in «Petrolio»/«Vas» di Pasolini Federica Massia, Per lo studio degli «Annali di Scienze e Lettere»: analisi e indice ragionato dei fascicoli del 1810 Riccardo Sturaro, «Singhiozzo»: un’elegia mancata di Mario Luzi Anthony Julian Tamburri, Il «Controfigura» di Luigi Fontanella: un divertimento desiderato e una riconsiderazione di paradigmi Giuseppe Antonio Camerino, Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi (Angelo Fabrizi) Chiara Mazzucchelli, Bastimenti d’inchiostro. La Grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924) (Mark Pietralunga) Nonostante il crepuscolo. Voci contemporanee della poesia in Piemonte, a cura di R. Bertolino e N. Duberti (Antonello Borra) Il Dante di Boccaccio (Gianmarco Lovari); Dizionario Storico delle Accademie toscane (Camilla Bencini) Il progetto «Carte Tommaseo online»: primi sondaggi (Gianmarco Lovari)
40,00

La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni

La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 302

Da sempre aspetto centrale della letteratura, il concetto di violenza, qui sfruttato nella totalità delle accezioni che la polisemia del nome permette, è intrinseco a un’ingente mole di generi e opere letterarie. Il volume, risultato del confronto e della collaborazione tra giovani studiosi ed esperti della disciplina, raccoglie saggi che, per mezzo di analisi testuali, indagano le forme e i linguaggi della violenza in rapporto alle sue rappresentazioni nella letteratura italiana. L’ampio arco cronologico (XIV-XX secolo) e la vastità di generi e opere considerate offrono così la possibilità di esaminare e confrontare, in una prospettiva diacronica, particolari esempi di tematizzazione dell’atto violento e del suo trattamento stilistico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.