Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Romana Storia Patria

Il trionfo di Marc'Antonio Colonna

Il trionfo di Marc'Antonio Colonna

Giovanni Battista Borino, Alberto Galieti, Giulio Navone

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1938

pagine: 103

Il volume, curato da diversi autori, è la raccolta delle comunicazioni scientifiche che la R. Deputazione Romana di Storia Patria volle far presentare il 15 febbraio del 1936, in occasione di una solenne riunione atta a commemorare il IV Centenario della nascita di Marcantonio Colonna, il vincitore di Lepanto. Il testo approfondisce sotto aspetti diversi il momento del trionfo di Marcantonio Colonna, uno dei più grandi capitani per terra e per mare del secolo XVI. Il focus degli scritti, tre di diversi autori, è soprattutto sul rapporto con Roma e dintorni e sul ritorno nell'Urbe - dove si conservano molte ed importantissime memorie riguardanti quei fatti - dopo la vittoria di Lepanto, quell'Urbe. Il volume presenta molte e belle illustrazioni di quanto narrato nelle memorie, specialmente l'intero ciclo stampato e commentato del Fregio di Paliano.

La restaurazione pontificia delle provincie di «Prima recupera» (maggio 1814-marzo 1815)

La restaurazione pontificia delle provincie di «Prima recupera» (maggio 1814-marzo 1815)

Maria Moscarini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1933

pagine: 196

Questo saggio tratta della Restaurazione papale nelle province di "prima ricupera" che seguì alla caduta di Napoleone e riportò i pontefici sul trono dello Stato della Chiesa. Il 13 maggio 1814 mons. Agostino Rivarola, nominato da Pio VII delegato apostolico in Roma con il compito di riassumere l'esercizio della sovranità pontificia, pubblicava un editto con disposizioni che, in realtà, ebbero efficacia molto breve e solo nelle province dette appunto di prima recupera, cioè il Lazio e l'Umbria. Lo studio tratta dei dipartimenti di Roma e del Trasimeno. Il dipartimento di Roma, chiamato anche dipartimento del Tevere, comprendeva 6 circondari: Roma, Viterbo, Velletri, Tivoli, Frosinone e Rieti; quello del Trasimeno 4: Spoleto, Perugia, Foligno e Todi. In appendice sono presenti 53 documenti.

La biblioteca Vallicelliana in Roma

La biblioteca Vallicelliana in Roma

Elena Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1932

pagine: 175

Lo studio riportato nel volume è parte di una più ampia e particolare trattazione sulla storia della biblioteca Vallicelliana dalle origini al 1870, presentata come tesi di laurea da Elena Pinto. Quanto presente nella Miscellanea è il risultato di un lavoro di revisione, spogliato di parte delle notizie storico-letterarie, non direttamente attinenti alla Biblioteca, e di tutto il materiale di illustrazione di codici. Quanto presente come documentazione mira a seguire cronologicamente l'accrescersi del fondo librario e, in parte, di quello manoscritto, soffermandosi sopra le personalità di alcuni donatori più illustri, sulle donazioni e sull'ordinamento del materiale bibliografico, il tutto basato su fonti documentate. Le ricerche presentate nel testo non si sono limitate alla biblioteca Vallicelliana, ma sono state estese anche all'archivio di Stato di Roma (dove parte dei documenti è stata trasportata dopo il 1870) e all'archivio dei padri Filippini. Corredano l'opera alcune appendici, un indice e in calce al libro diverse tavole illustrate.

Storie de Troja et de Roma altrimenti dette «Liber Ystoriarum Romanorum»

Storie de Troja et de Roma altrimenti dette «Liber Ystoriarum Romanorum»

Ernesto Monaci

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1920

pagine: 457

I volgarizzamenti di materia romana si inseriscono nella ripresa politica del XIII secolo e nella rinascita del mito di Roma. Viene qui proposto il lavoro di Ernesto Monaci, il quale preparò un'edizione diplomatica, portata poi a termine da Mario Pelaez, dei testimoni romaneschi, delle varianti toscane e della compilazione latina. Il Monaci, nella pubblicazione del 1915 del testo romanesco Le Miracole de Roma, annunciava che la stampa delle Storie de Troja et de Roma stava per ultimarsi, ma purtroppo alla sua morte, avvenuta nel maggio del 1918, era stato impresso solamente il testo. La Società romana di storia patria provvide a completare il volume, affidandone la cura al Pelaez. L'opera si suddivide in più parti con tre scritti principali: Prime Ricerche; Lezione dei Codici; Altre note alle Multe Ystorie. Presente anche un dettagliato e ragionato glossario e alcune tavole con facsimili di alcuni importanti codici: cod. di Amburgo e del Regesto di Martino IV; cod. Laurenziano-Strozziano LXXXV; cod. Laurenziano-Gaddiano 148, c. 35 A.; cod. Riccardiano 2034, c. 22 A.; cod. di Amburgo, cc. 28 B-29 A.

La congiura dei cardinali contro Leone X

La congiura dei cardinali contro Leone X

Alessandro Ferrajoli

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1919

pagine: 355

Il testo scritto dallo storico ed erudito Alessandro Ferrajoli è un'analisi degli avvenimenti politici e storici che hanno portato al processo contro i cardinali a danno di papa Leone X. L'autore parte dall'espulsione di Borghese Petrucci dalla città Siena e di Francesco Maria della Rovere dal ducato di Urbino ad opera di Leone X nel 1516. Segue la scoperta delle trame e della congiura ordita dal cardinale Alfonso Petrucci, e la conseguente fuga di quest'ultimo da Roma e la sua rottura col papa, cui seguiranno l'arresto e il processo di alcuni famigliari del Petrucci. Dopo una finta riconciliazione papale col Petrucci e il ritorno di questo a Roma, seguirà invece il suo arresto insieme a quello dei cardinali Sauli e Riario, tutti e tre sottoposti a processo. Di tutti verrà giustiziato il solo Petrucci, mentre l'ammenda degli altri congiurati sarà soprattutto pecuniaria. Lo studio prosegue e approfondisce anche le sorti di tutti gli altri congiurati e delle vicende processuali collegate, con alcune conclusioni finali dell'autore. Presenti nel testo importanti notizie biografiche dei personaggi più notevoli e un'appendice documentale tra cui è presente anche una lettera del Bembo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.