Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Romana Storia Patria

Il «liber Floriger» di Gregorio da Catino. Volume 1

Il «liber Floriger» di Gregorio da Catino. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1984

pagine: 368

Maria Teresa Maggi Bei pubblica nelle Miscellanee questa nuova edizione del Liber Floriger, l'ultima opera del monaco benedettino Gregorio da Catino, composta quando egli era ormai settantenne, intorno al 1130, nel delicato periodo in cui Farfa fu coinvolta nello scontro tra il papa Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II. L'opera è un indice topografico dei documenti attestanti i possedimenti dell'abbazia di Farfa, i quali si estendevano dalle Marche all'Abruzzo ed alla Campania, divisi in quattro elenchi: i primi due comprendono rispettivamente i "vocabula ecclesiarum" e i "vocabula rerum", gli ultimi due, invece contengono riferimenti e citazioni dal Regestum e dal Liber largitorius relativamente alle chiese, ai villaggi e ai terreni registrati nei primi due elenchi. Al termine del volume sono presenti diverse tavole con immagini del cod. Farfense 3.

Scritti di Giuseppe Antonio Sala. Pubblicati sugli autografi da Giuseppe Cugnoni. Volume 1

Scritti di Giuseppe Antonio Sala. Pubblicati sugli autografi da Giuseppe Cugnoni. Volume 1

Giuseppe Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1980

pagine: 1698

Il primo volume apre con lo scritto di Giuseppe Cugnoni dal titolo Memorie della Vita e degli scritti del Cardinale Giuseppe Antonio Sala; il Sala fu un cardinale romano vissuto tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Prosegue il volume con il Diario Romano degli anni 1798-99 di G. A., coprendo l'arco di tempo che va dal 1° gennaio al 30 giugno 1798. All'antiporta del primo volume è presente il ritratto del cardinal Sala inciso da Giovan Battista Molinari. Il secondo volume prosegue il diario dal 1° luglio al 31 dicembre del 1798. La terza parte del diario copre infine l'intero anno 1799 concludendosi nel mese di dicembre ed è racchiusa per intero nel volume tre della Miscellanea. Il quarto e ultimo volume è composto da una raccolta di scritti vari del Sala. Presente nel volume anche il Piano di riforma umiliato a Pio VII, che costituisce lo scritto più corposo dell'intera raccolta, e in chiusura una Vita scritta dal Sala sull'opera di suo fratello, l'abate Domenico Sala, di cui diverrà erede fiduciario. Tutti gli scritti presenti nella Miscellanea sono pubblicati sugli autografi da Giuseppe Cugnoni.

Scritti sulla storia del Lazio nel Medioevo. Volume 1

Scritti sulla storia del Lazio nel Medioevo. Volume 1

Giorgio Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1973

pagine: 874

Tra il 1913 e il 1927 e poi nel 1961 lo «Archivio della Società Romana di Storia Patria» ha pubblicato una serie di contributi del socio Giorgio Falco (T 1966) sulle vicende medievali del Lazio, con particolare riguardo a Velletri e alle antiche province di Marittima e Campagna, oltre che della Tuscia. Si tratta di contributi di particolare e perdurante valore documentario e per questo frequentemente ricercati dagli studiosi, non senza difficoltà di consultazione data la loro dispersione in molteplici volumi del suddetto Archivio. Per tali motivi, la Società romana di storia patria ha ritenuto opportuno riunire questi scritti del Falco e ripubblicarli integralmente corredandoli di un indice analitico. Gli scritti qui ripubblicati sono stati divisi in due volumi. Nella parte I trova posto tutto quanto concerne il Comune di Velletri nel medioevo a partire dal secolo XI, mentre nella parte II sono compresi scritti diversi riguardanti soprattutto i comuni della Campagna e della Marittima la Tuscia nell'età di mezzo.

Il fondo detto «L'Archiviolo» dell'Archivio Doria Landi Pamphilj in Roma

Il fondo detto «L'Archiviolo» dell'Archivio Doria Landi Pamphilj in Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1972

pagine: 266

Il volume contiene l'inventario del fondo conosciuto col nome di "Archiviolo", facente parte dell'Archivio Doria Landi Pamphili. Esso si articola in tre parti principali: una concernente affari amministrativi; una affari politici e religiosi e, infine, una riguardante la vita di molte famiglie nobili italiane e straniere. La prima si impernia sulle attività del cardinale Giorgio Doria (1708-1759), svolte nell'ambito degli incarichi a lui affidati; la seconda documenta le attività di nunzi e nunziature, specie nel secolo XVII all'epoca cioè di papa Innocenzo X; la terza è costituita dalla corrispondenza intercorsa tra le famiglie Doria, Pamphilj, Aldobrandini, Farnese, Maidalchini, Barberini, Ludovisi e Carafa, tutte reciprocamente legate da vincoli di interesse politico-economico e da legami di convenienza e di parentela. Nell'Archivio sono raccolti altri documenti, specie di natura epistolare, che testimoniano dei rapporti, sia ufficiali che privati, intercorsi tra tutti i personaggi citati e questa è l'ulteriore conferma dell'importanza che ha l'Archivio Doria Landi Pamphili, visto nel suo complesso, e l'Archiviolo per parte sua.

La margarita Cornetana. Regesto dei documenti

La margarita Cornetana. Regesto dei documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1969

pagine: 569

La Margarita Cornetana è un codice membranaceo, conservato in una cassetta di legno con segnatura XIV-A.1 nell'Archivio Comunale di Tarquinia, appartenente a quel filone di fonti, essenziale per lo studio della storia comunale, costituito dai cosiddetti libri iurium, cioè dei copiari assai diffusi fin dagli inizi del secolo XIII, soprattutto nell'Italia centro settentrionale, nei quali i notai esemplavano i documenti importanti, riguardanti la loro comunità. La preparazione del registro risale all'ultimo decennio del secolo XIII, con oltre 591 documenti ancora presenti. Questo regesto della Margarita C., curato da Paola Supino, contiene anche un elenco delle opere citate con abbreviazione, un indice cronologico, dei nomi propri di persona e di luogo e l'indice dei notai rogatari ed esecutori di copie.

L'elezione di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente

L'elezione di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente

Olderico Prerovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1959

pagine: 246

L'oggetto di questo studio vuol essere l'atteggiamento di Urbano VI nell'insorgere dello scisma d'Occidente, come ci appare specialmente nelle relazioni con i singoli cardinali alla vigilia della sua elezione e nei mesi successivi fino all'elezione di Clemente VII, con un occhio anche all'aspetto giuridico. Confrontando i pochi dati biografici di Urbano VI prima del pontificato col suo atteggiamento dopo l'elezione, l'autore spera di poter comprendere meglio anche il carattere di Bartolomeo Prignano-Urbano VI e la responsabilità sua, oltre che dei cardinali, nell'insorgere dello scisma. Presente in appendice una serie di interessanti documenti.

Il cardinale Pileo da Prata

Il cardinale Pileo da Prata

Paolo Stàcul

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1957

pagine: 453

Il testo di Paolo Stacul è uno studio erudito ed esaustivo sulla figura, la famiglia e le vicende storiche e personali del cardinale italiano Pietro Pileo di Prata o da Prata (1330-1400). Diplomatico di grande importanza, i contemporanei dei suoi tempi lo soprannominarono il "Cardinale con tre cappelli", a causa delle vicissitudini del suo cardinalato al tempo dei cosiddetti "tre papi". Fu tra l'altro vescovo di Treviso nel 1352, vescovo di Padua (1359), fondatore del Collegio Pratense e arcivescovo di Ravenna (1370). Il presente volume, ricco e ampiamente documentato, esamina tutto l'arco di vita di Pietro da Prata, entrando in ogni aspetto e dettaglio, dalla giovinezza alle critiche a Urbano VI che gli costarono la deposizione, al suo seguente passaggio di campo per il papa avignonese Clemente VII e la sua successiva riabilitazione e accoglienza nel seno di Roma per opera di Bonifacio IX, il quale lo fece vescovo di Frascati e in seguito preside dell'Istituto superiore dei cardinali nel 1397, fino alla sua morte avvenuta in Roma.

Studi e documenti sulla Roma sacra. Volume 2

Studi e documenti sulla Roma sacra. Volume 2

Carlo Cecchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1951

pagine: 156

Raccolta di studi riguardanti le Chiese di Roma. La ricerca eseguita non si limita soltanto alla topografia e alla storia dell'arte, ma riguarda anche la storia politica e la storia religiosa. All'interno sono presenti abbondanti materiali documentali e quelle che per l'epoca erano le ricerche e i risultati più innovativi. Mettendo a profitto i suoi vasti e profondi studi sul mondo paleocristiano e medievale, l'autore ha potuto trattare questa materia con larghezza di vedute, apportando conclusioni originali e suggestive. Presente in questo volume una approfondita analisi della chiesa dei Curiali capitolini, della basilica ottoniana dell'isola Licaonia e un approfondimento riguardante l'isola Tiberina, con annesse alcune illustrazioni.

Cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199)

Cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199)

Enrico Carusi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1948

pagine: 247

Il volume, pubblicato postumo, è costituito dalla prima parte del Cartario di Santa Maria in Campo Marzio dal 986 al 1199, mancante purtroppo della maggior parte delle illustrazioni che l'autore, il bibliotecario vaticano Enrico Carusi, aveva organizzato per arricchire l'edizione. Tale volume rappresenta un testo fondamentale per la conoscenza della vita conventuale e quotidiana delle monache che abitavano il monastero di Santa Maria in Campo Marzio, nonché per lo studio delle cronologie delle badesse e dei loro atti.

Il senato romano nell'alto Medioevo (757-1143)

Il senato romano nell'alto Medioevo (757-1143)

Arrigo Solmi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1944

pagine: 273

Il Solmi, rinnovando le sue indagini sul periodo dell'Alto Medio Evo e abbandonata la tesi della soluzione di continuità con l'antico che aveva ispirato la sua gioventù di studioso, tenta di approfondire, nell'intento di ricostruire sui dati offerti dalle fonti (dati scarsi ma per lui più espliciti e concreti che per altri), la vicenda del Senato e la sua funzione nella vita medievale di Roma, basandosi sulla posizione espressa dal Fedele, di asserita continuità delle tradizioni e degli istituti romani; l'autore, si noti, prende comunque in esame l'arco temporale 757-1143 senza avventurarsi oltre. Non si potrà prescindere da questa sua opera per gli studi sul tema, per il grado di compiutezza cui la tesi della continuità è pervenuta in questo volume. Purtroppo il manoscritto fu consegnato per le stampe da Arrigo Solmi all'immediata vigilia della sua morte, avvenuta il 5 marzo 1944. Manoscritto, come sempre, ordinato e pulito: cui solo qualche nota era rimasta in bianco nei raffronti di testi.

Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II

Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II

Pier Fausto Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1942

pagine: 720

In questo volume, diventato un testo fondamentale per le ricerche sul tema, vengono studiati con minuzia e fornendo completa documentazione tutti i precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee dello scisma del 1130 che vide contrapposti Anacleto II e Innocenzo II, compresa un'introduzione su tutti gli scismi nella storia del Papato, una silloge delle fonti della doppia elezione del 1130, il regesto degli atti di Pietro Pierleoni (1130-1138), due tavole e gli indici delle materie. Le vicende dell'elezione di Anacleto non sono ancora del tutto chiare e rimangono immutate le perplessità degli storici di fronte al contrasto delle fonti. Con questo volume, per quanto non possa essere detta la parola fine, il Palumbo pone le basi e le linee guide fondamentali per l'intera ricerca storica successiva sull'argomento.

Studi e documenti sulla Roma sacra. Volume 1

Studi e documenti sulla Roma sacra. Volume 1

Carlo Cecchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1938

pagine: 316

Il volume è scritto dal professor Carlo Cecchelli della R. Università di Roma, il quale dà il via con quest'opera a una serie di studi riguardanti le chiese di Roma. La ricerca eseguita non si limita soltanto alla topografia e alla storia dell'arte, ma riguarda anche la storia politica e la storia religiosa. All'interno sono presenti abbondanti materiali documentali e quelle che per l'epoca erano le ricerche e i risultati più innovativi. Mettendo a profitto i suoi vasti e profondi studi sul mondo paleocristiano e medievale, l'autore ha potuto trattare questa materia con larghezza di vedute, apportando conclusioni originali e suggestive. Sono circa una dozzina le chiese e i monumenti trattati in questo primo contributo, con annesse anche diverse illustrazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.