Società Studi Trentini
Arrivi: persone, gruppi, popolazioni verso il territorio trentino (preistoria - XX secolo)
Marcello Bonazza, Italo Franceschini
Libro
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2021
L'arte e la regola. Le arti figurative nella provincia di san Virgilio dei frati minori
Giuseppe Sava
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2016
pagine: 554
Le arti figurative e l'Ordine dei Frati Minori sono i soggetti che interagiscono in questo libro; lo scenario è rappresentato dai nove conventi dell'Osservanza prima, della Riforma poi, sorti a partire dal 1452 in Trentino. La ricerca ripercorre le premesse storiche, sociali, devozionali delle immagini francescane fino alla temporanea secolarizzazione nel 1810-1815. L'obiettivo è quello di portare all'attenzione degli studiosi, ma anche di un pubblico più ampio, opere pittoriche e plastiche spesso di rimarchevole rilievo storico, iconografico, artistico, non di rado celate nel silenzio monastico dei conventi. Ne esce un quadro articolato e vivace che, lungi da costituire unicamente lo sfondo delle esigenze liturgiche e devozionali dei religiosi, riserva episodi di qualità e di ampi orizzonti culturali, con opere inedite di artisti quali Johann Michael Rottmayr, Odoardo Perini, Nicolò Ricciolini, Luigi Vanvitelli.
Le raccolte di Minerva. Le collezioni artistiche e librarie del conte Carlo Firmian
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2015
pagine: 317
Il conte Carlo Firmian (Trento 1718-Milano 1782), governatore della Lombardia austriaca dal 1758 al 1782, non fu soltanto la 'longa manus' della politica riformista di Vienna, ma anche uno dei più importanti collezionisti della sua epoca. Nelle sale di palazzo Melzi, la sua residenza milanese per oltre un ventennio, erano raccolti, secondo oculate scelte artistiche e culturali, quadri, sculture, stampe, disegni, arazzi, medaglie, libri e manoscritti. Tale collezione, leggendaria ai suoi tempi, era conosciuta solo superficialmente fino al convegno internazionale organizzato nel maggio 2013 congiuntamente dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dall'Accademia degli Agiati. Gli atti raccolgono i contributi di tredici specialisti italiani e stranieri che approfondiscono per la prima volta in forma organica i diversi aspetti delle collezioni firmiane, consentendo di gettare nuova luce sulla personalità del funzionario trentino e sul suo ruolo nella storia artistica e culturale italiana ed europea del Settecento.
La torre di piazza nella storia di Trento. Funzioni, simboli, immagini. Atti della giornata di studio (Trento, 27 febbraio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2014
pagine: 367
Le clarisse di San Michele a Trento. Ricostruzione dell'archivio ed edizione dei documenti (1193-1500)
Giuliana Polli
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2014
pagine: 383
La documentazione del monastero delle Clarisse di San Michele a Trento è una testimonianza importante per lo studio della storia religiosa e in particolare del francescanesimo femminile. La pubblicazione presenta circa duecento documenti; nell'introduzione vengono tracciati alcuni aspetti della storia del monastero trentino, inseriti in quella più generale della storia del secondo ordine francescano.
Cronache dal consiglio aulico di Trento (1753-1756)
Antonio F. Triangi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2014
pagine: 143
Francesco Antonio Triangi, consigliere aulico di Trento dal 1751 al 1760, compose un suo personale diario relativo alle sessioni del Consiglio vescovile di Trento che si tennero tra gli anni 1753 e 1756. La fonte, di natura privata ma a prevalente contenuto pubblico, costituisce un documento prezioso per la sua tipologia: negli appunti del consigliere Triangi troviamo descritti in dettaglio i meccanismi di funzionamento del massimo organo di governo del principato ecclesiastico tridentino, colto in presa diretta nella prassi quotidiana.
L'ultimo giorno di pace (27 luglio 1914)
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2014
pagine: 132
I giornali trentini del luglio 1914 raccontano, come attraverso una lente di ingrandimento, gli ultimi giorni di pace prima della mobilitazione generale e dell'attacco austriaco alla Serbia. Prendendo spunto dai titoli e dalle cronache, la mostra organizzata dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento getta luce su alcuni aspetti caratteristici della vita politica, economica, sociale e culturale del Trentino dell'epoca.