Start InSight
#ReaCT2024. 5° Rapporto sul radicalismo e il terrorismo in Europa-5th Report on terrorism and radicalization in Europe
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2024
pagine: 165
Gaza underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificiale
Claudio Bertolotti
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2024
pagine: 325
Gaza underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificiale
Claudio Bertolotti
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2024
pagine: 325
Intelligence strategica. Metodo e prassi
Giuseppe Lombardo
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2024
pagine: 88
#ReaCT2023. Rapporto sul radicalismo e il terrorismo in Europa. Volume Vol. 4
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2023
pagine: 138
Measuring the impact of climate change on security
Andrea Molle
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2023
United Nations Convention on the Law of the Sea. Unclos: sovranty right over liquid space
Andrea Molle
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2023
Sicurezza energetica. La rinnovata centralità del Mediterraneo. Acqua ed energia (rinnovabile) per la sicurezza nazionale e la cooperazione regionale
Claudio Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Start InSight
anno edizione: 2023
pagine: 154
La storia ci ricorda che quando cambia la fonte di potere dominante, cambiano anche i rapporti di forza che dominano la politica internazionale. Il "sistema Mediterraneo" è oggi sottoposto a un forte stress, politico, sociale, economico ed energetico. Deve affrontare la crisi economica e il problema della dipendenza energetica, le difficoltà di approvvigionamento di materie prime e di semiconduttori, l'accesso sempre più critico alle risorse idriche e alimentari, la sicurezza delle vie di comunicazione e la protezione delle infrastrutture critiche sottomarine. Non v'è dubbio alcuno che l'accesso all'acqua, alle risorse alimentari e all'energia, associato alle conseguenze del cambiamento climatico e alle relazioni internazionali sarà sempre più l’elemento in grado di condizionare la stabilità dell'intera area del mediterraneo allargato. Questo intreccio di ambizioni e legittime aspettative, a cui si aggiungono i fattori dinamizzanti delle relazioni internazionali, che spesso appaiono inconciliabili tra loro, sono le sfide che la nostra generazione ha di fronte e deve risolvere. Acqua ed energia sono i due elementi chiave della sicurezza.
The Implications of Climate Change on International Security
Andrea Molle
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2022
Custodi della storia militare. La tutela del patrimonio storico-museale
Claudio Bertolotti
Libro
editore: Start InSight
anno edizione: 2022
pagine: 116
#ReaCT2022. 3° rapporto sul radicalismo e il contrasto al terrorismo in Europa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Start InSight
anno edizione: 2022
pagine: 80
L’Osservatorio ReaCT monitorizza e valuta i fenomeni associati alle forme di radicalizzazione ideologica e di devianza sociale violenta, dal jihadismo alle “teorie cospirazioniste” che sempre più si associano a forme di violenta opposizione e reazione. Il terrorismo, si adatta, si evolve e viene condizionato da eventi che hanno la capacità di contenere o stimolare la condotta di azioni violente nel nome di un’ideologia che ne giustifica metodi, obiettivi e finalità. Il 2021 ha evidenziato aspetti coerenti con quanto registrato nel corso degli ultimi anni e anticipato un possibile trend che caratterizzerà il 2022 sulla base dell’onda lunga di due principali fattori: da una parte la pandemia di COVID-19, in grado di esaltare forme radicali eterogenee e stimolare la violenza ideologica in vario modo associata a movimenti negazionisti, complottisti e aderenti a ideologie estremiste; dall’altra parte, la vittoria dei talebani in Afghanistan, il cui grande risultato si è imposto quale leit motiv della narrativa jihadista a livello globale.
2001–2021. Vent'anni di guerra al terrore. Geopolitica e sicurezza: l'Occidente e il terrorismo jihadista dall'11 settembre a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Start InSight
anno edizione: 2022
pagine: 270
«Venti anni dopo i drammatici attacchi terroristici a New York e Washington, e dopo l'inizio della guerra globale al terrore con l'avvio dell'intervento in Afghanistan, cosa è cambiato nel mondo e nel sistema internazionale? Quanto questi eventi hanno contribuito ad accelerare processi di cambiamento in atto a livello geopolitico, economico, sociale? Come è cambiato il terrorismo jihadista, le sue organizzazioni principali e come sono evolute le strategie di contrasto e di repressione messe in atto dai paesi occidentali? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la presente raccolta di analisi e di opinioni diverse, curata da Enrico Casini e Andrea Manciulli, Direttore e Presidente di Europa Atlantica e autori di "Il futuro del terrorismo di matrice jihadista" (Ed. Ledizioni 2021), realizzata nell'anno del ventennale degli attacchi dell'11 settembre 2001 e dell'inizio della guerra al terrore a cui hanno contribuito alcuni dei massimi esperti italiani su questi temi.» (dalla prefazione di Marco Minniti)