Stato Maggiore dell'Esercito
Il generale Roberto Segre. «Come una granata spezzata nel tempo»
Antonino Zarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2014
pagine: 400
Il volume ripercorre la singolare vicenda umana e militare di Roberto Segre, già Ufficiale di Artiglieria, impegnato prima nella guerra di Libia e successivamente nella Grande Guerra. Si pose in evidenza per la sua opera intesa al perfezionamento tecnico e tattico dell'artiglieria, ma si distinse, in particolare, come capo della missione militare italiana che il Comando Supremo inviò a Vienna per l'armistizio. In tale ruolo agì con grande autonomia dai vertici per tutelare quelli che a suo giudizio erano gli interessi italiani, esigendo dagli austriaci il rispetto delle clausole dell'armistizio del 4 novembre, incluse la restituzione dei prigionieri, il sequestro di materiale ferroviario e il ritorno delle opere d'arte italiane. Al rientro in Patria fu coinvolto in una inchiesta per illeciti amministrativi, a cui risultò completamente estraneo, ma che venne usata contro di lui a fini politici.
The French-Piedmontese campaign of 1859-La campagna franco-piemontese del 1859
Frederick C. Schneid
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2014
pagine: 380
Il volume nasce da un forte interesse della storiografia americana per le vicende del nostro Risorgimento, che l'Ufficio Storico ha voluto assecondare affidando l'opera a Frederick C. Schneid, docente di storia della High Point University in North Carolina. L'autore con entusiasmo ha svolto un'attenta ricerca documentale presso l'Archivio Storico dell'Esercito, sviluppando uno studio di grande pregio, che sarà prezioso oltre che per diffondere la storia del nostro Risorgimento, anche per portare a conoscenza dei molti studiosi di lingua anglosassone documenti inediti di assoluto interesse. Opera bilingue inglese-italiano.
Storia di un prigioniero degli italiani durante la guerra in Montenegro (1941-1943)
Vasko Kostić
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il libro integra e completa i precedenti saggi redatti sull'occupazione italiana della Dalmazia, affidando ai ricordi di un adolescente di Cattaro la descrizione della occupazione della Jugoslavia; testimonianza integrata ,ove necessario, dalle memorie e dai diari storici custoditi presso l'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. Nel libro si rivelano le esperienze del giovane, le sue impressioni sia sull'occupazione italiana sia sulle azioni svolte dai soldati italiani, dando un quadro completo e chiarificatore di moltissimi avvenimenti militari occorsi in quello scacchiere e tuttora poco noti.
L'esercito italiano nella grande guerra (1915-1918). Relazione ufficiale. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2013
pagine: 316
Trattasi di una ristampa anastatica della Relazione Ufficiale della Grande Guerra redatta dal Comando del Corpo di Stato Maggiore ad otto anni dal termine del conflitto. In questo primo volume si esaminano gli ordinamenti militari italiani dal 1861 al maggio 1915, la consistenza degli organici, dei mezzi di armamento e delle dotazioni di mobilitazione con cui il Regio Esercito entrò in guerra a fianco delle forze dell'Intesa, guidato dal Capo di Stato Maggiore Tenente generale Luigi Cadorna, agli ordini di S.M. il Re Vittorio Emanuele III.
Il corpo di spedizione italiano in Murmania 1918-1919
Giuseppe Cacciaguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2013
pagine: 127
Il Corpo di Spedizione Italiano in Murmania operò, inquadrato in un contingente multinazionale interforze a guida inglese, dal settembre 1918 all’agosto 1919 nelle fredde terre della Russia del Nord scosse dalla rivoluzione bolscevica e piegate dalla pace di Brest-Litovsk. La missione si articolò in due fasi: la prima, dall’impronta militare, ebbe una chiara funzione antitedesca, mentre la seconda, iniziata con la sconfitta della Germania, fu caratterizzata da una generica politica antibolscevica. Il libro ripercorre le principali operazioni alle quali gli italiani presero parte con la Colonna Mobile Savoia, ma descrive anche la vita quotidiana e le difficoltà logistiche che i nostri militari dovettero affrontare nel gelo siberiano.
L'esercito ai giochi olimpici
Pierluigi Lazzarini, Giovanni Maria Lòriga
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2013
pagine: 247
Da 180 anni l’Esercito, prima Sardo e poi Italiano, ha ricoperto un ruolo fondamentale nella diffusione e nella pratica nel nostro Paese dell’educazione fisica e dello sport. Nel 1833 giunse a Torino, per iniziativa del re Carlo Alberto, il giovane ginnasiarca svizzero Rudolf Obermann a cui va attribuito il merito di aver istituito la Scuola di Ginnastica Militare del Valentino, di aver contribuito nel 1844 alla fondazione della Reale Società Ginnastica di Torino (primo sodalizio sportivo nazionale) e di aver promosso la diffusione della Educazione Fisica nelle scuole del Regno di Sardegna. Gli autori partono da quel 1833 per raccontare quasi due secoli di storia italiana, evidenziando lo strettissimo e determinante rapporto fra “Esercito e giochi olimpici”. Il volume evidenzia il costante impegno dell’Esercito per promuovere la pratica delle attività ginniche ed agonistiche.
Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870
Cesare Cesari
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2013
pagine: 122
Trattasi di una ristampa anastatica del volume pubblicato nel 1921 dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore del Regio Esercito. Il fenomeno del volontarismo militare inizia con le cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848), prosegue nel corso della seconda guerra d’indipendenza con la formazione del Corpo dei "Cacciatori delle Alpi" al comando del generale Garibaldi e raggiunge una forza complessiva di più di 38.000 uomini con la costituzione del Corpo Volontari Italiani, che opera con successo nel Trentino durante la terza guerra d’indipendenza.
Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane
Federica Saini Fasanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2012
pagine: 433
Il libro descrive gli avvenimenti che portarono all'occupazione italiana della Libia e della campagna militare che ne seguì per la piena conquista territoriale. Decisive per debellare la resistenza araba furono le operazioni militari condotte tra il 1922 e il 1931, nel fermo proposito mussoliniano di raggiungere nel Mediterraneo una posizione veramente consona all'importanza dell'Italia, già vittoriosa nella Grande Guerra, e avviare nel contempo un'importante espansione economica in quel territorio ancora per nulla sfruttato.
To the fourth shore. Italy's war for Libya (1911-1912)-Verso la quarta sponda. La guerra italiana per la Libia (1911-1912)
Bruce Vandervort
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2012
pagine: 363
Il libro descrive con un testo in versione bilingue inglese/italiano, gli avvenimenti dell'impresa coloniale di Libia nel 1911, epoca in cui l'Italia entrava a pieni titolo tra le grandi potenze europee, riscattando il proprio importante passato storico e culturale. Le mire espansionistiche italiane avevano tolto ai turchi una larga porzione dei loro territori tanto che l'Impero Ottomano si era trovato costretto a rinunciare ai suoi possedimenti e a riconoscere la sovranità del tricolore sulla propria ex colonia, la Libia. Nonostante l'esito positivo della campagna italiana, i neo insediati dovettero però affrontare, per molto tempo ancora, gli atti di resistenza e di guerriglia da parte di alcune tribù locali.
Struttura, uniformi, distintivi ed insegne delle truppe libiche, 1912-1943
Stefano Ales, Piero Crociani, Andrea Viotti
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2012
pagine: 810
Il libro è uno studio sulla storia e l'evoluzione dei reparti delle truppe libiche, esaminate soprattutto attraverso la documentazione custodita presso l'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. L'opera, oltre ad esaminare le loro uniformi, focalizza la propria attenzione su temi finora poco studiati quali il reclutamento, l'avanzamento, le paghe ed i benefici accessori, l'assistenza religiosa e il delicato problema degli “ufficiali indigeni”.
Il servizio chimico militare 1923-1945. Storia, ordinamento, equipaggiamento
Marco Montagnani, Antonino Zarcone, Filippo Cappellano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2011
pagine: 791
Il quadro complessivo che emerge da questo studio rende merito a un gruppo di capi e gregari altamente specializzato, numericamente esiguo ma estremamente competente, che seppe sopperire alle carenze organiche e di risorse, mantenendo tra gli anni Venti e Quaranta gli studi italiani sulla chimica bellica ad altissimo livello.
Soldati e milizie toscane del Settecento (1737-1799)
Bruno Mugnai
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2011
pagine: 420
Decifrando la fitta trama di carteggi, copialettere e memorie custodite negli archivi toscani, assieme all’evoluzione della struttura dei reparti e delle attività dei soldati, il libro fa emergere l’esistenza di una classe sociale costretta a condizioni di vita durissime fatta non solo di uomini, ma anche di donne e figli di soldati, legati materialmente all’esercito senza soluzione di continuità.