Tabor
La guerra delle foreste. Diggers, lotte per la terra, utopie comunitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Tabor
anno edizione: 2018
pagine: 48
La storia dei Diggers, che nell'Inghilterra del '600 si opposero a enclosures e privatizzazioni occupando terre comunali per «lavorare insieme e insieme spezzare il pane», non fu che un capitolo di una guerra più grande. L’affermarsi della modernità industriale, infatti, non fu il frutto di un pacifico progresso, ma l’esito di una vera e propria guerra civile per imporre la proprietà privata e il lavoro salariato, il disciplinamento di corpi e territori, lo sradicamento dei diritti consuetudinari delle comunità rurali. In questo secolare conflitto la foresta rappresenta uno snodo cruciale, sia in quanto risorsa non monetizzabile indispensabile alla sopravvivenza dei poveri (per legna, erbe, frutti, cacciagione...), sia in quanto spazio di libertà, rifugio per nomadi, banditi, streghe e fuggiaschi d’ogni sorta. Perciò la foresta, da sempre, rappresenta nell'immaginario l’emblema dell’ingovernabilità, del selvatico, dell’alterità, del magico e dell’arcano. Perciò la guerra dei boschi, delle terre e delle risorse sottratte alla mercificazione e restituite alla collettività, è oggi più attuale che mai.
Roc Maol e Mompantero. Il codice Dell'Oro
Matilde Dell’Oro Hermil, Mariano Tomatis, Davide Gastaldo, filo sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Tabor
anno edizione: 2018
pagine: 128
In un libro che sfugge a qualsiasi classificazione, l’autrice Matilde Dell’Oro Hermil (1843-1927) chiama all’appello imperatori e contadini, empirici e maghi, professori e ciarlatani, dai frati dell’Abbazia di Novalesa a Dante Alighieri, dalle streghe del Pampalù a Victor Hugo; traccia percorsi che tengono insieme fantasmi e folletti, UFO ante litteram e apparizioni sinistre… Un coacervo di stimoli variegati ed eterogenei: evidenze archeologiche e voci leggendarie, etimologie discutibili ed elementi della tradizione esoterica, cronache medievali e allusioni astrologiche, magnetismo e alchimia.
Contrade. Storie di ZAD e NOTAV
Collettivo Mauvaise Troupe
Libro: Libro in brossura
editore: Tabor
anno edizione: 2017
pagine: 416
Dalla lotta contro l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes al movimento contro l’alta velocità in Valle di Susa, vite e territori in subbuglio si raccontano. "... vinceremo, qui e altrove. Vinceremo anche contro noi stessi. Contro ciò che talvolta fa di noi non molto di più che dei tristi amministratori dell’esistente. Vinceremo, disputando a pietrate pezzi di territorio alla polizia, gettando lampi di luce negli occhi appannati dalla vita. Producendo il nostro cibo e mettendo in ginocchio un governo. Costituendo forze collettive e condividendo un pezzo di mondo con altri esiliati. Moltiplicando le comuni libere, generando le nostre culture e le nostre storie. Gli spazi in cui queste dieci, mille vittorie possono incontrarsi sono rari. Il NOTAV e la ZAD sono tra questi. E ne ispirano altri. È questa la loro portata rivoluzionaria".
Banditi dell'alta felicità. No Tav
Rinaldo Capra, Davide Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Tabor
anno edizione: 2017
pagine: 120
"Una mostra fotografica di sole facce, giovani o anziane, per lo più serene e ridenti... Questi sono i rivoluzionari italiani del XXI secolo, i nuovi partigiani. La definizione pomposa meraviglierebbe anche loro, eppure non ne vedo di migliori". (dalla introduzione di Valerio Evangelisti)
Settecento anni di rivolte occitane
Gérard de Sède
Libro: Libro rilegato
editore: Tabor
anno edizione: 2016
pagine: 336
L'Occitania è innanzitutto l'area di diffusione della lingua d'oc, parlata a sud della Loira, dalle Alpi ai Pirenei e dall'Atlantico al Mediterraneo. Ma è anche il luogo di una originale civiltà che al suo apogeo, nel XII e XIII secolo, fu aggredita e sconfitta in una guerra di conquista passata alla storia come la crociata contro i catari. Da allora, per settecento anni, gli occitani non hanno mai smesso di ribellarsi e di difendere la loro libertà e identità contro il centralismo dello Stato francese. Le rivolte dei tuchini e dei croquants, le guerre dei camisards e delle demoiselles, le Comuni di Marsiglia e Narbonne, la sollevazione dei vignaioli del 1907, l'insurrezione del Larzac... sono solo alcuni degli episodi di questa lotta misconosciuta o deliberatamente cancellata che l'autore ripercorre in questo libro. Una incursione appassionata nella storia dell'Occitania, la storia di una resistenza che non è affatto conclusa.
«Escartoun» la federazione delle libertà. Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali
Daniele Pepino, Walter Ferrari
Libro
editore: Tabor
anno edizione: 2025
pagine: 128
Jineolojî
Comitato europeo di Jineolojî
Libro: Libro in brossura
editore: Tabor
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Questo opuscolo è una sintesi del libro intitolato Introduzione a Jineolojî. Si tratta di un piccolo passo per soddisfare le richieste di coloro che sono interessate/i al soggetto. Durante la preparazione del libretto, abbiamo cercato di attenerci al metodo che abbiamo seguito nelle discussioni e nei seminari di Jineolojî. La formazione in Jineolojî, per noi, da una parte aspira a creare nuovi approcci, dall'altro significa un’obiezione. È un’obiezione contro le scienze sociali, il loro metodo, la loro collusione con il potere e le loro influenze orientaliste... Crediamo che qualsiasi pensiero e critica da parte delle lettrici e dei lettori di questo opuscolo possa contribuire anche a rafforzare Jineolojî." (Il comitato europeo di Jineolojî)

