Tabula
Storia di un cristiano
Antonio Palazzoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 184
Mozzagrogna e dintorni 1940-1945. Racconti di un testimone
Nicola Orfeo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 128
La povertà di un uomo diventato ricco. Racconti tra verità, invenzione e fantasia, fatti forse veri, accaduti e non
Luciano Di Corinto
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 144
Alle feste col taccuino. Urban sketchers a Lanciano per raccontare disegnando le feste di Settembre del 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 112
La pubblicazione "Alle Feste col taccuino 2012" curata da Marco Pallini è una perla preziosa, un capitolo importantissimo per le Feste di Settembre. Da subito mi sono entusiasmato all'idea di realizzare questo libro, sapendo quale circuito culturale e di partecipazione può riattivare una iniziativa così strettamente legata all'identità della Fiera di Sant'Egidio, del "Dono" e dei lancianesi di tutte le generazioni. Questa azione si inserisce nel disegno di rilancio che vogliamo dare al Settembre lancianese. Nel 2012 abbiamo invitato diversi Urbansketchers a disegnare la nostra città, a percorrerla graficamente e letterariamente affinché ci restituissero un insieme di visioni ed interpretazioni soggettive dell'architettura, dell'arte e della vita quotidiana di Lanciano.
Compendio storico della vita e miracoli del beato Francesco Caracciolofondatore dei Chierici Regolari Minori
Agostino Cencelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 192
Santuari d'Abruzzo. Religiosità, tradizioni, cultura
Brunella Di Risio Angelora
Libro: Libro rilegato
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 206
La regione abruzzese è ricca di monumenti che testimoniano nei secoli la presenza dello stretto legame fra fede ed arte ma se alcuni sono stati ampiamente studiati, altri per il loro aspetto meno artistico sono rimasti al di fuori delle ricerche accademiche. È uno studio che raccoglie tradizioni orali e scritte, analizza ambienti, ripercorre tracciati viari, cita testimonianze letterarie in un confronto di angolazioni diverse ed incrociate allo scopo di offrire un contributo tematico nel contempo semplice e denso di stimoli ad ulteriori approfondimenti.
Tra la fame e l'abbondanza. Il Lessàme di Atessa tra i cibi sacrali in Abruzzo
Antonio Stanziani
Libro
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il principe viola & la principessa verde
Giovanni Nardone
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 286
Atessa... e la sua gente
Duilio Fornarola
Libro: Libro rilegato
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 376
"Atessa e la sua gente" è il titolo significativo del corposo e paziente lavoro che Duilio Fornarola ha voluto dedicare alla città nella quale si condensa tutto il suo percorso di vita: il lavoro, la famiglia, l'impegno nel sociale e l'amore per lo sport. La microstoria di Atessa, amata ed indagata con passione, con curiosità, balza fuori dalle pieghe più nascoste della memoria e si materializza in narrazioni e suggestioni cadenzate da immagini, foto d'epoca e documenti, che colorano affetti, sogni e speranze o acuiscono strazi e ferite non completamente rimarginate. Atessa è l'epicentro narrativo intorno al quale si agglutinano i profili biografici di molti cittadini, protagonisti di vicende vere che diventano simboli e paradigmi dell'intera esistenza. Nel dedalo delle sue viuzze, nelle case, nelle piazze e nelle contrade così estese si fissano le coordinate del fluire della vita. Anche al fronte e nei luoghi della guerra e del dolore, quando il tempo diventa indefinito e sospeso e ogni certezza viene a cadere miseramente, il lontano borgo natio rappresenta l'orizzonte definito e concreto verso cui tendere, a cui aggrapparsi.
Fanteria Abruzzi. John Fante a teatro
Stefano M. Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 152
Sette tragicommedie fantiane: Bruno la Roccia - il campione di Pizzoferrato (2001), Arturo lo Chef - un cuoco di Villa Santa Maria (2004), Micchele Parì un cameriere di Villa Santa Maria (2005), Capitan Harlock- un portiere d'albergo di Villa Santa Maria (2006), Operai oggi (2009), John Fante Suite (2011), L'Orto (2011). Stefano Angelucci Marino ha alle spalle un percorso di autore, attore, regista e organizzatore che ha pochi precedenti per un teatrante della nuova generazione. D'altra parte non può essere incluso esclusivamente nel teatro di narrazione perché i suoi testi oltrepassano i limiti del genere, e non solo perché egli ha scritto opere con più di un personaggio come Aligi game over, originale riscrittura della tragedia dannunziana dal punto di vista del protagonista maschile o L'Orto e Operai oggi, pubblicati per la prima volta in questo volume. La sua drammaturgia ha, infatti, un respiro teatrale maggiore com'è quella di un suo fondamentale punto di riferimento, Giovanni Testori, da cui non a caso Angelucci Marino ha tratto ispirazione per il suo intrigante Edipuz.
I colori dell'immagine urbana. Il piano del colore di Lanciano, la città, la sua storia, i suoi colori e materiali
E. Serena Sanseviero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tabula
anno edizione: 2012
pagine: 156
Il piano del colore è un importante strumento di cui molte amministrazioni comunali si sono dotate nella convinzione che attraverso alcuni interventi fondamentali da esso normati sia possibile evitare gli attuali squilibri e segnare un passo avanti nel ripristino e recupero del centri urbani. In questi ultimi tempi il recupero del patrimonio edilizio esistente è diventata una scelta prioritaria per progettisti ed amministratori pubblici. Nel catalogo allegato per la parte di città analizzata, sono presenti le schede di rilievo per ogni singolo edificio che permetteranno una sistematica elaborazione dei dati. La scheda analizza nei dettagli tutti quegli elementi che caratterizzano l'aspetto estetico e compositivo della facciata. Il manuale quindi potrebbe costituire lo strumento attraverso cui l'ente preposto potrebbe esercitare le necessarie azioni di tutela degli spazi pubblici e di indirizzo delle loro eventuali trasformazioni nella città, in particolare nel centro storico.