Tep (Milano)
I materiali isolanti
BORGHI
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 196
Dalla prima edizione di questo libro (ottobre 2005) ad oggi, il mondo dell'edilizia ha assistito a una forte spinta verso l'efficienza energetica legata soprattutto alla volontà europea di ridurre il fabbisogno energetico di uno dei settori più energivori dell'intero continente. In questo contesto la riduzioni delle dispersioni energetiche e quindi il corretto uso dei materiali isolanti giocano tuttora un ruolo fondamentale. Con questo libro si vuole fare il punto sulle conoscenze tecniche delle prestazioni dei materiali isolanti per dare un piccolo contributo affinché l'evoluzione legislativa e normativa degli ultimi 10 anni si trasformi in una nuova evoluzione culturale.
Muffa, condensa e ponti termici
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Gli obblighi di legge introdotti col DM 26/6/15, e in vigore dal 1° ottobre 2015, hanno modificato sostanzialmente il quadro delle verifiche igrotermiche. Eravamo infatti abituati a un'analisi delle sole condensazioni (superficiali e interstiziali) e a una gestione dei ponti termici non particolarmente esplicita. Ora le cose sono cambiate. Per il mondo della progettazione si apre infatti una nuova fase in cui è necessario dimostrare l'assenza della formazione di muffa negli edifici, l'assenza di condensazione nelle strutture dell'involucro e il controllo puntuale del peso energetico dei ponti termici. Siamo convinti che la conoscenza di questi temi sia un aspetto fondamentale per la qualità della progettazione e speriamo con questo libro di aver fornito uno strumento concretamente utile a tutti gli interessati.
Guida alla nuova legge 10. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 320
A 10 anni dall'emanazione del Dlgs 192/05 il mondo dell'efficienza energetica applicato all'edilizia cambia di nuovo le regola del gioco. Con la pubblicazione del DM 26/06/2015 in attuazione alla Legge 90/2013 si apre una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Con questo libro si è cercato di sbrogliare la matassa legislativa e normativa attraverso numerosi approfondimenti ed esempi pratici.
Classificazione acustica delle unità immobiliari. Guida pratica alla norma UNI 11367/2010
Matteo Borghi, Stefano Benedetti
Libro: Copertina rigida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 150
Prestazioni estive degli edifici
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 192
Muffa, condensa e ponti termici. Guida completa all'analisi igrotermica degli edifici
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dopo la rinascita della consapevolezza collettiva circa l'importanza del contenimento dei consumi energetici degli edifici, stiamo assistendo in questi anni a un secondo risveglio riguardante proprio il tema di questo volume: l'importanza della progettazione igrotermica. L'argomento sta assumendo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l'esigenza di un alto livello di comfort degli spazi abitati, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato. Questo libro, che riprende e aggiorna la prima edizione datata 2009, si propone come una guida completa all'analisi igrotermica degli edifici. La prima parte del testo è dedicata all'analisi delle regole di base per evitare il rischio di muffa e condensa, la seconda propone un approfondimento sull'analisi dinamica della migrazione del vapore, la terza è dedicata ai ponti termici e la quarta riporta una riflessione sulle modalità di diagnosi corredata da una guida soluzione dei problemi riscontrabili.
I materiali isolanti. Guida all'approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume si propone di dare una panoramica completa dei materiali isolanti comunemente utilizzati in edilizia e delle loro caratteristiche più importanti. Partendo dalle leggi che governano il comportamento energetico dell'edificio, si approfondiscono tutti gli aspetti dell'influenza degli isolanti sulla prestazione della costruzione in cui vengono installati. Si affrontano poi gli argomenti più generali della sostenibilità e della corretta commercializzazione dei prodotti, con particolare riguardo al tema della marcatura CE. In chiusura una gamma completa di schede tecniche relative ai singoli isolanti in cui il progettista può trovare un riferimento generale per avere una guida nella scelta del materiale più adatto per ogni applicazione. Rispetto alla prima edizione (2005), la gamma dei materiali presentati si è ampliata, introducendo anche prodotti e tecnologie innovativi.
I materiali isolanti
Sergio Mammi, Alessandro Panzeri
Libro: Copertina rigida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 144
Guida alla nuova legge 10
Libro: Copertina morbida
editore: Tep (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 186
Con questo libro si è ritenuto utile fare il punto della situazione sul panorama legislativo italiano in merito all'efficienza energetica degli edifici proponendo una guida pratica al riconoscimento delle regole da rispettare a livello nazionale e regionale (Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna).Inoltre per rispondere ai dubbi e alle domande più ricorrenti dei progettisti alle prese con la predisposizione della "Relazione tecnica Legge 10" il volume è corredato da un ampio esempio su un edificio residenziale per l'applicazione delle metodologie per il calcolo del fabbisogno energetico secondo le UNI/TS 11300.