Terre di Mezzo
Monelli ribelli. Asili, librerie, teatri, piccolo usato, vacanze: gli indirizzi per crescere bene, giocare e sopravvivere a Milano
Daniela Bastianoni
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 171
Siete dei genitori "alternativi" e metropolitani. Non sopportate l'idea che il vostro pargolo passi l'infanzia davanti alla tv. Anche se abitate a Milano, vorreste crescere vostro figlio evitando fast food e capi firmati. Monelli ribelli è una guida pratica alla città "vista dal basso", una mappatura di corsi e laboratori creativi, musei e teatri per i più piccoli, librerie specializzate e biblioteche, parchi e campi gioco attrezzati, ma anche associazioni, corsi sportivi e vacanze nella natura. Senza dimenticare i negozi di abbigliamento usato per bambini e i servizi per la famiglia.
Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un siciliano in Australia
Antonio Sbirziola
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 312
Antonio e Rosa sono due migranti: da un'isola, la Sicilia, si trasferiscono dall'altra parte del mondo, in Australia, un'altra isola, grande come un continente. Siamo nel 1977, Antonio lavora nelle ferrovie, cresce i due figli con la moglie e coltiva il sogno di una casa più grande, la villa che in Sicilia non avrebbe mai potuto permettersi. Dopo molte insistenze convince Rosa, compra un terreno e inizia a costruire con le sue mani la casa perfetta. Ma poi l'imprevisto: arriva il terzo figlio che non aspettavano. È Marcello, un bambino che fa innamorare subito tutti, ma che ha una malformazione cardiaca. Inizia così il periodo più difficile per la famiglia Sbirziola, punteggiato da continui ricoveri e operazioni. Rosa non si dà pace e si ammala di depressione. Per Antonio il mondo si capovolge, deve pensare a tutto, si prende cura della famiglia, la tiene unita come può, cerca di tranquillizzare la moglie, di proteggere Marcello. "Un giorno è bello e il prossimo migliore" è uno slogan per attirare turisti, ma non è una menzogna perché il Queensland è davvero un paradiso, o almeno così appare ad Antonio. Si rivelerà un miraggio di felicità e al tempo stesso un crudele inganno.
Il cammello che sapeva leggere. Favole e racconti popolari del Mediterraneo
Anselmo Roveda
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 44
Un sultano decise che il suo cammello doveva imparare a leggere, ma tutti gli istitutori rifiutavano l'incarico, certi dell'insuccesso e timorosi per la loro sorte. Finché un giorno un tale si presentò dal sultano e gli disse...
Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 101
Sette ragazzi e ragazze di origine africana spiegano cosa significa essere nati a Roma da genitori stranieri (o esserci arrivati da piccoli): la scuola, il rapporto con la famiglia e con i coetanei, la religione, il razzismo, i sogni. Il futuro dell'Italia sarà sempre più disegnato da storie come quella di Adil, che vorrebbe fare il giornalista, di George e del suo gruppo rap o, ancora, come quella di Iman, attiva nell'associazione dei Giovani musulmani d'Italia.
Le ricette di Pappamondo. Cucina del sud del mondo per italiani curiosi
Bernadette S. Djea
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 69
50 ricette dal Sud del mondo per riannodare il filo rosso che corre nelle cucine dei continenti. L'autrice, provetta cuoca della Costa d'Avorio, fa volare gli "italiani curiosi" dal Medio Oriente al Sudamerica, dall'Africa all'Asia più lontana. Si impara a scaldarsi con una harira marocchina, a saziarsi con uno sformato del pastore cileno, a intingere le dita in un piatto di agnello alla sudafricana. Si provano i piatti di diverse tradizioni incontrate ai fornelli di un ristorante di Milano. Immancabile il glossario degli ingredienti.
Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare
Marinella Correggia, Paola Donatucci, Umberto Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 159
Esiste un'Italia che pochi conoscono. Fatta di valli silenziose e borghi bellissimi, di associazioni che lavorano all'ombra dei monumenti per restituire dignità a ogni cittadino, di gruppi o singoli che tornano ad abitare la terra e spalancano la porta dei rustici a chi è curioso di ascoltare e capire un territorio. Quaranta proposte per un week end o una vacanza breve, con uno sguardo nuovo alla scoperta dei tesori delle città d'arte o dei paesini minacciati dallo spopolamento: magari aiutando un progetto di turismo responsabile a favore dei senza dimora a Firenze, condividendo per un paio di giorni la vita senza elettricità della "Tribù delle noci sonanti", oppure raccogliendo erbe spontanee sulle colline senesi e incontrando l'esperienza della comune di Bagnaia.
Il glorioso rimpatrio. 20 giorni a piedi tra Francia e Piemonte ripercorrendo le tappe del ritorno dei valdesi dall'esilio
Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 176
Ci sono molte ragioni per camminare in montagna. Per i mille uomini valdesi che la notte del 17 agosto 1689 si incamminarono dalle sponde del lago di Ginevra con la speranza di tornare nelle proprie valli in Piemonte, da cui erano stati esiliati nel 1687, il motivo fu la libertà. Libertà di professare la propria fede, libertà di vivere là dove erano nati, dove avevano le loro case e le loro terre. Un evento della lunga epopea che ha portato l'Europa del XVII secolo alla libertà di pensiero e di espressione. Oggi è possibile ripercorrere quello stesso itinerario storico, dalla Francia fino alla val Pellice: 20 tappe a piedi tra valli bellissime e montagne innevate, lungo il percorso dell'eroico ritorno dei valdesi dall'esilio. Questa guida illustra il tracciato completo e le tappe, grazie a cartine dettagliate e agli indirizzi utili per pernottare. Infine il racconto giorno per giorno dell'impresa di oltre 300 anni fa.
Vacanze creative. 100 idee per un'estate «in corso»
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 155
Se solo l'idea di passare le ferie sotto l'ombrellone vi fa venire l'orticaria, se nemmeno ad agosto riuscite a starvene con le mani in mano, se avete sempre sognato di liberare la vostra vena artistica ma, durante l'anno, non ne avete mai avuto il tempo, questa è l'occasione che fa per voi. Questo volume vi guida attraverso 100 proposte per un'estate "in corso", sullo sfondo di alcune delle più suggestive località italiane, in montagna, al mare o nelle città d'arte. Potete scegliere un laboratorio di intaglio del legno in Val d'Aosta, per esempio, oppure una stage di recitazione sulla costa ionica, una full immersion di scrittura creativa in mezzo ai boschi del Trentino o, ancora, un workshop di oreficeria in Sardegna. E poi corsi di cucina regionale, musica, disegno e illustrazione, fotografia, cinema, danza, sport acquatici. E per mantenere allenate le meningi non mancano i momenti dedicati alla filosofia, alla letteratura o alla meditazione.
Faith
Amanda Davis
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 153
Quindici storie per quindici donne: che fanno cose che non dovrebbero, che amano gli uomini sbagliati, che sono troppo grasse, che volano nel cielo. Dopo il romanzo "Mi chiedo quando ti mancherò", la Davis torna in libreria con una raccolta di racconti sospesi tra un duro realismo e toni surreali.
Vacanze fra spirito e impegno. Guida ai campi in missione, alle settimane spirituali e ai viaggi che coniugano sete di giustizia e ricerca interiore
Francesca Sala
Libro
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 112
La ruta del cafè
Andrea Semplici, Giovanni Santi
Libro: Copertina rigida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 95
La ruta del caffè è la storia di una comunità di contadini produttori di caffè della provincia di Salcedo, fra le più povere della Repubblica Dominicana, che ha creduto fortemente nella sua terra ed è stata capace di ribaltare il proprio destino. È anche la storia di un progetto di cooperazione che ha coinvolto istituzioni, esperti, imprenditori, artisti: Nazioni Unite, Cooperazione Italiana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Arezzo, Caffè River, Ucodep e Piero Pelù hanno scoperto la gente di Salcedo e il loro caffè. Sono state le istituzioni e le associazioni del territorio aretino che, costituendo il Comitato Aretino per la Cooperazione Decentrata con la Repubblica Dominicana nel lontano 1996, si sono poste l'obiettivo di strutturare, congiuntamente alle istituzioni di Salcedo, un programma di sviluppo economico e sociale locale, mettendo in collegamento due territori distanti in uno scambio reciproco di conoscenze. Si potevano salvare quelle piccole piantagioni familiari di caffè? Era possibile ottenere davvero chicchi di grande qualità, creare un'economia virtuosa capace di dare reddito ai contadini della loma?
Viaggiatori viaggianti. Da Bob Marley a Che Guevara. Giro del mondo in quattordici racconti
Andrea Semplici
Libro: Copertina rigida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 214
Dall'America Latina di Ernesto Guevara al Cile di Pablo Neruda, dalla Venezia di Corto Maltese all'Africa del "Paziente inglese" o dei rasta di Bob Marley, fino a Ryszard Kapuscinski e Bruce Chatwin, un giornalista ripercorre i passi di personaggi indimenticabili, raccontando, oggi, i luoghi e gli incontri che ne hanno segnato le storie. Un grande viaggio letterario che si nutre di reportage e visioni, alla ricerca di ciò che è accaduto (e può quindi essere raccontato) e di ciò che, dell'esistenza di ognuno, può essere soltanto immaginato. Questa edizione è arricchita, rispetto alla precedente, di cinque nuovi racconti, da Arthur Rimbaud alle donne del deserto.

