Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Testo & Immagine

Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna

Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna

Alberto Abruzzese, Isabella Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 264

Il romanzo è stata la forma narrativa per eccellenza della modernità. Il romanzo come genere letterario ha perso ogni possibilità di rappresentare unitariamente la storia sociale che ha contribuito a mettere in moto. Procedendo allora lungo il percorso disegnato dalla modernità e dalle sue scritture, si tratta di capire quali possono essere oggi le teorie, le ipotesi di ricerca e i metodi in grado di ragionare ancora sul romanzo, ma soprattutto sui mutamenti dovuti alla globalizzazione e ai nuovi orizzonti semiotici, sociali e antropologici introdotti dalla specifica natura dei linguaggi del computer.
15,00

George Nelson. Thinking

George Nelson. Thinking

Immacolata Forino

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 93

George Nelson (1908-1986) è stato il più intellettuale dei progettisti del la stagione del good design del secondo dopoguerra, ma anche coscienza critica della cultura e dell'industria statunitensi. Ha avuto un'influenza determinante nel valorizzare alcune fra le principali personalità dell'epoca e nell'impostare in modo innovativo la produzione industriale, ricalibrando la struttura interna dei sistemi di fabbricazione, packaging, pubblicità e vendita. Architetto e designer, ha messo a punto nuove tipologie dell'abitare, con progetti di residenze e di attrezzature sperimentali, ha riformato quelle del furniture designe dato un contributo determinante al l'office design.
9,90

Cesare Cattaneo. Fede razionalista

Cesare Cattaneo. Fede razionalista

Elisa Mariani Travi

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 91

Esponente di spicco della seconda generazione del razionalismo italiano, di quel felice clima culturale che Como visse nelle arti figurative tra le due guerre, Cesare Cattaneo (1912-1943) fu amico e collaboratore di Terragni e Lingeri. Ma la sua originale, coerente e puntigliosa ricerca linguistica, la sua "sorgiva" creatività si manifestarono autonome in un vasto ambito progettuale, che coinvolse anche design, urbanistica, progetti di concorso spesso vinti, troppo spesso non realizzati. La passione intellettuale, la dimensione speculativa, la sensibilità di un artista, di una personalità di primissimo piano che ebbe solo un minimum di esistenza per realizzarsi, vengono qui sottolineate dagli scritti giovanili pubblicati nel volume.
9,90

Odissea digitale. Un viaggio nel Mediterraneo

Odissea digitale. Un viaggio nel Mediterraneo

Carmelo Baglivo, Luca Galofaro

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 93

Gli architetti presentati in questo volume (Enric Ruiz, Actar, Vicente Guallart, Willy Muller, François Roche, Federico Soriano, Ammar Eloueini, IAN+, MaO, Cliostraat ecc.) condividono la consapevolezza del ruolo ibrido e complesso delle città di oggi, con i loro cicli produttivi e ludici, le componenti sociali ed etniche, le aperture e le connessioni al territorio circostante e il legame con la dimensione continentale. Il secondo tema comune è il concetto di territorio. Nell'area mediterranea il paesaggio è sentito come fatto antropico che conduce al tema dell'ecologia, connesso al pensiero digitale. Ne discendono concetti (architettura come riciclo intelligente, come trasformazione territoriale) che attraversano molti lavori presenti nel libro.
9,90

Architettura e propaganda fascista nei filmati dell'Istituto Luce

Architettura e propaganda fascista nei filmati dell'Istituto Luce

Gaua Pettena

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 93

Il volume si propone di analizzare come lo stato fascista utilizzò le tematiche legate all'architettura per promuovere e organizzare il consenso di massa attraverso il cinema, e in particolare, attraverso i cinegiornali e i filmati di documentazione e di attualità dell'Istituto Luce. L'architettura, realizzata in opere di tipo e scala diversa, attivo strumento del processo di sviluppo e modernizzazione del Paese, è presente nei filmati con grande frequenza. Dei documentari e cinegiornali presenti nell'archivio dell'Istituto Luce, suddivisi e catalogati in precedenza dall'autrice secondo le diverse tipologie architettoniche, urbanistiche e infrastrutturali, vengono illustrati gli esempi più significativi.
9,90

Edoardo Persico. Scritti di architettura

Edoardo Persico. Scritti di architettura

Marcello Del Campo

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,90

Iba Emscher Park 1989-1999

Iba Emscher Park 1989-1999

Luca M. Fabris

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 93

La Ruhr è divenuta, dall'inizio del Novecento, uno dei maggiori poli mondiali dell'industria pesante. Carbone e acciaio, miniere e altiforni, canali e fiumi navigabili: un territorio che ha subito alterazioni pesanti ed è stato investito, a partire dagli anni Settanta, da una pesante crisi industriale. Di qui la necessità di riqualificazione e riconversione economica, culminata in un progetto emblematico. L'Iba Emscher Park ha operato su una superficie di 800 km quadrati per un totale di più di 2,5 milioni di abitanti. Questo grande progetto ha introdotto un mutamento radicale dello stesso concetto di industria, che ha portato al successo la piccola e piccolissima impresa e quelle imprese globalizzate che avrebbero poi dato vita alla New Economy.
9,90

Carlo Scarpa. I musei

Carlo Scarpa. I musei

Luciana Miotto

Libro: Libro in brossura

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 96

Scarpa affronta il problema degli allestimenti e delle loro architetture con un continuo ampliamento dei rapporti del museo con il contesto. In ogni progetto dimostra con sempre maggior chiarezza che solo l'architettura moderna è in grado di creare spazi appropriati al museo in edifici preesistenti. La base di questa evoluzione progettuale risiede nel modo e nella vivacità penetrativa e creativa con cui Scarpa afferrava i problemi che si ponevano più in là della specifica soluzione museale richiesta. Così in palazzo Abatellis fa emergere le qualità dell'antica costruzione; a Castelvecchio fa sentire la città dentro al museo; a Revoltella affronta il rapporto dell'architettura e dell'urbanistica preesistenti con l'arte moderna.
9,90

Induction design. Un metodo per una progettazione evolutiva

Induction design. Un metodo per una progettazione evolutiva

Makoto S. Watanabe

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 93

"Lo scopo di questo libro è illustrare una nuova filosofia di progetto, una nuova metodologia e il loro background. Vi si introduce il progetto di "Induction cities", lo studio di un metodo attraverso cui, per la prima volta al mondo, i programmi per il computer hanno generato architettura trovando soluzioni adatte alle situazioni esistenti. Esso presenta il progetto per la stazione metropolitana Iidabashi e accenna anche alla fase successiva del progetto, che attualmente è in corso d'opera. Lo scopo non è scoprire una forma, bensì modi di creare città e generare architetture che forniscano migliori soluzioni ai problemi che il mondo deve affrontare e, allo stesso tempo, offrano maggiore libertà d'azione." (dall'Introduzione)
9,90

Catalogare l'universo. Approcci semiotici alla bibliografia

Catalogare l'universo. Approcci semiotici alla bibliografia

Giovanna Zaganelli, Andrea Capaccioni, Ross Atkinson

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 120

I saggi di questo volume intendono analizzare il complesso mondo della bibliografia con gli strumenti messi a disposizione dalla semiotica. Il primo testo s'interroga sulla natura costitutiva della bibliografia riportando l'attenzione sul concetto di "lista". Ne viene illustrata la potenza di strumento conoscitivo, comunicativo e testuale che ha risposto a una delle più profonde esigenze dell'uomo, quella classificatoria. Il secondo saggio si sposta su questioni che riguardano la bibliografia nel suo insieme. Nel terzo saggio, infine, Ross Atkinson propone un tentativo di riclassificazione della disciplina sulla base di riflessioni semiotiche guidate dal pensiero di Charles Sanders Peirce.
15,00

Mostra della rivoluzione fascista

Mostra della rivoluzione fascista

Alessandra Capanna

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

9,90

Forme e ombre. Introduzione all'architettura contemporanea 1905-1933
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.