Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret

Mito storia e regolarità della massoneria. Viaggio nel tempo alla ricerca della Libera Muratoria

Mito storia e regolarità della massoneria. Viaggio nel tempo alla ricerca della Libera Muratoria

Mario Valvo, Joseph Ben Canetti

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 122

Viaggiare nel tempo alla ricerca delle tracce della libera muratoria non è impresa facile, specie se dalla storia del pensiero dell'uomo e dalle sue opere vogliamo individuare quei segnali che possono ricondurci a un fenomeno globale e universale qual è la Massoneria. Eppure, tale viaggio nel tempo è fondamentale per comprendere quelle connessioni e, soprattutto, quei momenti storici nodali che possono aver condotto alla sua costituzione per come oggi la conosciamo. Scopo di questo viaggio è proprio quello di cercare di fare chiarezza tra mito, storia e regolarità. Il mito fa parte del fascino stesso dell'istituzione massonica ed è inscindibile da questa, la storia, invece, è basata su fatti, documentazioni e oggettivi riscontri. Infine, la regolarità rappresenta il momento topico in cui la Massoneria si è palesata ed è stata riconosciuta da un'entità esterna, ovvero la Corona Inglese, che l'ha "bollata" come "regolare", ovvero degna di agire in un contesto sociale.
30,00

Il simbolismo nella letteratura

Il simbolismo nella letteratura

Arthur Symons

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 252

Symons esplora l'origine e l'evoluzione del simbolismo, una delle correnti più influenti della letteratura moderna. Pubblicato nel 1899 e ampliato nel 1908, il libro analizza le opere di autori chiave quali Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Rimbaud, mostrando come il simbolismo abbia trasformato il linguaggio poetico attraverso immagini evocative, musicalità e suggestioni oniriche. Symons pone il simbolismo in relazione al decadentismo e ne evidenzia il carattere universale, superando i confini della letteratura francese per evidenziarne l'influenza anche sulla letteratura inglese. Con il suo stile raffinato, l'autore non si limita a descrivere il movimento, ma lo interpreta come una chiave di lettura della realtà, in cui il simbolo diventa il mezzo per esplorare l'invisibile. Arricchito dai saggi di Cristina Trinchero e Daniela Frisone, il libro rappresenta un riferimento fondamentale per comprendere il simbolismo e il suo impatto sulla modernità letteraria.
25,00

La Nuova Italia e altri scritti patriottici

La Nuova Italia e altri scritti patriottici

Goffredo Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 104

Dalle discussioni nei circoli politici agli interventi a stampa, la produzione in prosa di Goffredo Mameli è qui raccolta a opera di Anton Giulio Barrili. Mameli pubblicò con regolarità nel Diario del popolo, traducendo in termini giornalistici e con un linguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del progresso e sul principio di autodeterminazione dei popoli. I suoi proclami, insieme agli articoli pubblicati sul giornale romano Pallade, svolsero un'efficace propaganda a favore della guerra e dell'unificazione italiana. Affrontò, inoltre, il tema della compatibilità tra religione e libertà; in tale ottica, la convocazione della Costituente Italiana in Roma e la proclamazione della Repubblica Romana (9 febbr. 1849) parvero un fatto decisivo. Negli scritti di Goffredo Mameli traspare la speranza che il resto d'Italia si affrettasse a seguire l'esempio dei romani e che la città, in quanto culla della nazione, potesse raccogliere un forte esercito con cui dare battaglia all'Austria.
10,00

I canti per gli italiani. Tutte le poesie e gli inni

I canti per gli italiani. Tutte le poesie e gli inni

Goffredo Mameli

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 128

Dalle prime ballate di conio romantico (La vergine e l'amante; Il giovane crociato), quasi esercitazioni di scuola alle canzoni e ai brani scaturiti dalla vena intimistica e dettati dall'amore sfortunato per Geronima Ferretti (Sogno della vergine, Ballata), oppure riecheggianti sonorità leopardiane (Un'idea); fino ai canti del biennio 1847-48 spesso eseguiti in pubblico e subito dopo circolarono stampati o su fogli volanti o nei giornali di tendenza democratica (Fratelli d'italia, Dio e il popolo, All'armi! All'armi!) tutta la produzione poetica di Goffredo Mameli, raccolta e annotata da Anton Giulio Barrili e la prefazione di Giuseppe Mazzini. Col suo richiamo alla fratellanza degli italiani sulla base di una comune origine storica e culturale Mameli ha costruito una colonna sonora, vera o immaginaria, dell'orgoglio patriottico risorgimentale.
12,00

I protocolli dei savi di Sion. Il principale falso della propaganda antisemita

I protocolli dei savi di Sion. Il principale falso della propaganda antisemita

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 156

I Protocolli sono il presunto "documento" di un piano ebraico di controllo del mondo. L'origine di questo documento non è nota, ma lo scopo, fin dall'origine, era quello di ritrarre gli ebrei come cospiratori contro lo Stato. I suoi 24 capitoli, o Protocolli, si presentano come dei verbali di riunione fra leader ebrei che descrivono i loro "piani segreti" per dominare il mondo manipolando l'economia, controllando i media, incoraggiando il conflitto religioso. Per circa un ventennio il libro rimase confinato all'interno dell'Impero Russo e soltanto dopo la Prima Guerra Mondiale iniziò a circolare, inizialmente in Germania, quindi in Francia, nel Regno Unito e, infine, negli Stati Uniti, dove l'industriale Henry Ford ne fece stampare addirittura mezzo milione di copie. Nonostante le molteplici prove che i Protocolli siano un falso, rimane la pubblicazione con il maggiore impatto antisemita negli ultimi cento anni e continuano a essere sfruttati da vari gruppi per la propaganda antiebraica.
16,00

I segnati. La zoppia iniziatica nel mito

I segnati. La zoppia iniziatica nel mito

Paolo Preianò

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 232

Perché Giacobbe, dopo la lotta misteriosa con la figura altrettanto misteriosa rimane ferito alla gamba e zoppicherà per tutta la vita? Per quale motivo l'autore del libro ha sentito l'esigenza di conferire una simile caratteristica a un personaggio cruciale dell'Antico Testamento? Principiando da tali questioni si è cercato in altri miti la medesima connotazione per poi mettere il tutto a fattor comune e individuare una linea analoga che si muove tra le pieghe delle storie e che trasmette finanche ai nostri tempi un afflato di sapienza che non può rimanere sopito. La conclusione è che la zoppia sottenda a un passaggio mistico, una menomazione fisica conseguente a una prima iniziazione dell'essere e che tale iniziazione lo presenta all'universo tangibile profondamente modificato.
25,00

Alle radici della tradizione. I grandi iniziati: Rama e il ciclo ariano, Krishna e l'iniziazione braminica, Ermete e i misteri d'Egitto

Alle radici della tradizione. I grandi iniziati: Rama e il ciclo ariano, Krishna e l'iniziazione braminica, Ermete e i misteri d'Egitto

Edouard Schuré

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nella sua opera principale, "I grandi iniziati", Schuré descrive il percorso seguito dai grandi sapienti dell'antichità per approdare al nucleo di un'autentica conoscenza primordiale, egli anticipa le tematiche del perennialismo, prospettando due modalità di approcciarsi alla storia umana: uno, puramente esteriore, che studia solo l'aspetto fenomenico degli eventi; l'altro invece che mira a una comprensione più profonda e universale, capace perciò di operare un collegamento tra personaggi appartenenti a contesti del tutto diversi. In questo primo volume, della suddivisione da noi operata dell'opera, l'autore affronta la narrazione di Rama, Krishna ed Ermete. Rama e Krishna sono i più importanti Avatara di Vishnu, intemediari umani tra i mortali e l'essere supremo; rappresentano l'immagine, lo spirito e la consapevolezza dell'induismo, la religione organizzata più antica del mondo. Il Dio Ermete, per gli antichi greci Hermes, fu detto anche Trismegisto, un epiteto attribuito anche a Thoth, il dio egizio patrono delle scienze e considerato l'inventore della scrittura geroglifica. Se è vero che c'è un filo invisibile che unisce le varie manifestazioni dello spirito nel corso dei millenni, Ermete è il talismano che le riassume, il suono magico che le evoca.
15,00

Samsara. La ruota delle rinascite

Samsara. La ruota delle rinascite

Yuri Terapiano

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 120

Samsara è parola indù che si riferisce all'eterno ciclo universale di vita, morte e rinascita, anche se successivamente, e quest'ultimo è il significato che gli da l'autore, si riferisce al permanere in un ciclo basso di esistenza, quella del mondo materiale, dal quale è d'uopo sfuggire. La legge del karma, infatti, con le sue discese e ricadute causate dai comportamenti umani rende difficile per l'uomo di assurgere a una condizione liberata di esistenza, a meno che non pratichi una vita ascetica. inoltre l'uomo passando da una forma vitale a un'altra, viene privato del ricordo delle sue esistenze passate, affinché possa esercitare liberamente la sua volontà, in quanto il loro ricordo ostacolerebbe la manifestazione della sua libera volontà. Circa questo racconto, Terapiano narra di avere raccolto e trascritto a Istanbul, nel 1922, la vicenda di un colonnello zarista, Aldarkhanov, relativo a personali esperienze spirituali. Si tratta di una storia eminentemente simbolica, in cui il protagonista, grazie a dei sogni evocatori, rivede tutte le sue vite passate, dal tempo di Atlantide fino al presente, alla ricerca della sua anima.
12,00

Il mandorlo che fiorisce d'autunno

Il mandorlo che fiorisce d'autunno

Mara W. Cassardo

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 260

E se le coincidenze non esistessero? Le storie di Anna, Chiara e Umberto in apparenza sono scollegate fra di loro. Anna è una quarantottenne in crisi con se stessa e con il suo matrimonio; Chiara, un'universitaria inquieta di ventidue anni; Umberto, un ultraottantenne deluso dalla vita. Il ritrovamento casuale di un diario e un tatuaggio dalla potente valenza simbolica scatenano una serie di eventi. Ed ecco che le vite di tre persone tanto diverse si rivelano essere profondamente intrecciate. Sullo sfondo, a tracciare il percorso, c'è Rol, un personaggio del Novecento torinese di cui molto si è detto negli anni senza che nessuno sia riuscito a spiegarne davvero le grandi doti di guaritore, sensitivo e conoscitore di uomini. Attraverso i quadri di Rol, l'emozione entra in contrasto con la razionalità. L'amore si oppone al rancore. Fino alle risposte che ognuno, e nello stesso tempo tutti, hanno bisogno di trovare.
22,00

Cronache dell'Akasha

Cronache dell'Akasha

Rudolf Steiner

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 176

La cronaca akashica si riferisce all'idea deterministica di un libro della vita soprannaturale che contiene una memoria mondiale onnicomprensiva in forma immateriale. Secondo Steiner, la lettura dei registri akashici presuppone un'ascesa nella sfera dell'intuizione, il più alto dei tre livelli di conoscenza supersensoriale che comprende ricordi di incarnazioni precedenti e significa immergersi in una "coscienza che va oltre quella di una singola persona". Basandosi su forme precedenti di memoria collettiva, una memoria biografica potrebbe essere ampliata fino a diventare una memoria umana. Ciò diventa "una opportunità per comprendere l'impulso allo sviluppo che sta alla base della storia umana" e per assumersi la responsabilità del futuro sviluppo globale.
18,00

Breve saggio sulla spiritualità dell'Islam (Considerazioni PNEI)

Breve saggio sulla spiritualità dell'Islam (Considerazioni PNEI)

Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 176

Secondo la più moderna riflessione che unisce i fondamenti sapienziali della teologia e della biologia, l'evoluzione dell'essere umano concepito a immagine di Dio, si configura come l'armonico plasmarsi del corpo fisico, il cui simbolo è l'argilla, all'espressione rivelativa dello spirito quale soffio divino. Tale processo evolutivo, al contempo biologico e spirituale, presuppone una definitiva apertura all'amore. Che coincide con l'assoluto abbandono di una dimensione esistenziale fondata sul culto dell'individuo e in definitiva sull'Io personale del soggetto, per consacrare la propria esistenza al proposito di Dio, condizione questa che corrisponde al significato più intimo di Islam, la comprensione della cui spiritualità si pone oggi a condizione fondamentale per l'evoluzione umana.
20,00

Dante Gabriel Rossetti. L'arte, l'incanto e la passione

Dante Gabriel Rossetti. L'arte, l'incanto e la passione

Dalmazio Frau

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 144

La vita tormentata e ancora in parte misteriosa di Dante Gabriel Rossetti, anima fondatrice della confraternita dei Preraffaelliti nell'Inghilterra Vittoriana, tra eccessi, vitalismo, pratiche occulte, morti misteriose e altro, in un Ottocento di poesia e rivoluzione, a cavallo di un mondo immaginario basato sul Medio Evo fantastico di Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, ma anche di Dante, dei fedeli d'amore e di molto altro. Una vita intensa sospesa tra ricerca, amore e morte. Occultismo, simbolismo, magia e molto altro, tra singolari personaggi e bellissime modelle in un momento fatale dell'europa e non soltanto dell'inghilterra, sono alcuni degli elementi che ancora oggi cercano una sistemazione in quel mosaico incompleto che fu la vita di rossetti e dei suoi folli amici, con le loro amanti, in un'anticipazione dell'attualità ma con un sogno rivolto al nostro più splendente passato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.