Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tlon

Museum Beauty Contest. Ediz. inglese

Museum Beauty Contest. Ediz. inglese

Paco Cao

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 332

"Museum Beauty Contest" racconta il processo di creazione e sviluppo del progetto artistico omonimo organizzato da La Galleria Nazionale di Roma tra il 2016 e il 2017 sotto la direzione di Paco Cao. Questo progetto è consistito nell’organizzazione di un concorso di bellezza in cui i concorrenti sono settanta ritratti appartenenti alla collezione del museo e la giuria è il pubblico, che emette il suo verdetto attraverso il voto. Accompagnato da una intensa campagna promozionale, il concorso è stato strutturato in due fasi (preselezioni e finalisti) e gode di una massiccia partecipazione, raccogliendo migliaia di voti. Il progetto è culminato con l’organizzazione di un Gala Finale in cui sono stati incoronati i vincitori: Miss e Mister Galleria Nazionale 2017. Copertina anteriore e posteriore: serigrafia oro lucido, vernice lucida sull’immagine, rivestimento nero opaco soft touch, bordi dorati.
58,00

L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo

L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo

Irene Doda

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 100

Se il mondo sta finendo, ci prenderemo l'universo: questa è una delle soluzioni proposte dal lungotermismo, una filosofia sempre più diffusa tra le élite dei miliardari. Il futuro è più importante del presente: perché cercare di risolvere la fame nel mondo se si può promettere di trasferire l'umanità su Marte tra duecentomila anni? Questo freddo calcolo costi-benefici proiettato in un futuro remoto fornisce un alibi ai potenti che, nascondendosi dietro la promessa messianica di salvare il genere umano, ignorano le questioni più immediate. Irene Doda esplora i fondamenti e le contraddizioni del lungotermismo, rivelando come esso miri più alla conservazione dei rapporti di potere che al miglioramento delle condizioni umane.
12,00

Picasso metamorfico. Opere dal Museo Casa Natal Picasso. Málaga. Testo in spagnolo a fronte

Picasso metamorfico. Opere dal Museo Casa Natal Picasso. Málaga. Testo in spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 148

"Una mostra commemorativa corre sempre dei rischi, è fatta in memoria di ciò che è stato e non sarà mai più, di un passato migliore di questo presente in cui siamo. È sempre un po' nostalgica. La mostra Picasso Metamorfico celebra l'artista, la sua scomparsa e il suo lascito. L'affondo sull'archivio non guarisce dal male che ci affligge ma redime, sia per ciò che è stato, un fasto ormai inarrivabile, sia per ciò che è ora, comunque sempre Picasso il Grande, Sua Moltezza Reale, odiato e venerato, amato e criticato, esagerato ed estremo come piace a noi, eredi fugaci che lottano contro l'impermanenza, e che avendone cura necessariamente raffreddiamo i suoi guizzi, le sue intemperanze e incontinenze. Imbrigliamo il suo genio metamorfico per poterne garantire la sopravvivenza. Nella mostra alla Galleria Nazionale, le tracce di Pablo in marinière, evocano una presenza fisica, un genius loci temporaneo che aleggia nelle sale, separato da una materia che ha saputo abitare e dominare come ha voluto. Sarebbe stato magnifico, vista anche la ricorrenza, i 50 anni dalla sua morte e i 70 dalla memorabile mostra del 1953 (alla quale non presenziò), esporre al centro della sala nobile, l'opera di Eugenio Merino, Aquí murió Picasso, e rendere omaggio, metaforicamente, anche al corpo/crisalide che ha permesso a Picasso di passare sulla terra leggero. Nulla di dissacrante, un rituale pagano officiato nel mausoleo contemporaneo, all'interno del museo, la cattedrale della cultura visiva di questo tempo, dove la mostra si trasforma in souvenir, ricordo strappato all'oblio. Un omaggio integrale, per non dimenticare che la vita è una sola, insieme alla carne da cui vogliamo separarci ma mai quando è troppo tardi, uno solo è il pianeta in cui siamo, una sola la vita che ereditiamo e condividiamo" (Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea).
25,00

A occhi aperti. Il discernimento sul sentiero spirituale

A occhi aperti. Il discernimento sul sentiero spirituale

Mariana Caplan

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 336

In "A occhi aperti" Mariana Caplan intende tracciare una via per chi si accosta alla ricerca spirituale: quella che porta alla scoperta del discernimento. L'agile e accurato manuale non guida infatti all'illuminazione. Al contrario, in contrasto alla "spiritualità fast food", intende accompagnare il lettore lungo il sentiero della ricerca spirituale partendo dalla sua natura affascinante, ma soprattutto complessa e accidentata. Soltanto conoscendo le buche, le deviazioni, le scorciatoie e i valichi del percorso è infatti possibile discernere, affrontare in modo produttivo un viaggio che, non è fatto soltanto di incredibili visioni, ma di controllo di sé e di scelte difficili, disciplina e impegno.
18,00

Emanuele Cavalli e la scuola romana: attraverso gli archivi

Emanuele Cavalli e la scuola romana: attraverso gli archivi

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 140

"Anche nel caso della donazione del fondo archivistico relativo alla figura di Emanuele Cavalli c'è stato un coinvolgimento, un'empatia con la figlia, la dolcissima Letizia, ma poi con i suoi nipoti e con l'insostituibile Amélie, che hanno consentito di lavorare per la riuscita di questo progetto di valorizzazione del pittore con ogni energia per la sua migliore riuscita. E in effetti, grazie ad un lavoro sinergico con l'Università La Sapienza, con la famiglia, con Manuel Carrera, con i nostri archivisti, la mostra dedicata alla sua figura si è arricchita di tutta la schedatura della documentazione, della digitalizzazione della sezione iconografica, della pubblicazione sulla piattaforma web del nostro Istituto e oggi anche di questo prezioso catalogo. Credo che la strada tracciata per la diffusione e la salvaguardia delle fonti che la Galleria Nazionale ha intrapreso in questi anni abbia dato i risultati sperati e mi auguro quindi possa continuare lungamente in questa opera meritoria, riconosciuta sia dalla platea degli studiosi che dagli stessi eredi degli artisti." (Dal testo introduttivo di Claudia Palma)
25,00

Panorama XIX. L'Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno 2023-19 febbraio 2024)

Panorama XIX. L'Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno 2023-19 febbraio 2024)

Libro

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 108

La mostra Panorama XIX (28.06.2023 - 19.02.2024) propone, nel Salone Centrale della Galleria Nazionale, una selezione di opere delle collezioni del museo che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell'Ottocento - acquisite da privati, presso le Esposizioni Nazionali, le Promotrici d'Arte e le Biennali di Venezia, provenienti da lasciti testamentari o donazioni - e che rivela dall'altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità. Il progetto è di Cristiana Collu, con la collaborazione di Chiara Stefani. Testi di Cristiana Collu, Chiara Stefani, Cosimo Accoto, Fabio di Giammarco. "Una vertigine a ogni orizzonte, fisico o di senso, un orizzonte per sua natura mobile e irraggiungibile, riferimento metaforico costante, labile ma stabile e affidabile, strumento fondamentale e insieme paradossale. Le linee dell'orizzonte di un panorama sono molte e la mostra ne è un compendio fatto di punti di fuga, di luoghi chimerici, confini avvolgenti ma anche abissi vorticosi, contrassegni del finito, risonanze di infinito, summa di contraddizioni alla ricerca di un senso comune, fosse anche una crisi, un sintomo, un indice del come stare al mondo a cavallo di molteplici sistemi di realtà spaziotemporali".
28,00

Primum vivere. Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

Primum vivere. Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

Enzo Eric Toccaceli

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 156

119 ritratti fotografici di poeti e poetesse e una sezione dedicata ad Alda Merini. Con i testi di Cristiana Collu, Arnaldo Colasanti e Emanuele Bevilacqua. "La poesia mette ordine nella nostra gerarchia, mette al centro la vita e non ha bisogno di altre tassonomie perché esiste una sola categoria: la vita. E alle domande risponde come Marek Edelman, il guardiano delle memorie del ghetto: «Mi chiedete qual è la cosa più importante della vita. Ma è la vita stessa». E Irène Némirovsky: «Primum vivere. Giorno per giorno. Resistere, attendere, sperare». […] La poesia viene con la vita, è bisogno primario, nutrimento essenziale alla vita impermanente che sempre diviene e alla quale siamo/stiamo aggrappati. […] I loro volti, i loro sguardi in bianco e nero fermati nell'istante da migliaia di scatti da Eric Toccaceli, sono la presenza muta di immagini che parlano, perché evocano i versi delle poesie che hanno scritto. L'eredità della vita e della poesia fa germogliare, è sempre primavera, è sempre un nuovo inizio" (Dal testo introduttivo di Cristiana Collu).
24,00

La fine della morte. Vita eterna nell'era dell'intelligenza artificiale

La fine della morte. Vita eterna nell'era dell'intelligenza artificiale

Moritz Riesewieck, Hans Block

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 392

Da sempre l'umanità sogna di sfuggire alla morte. Il pulviscolo di dati che lasciamo sul web tutti i giorni permetterebbe già di creare cloni digitali capaci di riprodurre il nostro modo di parlare e comportarci, forse persino la nostra anima. Ma cosa accade all'essere umano quando viene meno la certezza della propria morte? E cosa resta dell'atto del ricordare se non perdiamo più nessuno? Per cercare di rispondere a queste e altre domande, Moritz Riesewieck e Hans Block hanno raccolto le testimonianze di chi è entrato nel mondo eccentrico, visionario e a tratti inquietante dell'immortalità digitale. Cosa faremmo se ricevessimo una telefonata da una persona cara che non c'è più? Avremmo la lucidità di dirci che non è davvero lei, o risponderemmo?
20,00

Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe

Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe

Annarosa Buttarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 128

La questione del bene e del male è un interrogativo eterno nel pensiero umano. Annarosa Buttarelli in questo saggio compie un gesto teorico tanto sottile quanto significativo: togliere a questi concetti l'iniziale maiuscola, per riportarli nella nostra realtà vivente. L'autrice ci mostra l'inefficacia dei sistemi filosofici e culturali che non riescono a fronteggiare l'emergere della violenza e della prevaricazione che attraversano il mondo. Per proporre un'etica della vita, Buttarelli ci accompagna in un viaggio tra le grandi pensatrici che hanno esplorato in modo originale il male e il bene nell'esperienza quotidiana. In questo libro scopriamo quindi le concezioni rivoluzionarie di Simone Weil, Hannah Arendt, Iris Murdoch, Flannery O'Connor, María Zambrano e Françoise Dolto, che dischiudono prospettive e pratiche inattese in un mondo della vita in cui la "cura" è il cardine delle relazioni.
15,00

Le strade del tè. Sorseggiare il tempo

Le strade del tè. Sorseggiare il tempo

Lucie Azema

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il tè è simbolo del viaggio. Le sue strade oscillano tra nomadismo e stasi, i suoi sentieri si sviluppano lungo una serie di tappe, simili a punti di ancoraggio, in un fluire inquieto e perpetuo. La penna intensa e luminosa di Lucie Azema, scrittrice e viaggiatrice straordinaria, ci fa attraversare la ricca storia di questa bevanda millenaria, dalle prime carovane che ne diffondevano l'uso fino all'epoca della colonizzazione: ne esplora i significati profondi, le figure, gli aneddoti, le pratiche. L'autrice ci invita a riflettere sulla tensione tra immobilità e movimento, incoraggiandoci ad accogliere sia la nostra irriducibile inclinazione all'erranza sia la nostra necessità di ancorarci. Azema delinea una filosofia del viaggio che solca le contingenze dei sentieri e degli incontri, percorrendo itinerari che si snodano nel mondo fisico e in quello immaginario.
16,00

Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato

Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato

Jude Ellison Sady Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il patriarcato crea mostri e i mostri, a volte, si vendicano. Nella prima graphic novel di Jude Ellison Sady Doyle, illustrata da A.L. Kaplan, assistiamo alla vicenda di Marion Angela Weber. MAW, una donna dal passato turbolento, è condotta dalla sorella Wendy in un ritiro femminista su un'isola remota. Marion è una donna spezzata, ironica e cinica; Wendy confida che l'esperienza della comune potrà aiutare la sorella a ritrovare comprensione e fiducia in se stessa. MAW ha già smesso di credere nell'amore e nella giustizia, e in una notte spaventosa l'ennesima violenza la trasformerà in un mostro dalla fame insaziabile. Dopo averci stupito con i suoi brillanti saggi, che ci hanno mostrato la natura selvaggia della femminilità e la paura primordiale che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne, Doyle ci racconta una storia sovversiva e senza compromessi.
19,00

Filosofia col martello

Filosofia col martello

Darío Sztajnszrajber

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 408

Fare filosofia significa scontrarsi con il senso comune, porre domande per decostruire le ovvietà che avvolgono le nostre idee e le nostre pratiche. Se impariamo a riflettere in modo critico sui concetti che diamo per scontati, come per esempio l'amore, la verità o la democrazia, potremo iniziare a incontrarli in forme inedite e dove meno ce li aspettiamo. In questo libro Darío Sztajnszrajber, popolare filosofo e divulgatore argentino, rielabora le sue conferenze pubbliche affrontando vari temi che danno forma a un'opera dal tono colloquiale e aperto. Con l'aiuto di Platone, Derrida, Nietzsche e Marx, in questo saggio i grandi interrogativi filosofici vengono trattati con l'ironia e l'agilità tipiche del dialogo e avvicinati anche a chi non si occupa di filosofia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.