Töpffer
Cento anni di passione infinita
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 202
Questo libro è pubblicato in occasione del Centenario del Palio del Golfo (La Spezia). Le pagine ripercorrono la storia della manifestazione, per poi descrivere ognuna delle borgate, con gli avvenimenti e i personaggi che con passione le hanno rese grandi e vive. Un libro da leggere ma anche da guardare, perché le fotografie sono oltre 590! Un omaggio al Palio del Golfo e a tutti coloro che ne sono innamorati, divisi dai colori di appartenenza ma uniti in un unico respiro, un’unica grande passione, un unico cuore che batte.
La musica, la mente e le emozioni. Allenare la mente per gestire l'emotività
Daniela Contessi
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 178
Dall'esperienza del corso di "Addestramento Mentale: un supporto alla formazione del musicista" tenuto presso il Conservatorio "Giacomo Puccini" della Spezia, l'autrice elabora quel percorso didattico in un progetto di ricerca, su un tema che ancora non è entrato a pieno titolo nella didattica ufficiale delle istituzioni AFAM. Conosciuto come "ansia da prestazione", in realtà si tratta di qualcosa di molto più articolato, del quale, l'apprendimento di una corretta gestione delle proprie emozioni è solo il punto di partenza. L'aspetto emozionale, che investe la figura del musicista in quanto tale, non può più essere relegato alla maggiore o minore forza d'animo del singolo musicista. Anzi, forse è giunto il momento di mettere definitivamente da parte alcuni cliché, che ancora oggi continuano a sopravvivere. Per esempio considerare normale uno stato ansioso, più o meno invalidante, prima di un concerto, un esame o una semplice esercitazione di classe. Al contrario, saper gestire lo stress da palcoscenico, è qualcosa che si può e si deve imparare. Infatti, osservando il problema dal punto di vista dei musicisti, è emerso che fare musica, può rivelarsi un ostacolo al loro benessere psicofisico, proprio per l'incapacità di affrontare le sfide che si presentano di volta in volta. Per cui, anche in ambito artistico musicale, l'introduzione di buone pratiche riconducibili alla mindfulness o a sámatha, hanno dato risultati assai significativi in merito all'ottenimento di quel benessere indispensabile per raggiungere alti livelli professionali. Risulta evidente che, alzando i livelli di consapevolezza, concentrazione e attenzione, i musicisti possono sviluppare migliori capacità di esecuzione sentendosi perfettamente a proprio agio. Ma non solo mindfulness o sámatha, parallelamente, ed è questo il valore aggiunto, nel percorso illustrato in questo saggio si pone l'accento anche sull'efficacia di un addestramento di tipo cognitivo. Aspetto non trascurabile che mette al centro alcune potenzialità della mente umana che altrimenti rimarrebbero inutilizzate. Raccontare che esiste una soluzione ai problemi emotivi, tramite un percorso funzionale e strutturato, può essere molto utile a chi si dedica all'arte musicale a tutti i livelli. Il saggio inoltre, è corredato di alcuni esercizi in riferimento agli argomenti trattati, che sono stati sperimentati nelle varie edizioni del corso, inseriti in apposite schede per una più rapida consultazione.
La guida completa delle scimmie
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 396
Le scimmie sono le nostre cugine più prossime. Noi, i cosiddetti umani, abbiamo in comune con esse molte caratteristiche morfologiche, genetiche e comportamentali, ad esempio, la forma dello scheletro, dei muscoli, la circolazione del sangue, come funzionano gli organi di senso e in ultimo, il più importante, il Sistema Nervoso Centrale. Per caratteristiche comportamentali non si devono intendere solo quelle più comuni, quali l'alimentazione, la difesa del territorio, l'attività sessuale e la cura per la prole, ma anche quelle più complesse e collegate alle funzioni psicologiche quali la memoria, l'apprendimento e altre attività cognitive ritenute fino a poco tempo fa qualità tipicamente umane, come l'intelligenza, la socialità, l'altruismo, la solidarietà, l'empatia, la vendetta, anche quella trasversale, l'avversione all'iniquità, l'inganno, il contro-inganno, persino l'omosessualità. Accanto a questo non va dimenticato che recentemente si è aperto anche un interesse culturale che ha messo in primo piano l'animale, le scimmie in particolare, con tutte le sue sfaccettature, incluse quelle psicologiche; infatti nel loro volto riviviamo, per esempio, l'alterigia e la malizia dell'uomo e dei nostri pensieri, gli aspetti peggiori della nostra personalità o altri angoli reconditi del nostro sfrenato narcisismo ed egocentrismo. Le scimmie giocano, maneggiano e costruiscono oggetti, si procurano cibo, gestiscono la loro vita con dei modelli sociali… Questa Guida, corredata da una sezione iconografica a colori di oltre 50 pagine, è stata scritta per fornire un'idea complessiva di tutte le specie di Primati non umani distribuite nelle diverse parti del mondo suddivise in due Sottordini, quello delle Proscimmie e delle Scimmie Antropoidi, poi in Famiglie, Generi e Specie e Sottospecie.
Gli squali del Pacifico americano. Scienza, mito, leggenda
Walter Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 434
Leggendo queste pagine ci si incammina come fa la piccola Alice nel Paese delle Meraviglie, ma in questo caso in un paese abitato da mastodonti, megasquali, capitani e pirati di ogni genere ma anche di tombaroli amerindiani a caccia di tesori e di preziose ceramiche precolombiane. Inevitabilmente ci si ritrova, assieme a Bianconiglio, a girovagare nei ricordi d'infanzia dell'autore, nei quali le paure ancestrali, la curiosità per l'ignoto e la sua voglia di scoprire ci rimandano alla sua vera sfida-avventura che va ben oltre quella personale del conoscere, un affascinante viaggio in cui anche il tempo perde la sua ovvia linearità (dove anche la fisica quantistica, i Buchi Neri, Einstein, Heisenberg e gli sciamani amerindiani tornano spesso a galla nel grande oceano, per una ricerca-indagine di paleontologia applicata fuori dagli schemi). Miti e leggende fungono da propellente per i viaggi dell'autore, muovendosi nel tempo e nello spazio amerindiano, peregrinazioni e ricerche in cui l'imprevisto ancora una volta gioca un ruolo determinante nella storia del cammino evolutivo del piccolo e grande Sapiens. Inattese telefonate d'oltreoceano, sorprendenti ritrovamenti archeologici, incontri con personaggi impensabili nei luoghi più desolati del pianeta, sono solo alcune delle numerose tessere del grande viaggio che pian piano vanno a comporre il puzzle che comincia a prendere forma... ma una 'nuova' forma, fuori dagli schemi, come il manufatto della civiltà/cultura Tumaco-La Tolita nel Periodo Regionale Classico dell'Ecuador precolombiano, il vaso de los tiburones, il gigantesco predatore di tutti i mari, più grande di ogni altro: il tiburoneslodon, come quello raffigurato nel reperto recuperato dall'autore in un momento cruciale delle sue ricerche. (dalla Prefazione di David Bellatalla, Ambasciatore culturale della Mongolia, Honor Professor Mongolian University of Science and Technology)
Macchinità. Essere digitali. Chiacchierata semiseria e antropologicamente (s)corretta sul rapporto tra esseri umani e la più invadente delle tecnologie attuali fatta macchina
Paolo Foglio
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2024
pagine: 263
Tutto sommato, è probabile che in un prossimo futuro, il 2023 venga ricordato come l'anno del contatto con la Macchinità. Nel mese di febbraio 2023, OpenAI ha lanciato la versione 4.0 di ChatGPT, un potente modello di intelligenza artificiale, ottenendo un notevole impatto emotivo sul pubblico. Con i suoi 180.000 miliardi di parametri schierati e funzionanti, ChatGPT4.0 ha fenomenologicamente impressionato anche gli addetti ai lavori. Gli effetti di tale impatto, incalzati dall'arrivo di altri prodotti simili, sono destinati a persistere ed evolvere nel tempo. Ma non basta. Solo dieci anni prima, nel 2013, si cominciò a parlare in sede industriale, ovvero fuori dei laboratori di ricerca, di possibili integrazioni del corpo umano con dispositivi elettronici o computer microscopici (… quanto e' seccante portarsi lo smartphone in tasca) e ora, solo undici anni dopo, un cervello umano è stato dotato di una interfaccia cerebrale appena un pochino più complessa del wireless del vostro mouse. Per altro i dishbrain, ovvero colture di neuroni umani o di topo su un disco di silicio, sono disponibili da tempo e, allegramente collegabili a un computer, imparano da soli e in pochi secondi a giocare a tennis. E tutto ciò mentre l'inossidabile Facebook presidia, con investimenti da capogiro e impassibile alle relative cospicue perdite, il terreno del Metaverso. Anzi, ci crede così tanto che in un mondo dove sovente il marchio vale più del prodotto, non ha esitato a modificare il suo brand in Meta. Che si attenda che tutti i suoi tre miliardi di utenti si colleghino senza più essere costretti a smanettare smartphone oppure computer e tastiera? In realtà, possiamo tranquillamente affermare che una profonda e totale trasformazione è appena iniziata, anzi a dir la verità, è semplicemente emersa in quanto era oramai impossibile nasconderla e l'intelligenza artificiale, il metaverso, neuralink e dishbrain rappresentano solo le più recenti e potenti espressioni di qualcosa che da molto tempo si è insinuato nel palcoscenico sociale umano: la Macchinità. La Macchinità, naturale contraltare dell'Umanità, qualunque cosa sia è per definizione oggetto di indagine antropologica. L'antropologia studia l'uomo nelle sue varie manifestazioni culturali, sociali ed evolutive. Gli antropologi cercano di comprendere la diversità umana attraverso l'analisi di pratiche culturali, strutture sociali, credenze, valori e comportamenti umani. E tutti i sistemi sinora nominati con la loro silenziosa efficienza, la disarmante ingenuità, a volte l'ormai acquisita ubiquità, l'implacabile potenza operativa ma soprattutto la dirompente capacità commerciale, modificano e modificheranno pesantemente il comportamento umano entrando obbligatoriamente anche nel mirino dell'antropologo. Una volta pensavamo di essere al centro del mondo. Copernico ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere differenti e separati dal mondo animale. Darwin ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere padroni delle nostre decisioni. Freud ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere reali.
Città e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2024
pagine: 152
Le città devono essere capaci di gestire le molte trasformazioni in maturazione e per farlo serve una classe dirigente capace di guardare lontano, di capire le trasformazioni in atto, di realizzare progettualità innovative, di coinvolgere i cittadini nel disegnare i loro futuri. Ecco perché questo libro non è solo sulle città, ma sui futuri delle città. Non è e non vuole limitarsi a una descrizione dell'esistente ma, a partire da spunti offertici dalle fotografie (del presente!), cerca di proporre alcune ipotesi di lettura dei cambiamenti possibili che si verificheranno nelle città italiane nei prossimi decenni. Gli autori, con questo lavoro, presentano un'occasione di reframing, un modo di vedere, con uno sguardo diverso, un tema altrimenti noto, per scoprire indizi che potrebbero suggerire nuove vie di azione, possibili speranze dove altrimenti si vedono solo profezie negative.
Guglielmo Marconi e la Marina italiana. Storia di un legame indissolubile
Silvano Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2024
pagine: 260
La vera novità di questo saggio è fondata sugli straordinari rinvenimenti di reperti avvenuti negli ultimi anni alla Spezia, sui quali mancava ancora una pubblicazione ufficiale. Attorno a queste novità eccezionali, nel 2017 il Museo Navale della Spezia ha inaugurato una intera sala dedicata a Guglielmo Marconi, dove sono esposti questi nuovi reperti marconiani originali, i più antichi al mondo, insieme a una collezione di apparati originali utilizzati dalla Marina italiana a partire dal 1897, e una porzione dello scafo di nave Elettra, laboratorio navigante dello scienziato.Questo saggio è corredato da un ricchissimo apparato iconografico costituito da 110 fotografie in bianco e nero, inserite nel testo, e 50 fotografie a colori in un apposito inserto.
Km 21
Nicola Sapio, Valerio Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2024
pagine: 124
La genesi di questo libro affonda le sue radici in una notte intorno agli anni duemila, dopo la visione di un documentario trasmesso in tv: l'immagine di un camion militare serbo, carico di prigionieri bosniaci, e di un adolescente terrorizzato hanno acceso il desiderio di svelare quella storia. Una ricerca durata anni, in un intricato labirinto di indizi frammentari e testimonianze lacunose. Con i pochi dettagli identificati sono stati ricavati alcuni punti fermi, tentando così di seguire le orme del camion attraverso i villaggi della Bosnia nordoccidentale; ed ecco così le voci di coloro che hanno vissuto sulla propria pelle gli orrori dei campi di concentramento e delle pulizie etniche. Insieme a loro, si è cercato di ricomporre i frammenti di un puzzle complesso e straziante. E lentamente, con tenacia e dedizione, sono affiorati i contorni di questa storia, accaduta nell’estate del 1992 nelle comunità rurali attorno a Prijedor. Al protagonista è stato dato il nome di Adem, variante turco-araba e balcanica dell'uomo primordiale di tradizione biblica. Le testimonianze rielaborate in queste pagine sono un timido, ma dovuto, tentativo di restituire una goccia di memoria alle storie che ancora rimangono senza nome nè volto, soppresse dalla follia suprematista resa possibile dall'indifferenza.
Tonia, che aveva un pettirosso nei capelli
Beppe Mecconi, Vanessa Isoppo, Lara Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 58
Tonia, una bambina decisamente vivace, trascorre le vacanze estive dai nonni e passa le sue giornate in mezzo alla natura. Un giorno un piccolo pettirosso decide di andare ad abitare nella sua capigliatura selvaggia. Tonia prima è perplessa e poi felice di quella convivenza che le darà modo di imparare, anche grazie alla nonna, alcune cose davvero importanti. Età di lettura: da 6 anni.
Luce tempo spazio
Silvano Fuso, Gaspare Polizzi, Francesco Tadini
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 138
Cosa sono il tempo, lo spazio e la luce oggi? Le moderne scoperte scientifiche e i nuovi stili di vita hanno cambiato il nostro modo di percepirli e gestirli. L'opera propone spunti di riflessione su questi argomenti attraverso gli scritti di Silvano Fuso, che ne affronta gli aspetti scientifici, e quelli di Gaspare Polizzi che ne indaga gli aspetti filosofici. Parole che dialogano con le fotografie di Francesco Tadini, che pratica il mosso controllato ovvero trascina la luce nello spazio nel momento dello scatto giocando sui tempi di esposizione. Un risultato che evoca un tempo retinico della visione, ovvero quello che si manifesta prima ancora dell'intervento razionale che naturalmente ricerca il conoscibile e rassicurante immobilismo della forma. Troverete dunque riflessioni e immagini, parole e figure che offrono al lettore, nel silenzio della lettura e della visione, la proposta di un ritmo al nostro pensare, un tempo. In qualche modo assecondiamo quanto auspica il filosofo Polizzi nel suo breve saggio panoramico sul pensiero filosofico legato al tema, come al cospetto del nostro tempo frettoloso oggi si abbia bisogno di "ritegno"; intendendo con questo la necessità dell’Uomo contemporaneo di "prendersi tempo" in un contesto sociale dove tutto corre in fretta. Silvano Fuso, nel suo saggio, ci fa riflettere sul "principio" biblico in cui tutto ebbe inizio portando la luce nelle tenebre. Fa notare come spazio e tempo non vengano neppure citati, come se fossero semplicemente scontati o consequenziali. Questo conferisce alla luce un ruolo primario e indispensabile; un susseguirsi di spunti che portano ad Einstein e alla sua rivoluzione del pensiero scientifico, parlandoci dell'inevitabile interazione di spazio e tempo con la materia: in parole povere la materia "dice" allo spazio-tempo come curvarsi, e la curvatura dello spazio-tempo "dice" alla materia come muoversi.
Uova fatali
Marco D'Aponte
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 118
Il celebre romanzo fantascientifico di Bulgakov trasformato in graphic novel. Lo stile grottesco del disegno sottolinea il tono delle situazioni descritte nel romanzo. La storia ambientata dell’autore nel 1928 si svolge a Mosca dove il professor Persikov, scienziato esperto di rettili e anfibi, scopre per caso un misterioso raggio rosso che moltiplica e potenzia l’attività cellulare. Una moria di polli nel paese sarà il pretesto per richiedere, da parte delle autorità sovietiche, l’impiego del raggio rosso del professore per risolvere la crisi alimentare. Espropriato d’autorità del suo macchinario di cui ancora non sono state provate le potenzialità, il professore si troverà ad essere suo malgrado protagonista di una catena di eventi catastrofici. L’intervento nella vicenda di sprovveduti e ambiziosi funzionari provocherà equivoci burocratici, scambi di casse di uova e sfortunate circostanze che metteranno in moto l’inarrestabile marcia su Mosca di enormi e voraci rettili che funesteranno l’estate russa, fino all’imprevista soluzione finale.
La flora preistorica. I giardini del Giurassico
Enrico Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 216
Da centinaia di milioni di anni le piante, veri campioni di adattamento, si evolvono per adeguarsi agli effetti dei cambiamenti climatici del nostro splendido pianeta. L’esperienza pluridecennale di paesaggismo e lunghi studi sui resti fossili delle piante più antiche sono alla base della realizzazione, a Sarzana, da parte dell’autore, di un parco dedicato a queste piante così geometriche e meravigliose. Un’attenzione particolare è stata data alla flora della nostra penisola, in special modo a quella delle Alpi Apuane e dei Monti Pisani. Al lavoro di studio sui fossili è seguita la ricerca delle piante superstiti dell’epoca e la sperimentazione, di lunghi anni, per riuscire a reintrodurle correttamente nei nostri giardini. Questo libro è sì la presentazione scientifica della saga della flora al tempo dei dinosauri, ma vuole anche essere un’invito a creare, ciascuno in casa propria, un piccolo angolo dedicato alle piante Giurassiche, per godere ancora della loro straordinaria bellezza. Conoscere le piante fin dall’inizio della vita terrestre, quelle brucate in un tempo lontano dai dinosauri, è stato uno dei desideri dell’autore fin da bambino. Scoprire che moltissime esistono ancora è sorprendente. Questo è il primo di una serie di libri che saranno dedicati alla flora delle diverse epoche geologiche, con schede semplici e pratiche ricche di consigli per trovarle e coltivarle senza intoppi. Una parte importante del giardino botanico di Sarzana, realizzato dall’autore, è dedicata alle piante descritte in questo libro: una lettura interessante per accompagnare il lettore nella riscoperta delle vere piante autoctone del nostro bellissimo paese.