Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tullio Pironti

Le nebbie del passato

Le nebbie del passato

Andrea Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 332

Le indagini del Maresciallo Leonardi a Montebello, un "piccolo centro appenninico, che ha i suoi segreti come Twin Peaks", nascondono ombre misteriose, che il protagonista cerca di individuare scrutando imperterrito tra i conflitti della comunità, scavando nell'anima di persone insospettabili che nascondono un lato peccaminoso e ambiguo, tentando di approdare alla verità. Un romanzo, che "raccoglie il testimone lucarelliano" e mette a nudo una realtà peccaminosa e oscura, celata tra i pregiudizi e le apparenze di un borgo esteriormente placido, abitato da cittadini che sembrano innocui e senza scheletri nell'armadio. Un romanzo noir, tutto italiano sia per l'ambientazione che per la scelta di datare i fatti narrati in epoca post bellica. Un testo di ispirazione poliziesca, che rinuncia alla suspence e al ritmo serrato per far posto a una narrazione fluida e dal gusto pacato. Leonardi si troverà a fare i conti con un passato ingombrante e spinoso, ferito dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale, e proverà a recuperare una dignità morale, tentando di risanare vecchie ferite e di trovare un senso alla vita. Prefazione di Andrea G. Pinketts.
12,00

Elogio della «bella cosa»

Elogio della «bella cosa»

Francesco D'Episcopo

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 28

Nella collana "elogi" scrittori e intellettuali italiani si divertono a elogiare con sincerità o sarcasmo, ma sempre con leggerezza, fatti, idee, personaggi.
3,90

Diario di prigionia. 23 settembre 1943-24 settembre 1944

Diario di prigionia. 23 settembre 1943-24 settembre 1944

Carlo Starace

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 107

Carlo Starace, napoletano, allora trentottenne, fu rastrellato a Teano il 23 settembre 1943, dove erano sfollati la moglie e i due figli. Il suo racconto si apre con la scena della razzia di uomini. Quel giorno partirono da Teano 6 camion carichi, circa 350 furono gli uomini deportati dal centro, altri 250 circa furono razziati nelle frazioni. La stessa scena avveniva contemporaneamente in tutti i paesi e cittadine della Campania e del Basso Lazio. Si tratta di una storia poco nota e poco raccontata, che emerge invece attraverso immagini evocative di straordinaria efficacia nel testo di Carlo Starace. Dopo l'episodio del rastrellamento il diario ci conduce sul carro bestiame fino alla prima fermata, Memmingen in Germania, poi nel campo di prigionia in Polonia, narra la dura vita nel campo, il freddo, la fame, la violenza ma anche la solidarietà tra i prigionieri, infine con grande onestà rievoca la difficile discussione che avvenne fra gli ufficiali sulla scelta della collaborazione o del rifiuto. Con la maggior parte degli ufficiali prigionieri Carlo Starace rifiutò di firmare l'adesione alla Repubblica Sociale in quanto militare. Rivendicò, però, la sua condizione di smobilitato, venne considerato "lavoratore civile" e destinato al lavoro in una fabbrica di Dresda.
12,00

Voli di colomba

Voli di colomba

Vincenzo Tafuri

Libro: Libro rilegato

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 135

"Enzo Tafuri, ormai poeta acclarato, anche dopo l'ambito riconoscimento del Premio "Alfonso Gatto" per la sua Opera Prima, ripercorre la sua costiera addormentata, lasciandosi trasportare dalle ondulazioni musicali di una poesia, che rincorre l'amore, il sogno, la tenerezza, come un canto intonato alla vita. È come se il poeta, nonostante l'ineluttabile incalzare del tempo, il crescente biancore dei capelli, senta impellente l'esigenza di tornare bambino e di riattraversare, in compagnia di un lettore, complice e amico, le alterne stagioni di un'esistenza, nella quale è agevole rintracciare momenti anche della nostra, nel clima comune di anni, che ci videro impegnati a inventare un futuro migliore per noi e per i nostri figli". (Francesco D'Episcopo). Prefazione di Maria Luisa Spaziani.
12,00

La UIL trentina. Il sindacato dei cittadini

La UIL trentina. Il sindacato dei cittadini

Giuseppe Pisasale

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 205

Con il suo libro Pisasale colma una grande lacuna. Mi spiego. La storia sindacale così come la conosciamo coincide con quella dei grandi leader sindacali. Gli avvenimenti sono quasi sempre quelli nazionali. Gli episodi, le lotte, le vittorie, le sconfitte, sono collocati a Roma o nelle grandi città come Milano, Torino, Genova. Pisasale ci parla invece della Uil di Trento. Descrive com'è nata, come si è sviluppata, com'è oggi. [...] Si intrecciano e si sovrappongono, attraverso la storia dei militanti della Uil, ideali, sentimenti, paure, sogni, aspirazioni, illusioni e delusioni. Pisasale scrive pagine toccanti. Racconta con uno stile sobrio, senza retorica, senza enfasi, con un ritmo incalzante. Si avverte un forte pathos. La storia della Uil, dei suoi uomini, delle sue donne, è raccontata con un tono e un linguaggio che convincono, anzi avvincono". Dalla Presentazione di Giorgio Benvenuto. Prefazione di Luigi Blanco.
14,00

La mia lucciola nel cuore

La mia lucciola nel cuore

Federica Scarabeo

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 107

La storia di Carmen, all'apparenza una storia come tante. Un matrimonio soffocante scelto per inesperienza e conformismo. Una laurea e una patente conseguite e accantonate in un cassetto per consacrarsi al tradizionale ruolo di moglie e madre. Una crisalide che tarda a tramutarsi in farfalla. La mia lucciola nel cuore è un'accattivante ed emozionante capriola nella burrascosa vita sentimentale di una donna dei giorni nostri che, risvegliandosi dal torpore di una vita matrimoniale monotona e convenzionale, scopre nell'amore appassionato per un altro uomo la chiave di volta della propria crescita individuale e l'occasione per il proprio riscatto umano e affettivo. La dolorosa esperienza della separazione segna nella sua vita lo spartiacque tra la sua precedente identità, fragile e malleabile come quella di una bambina, e la sua nuova personalità, determinata e incoercibile, di donna. Carmen è forte: conosce e accetta i propri limiti; scopre e potenzia le proprie risorse umane e intellettive; diventa artefice intraprendente della propria vita. La sua esperienza umana ci lascerà, ora commossi ora divertiti, a riflettere sul valore dell'individualità che contraddistingue ognuno di noi e che dà un senso alle lacrime e ai sorrisi che ci sono compagni nella quotidianità.
8,00

La rivolta delle patate. Storie di fabbrica e campagna

La rivolta delle patate. Storie di fabbrica e campagna

Andrea America

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 179

"Credo davvero che questo sia un libro non comune: semplice di una semplicità quasi infantile, leggero come una favola, costantemente venato di nostalgia, eppure denso, vivace, ironico, commovente, comico e tragico insieme. Molto più di un amarcord. E, sebbene l'intento pedagogico sia evidente e dichiarato, sono convinto che non ne costituisca la nota principale, né che appesantisca il racconto, che invece scivola via come una bicicletta in discesa, con tanta velocità e piacevolezza da consentire anche rapide e impervie risalite nel complesso mondo del conflitto sociale: quello delle lotte contadine, dei primi scioperi operai, del Sessantotto, dei cortei contro il terrorismo o per lo sviluppo del Mezzogiorno. In uno scenario di una letteratura sostanzialmente metropolitana, di una Napoli raccontata in tutte le salse, camorristica e politicamente corrotta o sognante e accecata dai luoghi comuni, ecco, invece e direi finalmente - lo spaccato di una provincia dimenticata, fatta di cortili come grembi materni e di violenze primordiali, di campagne una volta fertili e oggi irrimediabilmente inquinate, di gite al mare e di devozioni assolute, di parrocchie al profumo di incenso e di sezioni di partito ammorbate dal fumo delle sigarette. Una provincia tutt'altro che pura e incontaminata, e ciò nonostante altra cosa rispetto alla città." (dalla presentazione di Marco Demarco)
12,00

Dopo la riforma Fornero. Critiche e proposte

Dopo la riforma Fornero. Critiche e proposte

Rocco Carannante

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 88

Quella realizzata dal ministro Elsa Fornero è stata una vera riforma delle pensioni o, piuttosto, solo una manovra per fare cassa? Quali sono gli effetti di quei provvedimenti sui lavoratori, sullo stesso mercato del lavoro e sulla pubblica amministrazione? E come viene affrontata la delicata questione della governance dell'Inps? Sono alcuni degli interrogativi, in chiave di denuncia, a cui risponde questo breve saggio con l'obiettivo di fare chiarezza su una vicenda molto controversa. Senza trascurare alcune indicazioni pratiche per capire quando potremo andare in pensione e come sarà calcolata l'entità dell'assegno. Il libro vuole essere un contributo per generare una nuova e consapevole cultura previdenziale, a partire dalla necessità di diffondere capillarmente una solida previdenza complementare.
10,00

«Le ragioni narrative» 1960-1961. Antologia di una rivista

«Le ragioni narrative» 1960-1961. Antologia di una rivista

Francesco D'Episcopo

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 288

Sono scaduti i cinquant'anni dalla pubblicazione della rivista "Le ragioni narrative", che segnano il decisivo passaggio dagli anni Cinquanta ai Sessanta in una Napoli, affollata di scrittori di sicuro respiro nazionale e avida di portare il proprio contributo all'acceso dibattito europeo sulle "ragioni" della narrativa, sul suo presente e futuro. L'antologia, che qui si propone, mira a enucleare alcuni fondamentali percorsi critici proposti dalla rivista, facendo risaltare, oltre l'indubbia preparazione degli scrittori, la loro onestà intellettuale, in una solida congiunzione di attività creativa e impegno critico. Era giusto che la rivista, nella riproposta antologica, ritornasse all'editore napoletano che l'aveva promossa, nel segno di una continuità culturale che la capitale del Mezzogiorno rispetta e testimonia quotidianamente nelle sue grandi famiglie di librari-editori. In qualche modo, quel gruppo di scrittori rappresentò una schiera autorevole, che ha contribuito a scrivere pagine della letteratura italiana destinate a durare. Al loro significativo contributo civile e culturale è dedicato questo libro, che, ancora una volta, intende riaccendere il culto della memoria e ricordare a una città, spesso impermeabile, coloro che più l'hanno amata e raccontata con spirito europeo, segno distintivo della sua storia di sempre.
14,80

Lazzariata, purgatorio napolitano

Lazzariata, purgatorio napolitano

Antonio Addati, Gerardo De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 135

Un racconto in forma drammaturgica, che mette in scena, sul palco della Storia, la tragica commedia della plebe napoletana durante i terribili fatti del 1799, immergendo il lettore-spettatore nella "fornace di un campare" in cui lacerti di vita nuda rappresentano il flagello di un Purgatorio in terra. Il sipario si leva e siamo a spiare negli interni di una residenza signorile: affacciate su un giardino pensile, le cucine ci lasciano scoprire la "vita di palazzo" nella sua quotidianità. Sembra si respiri un'aria conviviale; nondimeno il "clima mite", dovuto alla tregua sociale dell'illuminato periodo Carolino, verrà irrimediabilmente sconvolto dalla portata tragica degli accadimenti legati alla rivoluzione partenopea. La precarietà, l'incertezza, il timore di un nuovo servaggio e l'abbandono del miserabile status quo (che pure "lasciava sopravvivere") sono i demoni che percuoteranno le passioni dei lazzari protagonisti, scatenando in essi intense commozioni. Se di lì a poco il sangue di San Gennaro si scioglierà come mestruo regolare della "Grande Madre Napoli", così pure il sangue dei napoletani scorrerà a fiumi dalle ferite della sua carne viva, lacerata a morsi, e il miracolo della pace popolare ancora una volta abortirà. Prefazione di Eleonora Puntillo.
12,00

Il segreto del portafoglio

Il segreto del portafoglio

Giacomo Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 87

Giacomo Cavalcanti torna a raccontarsi dopo il "Viaggio nel silenzio imperfetto". Definisce questo romanzo "il libro che per tutta la vita ho desiderato scrivere, e che ho amato da sempre, ancor prima di iniziarlo". Il protagonista, che narra di sé in prima persona, ritorna a casa dopo quindici anni di vagabondaggi. Troverà ad attenderlo la madre, vecchia Penelope indomita, e ricordi dolorosi come nodi scorsoi, che stringono e fanno sanguinare. Dovrà fare i conti con il proprio passato e prendere coscienza degli errori commessi. Sullo sfondo, una storia d'amore scoperta per caso, rovistando in vecchi cassetti: quella di uno zio mai conosciuto, di cui porta il nome, morto in guerra, mentre era volontario in Africa. Un'autobiografia dolorosa e pungente, una storia struggente e commovente. Un romanzo sull'amore, sulla perdita e sulla possibilità di riscattarsi, sempre. Prefazione di Maria Roccasalva.
12,00

Rossa lava di fuoco. Storie d'amore all'ombra del Vesuvio e in Costiera

Rossa lava di fuoco. Storie d'amore all'ombra del Vesuvio e in Costiera

Annalisa Angelone

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 120

Napoli, Capri, Ischia, la Costiera amalfitana e quella sorrentina: sono gli scenari in cui si muovono Angelina Jolie, Jackie Kennedy, la principessa Diana, Claretta Petacci, ma anche Vivien Leigh, Liz Taylor, Anna Magnani e Ingrid Bergman. Donne innamorate sullo sfondo del vulcano più famoso del mondo, la cui sagoma addormentata evoca, con la memoria dei fiumi di lava, la sua arcana potenza distruttiva. Sirene che nel mare del mito trascurano la voce per amore, come la Callas, o la ritrovano, come Diana, nell'estate in cui racconta la sua verità, che si abbatterà sulla monarchia come un'eruzione. Ci sono destini in cui si intrecciano amore e morte, ci sono amori che nonostante divorzi e nuove unioni si proiettano oltre l'ultimo respiro. E ovunque, un tramonto che incendia una baia, il respiro del mare, un canto di fontane ricordano che queste sono le terre dell'amore. Prefazione di Ugo Cundari.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.