Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tullio Pironti

La filosofia di Massimo Troisi

La filosofia di Massimo Troisi

Davide Kuhn Certosino

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 120

"Che incredibile labirinto della memoria ci offre ogni giorno Massimo Troisi. Ogni giorno da anni. Perché non c'è giorno che da qualche parte qualcuno non ne cerchi il ricordo, ritrovandone il segno, il gesto, la parola. Frammenti che un'intera generazione ha imparato a conoscere, per sorrisi che hanno lasciato il segno nel cuore di un numero enorme di spettatori. Momenti "di culto", occasioni per "citazioni", segmenti di "riflessione" in un quotidiano lessico amicale e familiare. Procediamo così nell'universo di Massimo Troisi, dipanando il gomitolo di parole ed emozioni che solo può condurre fuori dal labirinto delle sue invenzioni. O invece scegliendo di rimanere ancora un poco imprigionati in quel suo universo fatto di frasi geniali che fissarono le ansie, i sogni, le illusioni, le delusioni, i sentimenti di una generazione, proiettandosi poi lontano, per incuriosire e sedurre chi oggi lo incontra nei personaggi dei suoi film che non ci si stanca di vedere, nelle registrazioni del suo lavoro d'attore geniale. A mettere insieme il complesso percorso di parole che ci ha lasciato, si resta sorpresi ancora una volta da quel suo universo ricco di riflessioni e di spunti critici. Fotografie di spietata ironia. Frasi che fanno sorridere e allo stesso tempo fermano la risata e l'allontanano, per guardare oltre e comprendere il senso della sua critica, mescolanza sapiente di apparente ingenuità, amarezza, impertinenza e umorismo." (dalla prefazione di Giulio Baffi)
10,00

Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti. La scena di Little Italy

Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti. La scena di Little Italy

Francesco Durante

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 210

"Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti" è la nuova edizione in più volumi, sensibilmente ampliata e aggiornata, di "Italoamericana", una vasta opera che, edita da Mondadori nel 2001 e nel 2005, fu salutata a suo tempo come "una bomba atomica nel campo degli studi italoamericani" (Robert Viscusi). Ancor oggi, in effetti, essa resta, a livello mondiale, l'unico repertorio completo della civiltà letteraria fiorita in quella specie di vago "altrove" che furono, nei decenni della grande emigrazione otto-novecentesca, le numerose Little Italy d'America. Francesco Durante ha ora diversamente aggregato i molti materiali da lui raccolti in decine di biblioteche e archivi sulle due sponde dell'oceano Atlantico; non pochi di nuovi ne ha aggiunto; ha provveduto a colmare molte delle lacune documentali che ancora caratterizzavano la prima edizione del suo pionieristico lavoro. Il risultato è un'opera sostanzialmente nuova, molto più ricca. Il volume che la inaugura è il sesto del piano dell'opera, ed è quello che raccoglie uno dei frutti più cospicui della tradizione italoamericana, vale a dire la letteratura prodotta dentro e intorno ai teatrini e ai café chantant di Little Italy, e non di rado affidata a una lingua selvatica e inaudita, irresistibilmente espressiva, che era il risultato della contaminazione dell'americano con la pronuncia e il lessico dei dialetti d'Italia, specialmente quelli meridionali.
14,90

Casal di Principe. Storia, uomini e fatti

Casal di Principe. Storia, uomini e fatti

Luigi Furia

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 206

"È purtroppo vero che siamo alla berlina di tutti e senza ricevere alcuna attenzione benevola da parte degli organi preposti al governo del paese a qualsiasi livello, e anzi, il più delle volte, ci sembra che sia accaduto proprio il contrario. Questo è il concetto che traspare dal lavoro del Furia e il sentimento che accompagna tutto il documento, insieme a una voglia grande di riscatto che rasenta a volte una sofferenza ulteriore, per la fatica di un popolo che proprio non riesce a decollare, nonostante i tentativi di segni positivi avvertiti da più parte negli ultimi tempi. L'autore appare allo stesso tempo cosciente del male annoso che ha segnato il faticoso e doloroso cammino della gente per bene, rappresentato dalla camorra, che ha imperversato per anni avvelenando uomini e cose, ha esteso i suoi tentacoli anche altrove e procurato ai buoni cittadini, che sono tanti, un marchio che sembra indelebile, nonostante la presenza massiccia dello Stato, che le ha finalmente inferto un duro colpo, che ci auguriamo mortale. [...] Ho interpretato questo libro come un piccolo ma significativo gesto che si affianca a tanti altri che vengono prodotti in questo periodo in cui, proprio perché carente di un passato positivo, si cerca da parte di tutti una possibile ed equa soluzione." (dalla prefazione di Monsignor Carlo Aversano)
10,00

Processo al processo. Giambattista Vico non può vincere

Processo al processo. Giambattista Vico non può vincere

Salvatore Maria Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Res gestae et homines sono immaginarie, meri pretesti per una favola. Puranco i nomi veri sono di fantasia; soltanto la storia del Divino Napoletano è vera. Infine, l'impiego di lingua mescidata non è ghiribizzo letterario, bensì opporunità espressiva." (l'autore)
3,90

Madrid, romanzo urbano. Topografie letterarie nella «novela» spagnola contemporanea

Madrid, romanzo urbano. Topografie letterarie nella «novela» spagnola contemporanea

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume analizza il ruolo assunto da Madrid nel romanzo spagnolo contemporaneo, dal 1990 fino ai giorni nostri, tracciando alcune tappe della singolarissima storia urbana della città e delle sue tante coniugazioni narrative. La rappresentazione della capitale, che già dalla fine dell'Ottocento trascende la condizione di mero sfondo per legarsi alle vicissitudini dei personaggi che la popolano, oscilla oggi fra tradizione e post-modernità, consacrandosi come città-nazione, crocevia e immagine più autentica di un intero Paese. Questo lavoro offre una suggestiva topografia letteraria di Madrid e, allo stesso tempo, un ampio e inedito profilo della narrativa spagnola contemporanea, un profilo che attraversa le opere di autori quali Juan José Millas e Juan Manuel de Prada, Rafael Reig e David Trueba, Clara Sánchez e Julio Llamazares, Javier Marías e Belén Gopegui, Rafael Chirbes, Antonio Muñoz Molina e molti altri ancora.
12,00

Elogio del cantar storie. Ballata in quattro tempi e prologo per Eteronòmia, Onìria e altre città

Elogio del cantar storie. Ballata in quattro tempi e prologo per Eteronòmia, Onìria e altre città

Salvatore Casaburi

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 54

In tempi di frettolosa rappresentazione del mondo, cantar storie torna a essere pratica lodevole, forse indispensabile. L'elogio del cantar storie è essenza del proprio tempo, da Omero all'epica colta e popolare delle epoche successive, fino ai fulesta romagnoli di fine Ottocento, a Ignazio Buttitta, a Giovanna Marini. Cantare le proprie storie è, da sempre, voglia di esorcizzare la paura di non esserci. Lo ricordano Ernesto de Martino e Gianni Bosio, Nuto Revelli e Woody Guthrie. In questo nuovo "racconto in forma di ballata", Salvatore Casaburi, da autentico e innovativo cantastorie metropolitano, evoca storia e storie di Napoli, in un susseguirsi di cerchi concentrici narrativi che rimandano alla dolce e dolente sperimentazione linguistica pasoliniana. "L'elogio del cantar storie" di Casaburi si rivela, perciò, liberatorio percorso di un'intera esistenza.
3,90

Dentro la stanza

Dentro la stanza

Antonio Chicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 128

Alcuni eventi della vita sono indelebili: segnano la nostra mente e non ci abbandonano. Può passare molto tempo, ma loro sono lì, e capita di fermarsi, come ipnotizzati, a fissare il vuoto e continuare a guardarsi dentro. Goffredo è diventato un uomo. Passo dopo passo ha superato i ricordi ormai lontani, fino a credere di essersi liberato di un'infanzia difficile. Qualche volta si volta indietro col pensiero, ma il presente, suo figlio, la sua famiglia, rappresentano la vita da percorrere, il futuro. Poi all'improvviso tutto ritorna, e quella flebile sensazione di aver lasciato tutto alle spalle viene spazzata via da una notizia che lo coglie di sorpresa. Un motivo di giustizia lo condurrà verso i luoghi del passato. Un processo risveglierà in lui la voglia di tornare alle origini per sperare che la storia abbia finalmente un epilogo diverso. Il viaggio è molto di più: un flashback, il contatto con la sua terra, l'incontro con chi ha segretamente amato. Il viaggio è l'occasione per ricordare gli amici, le avventure e i giochi, ma anche per fare i conti con i propri incubi, pensando a sua sorella, a quell'uomo e alle violenze silenziose incise sul suo corpo.
12,00

Malacqua. Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario

Malacqua. Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario

Nicola Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 162

"Ed attraverso il vetro della finestra grigi pensieri fumiganti ad inseguire il mare, Santa Lucia ristretta nelle spalle, le mani in tasca, ad ascoltare il silenzio del suo silenzio, le raffiche del vento che veniva, e queste foglie ritorte nella strada, dentro l'asfalto. Dalla strada solitudine graziosamente se ne discende al mare, con gozzi malandati, luci sfrangiate, e navi in lontananza, punta della Campanella, e Capri, la gran massa di Capri distesa a ricordare, estranea alla città come torre indecifrata, vicina sì, quanto vicina, e lontanissima, pure, con storie scolorite d'imperatori e donne, con cargo tremolanti dell'Oriente e dell'Africa, e granaglie, carichi di mais, ferro, sabbia dorata". Si apre così Malacqua, il noto romanzo - forse il più bel libro su Napoli - che Nicola Pugliese scrisse nel 1976 e che a suo tempo fu pubblicato da Einaudi dopo il parere entusiasta di Italo Calvino. Il libro non si ristampa da allora. Da molti anni, infatti, circola solo in fotocopia fra gli appassionati, e le pochissime copie disponibili, ormai veri e propri oggetti di culto, sono contesissime dai bibliofili. Stando ai fatti, "Malacqua" è la cronaca di quattro giorni di pioggia nella città di Napoli. Il maltempo non provoca soltanto crolli e frane. Nell'incertezza ostile della pioggia, ecco moltiplicarsi eventi inusitati, prendere corpo presagi e neri ammonimenti. Le "voci" misteriose di Castel dell'Ovo, l'enigma di tre bambole, il mare di via Caracciolo che insegue gli scugnizzi.
11,90

Le pietre e i demoni di Napoli

Le pietre e i demoni di Napoli

Maria Roccasalva

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 183

Questo libro non è una guida, non un saggio, nemmeno un romanzo: è una città che si racconta. E lo fa con la voce di una napoletana nata nei suoi vicoli; una voce che viene dal basso, dalle viscere cavernose dei suoi muri chiusi a qualsiasi penetrazione. Perché Napoli, questo mondo a parte - un mistero cosmico - non può essere guardata dall'alto o dal fuori, con lo stetoscopio della scienza: bisogna viverla dall'interno del suo utero. E non per capirla o giustificarla, ma per prendere atto di una realtà immutabile. Napoli non può essere condannata né assolta: l'etica è esclusa da questo microcosmo pagano, dove le passioni esplodono come il Vulcano che la tiene in ostaggio; dove l'eccesso ha trovato la sua misura e la follia la sua ragione. Si può solo amarla assolutamente o assolutamente odiarla, e nell'uno o nell'altro caso senza un perché. È questa la sua seduzione. Questa città cortigiana per finta, sfuggente e infida e inattingibile, che ha fatto della libertà la sua veste e della ribellione la sua anima, non poteva essere raccontata se non in chiave metafisica, attribuendo agli esseri che la abitano e alle pietre, con le quali sono tutt'uno, il carattere dei demoni, i ribelli "ab aeterno."
12,00

Ritorno a Zanzibar

Ritorno a Zanzibar

Gabriele A. Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 179

Julius Applemayer, alla ricerca di Noname, sua schiava fuggita, va nella sua storia d'amore di scoperta in scoperta, una più stupefacente dell'altra, inseguendo le sue chimere attraverso l'Europa e soprattutto attraverso il Corno d'Africa. Alchimia di un'avventura singolare, dalla Piazza Arthur Rimbaud di Gibuti al Python Regius, dal Viaggio nell'altrove alla Femmina dell'alchimista, dalla Rift Valley all'Orgasmo, "Ritorno a Zanzibar" schiude al lettore altrettanti universi che il protagonista attraversa nella sua ricerca.
16,70

Presenze protestanti a Napoli durante il Risorgimento

Presenze protestanti a Napoli durante il Risorgimento

Pasquale Danzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 92

A partire dall'analisi della temperie culturale, sociale e politica che si viveva a Napoli durante il Risorgimento, Pasquale Danzi traccia un quadro preciso e puntuale della storia del protestantesimo italiano nel Mezzogiorno, riprendendo e rivedendo la storiografia in materia. Ne emerge il ruolo non secondario dell'evangelismo nello svolgimento spirituale e nella vita civile del nostro Paese e la forza dalla comunità evangelica di stanza a Napoli, che, a lungo mal tollerata dai Borboni, potè esprimere il proprio culto solo grazie all'ala protettiva della Legazione Reale di Prussia. Alla comunità evangelica cittadina solo agli inizi degli anni Sessanta del XIX secolo, infatti, grazie a Giuseppe Garibaldi, sarà concesso il terreno per l'edificazione della prima chiesa. Un saggio che apre squarci su un mondo e una comunità ancora poco conosciuti. In appendice una predica di Alessandro Gavazzi al popolo napoletano. Prefazione di Guido Verucci.
12,00

Francesco Mastriani. Un escluso

Francesco Mastriani. Un escluso

Anna Gertrude Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 90

"Il saggio Francesco Mastriani: un escluso nasce da una rivisitazione finalizzata a dimostrare e a ribadire, nell'economia della trattazione, la collocazione dell'appendicista napoletano fuori dalle istanze naturalistiche e realistiche. Quali le motivazioni? L'assenza dei requisiti peculiari della narrativa verista, che proclama: "l'opera d'arte deve sembrare essersi fatta da sé" sulla scorta di indagini scientifiche, di alterazioni fisiologiche, patologiche, ereditarie, storiche, ambientali. A queste tesi, di taglio lombrosiano e zoliano, per carenza di informazione e formazione pertinente, non attiene il Mastriani, il quale, anche se con connaturata indignatio, arringa: "II verismo l'ho inventato io", rimane sostanzialmente un osservatore triste e malinconico di Napoli e dei suoi fuorviati. Figure truculente e sanguigne non sono sbozzate con l'approfondimento fisicochimico del narratore naturalista, ma con l'ottica del socialismo francescano, con gli stimoli del filantropismo, aduso, senza tralasciare il concetto di imparzialità della giustizia, a commiserare devianze e malversazioni di ogni genere. Delitti, omicidi, violenze, prostituzione sono la fisionomia e la voce dei vicoli, nei quali non attecchisce la nozione di letteratura interrelata con politica, economia, diritto, filosofia, arte, religione." Postfazione di Francesco d'Episcopo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.