Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UCSI

Desk. Rivista trimestrale di cultura dell'informazione. Pensare il futuro
8,00

Desk. L'ordine delle notizie

Desk. L'ordine delle notizie

Libro

editore: UCSI

anno edizione: 2019

pagine: 112

Riformulazione dei criteri di notiziabilità al tempo di internet e dei social media.
9,00

Desk. Rivista trimestrale di cultura dell'informazione

Desk. Rivista trimestrale di cultura dell'informazione

Libro: Libro in brossura

editore: UCSI

anno edizione: 2019

pagine: 98

Dalle community social alla comunità. la rivista desk, specializzata nei temi della comunicazione, propone unainnovativa ricerca e un'analisi delle parole della coesione o della disgregazione sociale così come emergono dalle conversazioni sui social.
9,00

Desk. Rivista trimestrale di cultura dell'informazione. Volume Vol. 2-3

Desk. Rivista trimestrale di cultura dell'informazione. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro in brossura

editore: UCSI

anno edizione: 2017

pagine: 96

Come si racconta il lavoro in Italia, attraverso il servizio pubblico (con le fiction, l'informazione e l'attualità) e il racconto dei giornalisti. Focus antropologico e ricerca sulla rappresentazione di giovani e lavoro nei media.
9,00

Le tre soglie del giornalismo. Servizio pubblico, deontologia, professione

Le tre soglie del giornalismo. Servizio pubblico, deontologia, professione

Francesco Occhetta

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2015

pagine: 160

Quale funzione deve assumere il giornalismo in un tempo in cui la quantità di informazione dall'inizio dell'umanità fino al 2003 viene oggi riprodotta in sole 48 ore? Il giornalista si distingue dal comunicatore se ha cura della democrazia e la narra come "bene fragile" da costruire giorno per giorno e se assume la deontologia non come un obbligo ma come la responsabilità per la sua missione nella società. Il giornalismo, ancora diviso tra vecchi e nuovi media, si rifonda sulla credibilità che non si costruisce sul successo, sull'audience e sull'essere "creduti", ma su un fatto: non essere falsificabili. Il volume parte da qui: interroga il lettore su cosa deve essere oggi il "servizio pubblico" del giornalismo; esamina il modo in cui la Rete sta ridefinendo i connotati della democrazia; approfondisce il significato della deontologia; chiarisce il ruolo del giornalismo politico, giudiziario e religioso. Molti organi di stampa sono pensati come arene moderne in cui si sceglie di dire mezze verità e si occultano le notizie. Un giornalista può essere indipendente raccontando sempre la verità se la maggioranza dei giovani della professione sono precari?
15,00

Informare connessi. Come cambia la professione giornalistica nell'era della diretta e della rete

Informare connessi. Come cambia la professione giornalistica nell'era della diretta e della rete

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2014

Sono dunque cambiate in modo sostanziale le condizioni ambientali e pratiche al cui interno il giornalista è chiamato a svolgere correttamente il suo servizio al pubblico. A questi cambiamenti è dedicato questo numero di Desk: mantenendo vigilanza verso le problematiche etiche e qualitative della professione, e senza indulgere nella nostalgia dei bei tempi andati. Perché non dobbiamo dimenticare che comunque, nel nuovo mondo eternamente connesso, la quantità di informazioni che circola è aumentata a dismisura, e anche facendo la tara per il rapporto inversamente proporzionale tra quantità e qualità, non è affatto detto che il bilancio finale sia negativo.
9,00

L'informazione è un bene comune. Riflessioni sulla mediaetica

L'informazione è un bene comune. Riflessioni sulla mediaetica

Giancarlo Zizola

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2013

pagine: 207

Le contraddizioni del mondo dei media. Come orientarsi divenendone protagonisti e attori invece che vittime e fruitori passivi. Il volume offre le chiavi di lettura per capire meglio questo territorio sconfinato, mettendo a fuoco i principi etici su cui fondare il lavoro dei professionisti della comunicazione.
15,00

Intrattenimento e gioco come servizio al pubblico

Intrattenimento e gioco come servizio al pubblico

Libro: Copertina morbida

editore: UCSI

anno edizione: 2013

Analisi del gioco e dell'intrattenimento nei media, intermini di servizio al pubblico e di mescolanza dei generi nei prodotti informativi.
9,00

I mille volti della comunicazione

I mille volti della comunicazione

Umberto Costantini, Emilia Perone

Libro

editore: UCSI

anno edizione: 2010

pagine: 345

15,00

Università e professioni dei comunicatori in Europa
35,00

Le immagini raccontano le notizie?

Le immagini raccontano le notizie?

Paolo Peverini, Marica Spalletta

Libro

editore: UCSI

anno edizione: 2008

pagine: 176

15,00

Come cambiano i media

Come cambiano i media

Antonio Benforte, Settilio M. Gallinaro

Libro

editore: UCSI

anno edizione: 2007

pagine: 208

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.