Un Mondo a Parte
Gli uccelli di Alfred Hitchcock
Danilo Arona
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2010
pagine: 252
E il cielo si avventò sulla terra... Non sono pochi i film consacrati al mito e innalzati al ruolo di capolavoro dopo la loro uscita sugli schermi e anche, purtroppo, dopo la dipartita dei loro autori. Come se l'occhio del critico, con il passaggio del tempo diventasse più attento e, magari, più bonario. Anche "Gli uccelli" di Hitchcock, autentico genio della suspense, non è riuscito a evitare questa fastidiosa trafila e quando gli addetti ai lavori si sono accorti della genuina fattura da cult-movie dell'opera, le analisi del suo contenuto si sono sovrapposte come all'interno di un caleidoscopio, passando dall'escatologia, alla sociologia, alla psicologia... Danilo Arona, raffinato cultore del genere, ne ripercorre la genesi, la difficile realizzazione e le interpretazioni che si sono susseguite nel tempo. Un viaggio divertito e divertente, di uno dei massimi esperti italiani di cinema horror, all'interno dell'universo geniale di Alfred Hitchcock, dei suoi collaboratori, con uno sguardo di ammirazione a una professionalità maniacale che appartiene solo ai registi con la "r" maiuscola.
La luce solida. Sul teatro di Mario Ricci
Luca Franco, Edoardo Zaccagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2010
pagine: 132
Un amore nato per caso, e vissuto con avventurosa passione. Quello di Mario Ricci per il teatro. Libertà, ricerca, fantasia. Una giostra di colori, luci, movimento, suono e magia, costruita per regalare allo spettatore uno spettacolo coinvolgente e nuovo. Istinto, creatività di derivazione pittorica, e ancora riflessione, teorizzazione di quanto fatto. Un autore singolare, deciso nel cammino, all'avanguardia dell'avanguardia. Povero di mezzi ma ingegnoso, attento a ogni aspetto della messa in scena. Coerente fino alla fine, mai prigioniero del compromesso.
Sentieri d'ascolto. Sul teatro di innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2009
pagine: 132
Il volume parla di un progetto, ormai consolidato, dedicato ai linguaggi del teatro di ricerca, di innovazione e alla drammaturgia italiana ed europea, con particolare riferimento al pubblico giovanile, in collaborazione con università e poli didattici. "Sentieri d'ascolto" promuove in particolar modo lo spettacolo presso le nuove generazioni per perseguire l'obiettivo del rinnovamento del pubblico nella ricerca di nuove fasce di spettatori, avvicinando i giovani alle diverse forme della scena ed alla contemporaneità dei suoi contenuti. Per il 2009 le attività di Sentieri d'Ascolto si sono concentrate nei quattro capoluoghi di provincia (Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) con spettacoli, proiezioni e laboratori.
Un capitano coraggioso. Ugo Margio e il suo teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2009
pagine: 120
Una sera d'agosto del 2008, a Ventotene, la regia di "Luce e fiamma" di Ugo Margio fu accolta con molto calore. Franco Cordelli avvertì gli altri:"Ce ne ricorderemo di questa giornata!"; pronunciò queste parole dando ad esse il medesimo valore e timbro che Sciascia impresse al suo "Ce ne ricorderemo di questo pianeta", vale a dire ammonitorio e insieme tenerissimo. Margio, d'altra parte, era un pianeta, un mondo. Era una storia, un'avventura, un tratto di secolo a noi prossimo. Il suo teatro e la sua ricerca formale ci riguardavano e ci contenevano. Non solo e non tanto sentivamo prossima la gloria di un artista notevolissimo, ma anche e innanzitutto le esitazioni, i dubbi, gli errori e i fallimenti, il trarsi da parte, lo sdegno, quel miscuglio di rivolta e mitezza.
... Altrimenti ci arrabbiamo! Il cinema di Bud Spencer e Terence Hill
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2009
pagine: 192
Amici miei. La trilogia
Paolo Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valeri
Roberto Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'attore giocoliere. Da Enrico Rastelli al nuovo circo
Leonardo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il signore del male. Il fantastico realistico nel cinema di John Carpenter
Paolo Zelati
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2008
pagine: 252
Kill baby kill! Il cinema di Mario Bava
Gabriele Acerbo, Roberto Pisoni
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il cinema del maestro Bava attraverso 39 interviste a personaggi illustri del cinema americano ed italiano; 12 interventi di autorevoli critici; 100 immagini fra foto di scena, fuori set e locandine cult. Da Quentin Tarantino a Mario Monicelli, da Alberto Pezzotta a Tim Burton, da Lamberto e Roy Bava a Barbara Steele, passando per John Landis, Tim Lucas, Dario Argento e tanti altri ancora. Più di trecento pagine di testimonianze inedite. Introduzione di Joe Dante. Gabriele Acerbo (Piombino, Li, 1966) è gionalista professionista e autore televisivo, ha collaborato con le trasmissioni Target e Report. Dal 1999 ha lavorato per i programmi di cinema di Tele + e di Sky cinema, per cui ha curato i ritratti-intervista di Dario Argento, David Lynch, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Ennio Morricone. Insieme a Roberto Pisoni ha realizzato il documentario Mario Bava - Operazione paura. Roberto Pisoni (Pomezia, Rm, 1969) è senior producer dei canali di Sky Cinema, dal 1999 ha scritto, diretto e realizzato programmi di cinema per Studio Universal, Paramount Comedy e altri canali satellitari. È stato direttore della rivista Close-Up e nel 2003 ha curato il volume John Sayles e il cinema indipentente U.S.A. (Landau editore). Insieme a Gabriele Acerbo ha realizzato il documentario Mario Bava - Operazione paura.