Universitas Studiorum
La stanza degli specchi. Descartes e Spinoza nella corrispondenza di Pierre-Daniel Huet
Elena Rapetti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 232
Pierre-Daniel Huet (Caen 1630-Parigi 1721) è stato definito un autore "obscur, mais intéressant pour compléter l’étude des auteurs majeurs". Per quanto singolare possa apparire, sta di fatto che nella seconda metà del XVII secolo ogni qualvolta ci si occupa di uno dei cosiddetti “grandi” autori che popolano di diritto le pagine dei manuali di storia della filosofia, lì si ha occasione di incappare anche in Huet. Polo significativo di un vasto intreccio di relazioni culturali, il suo epistolario riflette come uno specchio i fermenti intellettuali, filosofici ed eruditi e restituisce al lettore di oggi un punto di vista privilegiato che permette di osservare in modo spesso inedito le figure dei “maggiori”: su tutti Descartes e Spinoza. Il volume affronta, nella prima parte, la ricezione della filosofia cartesiana a partire dall'epistolario inedito di André Graindorge a Huet; nella seconda, attraverso uno scandaglio dell’epistolario huetiano, l’immagine di Spinoza e dello spinozismo.
La questione filosofica del male nell'opera wagneriana
Alessandro Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 110
Richard Wagner fa totalmente sua l’affermazione schopenhaueriana: "La musica è la vera filosofia". Su di essa costruisce un pensiero complesso e inesauribile che esprime nei suoi rivoluzionari drammi musicali. Affrontando la questione filosofica del male, Wagner mette in campo tutta l’eredità germanica e giunge a conclusioni originali e visionarie.
Gli effetti della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Una ricostruzione sistematica
Antonio Pagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 394
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della sua Corte sono diventati attori sempre più presenti degli ordinamenti nazionali. L’evoluzione, probabilmente sorprendente agli stessi occhi dei Relatori della Convenzione, avuta dal diritto convenzionale è oramai pienamente maturata nel senso di costituire una fonte di produzione anche del diritto nazionale. L’impatto delle sentenze della Corte europea, infatti, non si ferma al caso concreto sottoposto all’attenzione dei giudici europei ma è destinato a riverberarsi ben al di là dello stesso. È pertanto necessario interrogarsi su quali siano i reali effetti della giurisprudenza europea, sulle loro conseguenze negli ordinamenti nazionali, sugli obblighi e sui vincoli che si determinano sui giudici nazionali.
A vetustate quidem neglectus, a nostro autem vigore recreatus. «Codex Iustinianus» 3.28.34 e la successione ereditaria del nipote «ex filio exheredato»
F. De Iuliis
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 134
Pouvoir de l’imaginaire
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 126
Saggi linguistici sul latino volgare
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 112
The path to truth. An encounter with the great greek thinkers from Thales to Aristotle
Alberto Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 234
Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia
Clementina Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 346
Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri Paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata – dall’opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici – alla sfera del tempo libero e dell’intrattenimento, piuttosto che a una dimensione lavorativa e a un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l’orgoglio identitario dell’Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell’apprendimento musicale in Italia. Qual è lo sviluppo storico di questa istituzione? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi? Quali sono stati i risultati? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il presente studio.
Pascoli: il mito infranto e la poesia come vita
Daniela Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 110
La proposta di lettura dell’autrice ci restituisce l’immagine di un Pascoli inquieto e moderno che s’intravede in filigrana tra le righe di una poesia cesellata ed elegante qual è quella dei "Poemi conviviali". La coscienza di una crisi incombente come quella del Novecento risospinge l’uomo verso un percorso a ritroso che, sul pendio della memoria, lo costringe a fare i conti con la fine delle certezze e il riconoscimento della propria fragilità.

