Utet Giuridica
Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 464
Percorsi di diritto commerciale
Vincenzo Donativi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1008
Il volume si caratterizza per un utilizzo articolato della veste grafica, che consente di distinguere le parti “minime essenziali”, destinate a tutti gli studenti, da quelle dedicate ad approfondimenti ulteriori e che, come tali, sono meramente opzionali per gli studenti dei corsi base (potendo essere saltate senza che ne risulti pregiudicata la fruizione del ragionamento complessivo) e riservate a coloro che frequentano corsi di dottorato o che su quel tema intendono svolgere un lavoro di tesi o, ancora più in generale, a lettori professionali che cercano qualcosa in più di un’esposizione ordinata e ragionata della disciplina. A tal fine, le parti opzionali sono riconoscibili per l’utilizzo del carattere a dimensione ridotta e del paragrafo rientrato o per la loro collocazione all’interno di “box” di approfondimento (focus, questioni, esempi, ecc.), contrassegnati da carattere a dimensione ridotta e una diversa veste grafica. Si è altresì scelto di riportare costantemente i riferimenti normativi, in modo da abituare lo studente al confronto continuo con la “norma”. Tuttavia, per non appesantire la lettura del testo, i richiami sono riportati tra parentesi e in carattere più piccolo. Lo stesso vale per le note, impiegate in modo molto parsimonioso e recanti per lo più riferimenti alla giurisprudenza più recente e a taluni orientamenti notarili o chiarimenti e spunti aggiuntivi, ma nuovamente da considerare come solo opzionali. Inoltre, per facilitare l’opera di apprendimento e memorizzazione, viene fatto ampio ricorso al metodo grafico dei c.d. “bullet points”, alle postille laterali e alla evidenziazione delle parole chiave mediante il carattere “grassetto”. In coda ad alcuni capitoli ci sono talora dei “materiali”, che possono essere una rassegna di giurisprudenza recente sul tema o dei modelli di atti costitutivi o statuti. Per ogni capitolo è riportata anche una “mappa concettuale”, che riassume, ad albero, i temi svolti nel capitolo stesso, in modo da consentire una veloce e più efficace verifica dell’apprendimento durante la preparazione dell’esame.
Navigare l’european AI act
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 224
"Navigare l'european AI act", a cura di AIRIA Associazione per la Regolazione dell’Intelligenza Artificiale, fornisce un'analisi approfondita dell'AI Act, guidando i lettori attraverso le sue complessità e le sue implicazioni. Il volume, grazie alla sua combinazione di approfondimenti teorici e di orientamenti pratici, costituisce uno strumento essenziale per tutti coloro che operano nel panorama in evoluzione dell'intelligenza artificiale ed offre una guida preziosa per navigare l'AI Act con sicurezza e sfruttare al meglio il potenziale dell'IA nel rispetto di etica, responsabilità e tutela dei diritti. Esplorando il contesto internazionale della regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale e addentrandosi, poi, nel campo di applicazione dell'AI Act, il testo, delinea le sfere soggettive e oggettive del suo raggio d'azione fornendo definizioni concise e termini chiave. Si approfondiscono le pratiche vietate, specifiche attività considerate inaccettabili e potenzialmente dannose per gli individui e la società. Una parte significativa del libro è dedicata a svelare le complessità dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e dei modelli di intelligenza artificiale generici esplorando l'intricata relazione tra l'AI Act e la protezione dei dati e prendendo in esame le disposizioni dell'AI Act che si allineano e completano il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Infine, si forniscono ai lettori le conoscenze e gli strumenti necessari per prepararsi all'entrata in vigore dell'Atto.
Gli oggetti sociali degli atti delle società
Antonio Testa
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 448
Questo volume è lo strumento per risolvere dubbi e problemi interpretativi, che si pongono al notaio, sia al momento della costituzione di una società, ma anche nel momento di una modificazione/integrazione statutaria dell'oggetto sociale. La nuova edizione è aggiornata con le novità legislative che, in alcuni ambiti operativi societari, hanno apportato novità di non poco conto proprio con riferimento alla complessa normativa relativa alla delicata tematica dell'oggetto sociale. Particolare attenzione è stata dedicata all'evoluzione normativa relativa alle società sportive e, in special modo, alle società sportive dilettantistiche; alla rivisitazione – sempre alla luce della novità legislative in materia – delle sezioni dedicate all'esercizio, in forma societaria, delle attività professionali, con specifico riferimento alla distinzione fra "società tra professionisti", in generale, e "società tra avvocati" all'integrazione di alcuni passaggi relativi ad oggetti sociali "particolari" e non comunemente trattati negli studi notarili. L'autore ha tenuto conto delle posizioni giurisprudenziali e di quelle, ove esistenti (data la novità assoluta di talune normative), dottrinali. Gli indirizzi, di volta, in volta, seguiti, non hanno potuto fare a meno, inoltre, di tener in debita considerazione, sia le Risoluzioni Ministeriali, sia le massime dei diversi gruppi di interpretazione delle norme societarie, ormai da tempo operanti sul territorio. Accanto ad una trattazione teorica dei diversi profili che, sulle singole materie, riguardano l'oggetto sociale, il volume offre tutta una serie di proposte di oggetti sociali che intendono rappresentare una sorta di indirizzo di massima, suscettibile dei miglioramenti che ciascun professionista, grazie alla propria esperienza, volesse apportare.
Sistemi giuridici comparati
Rodolfo Sacco, Michele Graziadei, Antonio Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 512
Il volume, frutto di una lunga esperienza scientifica e didattica degli Autori, offre una trattazione completa in tema di Diritto comparato, confrontando tra loro i modelli di civil law con quelli di common law ed allargando lo sguardo al diritto dei paesi islamici, ai diritti asiatici ed all’Africa subsahariana. Consolidando un metodo che sottolinea il ruolo delle tradizioni giuridiche e la dinamica dei formanti, la nuova edizione aggiorna i dati dei sistemi giuridici contemporanei per offrire il quadro attuale delle principali tendenze del XXI secolo.
Diritto commerciale. Volume Vol. 2
Gian Franco Campobasso
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 800
Il volume, giunto alla sua undicesima edizione, ripercorre uno degli argomenti fondamentali del Diritto commerciale: le Società, con tutte le loro caratteristiche principali. L’Opera, di indiscussa chiarezza e autorevolezza, costituisce ormai un punto di riferimento imprescindibile per studenti, professionisti e studiosi nel campo del diritto societario. Testo e note sono stati interamente rivisti ed aggiornati, tenendo conto delle molteplici novità legislative intervenute nella materia, fra cui quelle introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019. n. 14 e successive modifiche), nonché dalla legge 5 marzo 2024, n. 21 (“Interventi a sostegno della competitività dei capitali”) e infine al recente D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125, che ha dato attuazione alla Direttiva UE n. 2022/2464. Il volume fornisce inoltre ampi riferimenti sui più recenti orientamenti giurisprudenziali e della prassi notarile.
Usucapione. Tipologie, requisiti, procedure ed effetti
Antonio Gerardo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 156
Istituzioni di diritto tributario. Volume Vol. 1
Francesco Tesauro, Maria Cecilia Fregni, Nicola Sartori, Alessandro Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 480
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 3
Massimo Confortini
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1280
Il volume raccoglie scritti di accademici, avvocati e notai aventi per oggetto la trattazione, compiuta e sistematica, di clausole tipiche e atipiche particolarmente ricorrenti nella odierna prassi delle contrattazioni. Presenti numerose clausole rappresentative del settore immobiliare e assicurativo, volte a tutelare il contraente più debole e ristabilire un equilibrio contrattuale. Accanto a clausole di recentissima creazione dell'autonomia privata, quali ad esempio, quelle sulla successione mortis causa nell'account, quelle che disciplinano i rapporti pendenti nell’ambito della crisi d'impresa e dell’insolvenza, anche alla luce delle novità introdotte dal relativo Codice, si trovano trattate clausole di ricca tradizione, quali ad esempio la clausola compromissoria o relative alla disciplina della concorrenza. Lo scopo è di soccorrere il notaio, il giudice o l’avvocato nel compito di orientarsi di fronte a prodotti dell’autonomia dei privati e di offrire allo studioso un’occasione di riflessione intorno a fenomeni negoziali che, in molti casi, non hanno ancora ricevuto una sicura e meditata sistemazione. Ogni singola trattazione è corredata dai riferimenti normativi e da pronunce giurisprudenziali più significative. I contributi raccolti sono a cura di affermati professionisti operanti in Studi legali di rilievo nazionale e internazionale, di autorevoli accademici e studiosi.
Diritto internazionale privato e processuale. Volume Vol. 1
Franco Mosconi, Cristina Campiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 640
Le principali novità intervenute nei due anni trascorsi dalla precedente edizione riguardano tanto il versante italiano quanto quello europeo. Sul primo versante si segnalano, da un lato, la modifica della disposizione della legge n. 218 del 1995 relativa alla disciplina del divorzio e della separazione personale (art. 31), apportata con il D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (art. 29.2); dall’altro, l’introduzione di una norma (art. 30 bis D. Lgs. 1° settembre 2011, n. 150) specificamente dedicata ai “procedimenti in materia di efficacia di decisioni straniere previsti dal diritto dell’Unione europea e dalle convenzioni internazionali” (art. 24 D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Sul versante europeo è intervenuta, nell’agosto 2022, l’adesione da parte dell’Unione europea alla Convenzione dell’Aja del 2 luglio 2019 sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere in materia civile e commerciale. Seppur in estrema sintesi, si è voluto poi dare conto anche dei rapporti internazionalprivatistici con il Regno Unito (post Brexit) e della sempre più spinta digitalizzazione della cooperazione giudiziaria europea. A tal riguardo va ricordata l’adozione, tra altri, del regolamento (UE) 2022/850 del 30 maggio 2022 relativo a un sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale (sistema e-CODEX); e del regolamento (UE) 2023/2844 del 13 dicembre 2023 sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria. Oltre al consueto aggiornamento della giurisprudenza delle Corti italiane e della Corte di Giustizia, si è rivista e sintetizzata la trattazione della giurisdizione nei confronti degli Stati stranieri. Particolare attenzione e stata dedicata naturalmente al contenzioso tra Italia e Germania per i danni causati a cittadini italiani da crimini commessi da militari del Terzo Reich nel periodo 1939-1945: contenzioso per porre fine al quale nel 2022 e stato istituito un apposito Fondo “ristori” (art. 43 D.L. 30 aprile 2022 n. 36).
Scritti in onore di Rodolfo Sacco. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
Opera in due tomi dedicata alla memoria del prof. Sacco, una raccolta in cui ogni Autore, con il proprio contributo, ha tessuto una parte dell’ampio mosaico che rappresenta la vita e l’eredità di Rodolfo Sacco, unendo sotto lo stesso cielo persone di diverse inclinazioni, interessi scientifici, vite ed esperienze. Una testimonianza collettiva, ampia, solidale e condivisa, che riflette lo spirito dello stesso prof. Sacco: un punto di incontro, un ponte che unisce, un cuore capace di abbracciare ogni diversità. La sua vita è stata un esempio di come l’amore per la conoscenza, la passione per l’avventura e il rispetto per ogni individuo possano creare legami indissolubili tra persone di ogni cammino. In queste pagine gli Autori rendono omaggio ad un uomo che ha illuminato il cammino di coloro che lo hanno incontrato e offrono un tributo alla memoria del Prof. Sacco, sia come fonte di ispirazione sia come faro di conoscenza, amicizia e di tutti quei valori che lui ha incarnato e diffuso lungo la sua straordinaria vita.
Forma e clausole degli atti notarili
Giovanni Santarcangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
La guida 'Forma e clausole degli atti notarili' offre il commento agli articoli 51-60 della legge notarile, dedicati alla forma degli atti, ed è arricchita da un costante riferimento alle clausole contrattuali, in relazione, prevalentemente, agli atti inter vivos. Analizzando le clausole utilizzate nella prassi, l'autore individua quali clausole sono necessarie, quali superflue, perché nulla aggiungono, e quali addirittura pericolose, perché aggravano la posizione del notaio. Gli esempi di riepilogo (su fondo grigio) non solo costituiscono un test di apprendimento (letta la fattispecie prospettata, si è tentati di dare una propria soluzione, prima di leggere la soluzione proposta), ma anche un momento di approfondimento. Nella consultazione del volume vengono anche proposte soluzioni ragionate, talvolta anche in mancanza di dottrina e giurisprudenza in merito, con lo scopo di apportare un contributo critico alla materia. In Appendice, è presente un glossario che, per ogni voce, riepiloga dettagliatamente le questioni esaminate nel testo, costituendo così un utile Indice per argomento.