Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanillaedizioni

Before and after painting. Arnold Mario Dall'O. Antonio Riello. Silvano Tessarollo. Francesco Totaro

Before and after painting. Arnold Mario Dall'O. Antonio Riello. Silvano Tessarollo. Francesco Totaro

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Catalogo della mostra "Before and after painting" (artisti Arnold Mario Dall'O, Antonio Riello, Silvano Tessarollo, Francesco Totaro), a cura di Valerio Dehò, La Giarina Arte Contemporanea, Verona, 15 - 30 dicembre 2022. Il focus del progetto pone in primo piano la pittura intesa come assenza, fantasma di un paradigma estetico insopprimibile e resistente a ogni ondata della paranoia iconoclasta. La pittura esiste e resiste, anche se ricompare sotto forma di tecniche e linguaggi differenti, ma rimane come imprinting indelebile, paradigma segreto. Per questo le opere in larga parte inedite, parlano della pittura evocandola attraverso linguaggi che le si avvicinano sfiorandola. "Before and after painting" è un concept che guarda al lavoro di artisti che hanno sempre a che fare con la pittura anche quando non la praticano direttamente. Artisti che sondano i confini del linguaggio pittorico e cercano continuamente di superarli. (dal testo di Valerio Dehò)
20,00

Marilena Ramadori

Marilena Ramadori

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Volume monografico dedicato all’artista Marilena Ramadori (Montegiorgio – FM, 1965). Al centro della sua ricerca c’è l’architettura. Gli edifici accompagnano da sempre l’umanità e indagare sul loro linguaggio espressivo diventa un’esigenza alla quale l’artista non vuole rinunciare. La sua arte è una riflessione sulle dinamiche umane espresse attraverso la dialettica delle forme architettoniche. L’arte è sempre architettura intesa come forza costruttiva. L’artista focalizza il proprio sguardo su edifici di grande rigore geometrico ripresi da prospettive personali, preferendo il dettaglio all’insieme, proponendone così una rinnovata interpretazione. Le immagini architettoniche che affiorano sulla tela, simbolo di un’architettura essenziale, si uniscono a una certa libertà espressiva del fondo della tela che entra di continuo in contatto con l’architettura.
20,00

Federica Zianni. Paradoxa

Federica Zianni. Paradoxa

Federica Zianni, Cristina Muccioli, Alessandra Sebastiano

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Volume monografico dedicato all’artista Federica Zianni (Roma, 1993). "Zianni non ne fa mistero, lo dichiara subito: quel che progetta, fa, espone è paradossale, sta fuori della doxa, del senso comune. Le sue opere sono costitutivamente contraddittorie, a segno delle aporie, delle incoerenze aspre e trafittive, dolorose e astutamente mimetiche che ognuno ha vissuto nella propria vita, anche quando questa vita è giovane come quella di questa artista. Il male è, esiste, sa innestarsi, sa incistarsi nella più minuta, nella più normale e domestica delle quotidianità, inavvertito e insospettato sino a che non soffoca, non lacera. […] Zianni immagina simbolicamente la materia che dice subito, percettivamente (cioè esteticamente) ‘casa’. Deve essere morbida, avvolgente, malleabile, duttile, senza attrito, anche giocosa e docile ad essere strapazzata, tirata fino ad essere completamente deformata, per poi tornare magicamente alla forma iniziale, alla dimensione iniziale…". (Cristina Muccioli)
24,00

Premio Nocivelli 2022

Premio Nocivelli 2022

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Catalogo della XIV edizione del concorso d'arte contemporanea Premio Nocivelli con le opere dei vincitori e degli artisti finalisti. "[...] Le candidature sono state trecentoquaranta. La prima disamina ha portato a scegliere ventitré finalisti e finaliste - sette sia per fotografia sia per scultura, nove per pittura -, per arrivare alla rosa dei sei nomi vincitori, due per categoria. Per fotografia sono state selezionate Marina Arienzale e Nicoletta Grillo, per scultura Federica Balconi e Michela Longone, per pittura sono stati selezionati Jacopo Zambello e Andrea Pelizzari, cui è stata assegnata la palma del vincitore assoluto. La qualità dell'opera va da sé come criterio di valutazione adottato, ma vorrebbe dire tutto e niente se non trovasse declinazione in un'angolazione non meramente tecnico-esecutiva. La qualità identificata contempla una consapevolezza e una profondità concettuale che emerge dall'opera e dalla sua presentazione, la capacità da parte dell'artista di articolarla in scelte critiche di linguaggio, cognizione nell'uso dei materiali e dei media" (Alessandra Pioselli Presidente della Giuria).
29,00

Daniela Forcella. Aritmie. Catalogo della mostra (Spazio Big Santamarta, Milano, 8 – 18 novembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Daniela Forcella. Aritmie. Catalogo della mostra (Spazio Big Santamarta, Milano, 8 – 18 novembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 92

Daniela Forcella è sperimentatrice eclettica di tecniche, forme, materiali. Inizia un percorso di ricerca che la porta, oggi, al terzo ciclo di lavori monocromi presenti in questa mostra. Ma da dove scaturisce questo ciclo? L’inizio è costituito dall’individuazione di una forma leggibile, chiara, incontrovertibile, come è la rappresentazione del cuore. Il cuore è il centro, il simbolo – metafora del centro dei sentimenti, delle emozioni. Il cuore è movimento, ritmo. Il cuore batte. Forcella sintetizza in questa forma il suo pensiero, il suo io più profondo, riproduce il cuore, lo moltiplica e lo rende opera seriale, pop, in soluzioni dai toni vivaci, a tratti cangianti, fluo. Realizzati con resine, questi cuori si innestano in reti metalliche, appaiono sospesi in bacheche di plexiglas che ne esaltano la brillantezza e li rendono oggetti accattivanti del desiderio.
26,00

Zeroottouno. Heart/Earth. Catalogo della mostra (Fabbrica Eos, Milano, 8 settembre – 8 ottobre 2022). Ediz. italiana e inglese

Zeroottouno. Heart/Earth. Catalogo della mostra (Fabbrica Eos, Milano, 8 settembre – 8 ottobre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

Catalogo della mostra Heart/Earth di Zeroottouno – duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro (Catanzaro, 1985) e Giuseppe Guerrisi (Cinquefrondi, Reggio Calabria, 1984). In collaborazione con Fondazione Rocco Guglielmo. L’uomo "natura-lmente" come è ben noto non potrebbe vivere senza la natura, perché esso stesso è parte di natura, è un costituente dell’ambiente in cui vive e del quale si sostenta per poter esistere. Proprio da questo assioma, se vogliamo basilare, ma estremamente fondamentale, si sviluppa la ricerca di Zeroottouno, il duo artistico composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi, che fin dai loro primordi ambiscono a creare una sintonia armonica, una sorta di Arcadia contemporanea, tra uomo e natura. […] Nella mostra presso la Galleria Fabbrica Eos i due artisti si muovono proprio da tali concetti, per creare e al contempo rivendicare una sorta di spazio, di luogo per le emozioni, nel quale natura e umano si incontrano, dialogano, interagiscono scambiandosi percezioni emozionali.
20,00

Davide Maria Coltro. Infiniti transiti del Quadro Mediale

Davide Maria Coltro. Infiniti transiti del Quadro Mediale

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Volume monografico, a cura di Alberto Fiz, dedicato all’artista Davide Maria Coltro (Verona, 1967) con testi di Aida Accolla, Chiara Canali, Luigi Codemo, Joseph Di Pasquale, Alberto Fiz, Marcello Francolini, Maria Fratelli, Patrizia Nuzzo. “L’opera aperta di Coltro sfida l’infinito e si manifesta di fronte allo spettatore costretto a confrontarsi con una visione frammentata e problematica con il Quadro Mediale che agisce come apparizione instabile cancellando ogni volta le tracce mnemoniche. Non c’è più un tempo di contemplazione, bensì la prospettiva del cambiamento secondo una logica che sembra assorbire le nevrosi e le idiosincrasie della contemporaneità. Per sua natura il Quadro Mediale non torna indietro e non contiene tracce del proprio passaggio, ma innesca un processo di progressiva trasformazione secondo il volere dell’artista che ha potere di vita e di morte sulle proprie creazioni. Coltro può intervenire sul soggetto introducendo una sequenza o una colorazione rinnovata. Oppure modificare l’immagine appesa alla parete di casa trasformando magicamente un paesaggio in un ritratto”. Dal testo "La rivoluzione del Quadro Mediale" di Alberto Fiz
30,00

Antonio Franchi. Sintesi emotiva. Ediz. italiana e inglese

Antonio Franchi. Sintesi emotiva. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

"La pittura di Antonio Franchi nasce e accresce per stratificazione. L’unione indissolubile di colore e materia guida l’operazione nel suo insieme che si espleta sull’intera superficie a disposizione, sino a nascondere del tutto il supporto, assecondando ritmi piuttosto lenti, così da permettere alla materia di sedimentare, proprio come simultaneamente accade anche al complesso dei ricordi e stati d’animo, all’origine di ogni composizione. Ogni lavoro è inscindibilmente legato a un luogo specifico, un luogo reale, un luogo spesso vissuto in prima persona o magari riferibile a circostanze o esperienze direttamente ascrivibili al vissuto dell’artista. […] Che si tratti di impalpabili ed effimere memorie di viaggio, di affettuose dediche a località specifiche e circoscritte o di sentiti omaggi a interi popoli, la pittura di Franchi, rigorosamente praticata su di un supporto quadrato, apre un varco in direzione del luogo, di caso in caso reso esplicito dal titolo, concedendo all’osservatore di immergervisi, di esplorarlo e, allo stesso tempo, di entrare così in contatto diretto e immediato con l’interiorità dell’artista." (Mattia Lapperier)
29,00

Komorebi. Leggero canto di luce. Catalogo della mostra (Palazzo Avogadro, Sarezzo, 24 settembre - 13 novembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Komorebi. Leggero canto di luce. Catalogo della mostra (Palazzo Avogadro, Sarezzo, 24 settembre - 13 novembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Komorebi ????. Leggero canto di luce" è una mostra d'arte contemporanea collettiva a cui partecipano cinque artiste giapponesi (Asako Hishiki, Fukushi Ito, Kaori Miyayama, Ayako Nakamiya, Kanako Takahashi) da tempo residenti in Italia. L'evento ha come obiettivo il coinvolgimento del visitatore attraverso un'esperienza inusuale e immersiva, che possa sollecitare l'immaginazione del pubblico grazie a un allestimento giocato sull'incontro fortuito tra l'identità storica e definita del luogo, Palazzo Avogadro di Sarezzo, e il percorso espositivo pensato come spazio liminale e transculturale. Il filo conduttore, che lega l'intera esposizione, è la Natura come fonte ispiratrice di una visione in cui tempo-spazio, luci e ombre divengono parti integranti del progetto artistico (Komorebi ???? è un vocabolo giapponese di uso recente, utilizzato per descrivere la luce che filtra tra gli alberi di un bosco e lo stato d'animo che ne consegue).
23,00

Casa Cametti

Casa Cametti

Simone Cametti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 368

Casa Cametti (2015-2021) è un progetto dell’artista Simone Cametti, avviato nel 2015 durante la residenza di Dolomiti Contemporanee per Progettoborca, il programma di rigenerazione dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore (Borca di Cadore, Bl), oggi trasformato in un grande cantiere artistico e culturale. L’idea di Simone fu quella di portare la sua famiglia a Borca per vivere all’interno della Colonia semiabbandonata, in questo universo mirabolante di oggetti, memorie, immagini, di cui è fatto denso questo spazio, interagendo con esso. Nuove voci hanno così rianimato quei luoghi, la Colonia ha ripreso a vivere e i Cametti hanno spolverato i ricordi del posto riattivandolo, materialmente nella rimessa in funzione della casa, partendo dalle cose essenziali, e appropriandosi della sua storia, connettendola ad un contemporaneo vissuto, fino a stabilirne a tutti gli effetti la proprietà. La casa è dunque luogo e mezzo dove costruire il progetto di ricerca, documentato in questo libro tramite le fotografie di vita e vacanza della famiglia.
40,00

Ernesto Morales. Di tempo e di attesa

Ernesto Morales. Di tempo e di attesa

Ernesto Morales, Francesca Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo della mostra Ernesto Morales. Di tempo e di attesa, 24 settembre – 27 novembre 2022, GART Arte Contemporanea, Neive (CN). "Ernesto Morales ha sempre cercato ed inseguito una sua personale visione del mondo, quasi una missione. Lo ha fatto viaggiando ed osservando la realtà che lo circondava, rivolgendo lo sguardo verso l’alto. Nella sua memoria ha impresso, attraverso una collezione di schizzi derivanti da fotografie, le nuvole che maggiormente hanno attirato la sua attenzione, per una forma più definita, per un proprio carattere. Ne ha ricreato un vero e proprio atlante ed ora, con una serie di studi alle spalle, sta elaborando un’enciclopedia dipinta. Unica e numerata ogni sua opera rappresentante una nuvola, una foresta o un cosmo, si presenta come sacrale, profetica: un’epifania. […] Credo che questo lavoro sia un percorso caratterizzato non solo dall’unicità delle opere, quanto da una ricerca culturale di divulgazione di quel “mondo delle idee” generato dalla mente senza tempo di Morales." (Francesca Carbone)
23,00

Filippo La Vaccara. Figura. Ediz. italiana e inglese

Filippo La Vaccara. Figura. Ediz. italiana e inglese

Filippo La Vaccara

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo della mostra "Filippo La Vaccara. Figura", a cura di Ivan Quaroni, galleria Area\B, Milano, 28 settembre – 11 novembre 2022. Chiarezza, essenzialità, levità sono gli attributi del lavoro di Filippo La Vaccara. […] La chiarezza è una qualità che riguarda la leggibilità e dunque l’intellegibilità di un’opera. Nella pittura come nella scultura di La Vaccara non c’è nulla di astruso, di complicato o d’inesplicabile. Quel che si vede sulla superficie delle sue tele o nel modellato delle sue teste è semplice, chiaro, ma niente affatto ovvio. Quel che si vede è meno di quel che c’è, per permettere all’osservatore di colmare lo iato tra il visibile e l’invisibile. Le opere di La Vaccara non ti dicono tutto, non ti spiegano quel che devi capire, insomma non sono didascaliche. Questo mi porta al secondo attributo del suo lavoro, l’essenzialità, che riguarda qualcosa di necessario, basilare e fondamentale. Il lavoro di La Vaccara è pura sintesi. Niente di più lontano dalla dettagliata mimesi realistica, ma anche dalla più sfrenata fantasia senza regole. Sintesi significa dire con poco il molto che c’è… facendo in modo che il resto ce lo metta tu. Tu che guardi l’opera. (I. Quaroni)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.