Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanillaedizioni

Re Genesis. Volume 1

Re Genesis. Volume 1

Sandro Orlandi Stagl, Julia Bornefeld, Marco Gradi

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo del nuovo ciclo di Re Genesis del Movimento Arte Etica presso il Museo Diocesano di Vicenza. La location ospita Oltre le Tenebre di Julia Bornefeld e Marco Gradi dal 18 marzo al 24 luglio 2022. La mostra bipersonale, a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini, si concentra sull'impatto dell'energia sul pianeta e sulle persone, con gli artisti che modellano catrami, ruggini, gomme e carbone. Il ciclo Re Genesis ha come filo conduttore i sette giorni della Creazione della Genesi biblica, e Oltre le Tenebre si concentra sul primo di essi, quello nel quale Dio suddivise il giorno dalla notte (da qui il sottotitolo della mostra "1° giorno, creazione della luce e del buio").
23,00

Vasco Bendini. La materia del silenzio. Ediz. italiana e inglese

Vasco Bendini. La materia del silenzio. Ediz. italiana e inglese

Valerio Dehò, Cristina Morato

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nell’anno del centenario della nascita di Vasco Bendini (Bologna 1922–Roma 2015) La Giarina Arte Contemporanea intende rendergli omaggio con una mostra, La materia del silenzio, a cura di Valerio Dehò, che ripercorre attraverso una selezione di opere significative la sua intensa attività artistica dagli anni Cinquanta agli anni Duemila.
20,00

Paul Noble, John Pettenuzzo. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Paul Noble, John Pettenuzzo. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Appuntamento con l'Artista" è un progetto di residenze grazie al quale gli artisti invitati vengono accolti nella casa di Maria Antonietta Collu, Paolo Palmieri, Paolina e Giuseppina (e i loro gatti) attivando un'osmosi tra la sfera pubblica e quella privata. In questa bella casa sulle prime colline di Celle Ligure affacciata sul mare, gli artisti possono vivere e lavorare per il tempo che desiderano, avendo a disposizione uno spazio dedicato e la possibilità di intrecciare la propria vita con quella della famiglia. Al termine della residenza, le opere realizzate dagli artisti vengono esposte nella casa e rese accessibili al pubblico per circa due mesi. Per tutto il periodo dell'esposizione la famiglia convivrà con le opere, prendendosene cura e aprendo su richiesta le porte della propria abitazione al pubblico tutte le volte che sarà necessario. Per la terza edizione dell'iniziativa è stato invitato Paul Noble che a sua volta ha coinvolto l'amico di una vita, John Pettenuzzo. Noble ha voluto dare vita a un progetto congiunto che in qualche modo si rifacesse, dopo tanti anni, a quelle prime mostre giovanili a Londra in cui i due amici avevano esposto insieme.
20,00

Dagoberto Rodríguez. Futuro alternativo

Dagoberto Rodríguez. Futuro alternativo

Libro: Libro rilegato

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Gli ultimi cento anni sono stati uno dei periodi di maggiore esuberanza creativa nella storia dell’umanità. In questo secolo, infatti, l’arte ha aspirato addirittura a cambiare la società. Nel suo fondamentale testo “Lo shock dell’Arte Moderna” Robert Hughes, critico d’arte australiano, conclude il suo lavoro con queste parole: “L’Arte scopre il suo vero uso sociale non sul piano ideologico, ma aprendo il passaggio tra il sentimento e il significato. Non per tutti, ma per coloro che vogliono tentare. Questo impulso sembra essere immortale”. L’anno è il 1980. Sono trascorsi quarant’anni e Dagoberto Rodríguez (Caibarién, Las Villas, Cuba, 1969) riprende questi temi introducendoci in un mondo in cui l’ironia e la nostalgia del gioco, forse mai sperimentato, fanno da contraltare a concetti e idee, che oggi più che mai, richiamano l’uomo a riflessioni profonde proprio sul piano sociale. Con una intuizione magica, Dagoberto ha utilizzato la forma del Lego, ripetuto all’infinito, acquerellata con una tecnica sopraffina, per dare vita ad immagini di forte e coinvolgente impatto visivo. (Dal testo Futuro alternativo di Lorenzo Civiero)
35,00

Francesco Totaro. Diptychon Dittici Dialogici

Francesco Totaro. Diptychon Dittici Dialogici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Concepita come un’unica grande installazione, Diptychon Dittici Dialogici di Francesco Totaro scandisce l’allestimento pensato per gli spazi di una galleria che l’artista conosce molto bene: La Giarina Arte Contemporanea di Verona. Quattro sale per un corpus di lavori che sviluppa una vera e propria narrazione all’interno di un percorso libero e immersivo. Servendomi della parola corpus evoco inconsciamente non solo il significato più diretto di raccolta, riunione di più opere, intorno ad una determinata materia, ma anche quella relazione tra soggetti e cose che determinano l’elemento materiale del possesso. […] Di fronte ai lavori di Francesco Totaro percepiamo questa dissoluzione entrando simultaneamente in contatto con storie differenti: ogni opera, pur facendo parte di un’idea espositiva unitaria, racconta “solo” una parte di una storia più grande che possiamo ricomporre attraversando gli “epicentri” tematici che trovano campo in ognuna delle quattro sale della galleria. Stanze fisiche ed ideali, insieme, correlate ed interconnesse e a cui si ricollegano tutte le diverse parti in cui questo volume è frammentato.
20,00

Antonia Trevisan. Assonanze. Storie di terra, acqua e luce

Antonia Trevisan. Assonanze. Storie di terra, acqua e luce

Antonia Trevisan, Andrea Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo realizzato in occasione della mostra Antonia Trevisan. Assonanze. Storie di terra, acqua e luce, 2 aprile - 1 maggio 2022, Spazio espositivo Santa Maria della Misericordia, Perugia. L'esposizione di Santa Maria della Misericordia vuole mettere in luce le "assonanze" tra questi due mondi (Venezia e Perugia, ndr). Tecnicamente si appoggia alla struttura espositiva permanente costituita da pannelli longitudinali che si fronteggiano lungo la navata della ex chiesa intervallati dalle lesene che sporgono verso il centro, rafforzati nell'occasione a definire due spazi che sembrano alludere ai Campielli veneziani, nei quali sono collocate le opere legate alla Terra e all'Acqua. [...]
25,00

Giorgio Griffa. Riccardo Guarneri. Cambiare per rimanere se stessi

Giorgio Griffa. Riccardo Guarneri. Cambiare per rimanere se stessi

Carlo Vanoni, Luca Maggio

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Cambiare per rimanere se stessi" è un volume dedicato a Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica, una corrente artistica alla quale FerrarinArte ha sempre riservato grande attenzione, attestandosi tra gli operatori accreditati a livello italiano ed internazionale. Accomunati da una ricerca pittorica di grande attualità, che negli ultimi cinquant'anni ha saputo cambiare rimanendo fedele a se stessa, Griffa e Guarneri sono stati invitati con una sala personale alla 57. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, dalla quale provengono alcune delle opere pubblicate nel libro. Il loro lavoro è presentato attraverso un testo di Carlo Vanoni e due interviste curate da Luca Maggio. Che cosa significa dipingere? Aprire la porta a un nuovo orizzonte, dove la luce della pittura non si limiti a raffigurare un tramonto e neppure a concepirlo come fosse un cerchio giallo, ma, più analiticamente, si manifesti come segno, traccia e colore.
26,00

Rebecca Olsen. River of consciousness. Ediz. italiana e inglese

Rebecca Olsen. River of consciousness. Ediz. italiana e inglese

Jeffrey Hughes, Buzz Spector

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Catalogo della mostra virtuale "Rebecca Olsen. River of Consciousness" che originalmente si sarebbe dovuta svolgere alla Hunt Gallery di St. Louis (MO – USA) nel novembre 2020. Il titolo, Fiume di Coscienza, è ispirato all’omonimo libro dell’autore e neuroscienziato Oliver Sacks, che esamina il modo in cui la mente e il cervello elaborano le esperienze creando una realtà percepita e una “coscienza”. Questo corpus di opere è un’esplorazione della sua memoria della città. Ogni opera può essere vista come un’istantanea dell’esperienza visiva di città/urbanità. Tutte le opere in mostra sono strutture, infinite iterazioni che hanno lo scopo di dialogare tra loro. Ogni opera è progenitrice dell’altra ed offre nuovi modi di rivivere e ripensare a ogni singola opera. I blocchi di legno, Infinite Iterations: City Block Series #1 sono pensati per essere toccati. Propongono al pubblico di sperimentare il processo dietro l’opera e di contemplare la forma, lo spazio, la città, la memoria e la nostra esperienza dei materiali.
27,00

Elena Monzo

Elena Monzo

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

"Parlare dell'opera di Elena Monzo significa addentrarsi in un percorso individuale e artistico ricco e cangiante, dove l'artista cambia anche inaspettatamente gli scenari in cui sono calati i personaggi, mantenendo tuttavia inalterato lo spirito che anima le creazioni: energica e dinamica, Elena Monzo mantiene fede alla sua natura fatta anche di provocazioni di cui spesso le protagoniste sono intriganti figure erotizzate. L'artista infrange i tabù esibendo un immaginario che pungola le nostre più intime fantasie esplorando il legame contorto tra l'individuo e una società caotica, isterica, corrosiva, in cui si annidano una moltitudine di contraddizioni e opposizioni che rendono minato un cammino tuttavia necessario perché ci possa essere un'evoluzione verso una terza via, quella inaugurata da una rinnovata comprensione di sé." (Dal testo di Rebecca Delmenico)
30,00

Re Genesis. Volume 7

Re Genesis. Volume 7

Gianfranco Gentile, Franco Mazzucchelli, Sandro Orlandi Stagl

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

Settimo e ultimo volume dedicato al ciclo di mostre Re Genesis con opere di Gianfranco Gentile e Franco Mazzucchelli. La Creazione è ultimata e Dio benedice il settimo giorno, lo consacra e poi riposa contemplando la propria opera perfetta. Il settimo giorno rappresenta l'appagamento di Dio per la sua creazione e simbolicamente rappresenta il passaggio delle consegne agli esseri umani, dando origine al Tempo. La Pace prima della Tempesta prende spunto dalla poesia di Giacomo Leopardi (la quiete dopo la tempesta) nella quale il poeta, dopo un tono inizialmente festoso ed esultante, per la vita che riprende, ritorna verso il suo pessimismo rivivendo tutti gli affanni e i dolori che travagliano gli esseri umani.
22,00

Paolo Masi. La continuità del segno

Paolo Masi. La continuità del segno

Paolo Masi, Matteo Galbiati, Carlo Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questa nuova monografia conferma l’impegno assunto negli anni dalla galleria FerrarinArte nel promuovere, sostenere e documentare l’inesauribile ricerca dell’artista Paolo Masi. Forte di una collaborazione stretta e proficua, motivata da una stima reciproca con il maestro fiorentino, prosegue il lavoro di ricognizione sulla ricchezza degli spunti offerti dalla sua opera, perché “l’impegno – come scrive Matteo Galbiati nel suo testo – è quello della continuità dell’osservazione che, nel rispetto della ricerca ininterrotta di Masi che si protrae da sei decadi, dà prova di saper insistere ancora su temi i quali, fedeli a un dovere di persistenza, si rivolgono all’altro con un valore universale. Ecco, quindi, che la sua esigenza pittorica non è mai sporadica o episodica, ma agisce nel flusso dinamico degli eventi e della storia, trovando, nel presente, lo spunto per aprire nuovi quesiti ed interrogazioni, dare risposte e sollevare dubbi.” La monografia si chiude con uno discusso sull’ultimo ciclo di opere accompagnate dal testo "Polittici felici" di Carlo Vanoni.
30,00

Fabrizio Sannicandro. Arcani

Fabrizio Sannicandro. Arcani

Antonello Tolve, Maria Letizia Paiato, Fabrizio Sannicandro

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dal 3 febbraio al 2 aprile 2022, in occasione della ricorrenza della scomparsa dello scultore Venanzo Crocetti, la Fondazione "Venanzo Crocetti" di Roma, apre le sue porte alla personale dell'artista Fabrizio Sannicandro dal titolo ARCANI, curata da Antonello Tolve. Nucleo forte del progetto espositivo, appositamente concepito per il Museo, è una serie di opere pittoriche che, in punta di piedi, traccia un ideale percorso lungo le vie di un immaginario collettivo. [...] Nelle figure qui concepite e che partono da una personale rielaborazione sul senso e significato degli archetipi junghiani, si concentrano tracce di realtà bloccate sulle tele che, chiarisce Tolve, sembrano frenarsi sull'idea dell'enigma, dell'arcano (dell'arca, dello scrigno) e dell'archetipo (del modello primario, dell'essenziale), dell'attesa di mistero che esse suscitano per chiudere il loro rappresentarsi un istante prima della verità: perché «vera», volendo utilizzare le parole di Agamben, e di questo l'artista ne è pienamente cosciente, «è soltanto quella rappresentazione che rappresenta anche lo scarto che la separa dalla verità».
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.