Vecchiarelli
La patria lontana (rist. anast. Milano, 1910)
Enrico Corradini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1989
pagine: 258
Di libro in libro. La classificazione Dewey in 370 esempi commentati
Paola Gibbin, M. Chiara Giunti, Anna Lucarelli
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1989
pagine: 350
La biblioteca di un umanista calabrese. Aulo Giano Parrasio
Caterina Tristano
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1988
pagine: 400
Il «Syntagma de arte typographica» di Juan Caramuel e altri testi secenteschi sulla tipografia e l'edizione
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1988
pagine: 159
Maestranze e cantieri edili a Roma e nel Lazio. Lavoro, tecniche, materiali nei secoli XIII-XV
Libro
editore: Vecchiarelli
pagine: 204
Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento
Attilio Mauro Caproni
Libro: Copertina morbida
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 172
Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi. Volume 1
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2016
pagine: 624
Rubriche d'autore. Boine, Calvino, Campanile, de Céspedes, Flaiano, Manganelli, Manzini, Morante, Palazzeschi, Serao
Valentina Russi
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2015
Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano
Loretta De Franceschi
Libro: Copertina rigida
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2013
pagine: 380
Più che le stelle in cielo. Poeti nell'Italia del Cinquecento
Domenico Chiodo
Libro: Libro rilegato
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2013
pagine: 204
È una raccolta di scritti di autori considerati unanimamente minori; il loro studio è indispenzabile a consentire di cogliere nel confronto la grandezza dei 'maggiori' autori del Cinquecento che apparirebbero meraviglie di natura estranee a qualunque contesto.
Il potere della parola. Il castigliano nel cinquecento tra Italia e Spagna. Grammatica, ideologia, traduzione
Matteo Lefèvre
Libro: Copertina rigida
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2012
pagine: 228
In questo volume si cerca di inquadrare, nel modo più ampio e omogeneo possibile, alcune questioni essenziali di storia, teoria e prassi linguistica del castigliano nella realtà ispanoitaliana dell'epoca di Carlo V (1516-1559) in una traiettoria che attraversa la grammatica, la lessicografia e la traduzione.
Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolo Zoppino da Ferrara a Venezia
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2011
pagine: 355
Questo lavoro di Lorenzo Baldacchini descrive, secondo i collaudati criteri della bibliografia analitica, 438 edizioni quasi tutte individuate in esemplari rintracciati ovunque, dalle biblioteche nordamericane a quelle finlandesi.

