Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Victrix

Agenda romana anno dell'Urbe. Bimillenario Augusteo

Agenda romana anno dell'Urbe. Bimillenario Augusteo

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2013

pagine: 372

20,00

Agenda romana MMDCCLXV (giornaliera)

Agenda romana MMDCCLXV (giornaliera)

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2012

pagine: 374

20,00

Opere. Vol. 4: Del morbo oscuro

Opere. Vol. 4: Del morbo oscuro

Giustiniano Lebano

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2012

pagine: 88

9,00

Agenda romana MMDCCLXV (settimanale)

Agenda romana MMDCCLXV (settimanale)

Prodotto: Agenda o diario

editore: Victrix

anno edizione: 2012

pagine: 184

24,00

Trattato delle leggi

Trattato delle leggi

Giorgio G. Pletone

Libro

editore: Victrix

anno edizione: 2012

pagine: 527

39,50

Salus publica populi romani

Salus publica populi romani

Cristina Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2011

pagine: 187

18,00

Opere. Volume Vol. 3

Opere. Volume Vol. 3

Giustiniano Lebano

Libro: Libro rilegato

editore: Victrix

anno edizione: 2011

pagine: 95

10,00

Pletone e il platonismo di Mistrà

Pletone e il platonismo di Mistrà

François Masai

Libro: Libro rilegato

editore: Victrix

anno edizione: 2010

pagine: 420

La figura e l'opera di Giorgio Gemisto Pletone, che gli studiosi di volta in volta hanno definito "l'ultimo degli elleni" antichi, o "il primo dei greci" moderni, non è stata ancora adeguatamente trattata in Italia con opere complete e sufficientemente esaustive, che colgano, nel suo complesso, l'importanza della vita e del magistero del grande sapiente di Mistrà. Pletone riveste un ruolo di primissima importanza per il Rinascimento greco, e specialmente per il Rinascimento italiano. Senza la conoscenza del platonismo di Mistrà, non è possibile comprendere adeguatamente le modalità della restaurazione del platonismo in Italia.
38,00

Quinto Aurelio Simmaco. Lo splendore della Romanitas

Quinto Aurelio Simmaco. Lo splendore della Romanitas

L. M. A. Viola

Libro: Copertina rigida

editore: Victrix

anno edizione: 2010

pagine: 248

È a una figura simbolo, Quinto Aurelio Simmaco, che è dedicato questo libro, quale rappresentante esemplare dell'uomo romano-italiano, impegnato nell'ultimo fronte di difesa dell'ordine divino di Roma, del suo impero, della sua pace. Questa trattazione esamina l'essenza del magistero di Simmaco secondo una prospettiva religiosa romano-italiana tradizionale, nel quadro della religio aeterna, e perciò nel contesto metafisico integrale della provvidenza assoluta, e in riferimento alla misura divina di pace universale perfetta che la teofania romana, quale teofania del regno e della regalità divina eterna, ha inverato nell'umanità. Gli elementi essenziali della religione romana furono così ben custoditi e trasmessi nel tempo, in intima comunione con l'esoterismo virgiliano, attraverso il quale la linea arcana della tradizione di Roma-Italia si è conservata nei secoli fino ad oggi. Il riferimento di ogni opera romano-italiana tradizionale, ancora oggi, in un tempo che presenta molte analogie con il IV secolo, è fornito dal magistero di Quinto Aurelio Simmaco.
23,00

I medici in cattedra. Salute, bellezza, benessere

I medici in cattedra. Salute, bellezza, benessere

Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume offre un panorama di tematiche e problematiche tipiche della medicina di epoca romana (I sec. a. C.-V d. C.) esposte dagli stessi medici antichi, in qualche misura ancora attuali oppure particolarmente coinvolgenti per la loro drammaticità: malattie mentali e dietetica, invecchiamento, sessualità e patologie connesse, omosessualità, deontologia medica e chirurgica, malattie impressionanti come epilessia e lebbra, interventi chirurgici atroci come l'embriotomia, ecc.. Il volume si articola in tre parti: introduzione alla medicina romana, antologia di brani distribuiti per autore in traduzione italiana, appendice con glossario di persone e cose. L'introduzione costituisce una sintetica esposizione dei caratteri tipici dell'arte e della letteratura mediche di epoca romana nelle sue due grandi fasi, quella ellenistico-romana e quella medio e tardo-imperiale. I brani della parte antologica sono accompagnati da brevi note esplicative. Tutti sono stati tradotti dal curatore; alcuni rappresentano la prima versione eseguita in lingua italiana, come quelli di Sorano, Rufo di Efeso, Anonimo parigino, Gargilio Marziale, Teodoro Prisciano, Celio Aureliano, Cassio Felice ed, in parte, Galeno.
18,00

Delle origini italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo

Delle origini italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo

Angelo Mazzoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2024

pagine: 356

Questo testo, pubblicato a Milano nel 1840, assente da lungo tempo dalla comune editoria, è messo a disposizione con questa nuova pubblicazione proprio per la tesi ivi sostenuta che contribuisce a fare chiarezza su diversi punti delle origini italiche, dando la possibilità di intendere fatti altrimenti incomprensibili o quantomeno difficilmente collocabili nella giusta visione. Con il perdersi nella storia della memoria mitica, si perdette anche la distinta memoria della origine comune italica di diverse civiltà mediterranee, le quali, pur conservando un richiamo alla "antica madre", in gran parte si svilupparono separatamente da essa. Questa tesi importante permette di dare ragione di numerosi fatti: ad esempio, l'improvvisa comparsa in diversi luoghi di civiltà organizzate ed articolate in modo complesso, i numerosi "ritorni" in Italia, l'origine degli etruschi.
30,00

CALENDARIO ROMANO 2015

CALENDARIO ROMANO 2015

Agenda

editore: Victrix

anno edizione: 2014

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.