Vittoria Editrice
Mare, bosco e prati
Daniela Bindi, Anna Caini
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 52
Le storie presentate dalle Autrici sono composte da frasi, contenenti parole formate da configurazioni sillabiche prima semplici e poi complesse, che il bambino della scuola primaria impara a decifrare, secondo i principi di gradualità, progressività e ricorsività del codice scritto. Età di lettura: da 6 anni.
Silvano e le vacanze in camper
Daniela Bindi, Anna Caini
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 44
Le storie presentate delle Autrici sono composte da frasi, contenenti parole formate da configurazioni sillabiche prima semplici e poi complesse, che il bambino della scuola primaria impara a decifrare, secondo i principi di gradualità, progressività e ricorsività del codice scritto. Età di lettura: da 6 anni.
La matematica mi piace. Teoria
Carmelina Margherita
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 71
“La Matematica mi piace” propone un percorso di apprendimento dei concetti della Matematica del primo biennio della scuola Superiore, destinato ai ragazzi che presentano difficoltà per le quali al regolare svolgimento del curricolo disciplinare della classe frequentata si tende a sostituire un programma di recupero delle abilità pregresse di base. Viene proposta una metodologia sostanzialmente basata sulla pratica dell'esercizio che prescinde dal supporto della comprensione logico – linguistica la quale, spesso, si rivela fuorviante rispetto alle reali capacità di apprendimento possedute dai ragazzi. Si compie, dunque, una comprensione della Matematica attraverso l'atto dell'esercizio che comporta, nel suo svolgersi, la comprensione della struttura dell'esercizio stesso. Ciò consente ai ragazzi di effettuare, se pur con un programma semplificato, il percorso disciplinare della classe frequentata. La metodologia presentata nell'opera ha dunque lo scopo di costruire oltre alle strategie sostitutive quelle compensative che nulla tolgono alla completezza del programma disciplinare. L'opera è costituita da due volumi: teoria e esercizi per il biennio della Scuola Superiore.
La matematica mi piace. Quaderno degli esercizi
Carmelina Margherita
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 74
“La Matematica mi piace” propone un percorso di apprendimento dei concetti della Matematica del primo biennio della scuola Superiore, destinato ai ragazzi che presentano difficoltà per le quali al regolare svolgimento del curricolo disciplinare della classe frequentata si tende a sostituire un programma di recupero delle abilità pregresse di base. Viene proposta una metodologia sostanzialmente basata sulla pratica dell'esercizio che prescinde dal supporto della comprensione logico – linguistica la quale, spesso, si rivela fuorviante rispetto alle reali capacità di apprendimento possedute dai ragazzi. Si compie, dunque, una comprensione della Matematica attraverso l'atto dell'esercizio che comporta, nel suo svolgersi, la comprensione della struttura dell'esercizio stesso. Ciò consente ai ragazzi di effettuare, se pur con un programma semplificato, il percorso disciplinare della classe frequentata. La metodologia presentata nell'opera ha dunque lo scopo di costruire oltre alle strategie sostitutive quelle compensative che nulla tolgono alla completezza del programma disciplinare. L'opera è costituita da due volumi: teoria e esercizi per il biennio della Scuola Superiore.
Fonologia giocando. Volume Vol. 1
Carlo Petenà
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 485
"Fonologia giocando" è un kit di materiali operativi versatili e adattabili alle esigenze di ogni bambino, da utilizzare in sede di terapia logopedica ma anche a casa e a scuola.I giochi e i materiali proposti con "Fonologia giocando" sono stati affinati in anni di pratica quotidiana, permettono di mantenere alto il livello motivazionale del bambino e alleggerire il compito di ripetizione di non parole, attività cruciale per la rieducazione fonologica secondo il metodo proposto con quest’opera, ispirato alla “Teoria dell’organizzazione sillabica del codice orale” di Maria Vittoria Rinaldi e Maria Serena Mazzacurati Bonsembiante. Il volume 1, "Il manuale", contiene una descrizione dell’impianto teorico e i programmi di educazione fonologica per ogni fonema, gruppo consonantico e gruppo vocalico della lingua italiana.
Fonologia giocando. Volume Vol. 2
Carlo Petenà
Libro: Libro spiralato
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 36
"Fonologia giocando" è un kit di materiali operativi versatili e adattabili alle esigenze di ogni bambino, da utilizzare in sede di terapia logopedica ma anche a casa e a scuola. I giochi e i materiali proposti con "Fonologia giocando" sono stati affinati in anni di pratica quotidiana, permettono di mantenere alto il livello motivazionale del bambino e alleggerire il compito di ripetizione di non parole, attività cruciale per la rieducazione fonologica secondo il metodo proposto con quest’opera, ispirato alla “Teoria dell’organizzazione sillabica del codice orale” di Maria Vittoria Rinaldi e Maria Serena Mazzacurati Bonsembiante. Il volume 2, "Giochiamo con i pesci", è consigliato per un iniziale approccio terapeutico con i bam- bini a partire dai 3 anni, attraverso varie attività ludiche: il gioco della pesca, la tombola dei pesci e il memory dei pesci.
Fonologia giocando. Volume Vol. 3
Carlo Petenà
Libro: Libro spiralato
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 87
"Fonologia giocando" è un kit di materiali operativi versatili e adattabili alle esigenze di ogni bambino, da utilizzare in sede di terapia logopedica ma anche a casa e a scuola. I giochi e i materiali proposti con "Fonologia giocando" sono stati affinati in anni di pratica quotidiana, permettono di mantenere alto il livello motivazionale del bambino e alleggerire il compito di ripetizione di non parole, attività cruciale per la rieducazione fonologica secondo il metodo proposto con quest’opera, ispirato alla “Teoria dell’organizzazione sillabica del codice orale” di Maria Vittoria Rinaldi e Maria Serena Mazzacurati Bonsembiante. Il volume 3, "La tombola delle parole", è una raccolta di 39 tavole contenenti 10 figure da estrarre e appaiare. Ogni tavola è pensata per far ripetere parole contenenti un fonema o gruppo consonantico da potenziare. É un gioco indicato per bambini a partire dai 4 anni di età.
Fonologia giocando. Volume Vol. 4
Carlo Petenà
Libro: Libro spiralato
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 19
"Fonologia giocando" è un kit di materiali operativi versatili e adattabili alle esigenze di ogni bambino, da utilizzare in sede di terapia logopedica ma anche a casa e a scuola. I giochi e i materiali proposti con "Fonologia giocando" sono stati affinati in anni di pratica quotidiana, permettono di mantenere alto il livello motivazionale del bambino e alleggerire il compito di ripetizione di non parole, attività cruciale per la rieducazione fonologica secondo il metodo proposto con quest’opera, ispirato alla “Teoria dell’organizzazione sillabica del codice orale” di Maria Vittoria Rinaldi e Maria Serena Mazzacurati Bonsembiante. Il volume 4, "Giri di parole", è una raccolta di tavole-gioco strutturate come il classico giro dell’oca, che permettono di svolgere un’attività di potenziamento delle abilità fonologiche facendo riferimento ai programmi di rieducazione che si trovano nel capitolo 3 del manuale.Consigliato dai 5 anni di età.
Shotball. Il primo gioco di squadra senza fondamentali
Fabio Balsano
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 87
Il volume riassume in modo esaustivo un nuovo gioco ideato da Fabio Balsano: lo Shotball. Al suo interno una serie di proposte di svolgimento del gioco con le diverse regole e modalità adatte ad ambiti diversi, così che esso possa rappresentare una valida alternativa ai tanti giochi di squadra, convenzionali e non, proposti ai nostri ragazzi. Prefazione di Franco Bertoli. Età di lettura: da 12 anni.
Parliamo a piccoli passi. Attività e materiale per sviluppare insieme al bambino la sintassi e la fonologia
Valentina Padoan, Marta Scarin
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 296
"Parliamo a piccoli passi" propone del materiale figurato e strutturato seguendo i principi linguistici di produttività e di gradualità. Ciò significa da un lato proporre obiettivi linguistici facili e accessibili per il bambino così da ottenere motivazione e collaborazione e dall’altro fornire ai terapisti uno strumento che si può adattare alle esigenze del singolo bambino. Le attività, presenti nel volume, hanno lo scopo quindi di stimolare il livello morfosintattico agevolando la produzione di frasi dal punto di vista fonetico-fonologico con l’uso di parole di facile articolazione. Il libro è costituito da due sezioni: la prima per i terapisti/professionisti (logopedisti, psicologi, insegnanti, educatori, neuropsicomotricisti); la seconda è invece dedicata ai genitori. Nel volume sono presenti contenuti teorici, attività di gioco da poter proporre al bambino nel suo ambiente quotidiano e una raccolta di disegni da affiancare all'attività linguistica. Il materiale contenuto può dunque essere utilizzato dai terapisti, dai genitori per supportare l’intervento logopedico a casa e dagli insegnanti in ambito educativo - preventivo per sostenere il percorso riabilitativo.
Per una teoria della riabilitazione logopedica
Maria Serena Mazzacurati, M. Vittoria Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 114
Per una teoria della riabilitazione logopedica" è il libro rivolto ai professionisti della riabilitazione del linguaggio orale che intendono conoscere la logica teorico pratica del Metodo delle Sillabe. Il manuale, offre una proposta di interpretazione dei disturbi di linguaggio a partire dall'ottica clinica. Tale lavoro infatti è stato costruito da due logopediste, che hanno voluto organizzare il lavoro riabilitativo rispettando le tappe di sviluppo tipiche dell'acquisizione del linguaggio orale nel bambino. A fronte di questo studio è nato il Metodo delle Sillabe, che utilizza piccoli passaggi graduali e ripetitivi al fine di consolidare la competenza linguistica sia a livello globale, che più specificatamente sul piano fonetico fonologico, sillabico, lessicale, morfosintattico e narrativo, sia in produzione che in comprensione. "Per una teoria della riabilitazione logopedica" è il libro ideale per disporre sia di un inquadramento clinico funzionale che per impostare il programma riabilitativo di tipo linguistico.
Parla con me! Il primissimo libro del bambino per insegnargli a parlare
Maria Cristina Rosetti
Libro: Copertina morbida
editore: Vittoria Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 157
Età di lettura: da 2 anni.