Volturnia Edizioni
Venafro e il suo santo. Una storia di devozione e fede
Oreste Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel volume sono riportate le vicende che, partendo dal furto sacrilego perpetrato nella notte del 24 Giugno 1986, arriva alla vittoriosa battaglia combattuta e vinta dai componenti del “Comitato San Nicandro 1987” e dal suo presidente Oreste Greco, per ridare la statua di San Nicandro alla città di Venafro. L’atto tenebroso del furto delle sacre effigi avrebbe potuto oscurare la fede popolare e la tradizione che, invece, si manifestarono tanto più vive quanto più condivise dal popolo venafrano. Nella notte del 24 Giugno 1986 il bottino dei ladri era stato cospicuo sia per il valore artistico-storico degli oggetti sia per il valore intrinseco dell’argento che ne costituiva la struttura; erano stati trafugati il Busto argenteo secentesco e la Testa di San Nicandro insieme ad altri preziosi oggetti sacri. Quel furto, lungi dal piegare la pietà religiosa, determinò un rinnovato fervore che si manifestò nel rifacimento, ad opera del Comitato San Nicandro 1987, delle effigi, insieme ad altri arredi sacri. Sgomento e indignazione accompagnarono i primi momenti della triste scoperta, ma senza frapporre ulteriore indugio i componenti del Comitato San Nicandro 1987 misero a disposizione ..
Come vapore acqueo
Annalisa Illiano
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 146
I racconti che, come un mosaico dolente, compongono questo libro narrano le esperienze esistenziali fondamentali per ciascuna persona, e le ferite, i difetti di costruzione di ragazzi e adulti, le corazze e le maschere che li nascondono e rimuovono, mentalità e convinzioni sbagliate e violente. Ne sono protagonisti ragazze anoressiche e ragazzi disabili, dislessici, hikikomori, o alle prese con il primo innamoramento e la prima delusione da reggere e superare, le difficoltà delle relazioni con il gruppo di coetanei; ma anche mariti violenti, una madre malata, o vicende personali che si intrecciano a drammi più grandi dell'orizzonte domestico e privato come il Covid o la Shoah. Una dopo l'altra, si susseguono scene di interni familiari e scolastici, a volte introvertiti e chiusi in dinamiche dolorose o patologiche.
Il calcio a Venafro. Storia di una grande passione. Fatti, personaggi, aneddoti, curiosità: viaggio nel tempo e nel rapporto tra una città appassionata e lo sport del pallone. Volume Vol. 1
Antonio Sorbo
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 396
Il volume narra la passione per questo sport che anche a Venafro è stata forte e coinvolgente. Raccontando la storia del calcio (dal dopoguerra ai giorni nostri) di questa piccola realtà si è anche riportato un pezzo della storia della comunità compiendo un viaggio nel tempo grazie al quale è stato possibile incontrare personaggi, conoscere fatti, ricostruire contesti, ripescare ricordi.
Almanacco del calcio venafrano. Classifiche, risultati, giocatori, allenatori, dirigenti, formazioni, marcatori, statistiche dal 1954 al 2024. Volume Vol. 2
Antonio Sorbo
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 334
In questo Almanacco sono raccolti tutti i dati statistici disponibili relativi alle squadre di calcio maggiormente rappresentative della Città di Venafro a partire dalla stagione 1953/54 fino alla stagione 2022/23. Sono pubblicate, per ogni anno, le classifiche finali dei campionati disputati e gli allenatori e le rose dei giocatori utilizzati dalle formazioni venafrane con presenze, reti, ruolo e provenienza. Sono inoltre riportati i tabellini con le formazioni, gli arbitri, i marcatori e le espulsioni di oltre 1.700 partite ufficiali (di cui più di 1.500 di campionato e circa 200 di Coppa Italia) dal 1953/54 al 2022/23. Altri dati statistici contenuti in questo volume: la graduatoria dei giocatori con il maggior numero di presenze e di reti con la maglia dell’U.S. Venafro; la graduatoria degli allenatori dell’U.S. Venafro per numero di panchine; le schede individuali dei 33 calciatori che hanno disputato più di 100 partite di campionato con la prima squadra della città; le statistiche sulle partecipazioni delle squadre molisane al campionato di serie D e a quello di Eccellenza; l’albo d’oro e i capocannonieri dell’Eccellenza molisana dal 1992 al 2024; risultati, classifiche.
Il dialetto di Roccamandolfi. Piccola raccolta di termini dialettali, regole grammaticali e locuzioni caratteristiche
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 166
La breve monografia sul dialetto di Roccamandolfi, che accoglie una raccolta di lemmi sistemati in un dizionario accompagnato da alcune annotazioni grammaticali e da locuzioni idiomatiche, rappresenta il risultato di una ricerca collettiva a cui hanno partecipato i soci del Circolo Auser del piccolo centro molisano, nonché «tantissime persone non iscritte» all’Associazione, che hanno arricchito i dati racchiusi nel volumetto «con i loro appunti, suggerimenti e ricerche». La sistemazione e trascrizione del materiale linguistico, raccolto nel tempo, e la cura del volume sono state affidate ai soci Luigino D’Angelo ed Elio Tasillo, che da studiosi non professionisti hanno provveduto ad allestire la monografia. Il lavoro si presenta senz’altro meritevole e prezioso, per la molteplicità e varietà dei dati che si possono ricavare, utili per tentare di delineare una prima fisionomia di una varietà dialettale che non è mai stata oggetto di analisi specifiche nell’ambito degli studi sui dialetti del Molise, se si esclude la raccolta Proverbi di Roccamandolfi, a cura di Aleandro Lombardi, pubblicata nel 2014.
Arechi II. Duca e principe
Tommaso Indelli
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Caduta Pavia in mano franca, Arechi II, come riporta una fonte posteriore agli eventi, «…primus Beneventi principem se appellare iussit.. ››, si proclamò “principem Langobardorum” e abbandonò la titolatura ufficiale fino ad allora adoperata nei praecepta cancellereschi, ossia “domnus vir gloriosissimus Arigis summus dux gentis Langobardorum”.La rivendicazione del titolo di “princeps” sancì, sul piano politico, giuridico e dei rapporti internazionali, la trasformazione costituzionale della compagine politica beneventana da un ducatus a un principatus e produsse una sorta di translatio regni, di “passaggio di consegne” da Pavia a Benevento (…) Soprattutto nella Tarda Antichità (III-V secolo d. C.), il titolo di “princeps” aveva finito per indicare l’imperator, la fonte suprema di ogni potere, e continuò ad essere adoperato dai re germanici anche dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente. Nel contesto dei regni ”romano-barbarici” il titolo di “princeps” fu adoperato anche da alti dignitari e ufficiali palatini, come i maggiordomi del regno franco che, col tempo, finirono per esautorare i sovrani merovingi, privandoli di ogni potere (…)
Italian emigration between the Nineteenth and Twentieth centuries. The Carovilli case
Pina Mafodda
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 254
Aspettando il sole
Maddalena Scarabeo
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Maddalena era una bimba di cinque anni nel 1943 e di sette anni nel 1945. Oggi rivive gli anni della sua infanzia con memoria vivida e con immediatezza comunicativa, svelando di sé in prima persona emozioni serbate nell’urna del cuore come preziosa reliquia: sono tracce sedimentate di vicende trascorse, che non possono essere mutate, ma possono suggerire partecipazione e compassione per tutti i dolori che la guerra, qualunque guerra, comporta. I protagonisti di “Aspettando il sole” sono tanti e di ogni età e condizione: non sono creature di penna, ma sono creature vive e vibranti di umanità semplice, naturale, vera. Ne senti il battito arterioso nelle parole evocatrici di dolcezza, di dolore, di meraviglia per le piccole cose conosciute e sconosciute, di relazioni familiari ed amicali; e di delicata levità è pervasa perfino la descrizione di fame patita, di mancanza di beni essenziali e di tragiche morti. Non c’è la traccia della disperazione, al contrario lasciano traccia gli umanissimi gesti di solidarietà e di condivisione.
Apricale. Un paese tra passato e futuro
Sabina Natali
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Non una guida turistica come siamo soliti immaginare, ma una lettura altra di uno dei tanti borghi del nostro Bel Paese, un modo diverso per immergersi nella lettura del territorio "a passo lento", un altro modo di viaggiare, più consapevole e profondo, cercando di trasmettere il fascino di questo borgo chiuso ma di frontiera, suddividendo in tre parti. Nella prima parte: l'areale in cui sorge Apricale, la Val Nervia, con le sue caratteristiche storiche, geografiche e culturali, le vie di accesso attuali e passate, per poi analizzare la storia del paese, con la sua economia, le coltivazioni, i "mestieri" degli apricaresi così legati a doppia mandata al luogo nel quale si sono trovati a vivere. Qualche "nota di colore" con le leggende ad esso collegate: la contessa di Apricale, il boia, la bicicletta sul campanile della Chiesa… Nella seconda parte si è messo mano agli archivi del paese, ascoltando inoltre le storie che avevano da raccontare sia i nativi sia gli stranieri immigrati che hanno scelto quella terra come "secondo tempo della loro vita". Nella terza parte si risponde alla domanda: "come sarà il paese tra vent'anni?"
Il restauro della fontana Pia. Gli edifici e lo spazio urbano di Santa Maria Maggiore ad Alatri
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Con il restauro della Fontana pia torna ad essere fruibile il monumento pubblico di Alatri più appariscente e acclamato dell'Ottocento, il culmine di quella «provvidissima opera che donò nuova vita al nostro paese», come la ebbe a definire un erudito locale del tempo. Nel volume sono ripercorse le vicende che portarono alla pianificazione e costruzione dell'acquedotto e del sistema di adduzione delle acque nel centro abitato, di cui la fontana Pia, eretta tra il 1870 e il 1871, è la principale mostra. L'occasione del restauro, di cui si dà conto con un dettagliato report, ha poi permesso l'analisi delle sue tecniche esecutive e dello stato di conservazione. Alla piazza di Santa Maria Maggiore, che accoglie la fontana nel suo mezzo, e agli edifici che vi insistono (palazzo comunale, palazzo Conti-Gentili, chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore) sono dedicati inediti contributi volti ad indagarne le vicende architettoniche, urbanistiche e del restauro, dal Medioevo al Novecento.
Il tempo dell'attesa
Gabriella Mariano, Anna Paolella
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 56
Atmosfere di assoluta rarefazione e desiderio di condensare in una prosa stretta e serrata un pensiero che, in un tempo di chiusura e di limiti, si affaccia con tutta la sua potenza nel cerchio della riflessione e della meditazione sulla vita e sui cambiamenti che un evento pandemico ha imposto all'improvviso nella nostra quotidianità, travolgendo vite, abitudini, relazioni, sentimenti. In una parola, tutto. Le due scrittrici, amiche di lungo corso, non faticano a dire l'una dell'altra e l'una all'altra in un dialogo indistinto, tenuto a distanza, e sostanziato da una forte reciprocità dell'avvertire e del sentire. Oltre infatti all'avvertimento di quello che la realtà, nei lunghi mesi di clausura, ha portato all'attenzione e ha fatto registrare nella prosa di concetto della narrazione, c'è il bisogno di andare oltre; c'è l'urgere di un vedere sotto l'apparenza, che a pochi è dato, nella fuorvianza di tanti messaggi, nell'approssimazione di tanti modelli, nella insignificanza di tante immagini e di tanti slogan che dettavano il nostro vivere e omologavano il nostro sentire e le nostre anime. [...]
Imparare a non vedere per comprendere quel che c'è e cogliere quel che non c'è. Manuale di tiflologia
Marco Condidorio
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 432
"Imparare a non vedere" è il corso che può consentire in senso pratico e spirituale l'autonomia a chi vive la condizione di disabilità visiva secondo quelle che sono le sue volontà, le sue scelte, questo per essere in grado di "comprendere quel che c'è e cogliere quel che non c'è." L'uomo è legislatore della natura attraverso la propria azione di comprensione dei fenomeni visibili ed invisibili della natura stessa e dell'esserci.