Volturnia Edizioni
L'incontro
Fiora Luzzatto Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 386
					Il Novecento italiano raccontato attraverso le storie di due famiglie, l'una appartenente alla borghesia del Nord Italia, l'altra a quella di braccianti nel Mezzogiorno d'Italia. La narrazione attiene al dialogo tra due persone, che si scambiano la memoria delle proprie vite: esperienze diverse perché mosse e condizionate da mondi diversi. Due storie scorrono in parallelo, contemporanee ma su binari separati. A un certo punto questi due binari così lontani finiscono tuttavia con l'incontrarsi: due strade divengono una sola. Perché dunque ristampare questo volume pubblicato più di quaranta anni fa? In questo mezzo secolo si è moltiplicato il mix tra popoli diversi: sono sempre più intense le interconnessioni tra chi proviene dalle culture più varie. Sempre più nel mondo attuale si incontrano e si mescolano le persone: il fascino delle diversità appare dunque come una sfida di pressante attualità, nella speranza che lo "scontro di civiltà" si trasformi, nel pieno rispetto dei diritti umani, in un pacifico e fruttuoso "incontro".				
									Chronicon vulturnense del monaco Giovanni
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 642
					Dopo l'edizione critica del testo latino conservato nel codice Barberiniano lat. 2724 (sec. XII) della Biblioteca Vaticana, curata da Vincenzo Federici nel 1925, ora tanti, soprattutto giovani studenti, potranno avvicinarsi a quest'opera, frutto delle memorie raccolte su S. Vincenzo dal monaco Giovanni tra il 1111 e il 1139. Il codice è stato tradotto intregalmente dal latino medievale in italiano dalla prof.ssa Luisa De Luca Roberti il cui testo è stato revisionato dal prof. Massimo Oldoni dell'Università La Sapienza di Roma e dal prof. Federico Marazzi dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.				
									I libri dell'Abbazia di S. Vincenzo al Volturno nella loro storia. Volume Vol. 1
Agnese Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 126
Molise in viaggio
Tobia Paolone
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 336
					Uno sguardo esaustivo sulle peculiarità che la terra molisana può offrire al turista che provi a percorrerla. Le pagine riportano spesso sensazioni e scoperte occorse ai redattori dei testi. La guida è stata volutamente divisa in due sezioni: la prima è un viaggio  nella geografia e nella vicenda umana ed artistica del Molise attraverso i secoli, con capitoli nello specifico dedicati alla Preistoria, alla colonizzazione romana e al Medioevo; la seconda parte invece raccoglie ben 9 itinerari, che si percorrono all'interno della regione e che ci portano a scoprire i 136 comuni molisani.				
									Racconti molisani d'appendice 1844-1884
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
					Dopo l’unificazione dell’Italia, il nuovo assetto politico favorì un’informazione più libera rispetto al passato regime, diretta ad una società attenta e bramosa di conoscere ciò che le accadeva intorno. In varie province dell’Italia unita nacquero diverse testate giornalistiche, mentre alcune furono riesumate da precedenti chiusure forzate. L’informazione periodica stampata rappresentò un grande passo avanti nell’unificazione sociale e culturale del Regno, anche se l’analfabetismo raggiungeva alte percentuali tra la popolazione. Pochi fogli di carta riportavano vicende politiche e sociali di ambito locale e nazionale con approfondimenti che abbracciavano l’attualità e la cronaca. Di solito stampati in quattro facciate, riservavano un angolo della pubblicazione, come fosse un’appendice senza continuità apparente, allo svago intellettuale.				
									Bella per sempre
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
					Avvenimenti quasi quotidiani di donne vittime dei propri compagni di vita, o soggiogate tra le mura domestiche, o annichilite da altre più subdole forme di violenza – il termine non può che nella mia mente associarsi alla sua radice -vis e all'esercizio di una forza bruta, dunque, da parte di un vir, genere maschile – psicologica, economica, culturale, sociale, hanno mosso la nostra volontà - mia e delle Autrici che hanno voluto accompagnare questo viaggio nei meandri del non detto, del taciuto, dell'offesa, dell'umiliazione – di pubblicare storie che abbiano visto la donna purtroppo non farcela dinanzi alla violenza esercitatale o, in qualche caso solo più fortunato, riuscire – a rischio e pericolo per la propria incolumità e per quella dei propri figli.				
									L'emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Carovilli
Pina Mafodda
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 296
					C'è un'altra Italia al di fuori dei confini nazionali: un'Italia formata da quei circa 60 milioni di oriundi italiani, figli dei tanti che, tra Otto e Novecento, presero la via dell'emigrazione. […] Questa mobilità ha coinvolto alcune regioni più di altre (l'area orientale e quella centro meridionale). Nel contesto di tale fenomeno epocale, il volume si interessa della vita diretta dei nostri emigranti, delle dinamiche sociali, personali, familiari, che li hanno coinvolti. Il Comune di Carovilli, per la su caratterizzazione migratoria, ha costituito una sorta di "laboratorio" di ricerca. In questo senso il lettore troverà una variegata raccolta di microstorie, costituite da documenti originali, fotografie e interviste che gli permetteranno di conoscere aspetti umanizzanti del fenomeno migratorio.				
									Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire, e produrre sugli Appennini. Atti del Convegno 19-20 aprile 2021
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 312
					Il volume organizzato in due sezioni principali rispecchia puntualmente la sequenza degli interventi previsti nel corso del convegno, tenutosi in modalità on line il 19 e 20 aprile 2021. Si parte dalle regioni del Nord Italia, nella sezione "Queste nostre montagne: da Nord a Sud", e si giunge - come in un viaggio alla riscoperta delle comunità che vivevano e vivono ancora sugli Appennini - all'area matesina cui si è volutamente scelto di dedicare l'intera seconda sezione dal titolo "Convergenze sul Matese". Materie prime, coltivazioni, allevamento, costruzioni residenziali e produttive, tassazioni, modi di vivere, abitare e costruire (tanto in villaggi accentrati quanto in insediamenti sparsi) sono i temi principali affrontati con un approccio diacronico che, dall'epoca sannitica arriva fino all'età moderna e contemporanea. Tantissimi i dati su cui riflettere e ancora molte le zone d'ombra soprattutto per alcuni periodi storici cruciali, come il passaggio dalla tarda antichità all'alto medioevo: periodo durante il quale queste aree oggi periferiche, dovevano essere particolarmente vivaci dal punto di vista economico e politico.				
									Storia di una maestra. Ricordi e riflessioni di una centenaria
Anna Maria Buontempo
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
					«Una storia scritta con il linguaggio scarno di chi racconta ciò che vive, senza bisogno di perifrasi; senza ricorrere alle mode linguistiche che caricano di enfasi i vissuti, anche quelli dolorosi, sfalsandoli e rendendoli inautentici. La maestra narrante del testo parla di sé, e sembra che non sappia neppure che, parlando di sé, sta parlando di tutte le maestre del suo tempo. Assumendo come cornice di riferimento i grandi fenomeni sociali, senza giudicarli, vivendoli fino in fondo, uno ad uno. Compresa l'esperienza della pluriclasse, in cui convivevano bambini di età diversa, di classe diversa, con bisogni educativi diversi. E due maestre condividevano l'onere di chi porta avanti tutte le classi delle Elementari, moltiplicando nei bambini la capacità di imparare gli uni dagli altri, insegnando loro quella educazione affettiva alla inclusione che senza negare le differenze, le assumeva in un progetto educativo condiviso, senza discriminazioni» (dalla prefazione della Sen. Paola Binetti)				
									Genius loci. Portami un libro e ti regalo l'anima. Ospiti, non turisti. Macchiagodena 2021
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
					Abbiamo offerto una vacanza gratuita a chi è venuto nella nostra cittadina e portato con sé un libro con una dedica. Quella persona o quella famiglia ci ha raccontato – e noi lo riportiamo anche in questo libro – il perché della scelta di quel libro, le emozioni che ha vissuto qui da noi. Le richieste che l'Amministrazione ha ricevuto sono state migliaia, purtroppo, non abbiamo potuto soddisfare i desideri di tutti. Abbiamo raggiunto l'obiettivo di fare conoscere le nostre bellezze medievali. Una bellissima torretta dei ricordi, la Torretta Medievale, ora custodisce i libri "della vacanza" legati al Progetto "Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l'anima". Tantissimi gli appuntamenti e gli eventi, non solo culturali (riassunti nella parte finale di questo testo) organizzati per allietare la permanenza dei nostri connazionali, e di coloro che ci hanno raggiunto dall'estero.				
									Sentieri di acqua e di pietra. Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 148
					Il volume nasce dalla sfida, lanciata dalla Direzionale generale Musei del Ministero della Cultura attraverso il suo programma Musst e raccolta dalla Direzione regionale musei Molise, di promuovere nuovi modelli di valorizzazione dei territori a base culturale, in una strategia integrata e sistemica. A questo fine è stata selezionata un'area, la Valle del Volturno, in cui testare un modello di rigenerazione e sviluppo partecipato, individuando nel tema delle risorse idriche un elemento catalizzatore di innovazione sociale ed economica e di dibattito sul legame tra passato e futuro, sul senso del patrimonio come agenda per costruire nuove politiche di welfare. Gli obiettivi e i risultati attesi dal programma Musst, frutto di un importante percorso del Ministero della cultura, lanciato dalla Direzione generale Musei e dal suo allora Direttore Antonio), sono quindi diventati l'asse di lavoro di un progetto, Sentieri di Acqua e Pietra, che la struttura di coordinamento del sistema museale del Molise ha costruito e implementato su più fasi nell'arco di cinque anni a partire dalle principali risorse del patrimonio regionale funzionale a porsi come possibile modello di valorizzazione...				
									La tavola Osca di Capracotta/Agnone. La storia
Vincenzino Di Nardo
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
					«Questo lavoro sulla Tavola osca è molto accurato e utilissimo: chiarisce in modo definitivo la provenienza del bronzo. Ipotesi inconsistenti, e tuttavia insistenti, su provenienze diverse creano confusione e disinformano il pubblico sotto parvenza di verità scientifiche. Grazie dunque per il suo impegno che spero riceva il giusto riconoscimento. Aggiungerei che gli scavi intrapresi da Bruno d'Agostino e continuati da Rainini avevano, offerto una conferma archeologica alla notizia della provenienza dalla zona della Fonte del Romito, con il rinvenimento delle tegole recanti il bollo osco KER (è un marchio di destinazione al santuario di Cerere, che quindi si trovava nelle immediate vicinanze del luogo di ritrovamento delle tegole), ma una errata interpretazione aveva lasciato in ombra questa prova». (Adriano La Regina)				
									
